L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella sua riunione di Consiglio del 16 settembre 2010; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche»; 
  Visto il Regolamento in materia di procedure sanzionatorie adottato
con la delibera n. 136/06/CONS del 15 marzo  2006,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2006, n. 76 e successive modifiche ed
integrazioni, di seguito «il Regolamento»; 
  Vista,  in  particolare,  la  delibera  n.   709/09/CONS,   recante
«Modifiche al Regolamento in materia di procedure  sanzionatorie  per
le denunce inerenti alla tutela dell'utenza»; 
  Vista la Raccomandazione della Commissione europea  del  12  maggio
2010 relativa all'utilizzo di  una  metodologia  armonizzata  per  la
classificazione e la notifica  dei  reclami  e  delle  richieste  dei
consumatori;  
  Considerata la necessita' di razionalizzare il  flusso  in  entrata
delle denunce nel  settore  delle  comunicazioni  elettroniche  e  di
consentire una trattazione piu' organica,  unitaria  e  celere  delle
denunce medesime; 
   Considerato che l'art. 3-ter, comma 1,  del  regolamento  prevede,
previa  determinazione  del  segretario  generale,  la   trasmissione
esclusivamente telematica delle denunce in materia  di  comunicazioni
elettroniche;  
  Considerato che, l'art. 3-ter, comma 4,  del  regolamento  prevede,
previa  determinazione  del  segretario   generale,   l'adozione   di
procedure di registrazione particolare per le denunce in  materia  di
comunicazioni elettroniche; 
  Ritenuta necessaria la  predisposizione  di  un  nuovo  modello  di
denuncia in materia di comunicazioni elettroniche che risulti  idoneo
alla  trasmissione  telematica   e   alla   successiva   elaborazione
informatica e registrazione particolare; 
   Considerata   la   prescrizione   della   Raccomandazione    della
Commissione europea del 12 maggio 2010 di raccogliere  dati  inerenti
alle denunce degli utenti ulteriori  -  con  particolare  riferimento
alle modalita' di commercializzazione  dei  beni  e  servizi  oggetto
della denuncia - rispetto a quelli gia' oggetto dell'attuale versione
del modello D; 
  Ritenuto  opportuno  aggiornare  il  modello  D   con   particolare
riferimento:   alla   lista   degli   operatori   di    comunicazioni
elettroniche, a fronte delle  recenti  dinamiche  del  mercato;  alla
lista delle violazioni oggetto di denuncia, alla luce dell'esperienza
amministrativa; all'intestazione del modello, con l'introduzione  del
nuovo  logo  adottato  dall'autorita'  e  delle  nuove  modalita'  di
compilazione e di trasmissione esclusivamente telematica; 
   Udita la relazione del  commissario  Enzo  Savarese,  relatore  ai
sensi dell'art. 29 del regolamento concernente l'organizzazione e  il
funzionamento dell'autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
 
                  Approvazione del nuovo modello D 
 
  1. E' approvato il modello D, allegato alla presente delibera,  che
sostituisce quello approvato con la delibera n. 709/09/CONS. 
  2.  Successive  modifiche  al  modello   D   sono   apportate   con
determinazione del segretario generale.