IL DIRETTORE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge  16  maggio  2008,  n.  85,  convertito  con
modificazioni dalla legge 14 luglio 2008,  n.  121,  istitutivo,  tra
l'altro, del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca; 
  Visto il decreto legislativo 5  giugno  1998,  n.  204,  pubblicato
nella Gazzetta  Ufficiale  n.  151  del  1°  dicembre  1998,  recante
«Disposizioni  per  il  coordinamento,   la   programmazione   e   la
valutazione  della   politica   nazionale   relativa   alla   ricerca
scientifica e tecnologica, a norma dell'art. 11, comma 1, lettera  d)
della legge 15 marzo 1997,  n.  59»,  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
  Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388 con la quale, tra  l'altro,
al fine di favorire l'accrescimento delle competenze scientifiche del
Paese  e  di  potenziarne  la   capacita'   competitiva   a   livello
internazionale e' stato istituito il Fondo per gli investimenti della
ricerca di  base  (di  seguito  denominato  FIRB)  individuandone  le
finalita'; 
  Visto il decreto  ministeriale  n.  378/Ric.  del  26  marzo  2004,
registrato alla Corte dei conti il 24 giugno 2004, recante:  «Criteri
e modalita' procedurali per l'assegnazione delle risorse  finanziarie
del Fondo per gli investimenti della  ricerca  di  base»,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n.  173  del  26  luglio  2004  (Regolamento
FIRB); 
  Visto l'art. 1, comma 870 della legge  27  dicembre  2006,  n.  296
(Legge finanziaria 2007), che istituisce, nello stato  di  previsione
della spesa di questo Ministero il Fondo per gli  investimenti  della
ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) nel quale confluiscono, tra
l'altro,  gli  stanziamenti  relativi  ai  Progetti  di  ricerca   di
interesse nazionale delle universita' (PRIN), al  Fondo  agevolazioni
alla ricerca (FAR), al Fondo per gli investimenti  della  ricerca  di
base (FIRB) nonche' le risorse del Fondo per le aree  sottoutilizzate
(FAS) assegnate dal CIPE; 
  Visto il decreto ministeriale n. 1132/Ric. del 5 settembre 2007 con
cui e' stata  nominata  la  Commissione  FIRB  incaricata,  ai  sensi
dell'art. 3 del predetto decreto n. 378/Ric. del 26  marzo  2004,  di
valutare i progetti da ammettere a finanziamento; 
  Visto il decreto ministeriale n. 992/Ric. del 6 ottobre  2008,  con
il quale sono state ripartite le complessive disponibilita' del  FIRB
per  l'anno  2008  secondo  le  finalita'  ivi  indicate   assegnando
€ 50.000.000,00 per interventi del FIRB da destinare alla  emanazione
di  un  apposito  bando  per  favorire  il   ricambio   generazionale
all'interno degli atenei attraverso il finanziamento, (ai  sensi  del
decreto  ministeriale  n.  378/2004,  cosi'   come   modificato   con
provvedimento in corso di adozione), di progetti di ricerca  di  base
coordinati da giovani ricercatori strutturati e non strutturati; 
  Visto il decreto  direttoriale  di  impegno  n.  1454/Ric.  del  18
dicembre 2008 con il quale, tra l'altro, per gli interventi del  FIRB
ivi previsti (in attuazione di quanto stabilito con il citato decreto
ministeriale n. 992/Ric. del 6 ottobre 2008 e in particolare, tenendo
conto dell'art. 5 della legge 22 novembre 2002, n.  2002,  n.  268  -
conversione  in  legge,  con  modificazioni,  del  decreto-legge   25
settembre 2002, n. 212 - che destina l'1% delle risorse assegnate  ai
fondi riguardanti il finanziamento di progetto o programmi di ricerca
alle attivita' di valutazione e monitoraggio)  sono  stati  impegnati
€ 49.500.000,00; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1463/Ric. del 19 dicembre 2008 con
il quale il MIUR ha emanato un  bando  per  la  realizzazione  di  un
apposito programma denominato «Futuro in ricerca» destinando adeguate
risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentali, anche a
rete coordinati da giovani ricercatori, di durata almeno triennale; 
  Visto in particolare l'art. 1, comma 4 del decreto direttoriale  n.
