Il Ministero delle politiche agricole alimentari e  forestali  ha
ricevuto, nel quadro della procedura prevista dal regolamento (CE) n.
510/2006 del  Consiglio  del  20  marzo  2006,  l'istanza  intesa  ad
ottenere  la  modifica   del   disciplinare   di   produzione   della
denominazione  di  origine  protetta  «Terra   d'Otranto»,   riferita
all'olio extra vergine di oliva, registrata con regolamento  (CE)  n.
1065 del 12 giugno 1997. 
    Considerato che la modifica e' stata presentata dal Consorzio  di
tutela dell'olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra  d'Otranto,  con
sede  presso  la  Camera  di  commercio,  industria,  artigianato  ed
agricoltura in via Petraglione, 5 - 73100 Lecce, e  che  il  predetto
consorzio e' l'unico soggetto legittimato a presentare  l'istanza  di
modifica del disciplinare di produzione ai sensi dell'art.  14  della
legge n. 526/1999. 
    Ritenuto che le modifiche proposte, che riguardano esclusivamente
l'art. 6 del disciplinare di produzione (caratteristiche al consumo),
non attenuano il legame con l'ambiente geografico. 
    Considerato altresi',  che  l'art.  9  del  regolamento  (CE)  n.
510/2006 prevede la possibilita' da  parte  degli  Stati  membri,  di
chiedere  la   modifica   ai   disciplinari   di   produzione   delle
denominazioni registrate. 
    Il Ministero delle  politiche  agricole  alimentari  e  forestali
acquisito il parere  della  Regione  Puglia  circa  la  richiesta  di
modifica,  ritiene  di  dover  procedere   alla   pubblicazione   del
disciplinare di produzione della D.O.P. «Terra d'Otranto» cosi'  come
modificato. 
    Le eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, relative  alla
presente proposta, dovranno essere  presentate,  al  Ministero  delle
politiche  agricole  alimentari  e  forestali  -  Dipartimento  delle
politiche competitive del mondo rurale e della qualita'  -  Direzione
generale per lo sviluppo agroalimentare e della qualita' -  SAQ  VII,
via XX Settembre n. 20 - 00187 Roma, entro trenta giorni  dalla  data
di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
della presente proposta, dai  soggetti  interessati  e  costituiranno
oggetto di opportuna valutazione da  parte  del  predetto  Ministero,
prima della trasmissione della suddetta  proposta  di  modifica  alla
Commissione europea.