IL MINISTRO 
                  per la semplificazione normativa 
 
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1997,  n.
520 «Regolamento recante norme per l'organizzazione dei  dipartimenti
e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e  per  la
disciplina delle funzioni dirigenziali»; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  23
luglio 2002, e successive modificazioni, recante l'ordinamento  delle
strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 maggio 2008, con
il quale il senatore Roberto Calderoli  e'  stato  nominato  Ministro
senza portafoglio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 maggio
2008, con il quale al predetto Ministro senza  portafoglio  e'  stato
conferito l'incarico per la semplificazione normativa; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 febbraio  2010,
con  il  quale  il  dott.  Francesco  Belsito   e'   stato   nominato
sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  Considerata l'opportunita' di esercitare la facolta' di affidare al
predetto sottosegretario di Stato la cura delle funzioni indicate nel
dispositivo, al fine di  migliorare  l'organizzazione  del  lavoro  e
rendere piu' efficiente l'espletamento delle relative funzioni; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Nel  quadro  degli  indirizzi  generali  e  delle  attivita'  di
coordinamento formulati dal Ministro concernenti  la  semplificazione
normativa, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del  Consiglio
dei Ministri, dott. Francesco Belsito, e' incaricato di coadiuvare il
Ministro nell'esercizio delle attivita' di competenza concernenti: 
    a) la segnalazione, negli schemi di atti normativi, di  eventuali
complicazioni, ovvero di proposte che non  appaiano  giustificate  in
relazione agli obiettivi nazionali o comunitari di semplificazione; 
    b)  il  coordinamento  delle   iniziative   comunque   realizzate
attraverso la semplificazione della disciplina normativa che regola i
procedimenti amministrativi; 
    c) lo svolgimento di compiti di raccordo  interistituzionale  con
parlamento, regioni e altri soggetti regolatori, nonche'  di  compiti
relativi ad attivita' in sede europea e internazionale in materia  di
semplificazione e di miglioramento della qualita' della normativa; 
    d) in caso di impedimento del Ministro, le funzioni attribuite al
Presidente del Consiglio dei Ministri in relazione all'attivita'  del
comitato interministeriale per  l'indirizzo  e  la  guida  strategica
delle politiche di semplificazione e di qualita' della regolazione di
cui all'art. 1 del decreto-legge 10 gennaio 2006, n.  4,  convertito,
con modificazioni, dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, nonche', ai sensi
dell'art. 9, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400,  i  compiti
gia' attribuiti al Ministro per la  funzione  pubblica  in  relazione
alla suddetta materia; 
    e) in caso di impedimento del Ministro, la presidenza del  tavolo
permanente per la semplificazione di cui al  decreto  del  Presidente
del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2007, nonche' il coordinamento  di
ogni altra sede di raccordo e consultazione con la  societa'  civile,
le  categorie  produttive,  le  associazioni  di  consumatori  e   le
autonomie territoriali sul tema della semplificazione; 
  2. Il sottosegretario di Stato e', altresi', incaricato di: 
    a) fornire supporto al Ministro nel suo  ruolo  di  coordinamento
delle attivita' di attuazione dell'art.  14,  commi  12  e  seguenti,
della legge 28 novembre 2005, n. 246, e delle connesse competenze  di
cui all'art. 107 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e  di  cui  al
comma 584 dell'art. 2 della legge 24 dicembre 2007, n.  244,  nonche'
delle attivita' di cui agli articoli 20, 20-bis e 20-ter della  legge
15 marzo 1997, n. 59; 
    b)  fornire  supporto  al  Ministro  nella   sua   attivita'   di
predisposizione  o  co-proposizione  delle  iniziative   dirette   al
riordino  o  alla  semplificazione  della  normativa  vigente,  anche
mediante  l'adozione  di  codici,  testi  unici  o  regolamenti,   da
qualunque  disposizione  previste  ed  anche  in  sede  di  direttive
comunitarie; 
    c) fornire supporto al Ministro nel suo  ruolo  di  coordinamento
tra le iniziative di semplificazione normativa ed amministrativa, per
quanto attiene alle funzioni al Ministro  delegate,  anche  in  vista
della definizione del piano di azione per la semplificazione, nonche'
la collaborazione alla definizione dei  programmi  di  misurazione  e
riduzione degli oneri amministrativi; 
    d) fornire supporto al Ministro nella  promozione,  assunzione  e
coordinamento delle attivita' volte a realizzare  l'informatizzazione
e la classificazione  della  normativa  vigente  per  facilitarne  la
ricerca e la consultazione gratuita da parte  dei  cittadini  di  cui
all'art. 1 del decreto-legge 22 dicembre  2008,  n.  200,  convertito
dalla legge  8  febbraio  2009,  n.  9,  ivi  compresa,  in  caso  di
impedimento   del    Ministro,    la    presidenza    del    comitato
tecnico-scientifico del programma «Normattiva»; 
  3. Nell'ambito delle predette funzioni, il sottosegretario di Stato
e' incaricato: 
    a) di rispondere, in armonia con gli indirizzi del Ministro, alle
interrogazioni a risposta scritta; 
    b) di intervenire presso la Camera  dei  deputati  ed  il  Senato
della  Repubblica,  per  lo  svolgimento  di   interpellanze   o   di
interrogazioni a risposta orale, in rappresentanza del Ministro,  nei
casi di sua assenza o impedimento ovvero nei casi in cui il  Ministro
lo reputi necessario; 
    c) di rappresentare il Ministro nelle audizioni parlamentari; 
    d) di rappresentare il Governo, in armonia con  le  direttive  di
volta  in  volta  fissate  dal  Ministro,  nell'ambito   dei   lavori
parlamentari relativi all'esame  di  disegni  e  proposte  di  legge,
mozioni e risoluzioni.