IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visti i regolamenti adottati con decreti ministeriali numeri 222  e
223 del 23 luglio 2004; 
  Visto in particolare l'art. 3 comma 2 del decreto  ministeriale  23
luglio 2004 n. 222 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del  23
agosto 2004,  nel  quale  si  designa  il  direttore  generale  della
Giustizia civile quale  responsabile  del  registro  degli  organismi
deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell'art.  38
del decreto legislativo 17 gennaio 2003 n. 5; 
  Visto il decreto  dirigenziale  24  luglio  2006  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2007 con il quale sono stati
approvati  i  requisiti  di  accreditamento  dei  soggetti  ed   enti
abilitati a tenere i corsi di formazione previsti dall'art. 4,  comma
4, lettera a) e 10 comma 5 del decreto ministeriale 23  luglio  2004,
n. 222; 
  Visto il P.DG 22  aprile  2010  con  il  quale  e'  stato  disposto
l'accreditamento della societa' «Istituto Italiano di Consulenza srl»
in breve «I.I.C. srl», con sede legale in Milano, via Olmetto  n.  5,
codice fiscale e partita IVA n. 06157350965, tra  i  soggetti  e  gli
enti abilitati a tenere corsi di  formazione  previsti  dall'art.  4,
comma 4, lettera A) e 10, comma 5 del decreto ministeriale 23  luglio
2004, n. 222; 
  Viste le istanze 21 giugno 2010 prot. m. dg DAG 2  luglio  2010  n.
92089.E, 29 giugno 2010 prot. m. dg DAG 20 luglio 2010 n. 98729.E e 2
luglio 2010, prot. m. dg DAG 20 luglio 2010 n. 98731.E con  le  quali
il prof. Podico Maurizio, nato a Premosello Chiovenda  (Verbania)  il
30 agosto 1958, in qualita' di legale rappresentante  della  societa'
«Istituto Italiano di  Consulenza  srl»  in  breve  «I.I.C.  srl»  ha
chiesto l'inserimento di sette ulteriori nominativi  nell'elenco  dei
formatori abilitati a tenere corsi di formazione; 
  Rilevato che i formatori nelle persone di: 
    dott. Bauer Riccardo Raul, nato a Milano il 12 gennaio 1951, 
    avv. Carrozza Lucia, nata a Cuneo il 10 gennaio 1965, 
    prof. Caterini Enrico, nato a Cosenza il 26 gennaio 1963, 
    prof. Chiappetta Giovanna, nata  a  San  Lucido  (Cosenza) il  28
giugno 1964, 
    dott. D'Angelo Sergio, nato a Napoli il 10 luglio 1946, 
    dott. Di Blasi Salvatore, nato a Vittoria (Ragusa) il  1° gennaio
1940, 
    prof. Fracchia Fabrizio, nato a Millesimo (Savona) il  30  maggio
1966, 
  sono in possesso dei requisiti richiesti  per  tenere  i  corsi  di
formazione di cui agli articoli 4, comma 4, lettera a) e 10, comma 5,
del citato decreto ministeriale n. 222/2004. 
 
                               Dispone 
 
la modifica del P.DG 22 aprile 2010 con il quale  e'  stato  disposto
l'accreditamento della societa' «Istituto Italiano di Consulenza srl»
in breve «I.I.C. srl», con sede legale in Milano, via Olmetto  n.  5,
codice fiscale e partita IVA n. 06157350965, tra  i  soggetti  e  gli
enti abilitati a tenere corsi di  formazione  previsti  dall'art.  4,
comma 4, lettera A) e 10, comma 5 del decreto ministeriale 23  luglio
2004, n. 222, limitatamente all'elenco dei formatori. 
  Dalla data del presente provvedimento l'elenco dei  formatori  deve
intendersi ampliato di sette ulteriori unita' nelle persone di: dott.
Bauer Riccardo Raul, nato a Milano il 12 gennaio 1951, avv.  Carrozza
Lucia, nata a Cuneo il 10 gennaio 1965, prof. Caterini Enrico, nato a
Cosenza il 26 gennaio 1963, prof. Chiappetta  Giovanna,  nata  a  San
Lucido (Cosenza) il 28 giugno 1964, dott.  D'Angelo  Sergio,  nato  a
Napoli  il  10  luglio  1946,  dott.  Di  Blasi  Salvatore,  nato   a
Vittoria (Ragusa) il 1° gennaio 1940 e prof. Fracchia Fabrizio,  nato
a Millesimo (Savona) il 30 maggio 1966. 
  L'ente iscritto e' obbligato a comunicare immediatamente  tutte  le
vicende  modificative  dei  requisiti,  dei  dati  e  degli   elenchi
comunicati ai fini dell'iscrizione. 
  La perdita dei requisiti richiesti per l'accreditamento comportera'
la revoca dello stesso con effetto immediato. 
    Roma, 28 settembre 2010 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano