Premessa. 
  L'Accordo-quadro siglato il 12 dicembre 2007 tra il Ministero dello
sviluppo  economico   (Mi.S.E.),   gia'   Ministero   del   commercio
internazionale, l'Istituto nazionale per il commercio estero (ICE)  e
la Conferenza dei rettori delle universita' italiane  (CRUI)  mira  a
favorire l'integrazione fra il sistema universitario e il mondo delle
imprese in un'ottica di internazionalizzazione. 
  Tale obiettivo puo' essere perseguito  mediante  l'elaborazione  di
progetti  congiunti  tra  universita'  ed  imprese,  per   sviluppare
efficaci collegamenti tra i fabbisogni delle imprese - in termini  di
ricerca nei settori a maggiore contenuto tecnologico - e le capacita'
del sistema accademico nazionale, accompagnando cosi' le imprese  nel
processo di crescita competitiva nell'ordine internazionale. 
  Inoltre,  il  sostegno   pubblico   all'attivita'   congiunta   fra
universita' ed impresa si propone di favorire l'inserimento delle PMI
nelle collaborazioni con l'estero  avviate  dalle  universita'  e  di
ampliare le possibilita' di implementazione  all'estero  di  progetti
innovativi e di brevetti. 
  L'Accordo-quadro, tenendo conto delle specifiche finalita' e  delle
peculiarita' del sistema universitario italiano, all'art.  3  demanda
al Ministero il compito di individuare le priorita', le risorse e  le
procedure relative alla selezione e al finanziamento dei progetti. Lo
stesso articolo  stabilisce  che  la  valutazione  dei  progetti  sia
realizzata da un Comitato costituito ad hoc (art. 4), presieduto  dal
direttore generale della Direzione promozione  scambi  del  Ministero
dello  sviluppo  economico  e  composto  da  altri   4   membri,   in
rappresentanza rispettivamente del Ministero degli affari esteri, del
Ministero  dell'istruzione,  universita'  e  ricerca,  della  CRUI  e
dell'ICE, di seguito denominato «Comitato di Valutazione». 
  Il Ministero e  l'ICE,  per  quanto  di  competenza,  procedono  al
co-finanziamento dei progetti. 
  Le «Linee di indirizzo per l'attivita'  promozionale»  emanate  dal
Ministro dello sviluppo economico costituiscono un primo orientamento
per  l'accoglimento  dei   progetti   nell'ambito   della   strategia
promozionale del Ministero. 
  Quanto sopra premesso, si forniscono di seguito le indicazioni  cui
fare riferimento per il co-finanziamento di progetti congiunti tra il
Sistema universitario ed  il  sistema  imprenditoriale  italiani,  in
attuazione per l'anno 2010 dell'Accordo richiamato. 
                               Art. 1 
 
 
                             Beneficiari 
 
  1. Beneficiarie del co-finanziamento sono le universita'  italiane.
Nel caso un Progetto sia presentato da  piu'  Atenei,  dovra'  essere
indicata  l'universita'  capofila,  responsabile  dei  rapporti   con
Mi.S.E. ed ICE. 
  2. I progetti, presentati dalle universita'  singole  o  associate,
devono essere svolti in partenariato  con  almeno  un'impresa,  o  un
raggruppamento di imprese italiane. 
  3. Possono inoltre partecipare in qualita' di "Altri partner" anche
i parchi scientifici e tecnologici, i distretti produttivi, i  centri
di ricerca pubblici e privati, gli enti territoriali  italiani.  Tale
partecipazione deve risultare da una formale lettera di impegno (o da
altre  forme  di  accordo)  che  faccia  riferimento  allo  specifico
Progetto, da allegare alla scheda tecnica di cui al  successivo  art.
5.