(parte 1)
 
 
 
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Visti gli articoli 9, primo, secondo e quarto comma,  e  12,  primo
comma, della legge 8 marzo  1951,  n.  122  e  successive  modifiche,
recante norme per la elezione dei consigli provinciali; 
  Visti gli articoli  37,  comma  2,  e  75,  comma  1,  del  decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, recante testo unico  delle  leggi
sull'ordinamento degli enti locali; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 aprile
2003, pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  54  alla  Gazzetta
Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2003, con il quale e'  stata  dichiarata
la popolazione legale della Repubblica a seguito  dei  risultati  del
14° censimento generale della popolazione del 21 ottobre 2001; 
  Visto l'articolo 1  del  decreto  legge  25  gennaio  2010,  n.  2,
convertito con modificazioni dalla legge 26 marzo  2010,  n.  42,  in
forza del quale  il  numero  dei  consiglieri  provinciali  e'  stato
ridotto del 20 per cento; 
  Ritenuto che occorre ristrutturare le  circoscrizioni  dei  collegi
uninominali spettanti a ciascuna provincia ai fini  del  rinnovo  dei
rispettivi consigli provinciali che avranno  luogo  a  decorrere  dal
2011; 
  Sulla proposta del Ministro dell'Interno,  sentite  previamente  le
province interessate; 
 
                              Decreta: 
 
 
                           Articolo unico 
 
  Le  tabelle  delle  circoscrizioni  dei  collegi  uninominali   per
l'elezione dei consigli  provinciali  di  Biella,  Brescia,  Cremona,
Sondrio, Genova, Massa-Carrara, Pisa, Roma,  Foggia  e  Crotone  sono
stabilite come segue: 
 
 
                         PROVINCIA DI BIELLA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 187.249 
 
                        Seggi assegnati n. 19 
 
 
                    1 - COLLEGIO DI ANDORNO MICCA 
 
                       Capoluogo: Andomo Micca 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Andomo Micca - Campiglia Cervo - Miagliano - Piedicavallo - Quittengo
- Rosazza - Sagliano Micca - San Paolo Cervo - Tavigliano - Tollegno. 
 
                   2 - COLLEGIO DI BIELLA - CENTRO 
 
                          Capoluogo: Biella 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Biella  delimitata  come
segue: via A. Lamarmora (nn. pari), via Bertodano (nn. dispari) segue
una linea ideale fino al torrente Cervo,  ne  segue  l'asse  fino  ad
attraversare il ponte di via Milano e da qui segue il  confine  della
Regione San Gerolamo fino al confine con il comune di Tollegno, segue
il confine con i comuni di Tollegno e Pralungo fino ad intersecare la
strada al Gorgomoro, strada al Gorgomoro, via Ramella  Germanin  (nn.
dispari dal 25 al 29), salita Cappuccini (nn.  pari  dal  2  al  16),
Costa del Piazzo (nn. dispari), Costa delle Noci (nn. dispari dal  13
alla fine), Costa San Sebastiano (nn. dal  2  fino  all'incrocio  con
Costa della Madonnina), via Beato A. De Fango (nn. pari), via Villani
(nn. dispari dal 3 al 9), via E. Bona (nn. pari dal 2 al 16), fino  a
ricongiungersi con la via A. Lamarmora. 
 
                 3 - COLLEGIO DI BIELLA - CHIAVAZZA 
 
                          Capoluogo: Biella 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Biella  delimitata  come
segue: confine con i comuni di Tollegno,  Andomo  Micca,  Pettinengo,
Zumaglia, Ronco Biellese e Vigliano Biellese fino al torrente  Cervo,
segue l'asse del torrente verso nord fino alla Regione  San  Gerolamo
(esclusa), comprendendo le ex circoscrizioni Chiavazza,  Pavignano  e
Vaglio Colma. 
 
                 4 - COLLEGIO DI BIELLA - SAN PAOLO 
 
                          Capoluogo: Biella 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Biella  delimitata  come
segue: dal confine con il comune  di  Ponderano,  strada  Ara,  linea
ideale parallela alla via P. Torrione, che unisce la strada  Ara  con
via Valle d'Aosta, via Valle d'Aosta (nn. dispari) fino ad incrociare
corso 53° Fanteria, corso  53°  Fanteria  (nn.  dispari),  attraversa
viale Macalle', prosegue lungo via T. Galimberti (nn.  dispari)  fino
all'incrocio con via Don L. Sturzo, via Don L. Sturzo  (nn.  dispari)
fino all'incrocio con via G. Schiapparelli, via G. Schiapparelli (nn.
dispari), via G. Schiapparelli fino all'incrocio con via L. Delleani,
prosegue lungo una linea ideale fino  a  via  A.  Lamarmora,  via  A.
Lamarmora (lato dispari senza  numeri),  via  Bertodano  (nn.  pari),
linea ideale fino al torrente Cervo, asse del torrente Cervo fino  al
confine con il comune di Vigliano Biellese, attraversando corso  Lago
Maggiore, segue il  confine  dei  comuni  di  Candelo,  Gaglianico  e
Ponderano. 
 
                5 - COLLEGIO DI BIELLA - VALLE OROPA 
 
                          Capoluogo: Biella 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Biella  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Occhieppo Inferiore linea  ideale
che giunge fino a via Ivrea, via Ivrea (nn. pari) dal confine con  il
comune di Occhieppo Inferiore a strada Barazzetto Vandorno (inclusa),
strada ai Monti (nn. dispari dal 15 alla  fine),  Costa  del  Vernato
(nn. dispari dal 41 alla fine e nn. pari dal 62 alla  fine),  via  G.
Mentegazzi (nn. dispari dal 17 alla fine e nn. pari dal 22 alla fine)
prosegue  lungo  il  confine  dell'ex  circoscrizione  Vernato   Thes
(esclusa),  Costa  San  Sebastiano  (esclusi  i  nn.   dal   2   fino
all'incrocio con Costa della Madonnina), Costa delle Noci (esclusi  i
nn. dispari dal 13 alla fine), Costa del Piazzo  (nn.  pari),  salita
Cappuccini (esclusi i nn. pari dal 2 al  16),  via  Ramella  Germanin
(esclusi i nn. dispari dal 25 al 29), strada al  Gorgomoro  (esclusa)
fino al confine con il comune di Pralungo, segue  il  confine  con  i
comuni di Pralungo,  Sagliano  Micca,  San  Paolo  Cervo,  Gragliasca
d'Andorno   (Andorno   Micca),   Fontainemore,   Alpeggi   (Pollone),
Sordevolo, Pollone, Occhieppo Superiore e Occhieppo Inferiore; 
ed il comune di Pralungo. 
 
                6 - COLLEGIO DI BIELLA - VERNATO THES 
 
                          Capoluogo: Biella 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Biella  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Occhieppo Inferiore linea  ideale
che giunge fino a via Ivrea, via Ivrea (nn. dispari) dal confine  con
il  comune  di  Occhieppo  Inferiore  a  strada  Barazzetto  Vandorno
(esclusa), strada ai Monti (nn. dispari dall'I al 13 e nn. pari dal 2
al 6), via G. Mentegazzi (nn. dispari dall' 1 ali' 11 e nn. pari  dal
6 al 16), Costa del Vernato (nn. dispari dall'I al 39 e nn. pari  dal
2 al 60), prosegue lungo il  confine  dell'ex  circoscrizione  Piazzo
(esclusa), via Beato A.  de  Fango  (nn.  dispari),  via  C.  Villani
(esclusi i nn. dispari dal 3 al 9), via E. Bona (esclusi i  nn.  pari
dal 2 al 16), via A. Lamarmora (nn. dispari fino al 27), linea ideale
che attraversa via L. Delleani e prosegue lungo via G. Schiapparelli,
via G. Schiapparelli (nn. pari), via Don L. Sturzo  (nn.  pari)  fino
all'incrocio con via T. Galimberti,  via  T.  Galimberti  (nn.  pari)
attraversa viale Macalle', prosegue lungo  corso  53°  Fanteria  (nn.
pari), via Valle d'Aosta (nn. pari) fino ad  incrociare  via  Liguria
(esclusa), linea ideale parallela ad  ovest  della  via  P.  Torrione
(esclusa), che unisce via Valle d'Aosta con la strada  Ara,  prosegue
lungo la strada Ara fino al confine con il comune di Ponderano, segue
il confine con i comuni di Ponderano e Occhieppo Inferiore. 
 
                       7 - COLLEGIO DI CANDELO 
 
                         Capoluogo: Candelo 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: Candelo - Valdengo. 
 
                      8 - COLLEGIO DI CAVAGLIA' 
 
                        Capoluogo: Cavaglia' 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cavaglia' - Dorzano - Gifflenga - Massazza - Mottalciata - Roppolo  -
Salussola - Villanova Biellese - Viverone. 
 
                      9 - COLLEGIO DI COSSATO I 
 
                         Capoluogo: Cossato 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cossato delimitata  come
segue:  dal  confine  con  il  comune  di  Quaregna,  via  Parlamento
(inclusa) fino all'incrocio con via Marconi (inclusi  i  nn.  dispari
fino al 61 e i nn. pari fino all'86), linea ideale che escludendo via
XXV Aprile arriva  fino  al  torrente  Strona,  segue  il  corso  del
torrente fino al confine con  il  comune  di  Mottalciata,  segue  il
confine  con  i  comuni  di  Mottalciata,  Benna,  Candelo,  Vigliano
Biellese, Cerreto Castello e Quaregna; 
ed i comuni di: 
Cerreto Castello - Piatto - Quaregna. 
 
                     10 - COLLEGIO DI COSSATO II 
 
                         Capoluogo: Cossato 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cossato delimitata  come
segue: dal confine con il comune  di  Mottalciata,  torrente  Strona,
linea ideale che, includendo via XXV Aprile, attraversa  via  Marconi
(inclusi i nn. dispari dal 63 alla fine e i  nn.  pari  dall'88  alla
fine) ed escludendo via Parlamento prosegue fino al  confine  con  il
comune di Quaregna, segue il confine dei comuni  di  Quaregna,  Valle
San Nicolao, Strona, Crosa, Lessona e Mottalciata. 
 
                     11 - COLLEGIO DI GAGLIANICO 
 
                        Capoluogo: Gaglianico 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Benna - Gaglianico - Ponderano - Verrone. 
 
                      12 - COLLEGIO DI GRAGLIA 
 
                         Capoluogo: Graglia 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Camburzano - Donato - Graglia - Magnano -  Muzzano  -  Netro  -  Sala
Biellese - Torrazzo - Zimone - Zubiena. 
 
                      13 - COLLEGIO DI LESSONA 
 
                         Capoluogo: Lessona 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casapinta  -  Castelletto  Cervo  -  Crosa  -   Lessona   -   Mezzana
Mortigliengo - Soprana - Strona - Vallanzengo - Valle San Nicolao. 
 
                        14 - COLLEGIO DI PRAY 
 
                           Capoluogo: Pray 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ailoche - Brusnengo - Caprile - Crevacuore -  Curino  -  Masserano  -
Pray - Sostegno - Villa del Bosco. 
 
                     15 - COLLEGIO DI MONGRANDO 
 
                        Capoluogo: Mongrando 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Borriana - Cerrione - Mongrando - Sandigliano. 
 
                16 - COLLEGIO DI OCCHIEPPO INFERIORE 
 
                   Capoluogo: Occhieppo Inferiore 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Occhieppo Inferiore - Occhieppo Superiore - Pollone - Sordevolo. 
 
                      17 - COLLEGIO DI TRIVERO 
 
                         Capoluogo: Trivero 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: Coggiola - Portula - Trivero. 
 
                    18 - COLLEGIO DI VALLE MOSSO 
 
                       Capoluogo: Valle Mosso 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bioglio - Callabiana - Camandona - Mosso - Pettinengo - Selve Marcone
- Ternengo - Valle Mosso -Veglio. 
 
                 19 - COLLEGIO DI VIGLIANO BIELLESE 
 
                    Capoluogo: Vigliano Biellese 
 
                        (Tribunale di Biella) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ronco Biellese - Vigliano Biellese - Zumaglia. 
 
                        PROVINCIA DI BRESCIA 
 
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 1.108.776 
 
                        Seggi assegnati n. 28 
 
 
                    1 - COLLEGIO DI BAGNOLO MELLA 
 
                      Capoluogo: Bagnolo Mella 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Azzano Mella - Bagnolo Mella - Capriano del Colle - Flero - Mairano -
Montirone - Poncarale - San Zeno Naviglio. 
 
