IL DIRETTORE GENERALE 
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie 
 
  VISTA la domanda con la quale  la  Sig.ra  BEN  YOUSSEF  Nabila  ha
chiesto il riconoscimento del titolo di  "Infermiere"  conseguito  in
Tunisia, ai  fini  dell'esercizio  in  Italia  della  professione  di
Infermiere; 
 
  VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante  Testo
unico delle disposizioni concernenti la disciplina  dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero, e successive  modificazioni
e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; 
 
  VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394, come modificato dal decreto del Presidente della  Repubblica  18
ottobre 2004, n. 334, che stabilisce le modalita', le condizioni e  i
limiti temporali per l'autorizzazione  all'esercizio  in  Italia,  da
parte  dei  cittadini  non  comunitari,  delle  professioni   ed   il
riconoscimento dei relativi titoli; 
 
  VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R.  n.
394 del 1999, cosi' come modificato dal D.P.R. n. 334 del  2004,  che
disciplinano il riconoscimento dei  titoli  professionali  abilitanti
all'esercizio di una professione sanitaria, conseguiti  in  un  paese
non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; 
 
  VISTO il  decreto  legislativo  9  novembre  2007  n.  206  recante
"Attuazione della direttiva 2005/36  del  parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 7 settembre 2005/CE relativa  al  riconoscimento  delle
qualifiche  professionali,  cosi'  come  modificata  dalla  direttiva
2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006"; 
 
  CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di
un titolo identico a quello per il quale si e' gia' provveduto  nelle
precedenti Conferenze dei Servizi, possono applicarsi le disposizioni
contenute nel comma 5 dell'art.16 del Decreto Legislativo 9  novembre
2007, n.206; 
 
  VISTO il decreto dirigenziale DGRUPS/IV/45309 del 21  ottobre  2008
con il  quale  e'  stato  riconosciuto  il  titolo  di  "Infermiere",
conseguito in Tunisia nel 2001 dalla Sigra BEN YOUSSEF Nabila; 
 
  CONSIDERATO che il predetto decreto dirigenziale ha perso efficacia
ai sensi dell'art. 50, comma 8 bis, del  citato  D.P.R.  n.  394  del
1999, in quanto sono trascorsi due anni dal suo rilascio senza che la
Sig.ra BEN YOUSSEF Nabila si sia iscritta all'albo professionale; 
 
  VISTA la richiesta di rinnovo della validita' del suddetto  decreto
dirigenziale proposta dalla Sig.ra BEN  YOUSSEF  Nabila  in  data  17
novembre 2010; 
 
  RITENUTO pertanto di accogliere la domanda; 
 
  VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni; 
 
                               DECRETA 
 
 
                               Art. 1 
 
 
  1. Il titolo di "Infermiere" conseguito nell'anno  2001  rilasciato
dalla Scuola di Scienze Infermieristiche di Monastir  (Tunisia)  alla
Sig.ra BEN  YOUSSEF  Nabila  nata  a  Monastir  (Tunisia)  il  giorno
01.12.1974, e' riconosciuto ai fini dell'esercizio  in  Italia  della
professione di Infermiere. 
 
  2. La Sig.ra BEN YOUSSEF Nabila e'  autorizzata  ad  esercitare  in
Italia la professione di Infermiere, previa  iscrizione  al  collegio
professionale territorialmente competente ed  accertamento  da  parte
del collegio stesso della conoscenza della lingua  italiana  e  delle
speciali  disposizioni  che  regolano  l'esercizio  professionale  in
Italia, per il periodo di validita' ed alle condizioni  previste  dal
permesso o carta di soggiorno. 
 
  3. Il presente decreto, ai sensi dell'art. 50,  comma  8  bis,  del
decreto del Presidente della  Repubblica  31  agosto  1999,  n.  394,
qualora il sanitario non si iscriva al relativo  albo  professionale,
perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. 
 
  Il presente decreto, ai sensi dell'art. 16, comma  6,  del  decreto
legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sara' pubblicato nella  Gazzetta
ufficiale della Repubblica italiana. 
 
      Roma, 24 gennaio 2011 
 
                                      Il direttore generale: Leonardi