IL MINISTRO DELL'AMBIENTE 
                    E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 
                             E DEL MARE 
 
  Vista la legge 8 luglio 1986, n.  349  «Istituzione  del  Ministero
dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale»; 
  Visto in particolare l'art. 5, comma 2, della legge 8 luglio  1986,
n. 349, che attribuisce al Ministero dell'ambiente la  competenza  ad
individuare  le  zone  di  importanza  naturalistica   nazionale   ed
internazionale, promuovendo in  esse  la  costituzione  di  parchi  e
riserve naturali; 
  Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394  «Legge  quadro  sulle  aree
protette»; 
  Visto l'art. 8, comma 2, della legge 6 dicembre 1991, n. 394, sulle
aree naturali protette, il quale  prevede  che  le  riserve  naturali
statali individuate secondo le modalita'  di  cui  all'art.  4  della
stessa legge siano istituite con decreto del Ministro dell'ambiente e
della  tutela  del  territorio  e  del  mare,  sentita   la   regione
competente; 
  Vista la legge 25 aprile 1935, n. 740, di  costituzione  del  Parco
nazionale dello Stelvio; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  26
novembre 1993 di costituzione del Consorzio del Parco nazionale dello
Stelvio in applicazione della legge  quadro  sulle  aree  protette  6
dicembre 1991, n. 394; 
  Considerato che nel Parco nazionale dello Stelvio e' ricompresa  la
zona Tresero-Dosso del Vallon, individuata  dalla  Regione  Lombardia
come Zona di Protezione Speciale denominata  «Parco  Nazionale  dello
Stelvio»  (ZPS  IT2040044)  ai  sensi  della   Direttiva   79/409/CEE
«Convenzione degli uccelli selvatici»; 
  Considerata la sentenza emessa il 20 settembre 2007 dalla Corte  di
Giustizia  Europea  (Causa  C-304/05,  Commissione  delle   Comunita'
europee  /  Repubblica  italiana)  «Inadempimento  di  uno  Stato   -
Direttiva 92/43/CEE - Conservazione degli habitat  naturali  e  della
flora e della fauna selvatiche - Direttiva 79/409/CEE - Conservazione
degli uccelli selvatici  -  Valutazione  dell'impatto  ambientale  di
lavori di adattamento di piste da sci»; 
  Considerato il decreto di valutazione di incidenza della  Direzione
generale  qualita'  dell'ambiente  della  Regione  Lombardia  n.  664
«Valutazione di incidenza del Progetto  infrastrutture  sciistiche  a
Santa Caterina Valfurva (Sondrio), ai sensi dell'art. 5  del  decreto
del  Presidente   della   Repubblica   n.   357/1997   e   successive
modificazioni,  sui  Siti  Natura  2000»  che  al  comma  6   prevede
«Perimetrazione di una riserva naturale orientata di livello  statale
di estensione ricompresa tra un minimo di 2300 ettari e un massimo di
3500 ettari, posta all'interno dei confini del Parco Nazionale  dello
Stelvio, e C 2 - Predisposizione del Piano di gestione della Riserva,
nella  formulazione  idonea  alla  sua  approvazione  da  parte   del
Ministero dell'ambiente e della tutela del  territorio  e  del  mare,
entro il 30 giugno 2010»; 
  Vista la nota prot. A1.2010.0051477 del 21 aprile 2010 con la quale
la Regione Lombardia  propone  al  Ministero  dell'ambiente  e  della
tutela del territorio e del mare l'istituzione della Riserva naturale
statale «Tresero -Dosso del  Vallon»,  sottoponendo  una  ipotesi  di
perimetrazione e di disciplina di tutela della stessa; 
  Vista la nota prot. n. 1091 del 12 aprile  2010  con  la  quale  il
Parco   nazionale   dello   Stelvio   esprime    parere    favorevole
all'istituzione  della  Riserva  naturale  statale,  proponendosi  al
contempo quale organismo di gestione; 
  Considerato l'elevato valore naturalistico ed ecologico della  zona
Tresero-Dosso del Vallon, caratterizzata dalla presenza degli habitat
e  delle  specie,  obiettivo  di  conservazione,  interessate   dalle
perturbazioni create dalle opere di cui  al  sopracitato  decreto,  e
dalla sua validita' ai fini della istituzione di una Riserva naturale
statale caratterizzata  da  vincoli  maggiori  rispetto  al  restante
territorio del Parco nazionale dello Stelvio e della ZPS IT2040044; 
  Considerato che per la sua localizzazione, nonche' per gli  habitat
e  le  reti  trofiche  in  esso  presenti,  detto  sito   rappresenta
un'importante area di riproduzione e di sosta per numerose specie  di
uccelli associate a tali ambienti, appartenenti a diversi gruppi, tra
cui in particolare Rapaci diurni  e  notturni,  Picidi  e  Galliformi
alpini, elencate nell'Allegato  I  della  Direttiva  79/409/CEE,  che
trovano qui le condizioni adatte allo svolgimento  dell'intero  o  di
parte del loro ciclo biologico; 
  Vista la nota  del  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio e del mare, prot. GAB-2010-24501 del 16  luglio  2010,  di
trasmissione  dello  schema  del  decreto  istitutivo  della  Riserva
naturale  statale  «Tresero-Dosso  del  Vallon»  e   della   relativa
cartografia, alla Conferenza Unificata, per l'espressione del  parere
ai sensi dell'art. 77, comma 2,  del  decreto  legislativo  31  marzo
1998, n. 112; 
  Vista la nota  del  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio e del mare prot. GAB-2010-26129  del  5  agosto  2010,  di
trasmissione alla Regione Lombardia dello schema di decreto  e  della
relativa cartografia per l'espressione  dell'intesa  sull'istituzione
della  Riserva  naturale  statale  «Tresero-Dosso  del  Vallon»,   in
applicazione di quanto disposto nell'art. 2, comma 23, della legge  9
dicembre 1998, n. 426; 
  Visto il parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata,  ai
sensi dell'art. 77, comma 2, del decreto legislativo 31  marzo  1998,
n. 112, repertorio atti n. 96/CU del 23 settembre 2010, trasmesso  al
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare  con
nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prot. n.  4418  del
29 settembre 2010; 
  Acquisita l'intesa con la Regione Lombardia, ai sensi dell'art.  2,
comma  23,  della  legge  9  dicembre  1998,  n.  426,  espressa  con
deliberazione della Giunta Regionale n. 617 del  13  ottobre  2010  e
trasmessa con nota prot. 11096 del 20 ottobre 2010; 
  Ritenuto di dover procedere all'istituzione della Riserva  naturale
statale denominata «Tresero-Dosso del Vallon» ai sensi degli articoli
8, comma 2, e 17, comma 1, della  legge  6  dicembre  1991,  n.  394,
dell'art. 77 del decreto legislativo n.  112  del  31  marzo  1998  e
dell'art. 2, comma 23, della legge 9 dicembre 1998, n. 426; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Istituzione e confini 
                   della Riserva Naturale Statale 
 
  1.  E'   istituita   la   Riserva   naturale   statale   denominata
«Tresero-Dosso del Vallon», delimitata dalla perimetrazione riportata
nella cartografia ufficiale  elaborata  su  carta  tecnica  regionale
della Lombardia  (CT10  raster)  in  scala  1:10.000  e  allegata  al
presente decreto, del quale costituisce parte integrante,  depositata
in originale presso il Ministero dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio e  del  mare  ed  in  copia  conforme  presso  la  Regione
Lombardia e presso la sede del Parco nazionale dello Stelvio.