                    2 - COLLEGIO DI BRENO - EDOLO 
 
                          Capoluogo: Breno 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Berzo Demo - Braone - Breno - Capo di Ponte - Cedegolo  -  Cerveno  -
Ceto - Cevo - Cimbergo - Corteno Golgi - Edolo - Incudine - Losine  -
Lozio - Malegno - Malonno - Monno - Niardo - Ono San Pietro 
- Ossimo - Paisco Loveno - Paspardo - Ponte di  Legno  -  Prestine  -
Saviore dell'Adamello - Sellero - Sonico 
- Temu' - Vezza d'Oglio - Vione. 
 
                    3 - COLLEGIO DI BRESCIA NORD 
 
                         Capoluogo: Brescia 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Brescia delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Collebeato, segue il fiume  Mella
fino all'intersezione con la tangenziale Monte  Lungo,  linea  ideale
che, dalla  tangenziale  Monte  Lungo  arriva  all'incrocio  con  via
Luciano Manara (esclusa),  da  qui  prosegue  fino  a  via  Volturno,
includendo la fabbrica Iveco, via Volturno (nn. pari dal 10  al  50),
via Leonardo da Vinci  (nn.  pari),  piazzale  Cesare  Battisti  (nn.
dispari), via Monte Suello (esclusa), piazzale  Pola  (escluso),  via
Guglielmo Marconi (nn. pari dal 28 al 38 e tutti i nn. dispari),  via
Antonio Federico Ozanam, via Bartolomeo  Gualla  fino  ad  incrociare
piazzale Camillo  Golgi,  piazzale  Camillo  Golgi,  via  Marcantonio
Ducco, via San Rocchino (nn. dispari dal 101 al 199 e nn. pari dal 64
al 120), via Boccabella (nn. dispari), linea ideale che attraversa il
monte Maddalena, escludendo il villaggio  Monte  Maddalena,  fino  al
confine con il comune di Botticino, segue il confine con i comuni  di
Botticino, Nave, Bovezzo, Concesio e Collebeato. 
 
                    4 - COLLEGIO DI BRESCIA OVEST 
 
                         Capoluogo: Brescia 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Brescia delimitata  come
segue: dal confine con il comune di  Roncadelle,  segue  la  ferrovia
Milano-Venezia fino ad incrociare via Giulio Togni, via Giulio  Togni
(nn. pari dal 30 al 42 e tutti i  nn.  dispari),  viale  Italia  (nn.
dispari) fino ad incrociare via Cassala, via Cassala  (nn.  dispari),
via Eritrea (nn. pari), via  Rodolfo  Vantini  (esclusa),  via  Carlo
Donegani (nn. pari) fino all'incrocio con via  del  Sebino,  via  del
Sebino (nn. pari dal 30 al 48 e tutti i  nn.  dispari),  via  Giacomo
Leopardi (nn. pari), via Vittorio Alfieri  (nn.  pari),  via  Nicolo'
Tartaglia (nn. dispari dal 47 al 53), via Volturno (nn. pari  dal  72
al 96 e tutti i nn. dispari),  linea  ideale  che,  da  via  Volturno
arriva fino  all'incrocio  con  via  Luciano  Manara,  escludendo  la
fabbrica  Iveco,  da  qui  prosegue  fino  all'intersezione  tra   la
tangenziale Monte Lungo ed  il  fiume  Mella,  fiume  Mella  fino  al
confine con il comune di Collebeato, segue il confine con i comuni di
Collebeato, Cellatica, Gussago e Roncadelle. 
 
                     5 - COLLEGIO DI BRESCIA SUD 
 
                         Capoluogo: Brescia 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Brescia delimitata  come
segue: dal confine con  il  comune  di  San  Zeno  Naviglio  fino  ad
incrociare via San Zeno, via San Zeno, segue  ferrovia  Brescia-Parma
fino ad incrociare via Cremona, via Cremona (nn. dispari dal 3 al 143
e tutti i nn. pari), via Repubblica Argentina (nn. pari dal 4  all'84
e tutti i nn. dispari), via del Brasile  (nn.  dispari),  viale  Duca
degli Abruzzi (nn. pari dal 2 al 26) fino ad incrociare  la  ferrovia
Milano-Venezia, segue la ferrovia Milano-Venezia fino al confine  con
il comune di Roncadelle, segue il confine con i comuni di Roncadelle,
Castel Mella, Flero e San Zeno Naviglio. 
 
