IL DIRETTORE GENERALE 
           per il mercato, la concorrenza, il consumatore, 
                 la vigilanza e la normativa tecnica 
 
  Vista la direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21  dicembre  1988,
relativa   al   ravvicinamento   delle   disposizioni    legislative,
regolamentari e  amministrative  degli  Stati  membri  concernenti  i
prodotti da costruzione; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n.
246 di attuazione della direttiva 89/106/CEE; 
  Visto il decreto 9  maggio  2003,  n.  156  concernente  criteri  e
modalita'  per  il  rilascio  dell'abilitazione  degli  organismi  di
certificazione, ispezione e prova; 
  Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52 concernente  le  disposizioni
per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee - legge comunitaria  1994  ed  in  particolare
l'art. 47; 
  Visto il verbale di assemblea straordinaria della  societa'  Modulo
Uno SpA del 9 ottobre 2008, rep. 464022, raccolta 19849  redatto  dal
notaio Tomaselli in Torino, registrato presso l'Agenzia delle entrate
di  Torino  ufficio  2,  il  16  ottobre  2008,  di  modifica   della
denominazione societaria in Eurofins Modulo Uno SpA; 
  Vista la scrittura privata stipulata tra DET Norske Veritas  Italia
Srl ed Eurofins Modulo Uno SpA  di  scioglimento  del  Consorzio  DNV
Modulo Uno Scarl registrato presso l'Agenzia delle entrate ufficio di
Milano 1, in data 10 dicembre 2009 serie 3 n. 12860; 
  Vista la  richiesta  di  trasferimento  formulata  da  parte  della
societa' Eurofins Modulo Uno SpA del 20 novembre 2009 prot n. 0106251
delle autorizzazioni concesse alla societa' Consorzio DNV Modulo  Uno
Scarl pubblicate rispettivamente: 
    dispositivi per la riduzione del rumore del traffico  stradale  -
EN 14388 di cui al mandato M111, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale
n. 147 del 27 giugno 2006; 
    finestre  e  porte  esterne  pedonali  senza  caratteristiche  di
resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo  -  EN  14351  -1  di  cui  al
mandato M101, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21  marzo
2007; 
    porte e cancelli  industriali,  commerciali  e  da  garage  senza
caratteristiche di resistenza al fuoco o  controllo  del  fumo  -  EN
13241-1 di cui al mandato M101, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale
n. 193 del 21 agosto 2007; 
    facciate continue senza caratteristiche di resistenza al fuoco  o
controllo del fumo - EN 13830 di  cui  al  mandato  M108,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2007; 
    barriere di sicurezza stradali - parte 5: requisiti di prodotto e
valutazione di conformita' per sistemi di contenimento veicoli di cui
alla norma armonizzata - EN 1317-5 di cui al mandato M111, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2009; 
  Considerato che i risultati degli esami documentali per la societa'
Eurofins Modulo Uno SpA, con sede in via Cuorgne', 21 - 10156 Torino,
soddisfano i requisiti richiesti dal decreto 9 maggio 2003,  n.  156,
quale organismo di certificazione ispezione e prova; 
  Considerato che il richiedente si e' impegnato al  pagamento  delle
somme di cui all'art. 15 del decreto del Presidente della  Repubblica
21 aprile 1993, n. 246; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. La societa' Eurofins Modulo Uno SpA, con sede in  via  Cuorgne',
21 - 10156 Torino, e' abilitata,  nei  limiti  e   secondo  le  norme
tecniche indicate nelle premesse, a svolgere attivita'  di  Organismo
di certificazione delle prove iniziali di prodotto, del controllo  di
produzione  in  fabbrica  con   connessa   ispezione,   sorveglianza,
valutazione ed approvazione permanenti per le  famiglie  di  prodotto
sottoriportate: 
    dispositivi per la riduzione del rumore del traffico  stradale  -
EN 14388 di cui al mandato M111; 
    finestre  e  porte  esterne  pedonali  senza  caratteristiche  di
resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo  -  EN  14351  -1  di  cui  al
mandato M101; 
    porte e cancelli  industriali,  commerciali  e  da  garage  senza
caratteristiche di resistenza al fuoco o  controllo  del  fumo  -  EN
13241-1 di cui al mandato M101; 
    facciate continue senza caratteristiche di resistenza al fuoco  o
controllo del fumo - EN 13830 di cui al mandato M108; 
    barriere di sicurezza stradali - parte 5: requisiti di prodotto e
valutazione di conformita' per sistemi di contenimento veicoli di cui
alla norma armonizzata - EN 1317-5 di cui al mandato M111. 
  2. L'abilitazione ha la durata di sette anni a decorrere dalla data
del presente decreto.