IL PRESIDENTE 
 
  Vista  la  direttiva  2003/87/CE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio del 13 ottobre  2003  che  istituisce  un  sistema  per  lo
scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunita'
e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio; 
  Vista  la  direttiva  2008/101/CE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 19 novembre 2008 che modifica la  direttiva  2003/87/CE
al fine di includere le attivita'  di  trasporto  aereo  nel  sistema
comunitario di scambio delle quote di emissione  dei  gas  a  effetto
serra; 
  Vista  la  direttiva  2009/29/CE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio del 23 aprile 2009 che modifica la direttiva 2003/87/CE  al
fine di perfezionare ed  estendere  il  sistema  comunitario  per  lo
scambio di quote di emissione di gas a effetto serra; 
  Visto il regolamento  (CE)  n.  765/2008  del  9  luglio  2008  del
Parlamento europeo e del Consiglio  che  pone  norme  in  materia  di
accreditamento  e  vigilanza  del  mercato  per  quanto  riguarda  la
commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n.
339/9, ed in particolare l'art. 4; 
  Visto il documento EA 6/03 versione 3 del gennaio 2010 «EA document
for the recognition of the verifiers  under  the  EU  ETS  Directive»
redatto dalla Eurpean co-operation for accreditation; 
  Visto il decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216,  di  attuazione
delle direttive 2003/87/CE e 2004/101/CE e  successive  modifiche  ed
integrazioni, in materia di scambio di quote di emissioni dei  gas  a
effetto serra nella  Comunita',  con  riferimento  ai  meccanismi  di
progetto del Protocollo di Kyoto, ed in particolare l'art. 17; 
  Vista la deliberazione  n.  027/2009  di  questo  Comitato  recante
disposizioni urgenti per  l'attuazione  della  direttiva  2003/87/CE,
cosi' come modificata  dalla  direttiva  2008/101/CE,  in  merito  al
monitoraggio ed alla comunicazione delle emissioni di gas  a  effetto
serra per le attivita' di trasporto aereo; 
  Visto il comma 2 dell'art. 4 della legge del 20 novembre  2009,  n.
166,  recante  «Conversione  in   legge,   con   modificazioni,   del
decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti
per  l'attuazione  di  obblighi  comunitari  e  per  l'esecuzione  di
sentenze della  Corte  di  giustizia  delle  Comunita'  europee»  che
dispone che «Ai fini  del  recepimento  della  direttiva  2008/101/CE
[...],  il  Comitato  nazionale  per  la  gestione  della   direttiva
2003/87/CE e per  il  supporto  nella  gestione  delle  attivita'  di
progetto del Protocollo di Kyoto,  di  cui  all'art.  8  del  decreto
legislativo 4 aprile 2006, n. 216, e successive modificazioni, svolge
il ruolo di autorita' competente.»; 
  Visto l'allegato IV della direttiva 2003/87/CE, come emendato dalla
direttiva 2008/101/CE, che stabilisce i criteri per il monitoraggio e
la  comunicazione  delle  emissioni  prodotte  dalle   attivita'   di
trasporto aereo; 
  Visto l'allegato V della direttiva 2003/87/CE, come emendato  dalla
direttiva 2008/101/CE, che stabilisce i criteri per la verifica delle
emissioni prodotte dalle attivita' ricadenti  nell'allegato  I  della
direttiva 2003/87/CE; 
  Vista la decisione della Commissione  europea  2007/589/CE  del  18
luglio 2007 che istituisce le linee guida per il  monitoraggio  e  la
comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra, ai sensi  della
direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e  del  Consiglio  ed  in
particolare l'art.  2  che  abroga  la  decisione  2004/156/CE  della
Commissione; 
  Vista la decisione della Commissione  europea  2009/339/CE  del  16
aprile 2009 che  emenda  la  decisione  2007/589/CE  con  riferimento
all'inclusione  delle  linee  guida  per   il   monitoraggio   e   la
comunicazione delle emissioni di gas ad  effetto  serra  e  dei  dati
relativi alle tonnellate-chilometro per  le  attivita'  di  trasporto
aereo; 