                     6 - COLLEGIO DI BRESCIA EST 
 
                         Capoluogo: Brescia 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Brescia delimitata  come
segue: dal confine con  il  comune  di  San  Zeno  Naviglio  fino  ad
incrociare via San  Zeno,  via  San  Zeno  (esclusa)  segue  ferrovia
Brescia-Parma fino  ad  incrociare  via  Cremona,  via  Cremona  (nn.
dispari dal 151 al 245), via Repubblica Argentina (nn. pari  dal  102
al 120), via del Brasile (nn. pari), viale Duca  degli  Abruzzi  (nn.
pari dall'84 all'88 e tutti i nn.  dispari)  fino  ad  incrociare  la
ferrovia Brescia-Milano, segue la  ferrovia  Brescia-Milano  fino  ad
incrociare via Angelo Zammarchi, via Angelo  Zammarchi,  viale  della
Bornata (tutti i nn. dispari da11.85/A al 117), via Giovanni Battista
Vighenzi (nn. pari), linea ideale che attraversa il  monte  Maddalena
fino al confine con il comune di Botticino, segue il  confine  con  i
comuni di Botticino, Rezzato, Castenedolo, Borgosatollo  e  San  Zeno
Naviglio. 
 
                   7 - COLLEGIO DI BRESCIA CENTRO 
 
                         Capoluogo: Brescia 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Brescia delimitata  come
segue: dal confine con il  comune  di  Botticino,  linea  ideale  che
attraversa  il  monte  Maddalena  fino  ad  incrociare  via  Giovanni
Battista Vighenzi, via  Giovanni  Battista  Vighenzi  (nn.  dispari),
viale della Bornata (nn. dispari dal 3 al 67 e tutti i nn. pari), via
Angelo Zammarchi (esclusa), segue la ferrovia Milano-Venezia fino  ad
incrociare via Giulio Togni, via Giulio Togni (mi. pari dal 2 al 26),
viale Italia (nn. pari) fino ad incrociare via Cassala,  via  Cassala
(nn. pari), via Eritrea (nn. dispari), via Rodolfo Vantini, via Carlo
Donegani (nn. dispari) fino all'incrocio con via del Sebino, via  del
Sebino (nn. pari dal 2 al 28), via Giacomo  Leopardi  (nn.  dispari),
via Vittorio Alfieri (mi. dispari), via Nicolo' Tartaglia (esclusi  i
nn. dispari dal 47 al 53),  via  Leonardo  da  Vinci  (nn.  dispari),
piazzale Cesare Battisti (nn. pari), via Monte Suello, piazzale Pola,
via Guglielmo Marconi (nn. pari dal 2 al 26 e  dal  40  al  46),  via
Antonio Federico Ozanam (esclusa), via  Bartolomeo  Gualla  (esclusa)
fino ad incrociare piazzale Camillo  Golgi,  piazzale  Camillo  Golgi
(escluso), via Marcantonio Ducco (esclusa),  via  San  Rocchino  (mi.
dispari dal 7 al 99 e mi. pari dal 2  al  24),  via  Boccabella  (mi.
pari), linea ideale che attraversa il monte Maddalena, includendo  il
villaggio  Monte  Maddalena,  fino  al  confine  con  il  comune   di
Botticino. 
 
                      8 - COLLEGIO DI CAPRIOLO 
 
                         Capoluogo: Capriolo 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Adro - Capriolo - Coccaglio - Cologne - Corte Franca - Erbusco. 
 
                       9 - COLLEGIO DI CHIARI 
 
                          Capoluogo: Chiari 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Brandico - Castelcovati - Castrezzato - Chiari - Corzano - Lograto  -
Longhena - Maclodio - Trenzano. 
 
                      10 - COLLEGIO DI CONCESIO 
 
                         Capoluogo: Concesio 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Botticino - Bovezzo - Collebeato - Concesio - Nave. 
 
                 11 - COLLEGIO DI DARFO BOARIO TERME 
 
                    Capoluogo: Darfo Boario Terme 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Angolo Terme - Artogne - Berzo Inferiore - Bienno - Borno -  Cividate
Camuno - Darfo Boario Terme  -  Esine  -  Gianico  -  Pian  Camuno  -
Piancogno. 
 
                12 - COLLEGIO DI DESENZANO DEL GARDA 
 
                   Capoluogo: Desenzano del Garda 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Desenzano del Garda - Pozzolengo - Sirmione. 
 