1463/Ric. del 19 dicembre  2008  sopra  menzionato  che  affida  alla
Commissione FIRB l'istruttoria delle proposte progettuali; 
  Visto il decreto ministeriale n. 8313 del 1° ottobre  2009  con  il
quale, a seguito delle dimissioni del  presidente  della  Commissione
FIRB prof. Enrico Rizzarelli, e' stato nominato il  nuovo  presidente
prof. Antonio Manzoli; 
  Visto il verbale della  riunione  della  Commissione  FIRB  del  16
dicembre 2009, nel quale, tra l'altro, la Commissione  FIRB  medesima
ha designato i  componenti  della  commissione  di  esperti,  di  cui
all'art. 1, comma 4 del decreto  direttoriale  n.  1463/Ric.  del  19
dicembre 2008, in numero  di  tre  per  ciascun  settore  scientifico
dell'European Research  Council  (LS:  Life  sciences;  PE:  Physical
sciences, engineering, ecc.; SH: Social and Human  sciences)  per  un
totale di nove esperti; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1035/Ric. del  28  dicembre  2009,
con il quale e' stata istituita la  commissione  di  esperti  di  cui
sopra; 
  Visti i decreti direttoriali rispettivamente n.  1036/Ric.  del  28
dicembre 2009 e n. 2/Ric. del 19 gennaio 2010 con i quali sono  stati
pubblicati i progetti da inviare alla valutazione  della  commissione
di esperti per le previste audizioni; 
  Visto il decreto direttoriale n. 11 del  5  febbraio  2010  con  il
quale, a seguito delle dimissioni del prof. Andrej Agrachev e'  stato
nominato in sua vece  il  prof.  Amedeo  Marini  dell'Universita'  di
Pavia; 
  Visto il verbale della commissione di esperti del 23 febbraio  2010
con il quale e' stato formulato il giudizio complessivo sui  progetti
ammessi alla fase  delle  audizioni,  classificati  in  progetti  «da
finanziare», «finanziabili ove le risorse disponibili lo  consentano»
e «da non finanziare», ed e' stato  fornito  altresi'  un  parere  di
congruita' sui costi esposti; 
  Visto il verbale della riunione del 3 marzo 2010 con  il  quale  la
Commissione FIRB, sulla base del parere reso dalla Commissione per le
audizioni,  ha  definito,  tra  l'altro,  per  i  n.   105   progetti
classificati ex-aequo come progetti «da finanziare», i costi  congrui
e i conseguenti contributi a carico del MIUR, pari a  € 19.805.600,00
per i progetti di linea 1 ed € 25.343.440,00 per i progetti di  linea
2, per un contributo totale MIUR di € 45.149.040,00; 
  Visto il decreto ministeriale n. 85/Ric. del 9 aprile 2010  con  il
quale sono state approvate le proposte  formulate  dalla  Commissione
FIRB  espresse  nella  seduta  del  3  marzo  2010,  in  merito  alla
finanziabilita' di n. 105 progetti per un contributo MIUR complessivo
di € 45.149.040,00; 
  Considerato che  il  contributo  MIUR  previsto  per  garantire  il
finanziamento  dei  n.  105  progetti  «da  finanziare»  e'  pari   a
€ 45.149.040,00 e rientra pertanto nelle  disponibilita'  finanziarie
di cui al decreto ministeriale n.  992/Ric.  del  6  ottobre  2008  e
decreto  direttoriale  n.  1454/Ric.  del  18  dicembre  2008,  sopra
menzionati; 
  Considerato  che  risultano  pervenuti,  conformi  all'approvazione
della  Commissione  n.  105  progetti  rimodulati  per   un   importo
complessivo  di  finanziamento  (contributo  ministeriale)   pari   a
€ 45.149.040,00; 
  Ritenuta la  necessita'  di  procedere,  per  i  n.  105  progetti,
all'adozione del decreto direttoriale di cui all'art. 2 del  predetto
decreto ministeriale n. 85/Ric. del 9 aprile 2010; 
  Vista la legge 7 agosto 1990, n.  241  e  successive  modifiche  ed
integrazioni, che detta le nuove norme  in  materia  di  procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; 
  Visto il decreto legislativo n. 165/2001 e successive  modifiche  e
integrazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998,  n.
252:  «Regolamento  recante  norme   per   la   semplificazione   dei
procedimenti  relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e   delle
informazioni antimafia»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Sono approvati i seguenti progetti, dove per  ciascun  progetto,
vengono indicati il  coordinatore,  la  struttura  di  afferenza,  la
durata del progetto (la cui decorrenza e'  convenzionalmente  fissata
al centoventesimo giorno dalla data del presente decreto),  il  costo
complessivo ammesso ed il relativo contributo previsto, nonche',  per
ciascuna unita' di ricerca, il responsabile dell'unita'  di  ricerca,
il  costo  ammesso  e  la  relativa  quota  di  contributo  previsto,
calcolato nel rispetto di quanto stabilito dal  decreto  ministeriale
n.  378/Ric.  del  26  marzo  2004,  recante  «Criteri  e   modalita'
procedurali per l'assegnazione delle risorse finanziarie del FIRB». 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico

 
  2. L'importo di  € 45.149.040,00  (contributo  ministeriale)  grava
sulle disponibilita' di cui al seguente decreto: 
    decreto direttoriale di impegno n. 1454/Ric. del 18 dicembre 2008
- Capitolo 7245 - PG 01; 
    impegno registrato al n. 6701/04 - Esercizio finanziario  2008  -
Esercizio di provenienza 2008. 
  3. I progetti ancorche' non allegati al  presente  decreto  (e  per
quanto non in contrasto con esso), ne  costituiscono  peraltro  parte
integrante ed essenziale.