IL DIRETTORE GENERALE 
 
   Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30  luglio  1999,
n. 300; 
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003   n.269,
convertito nella  legge  24  novembre  2003,n.326  ,  che  istituisce
l'Agenzia italiana del farmaco; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre  2004,  n.245  recante  norme  sull'organizzazione  ed   il
funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
   Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145; 
  Visto il decreto del Ministro del  lavoro,  della  salute  e  delle
politiche  sociali  del  16  agosto  2008,  registrato   dall'Ufficio
centrale del bilancio al Registro Visti Semplici, Foglio  n.  803  in
data 16 luglio 2008, con cui il Prof. Guido Rasi  e'  stato  nominato
direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco; 
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n.  537,  concernente  «Interventi
correttivi di finanza pubblica» con particolare riferimento  all'art.
8; 
  Visto l'art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
  Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662; 
  Vista la legge 14 dicembre 2000, n.376, recante  «Disciplina  della
tutela sanitaria delle attivita' sportive e  della  lotta  contro  il
doping»; 
  Visto l'art. 48, comma 33, legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
S.S.N. tra Agenzia e titolari di autorizzazioni; 
  Visto il decreto legislativo 8  aprile  2003,  n.  95,  concernente
l'attuazione della direttiva 2000/38/CE e l'introduzione di un elenco
di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  Italiana  n.  142  del  21
giugno 2006, concernente l'attuazione della Direttiva 2001/83/CE (  e
successive direttive di modifica) relativa ad un  codice  comunitario
concernenti i  medicinali  per  uso  umano  nonche'  della  direttiva
2003/94/CE; 
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001; 
  Visto il Regolamento n. 726/2004/CE; 
  Vista la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004  (Revisione
delle note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni; 
  Vista la determinazione AIFA del 3  luglio  2006  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006; 
  Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 227, del 29  settembre  2006
concernente  «Manovra  per  il  governo  della   spesa   farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»; 
  Vista  la  domanda  con  la  quale   la   ditta   ha   chiesto   la
classificazione, ai fini della rimborsabilita'; 
  Visto il parere della  Commissione  consultiva  tecnico-scientifica
nella seduta del 25/26 maggio 2010; 
  Considerato che per la corretta gestione  delle  varie  fasi  della
distribuzione, alla specialita' medicinale debba venir attribuito  un
numero di identificazione nazionale; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
 
          Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC 
 
  Alla  specialita'   medicinale   MENVEO   (vaccino   meningococcico
coniugato del gruppo A,  C,  W135  e  Y)  nelle  confezioni  indicate
vengono attribuiti i seguenti numeri di identificazione nazionale: 
  Confezione: polvere  (componente  coniugato  liofilizzato  MenA  in
flacone vetro) e soluzione (componente coniugato  liquido  MenCWY  in
siringa preriempita)  -  uso  intramuscolare;  1  flacone  +  siringa
preriempita A.I.C. n. 039766011/E (in base 10) 15XKZV (in base 32). 
  Indicazioni teraupediche: Menveo e' indicato  per  l'immunizzazione
attiva di adolescenti (dall'eta' di 11 anni) e adulti  a  rischio  di
esposizione ai gruppi A, C, W135 e Y di  Neisseria  meningitidis  per
impedire l'insorgenza di patologie invasive. L'uso di questo  vaccino
deve essere conforme alle raccomandazioni ufficiali. 
 
            Regime di  rimborsabilita'  e  prezzo  di  vendita  della
          specialita'  medicinale  MENVEO   (vaccino   meningococcico
          coniugato del gruppo A, C, W135  e  Y)  -  autorizzata  con
          procedura centralizzata europea dalla  Commissione  Europea
          con la decisione del 15 marzo 2010 ed inserita nel registro
          comunitario dei medicinali con i numeri: 
            EU/1/10/614/001  Menveo  -  polvere   e   soluzione   per
          soluzione  iniettabile  -  polvere  (componente   coniugato
          liofilizzato MenA in flacone vetro) e soluzione (componente
          coniugato  liquido  MenCWY  in  siringa  preriempita)  -uso
          intramuscolare; 1 flacone + siringa preriempita 
            Titolare A.I.C.: Novartis Vaccines And Diagnostics S.r.l.