                      13 - COLLEGIO DI GAVARDO 
 
                         Capoluogo: Gavardo 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Gavardo - Manerba  del  Garda  -  Moniga  del  Garda  -  Muscoline  -
Nuvolento - Padenghe sul Garda - Paitone -  Polpenazze  del  Garda  -
Prevalle - Puegnago del Garda - San  Felice  del  Benaco  -  Serle  -
Soiano del Lago. 
 
                    14 - COLLEGIO DI GHEDI - LENO 
 
                          Capoluogo: Ghedi 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Fiesse - Gambara - Ghedi - Gottolengo - lsorella - Leno - Pavone  del
Mella. 
 
                      15 - COLLEGIO DI GUSSAGO 
 
                         Capoluogo: Gussago 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Brione - Cellatica - Gussago - Ome - Rodengo Saiano - Roncadelle. 
 
                        16 - COLLEGIO DI ISEO 
 
                           Capoluogo: Iseo 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Iseo - Marone - Monte Isola - Monticelli Brusati - Paratico - Pisogne
- Provaglio d'Iseo - Sale Marasino - Sulzano - Zone. 
 
                  17 - COLLEGIO DI LONATO DEL GARDA 
 
                     Capoluogo: Lonato del Garda 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bedizzole - Calcinato - Calvagese della Riviera - Lonato del Garda. 
 
                     18 - COLLEGIO DI LUMEZZANE 
 
                        Capoluogo: Lumezzane 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Caino - Lumezzane - Villa Carcina. 
 
                      19 - COLLEGIO DI MANERBIO 
 
                         Capoluogo: Manerbio 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Alfianello - Barbariga  -  Bassano  Bresciano  -  Cigole  -  Dello  -
Manerbio - Milzano - Offlaga - Pontevico - Pralboino -  San  Gervasio
Bresciano - Seniga. 
 
                    20 - COLLEGIO DI MONTICHIARI 
 
                       Capoluogo: Montichiari 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Acquafredda - Calvisano - Carpenedolo -  Montichiari  -  Remedello  -
Visano. 
 
              21 - COLLEGIO DI ORZINUOVI - VEROLANUOVA 
 
                        Capoluogo: Orzinuovi 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Borgo San Giacomo - Orzinuovi -  Orzivecchi  -  Pompiano  -  Quinzano
d'Oglio - San Paolo - Verolanuova - Verolavecchia - Villachiara. 
 
                    22 - COLLEGIO DI OSPITALETTO 
 
                       Capoluogo: Ospitaletto 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Berlingo  -  Castel  Mella  -  Ospitaletto  -  Torbole   Casaglia   -
Travagliato. 
 
                23 - COLLEGIO DI PALAllOLO SULL'OGLIO 
 
                   Capoluogo: Palazzolo sull'Oglio 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Comezzano-Cizzago - Palazzolo sull'Oglio - Pontoglio - Roccafranca  -
Rudiano - Urago d'Oglio. 
 
                      24 - COLLEGIO DI REZZATO 
 
                         Capoluogo: Rezzato 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Borgosatollo - Castenedolo - Mazzano - Nuvolera - Rezzato. 
 
                       25 - COLLEGIO DI ROVATO 
 
                          Capoluogo: Rovato 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Castegnato - Cazzago San Martino - Paderno Franciacorta - Passirano -
Rovato. 
 
                       26 - COLLEGIO DI SALO' 
 
                          Capoluogo: Salo' 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Gardone Riviera - Gargnano  -  Limone  sul  Garda  -  Magasa  -  Roe'
Volciano - Salo' - Tignale Toscolano Maderno - Tremosine - Valvestino
- Villanuova sul Clisi. 
 
           27 - COLLEGIO DI SAREZZO - GARDONE VAL TROMPIA 
 
                         Capoluogo: Sarezzo 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bovegno - Collio - Gardone Val Trompia - Irma - Lodrino - Marcheno  -
Marmentino - Pezzaze - Polaveno - Sarezzo - Tavernole sul Mella. 
 
                      28 - COLLEGIO DI VOBARNO 
 
                         Capoluogo: Vobarno 
 
                       (Tribunale di Brescia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Agnosine - Anfo - Bagolino - Barghe - Bione -  Capovalle  -  Casto  -
Idro - Lavenone - Mura - Odolo -  Pertica  Alta  -  Pertica  Bassa  -
Preseglie - Provaglio Val Sabbia - Sabbio Chiese - Treviso  Bresciano
- Vallio Terme - Vestone - Vobarno. 
 