  Vista la deliberazione  n.  014/2009  di  questo  Comitato  recante
disposizioni di attuazione della decisione della Commissione  europea
2007/589/CE del 18 luglio 2007 che istituisce le linee guida  per  il
monitoraggio e la comunicazione delle  emissioni  di  gas  a  effetto
serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del  Parlamento  europeo  e
del Consiglio; 
  Visto il  DEC/RAS/115/2006  del  Ministero  dell'ambiente  e  della
tutela del territorio recante disposizioni per la comunicazione delle
emissioni di gas ad effetto serra prevista dall'art. 14, paragrafo  3
della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; 
  Visto il DEC/RAS/23/2006 del Ministero dell'ambiente e della tutela
del  territorio  recante  le  disposizioni  per  la  verifica   delle
comunicazioni delle emissioni previste all'art. 14, paragrafo 3 della
direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; 
  Visti  il  DEC/RAS/96/2006   e   DEC/RAS/181/2006   del   Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio recante il riconoscimento
delle attivita'  di  verifica  delle  comunicazioni  delle  emissioni
prevista dall'art. 15 della direttiva 2003/87/CE e dall'art. 4, comma
6 del decreto DEC/RAS/74/2006; 
  Vista la deliberazione n. 02/2008 di  questo  Comitato  recante  il
riconoscimento  dell'attivita'  di   verifica   della   dichiarazione
relativa alle attivita' ed alle emissioni degli impianti regolati dal
decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Definizioni 
 
  1.  Ai  fini  della  presente  deliberazione  valgono  le  seguenti
definizioni: 
    a) «attivita' di  verifica»:  l'attivita'  di  verifica  prevista
dalla direttiva  2003/87/CE  comprese  sue  successive  modifiche  ed
integrazioni  anche  parziali,  ed  in  particolare:  l'attivita'  di
verifica ai sensi dell'art. 16  del  decreto  legislativo,  4  aprile
2006, n. 216 e successive modificazioni e integrazioni e dell'art.  7
della deliberazione n. 027/2009 di questo Comitato; 
    b)  «comunicazione  annuale»:  la  dichiarazione  prevista  dalla
direttiva  2003/87/CE,   comprese   sue   successive   modifiche   ed
integrazioni anche parziali, dei dati relativi alle emissioni di  gas
ad effetto serra o di qualsiasi  altro  dato  relativo  all'attivita'
svolta, ed in particolare: la dichiarazione relativa alle attivita' e
alle emissioni  dell'impianto  ai  sensi  dell'art.  15  del  decreto
legislativo, 4 aprile 2006,  n.  216  e  successive  modificazioni  e
integrazioni e dell'art. 5 della deliberazione n. 027/2009 di  questo
Comitato, nonche' la comunicazione dei dati tonnellate chilometro  ai
sensi dell'art. 6 di suddetta deliberazione; 
    c) «MRG»: la decisione 2007/589/CE della  Commissione  europea  e
sue successive modifiche od integrazioni; 
    d) «direttiva ETS»: direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio e sue successive modifiche od integrazioni; 
    e)  «organismo  verificatore»:  soggetto  giuridico  responsabile
dello svolgimento dell'attivita' di verifica; 
    f) «organismo di accreditamento nazionale»: l'organismo nazionale
di accreditamento designato ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008
da uno Stato membro dell'Unione europea; 
    g)  «gestore  dell'attivita'»:   il   gestore   dell'impianto   o
l'operatore  aereo  ai  sensi  delle  definizioni   riportate   nella
direttiva ETS; 
    h) «procedura  per  il  riconoscimento  dell'accreditamento»:  la
procedura, temporanea fino al verificarsi  delle  condizioni  di  cui
all'art. 2, comma 2, mediante la quale un organismo  verificatore  e'
abilitato a svolgere attivita' di verifica in Italia; 
    i)    «procedura    per     il     riconoscimento     qualificato
dell'accreditamento»: la procedura, temporanea  fino  al  verificarsi
delle condizioni di cui all'art. 2, comma 2,  mediante  la  quale  un
organismo verificatore appartenente alle  categorie  di  cui  di  cui
all'art. 3, comma 3 lettere b) e c) e' abilitato a svolgere attivita'
di verifica in Italia.