                        PROVINCIA DI CREMONA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 335.939 
 
                        Seggi assegnati n. 24 
 
 
                  1 - COLLEGIO DI BAGNOLO CREMASCO 
 
                     Capoluogo: Bagnolo Cremasco 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bagnolo Cremasco - Dovera - Monte Cremasco - Vaiano Cremasco. 
 
                2 - COLLEGIO DI CASALBUTTANO ED UNITI 
 
                  Capoluogo: Casalbuttano ed Uniti 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Acquanegra Cremonese - Annicco -  Casalbuttano  ed  Uniti  -  Paderno
Ponchielli - Sesto ed Uniti Spinadesco. 
 
                    3 - COLLEGIO DI CASALMAGGIORE 
 
                      Capoluogo: Casalmaggiore 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casalmaggiore - Rivarolo del Re ed Uniti - Spineda. 
 
                     4 - COLLEGIO DI CASTELLEONE 
 
                       Capoluogo: Castelleone 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Castelleone - Fiesco - Gombito - Madignano. 
 
                     5 - COLLEGIO DI CASTELVERDE 
 
                       Capoluogo: Castelverde 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Azzanello - Bordolano - Castelverde  -  Castelvisconti  -  Corte  de'
Cortesi con Cignone - Corte de' Frati Olmeneta - Pozzaglio ed Uniti -
Robecco d'Oglio. 
 
                       6 - COLLEGIO DI CREMA I 
 
                          Capoluogo: Crema 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Crema  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Ripalta Cremasca segue la  sponda
sinistra del fiume Serio fino all'incrocio  con  la  ferrovia,  linea
ferroviaria fino all'incrocio con via del Fante, via del  Fante  (dal
n. 3 e dal n. 6 al termine), tratto di via del Picco  (esclusa),  via
Boldori (esclusa), via Gronda  Nord  (esclusa)  fino  a  via  Milano,
prosegue lungo via Milano (inclusa), via Libero  Comune  (esclusa)  e
via Macalle' (esclusa) fino al  confine  con  il  comune  di  Ripalta
Cremasca, segue  il  confine  con  il  comune  di  Ripalta  Cremasca,
Capergnanica, Chieve, Bagnolo Cremasco, Trescore Cremasco, Cremosano,
Campagnola Cremasca, Pianengo, Ricengo, Offanengo, lzano,  Madignano,
Ripalta Cremasca; comprende le frazioni  di  Ombriano,  Sabbioni,  S.
Stefano in Vairano, S. Maria della Croce, S. Bernardino, Vergonzana e
Castelnuovo. 
 
                      7 - COLLEGIO DI CREMA Il 
 
                          Capoluogo: Crema 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Crema  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Ripalta Cremasca segue la  sponda
destra del fiume Serio  fino  all'incrocio  con  la  ferrovia,  linea
ferroviaria fino all'incrocio con via del Fante, via del  Fante  (nn.
1, 1/a, 2 e 4), tratto  di  via  del  Picco  (inclusa),  via  Boldori
(inclusa), via Gronda Nord (inclusa)  fino  a  via  Milano,  prosegue
lungo via  Milano  (esclusa),  via  Libero  Comune  (inclusa)  e  via
Macalle' (inclusa) fino al confine con il comune di Ripalta Cremasca;
comprende il centro urbano con il  quartiere  di  Crema  Nuova  e  la
frazione di S. Bartolomeo dei Morti. 
 
                      8 - COLLEGIO DI CREMONA I 
 
                         Capoluogo: Cremona 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cremona delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Sesto ed Uniti,  via  Sesto  (nn.
dispari dalla fine al 57), asse di via Bonisolo, asse di  via  Luogo,
canale Morbasco, linea ideale fino a via Milano, asse di via  Milano,
linea ideale fino alla  ferrovia,  linea  ferroviaria  Milano-Cremona
fino a via Eridano, asse di via Eridano, asse di via  Seminario  fino
al canale Rodanino, canale Rodanino fino a via Sant'Ambrogio, asse di
via Sant'Ambrogio fino all'incrocio con via Bergamo, via Bergamo (nn.
pari dal 66/a al 114) fino all'incrocio con via Nazario  Sauro,  asse
di via Nazario Sauro fino all'incrocio con via dei Cipressi, via  dei
Cipressi (nn. dispari dal 29 all'i), via Cimitero (nn. pari dal 2  al
18), cavalcavia ferroviario fino a via Dante, via Dante (nn. pari dal
94 al 254), piazza della Liberta' (nn. dal 10/a al 18),  via  Mantova
(nn. pari dal 2 fino all'incrocio con la ferrovia), linea ferroviaria
Cremona-Mantova fino all'incrocio con via dei Cappuccini, asse di via
dei Cappuccini, via Fatebenefratelli (nn. pari dal 2  al  12),  linea
ideale da via Fatebenefratelli (dal n. 12) fino a via  Riposo  Nuova,
asse di via Riposo Nuova fino a via Giovan Battista  Zaist,  asse  di
via Giovan Battista Zaist fino ad incrociare via Brescia (all'altezza
del n. 207 escluso), via Brescia (lato pari senza mi. civici) fino al
confine con il comune di Persico  Dosimo,  segue  il  confine  con  i
comuni di Persico Dosimo, Castelverde e Sesto ed Uniti. 
 
                     9 - COLLEGIO DI CREMONA II 
 
                         Capoluogo: Cremona 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cremona delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Sesto ed Uniti,  via  Sesto  (mi.
pari dalla fine al 102), asse di via Bonisolo,  asse  di  via  Luogo,
canale Morbasco, linea ideale dal canale Morbasco fino a  via  Angelo
Massarotti (all'altezza del n. 54/i compreso), via Angelo  Massarotti
(nn. pari dal 54/i al 46/c), asse  di  via  Trebbia  fino  al  canale
Morbasco, canale Morbasco fino a viale Po (all'altezza  del  n.  15),
viale Po (nn. dispari dal 15 al 31), canale  Morbasco,  linea  ideale
dal canale Morbasco fino a via del Giordano (all'altezza del n.  61),
via del Giordano (nn. dispari dal 61 all'81/o),  via  Argine  Panizza
(nn. dispari dall'I al 35), via Gorizia (nn. pari  dal  16  al  2/a),
largo Giacomo Pagliari (nn. pari dal  16  al  10),  via  Cadore  (nn.
dispari dal 71/f al 75), via Mosa (nn. pari dal 4 al 2), via  Gaspare
Pedone (mi. pari dal 70 al 16/a), linea ideale da via Gaspare  Pedone
n. 16/a a via Francesco Genala (all'altezza del n. 31 compreso),  via
Francesco Genala (nn. dispari dal 33 al 63), via  Melchiorre  Bellini
(mi. dispari dall' 1 al 17), via Francesco Novati (nn. pari dal 36 al
24), via Antonio Fontana (nn. dispari dal 5/a all'H ),  canale  Cerca
fino a via San Rocco, via San Rocco (nn.  dispari  dal  17  compreso)
fino  all'incrocio  con  via  Diritta,  asse  di  via  Diritta   fino
all'incrocio con via  Villetta,  via  Villetta  (nn.  dispari  dall'I
compreso) fino a via Riva Fredda, via Riva Fredda (nn. pari dal  14/c
al 2/a), via Giuseppina (nn. dispari  dal  133  al  159/a),  Istituti
Ospitalieri (esclusi), asse di  via  Ca'  del  Ferro  (nn.  dal  33/b
compreso) fino a confine zona edificata,  zona  edificata  (esclusa),
asse di via Postumia (nn. dal 79/a escluso) fino al  confine  con  il
comune di Malagnino, segue il confine  con  i  comuni  di  Malagnino,
Bonemerse, Stagno Lombardo, Gerre de' Caprioli, fiume Po,  Spinadesco
e Sesto ed Uniti. 
 
                    10 - COLLEGIO DI CREMONA III 
 
                         Capoluogo: Cremona 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cremona delimitata  come
segue: canale Morbasco, linea ideale da canale Morbasco  fino  a  via
Milano all'altezza del n. 22, via Milano (nn. pari dal 22  al  20/b),
linea  ideale  da  via  Milano  alla  ferrovia,   linea   ferroviaria
Cremona-Milano fino all'incrocio con via Eridano, asse di via Eridano
fino a via Seminario, asse di via Seminario fino al canale  Rodanino,
canale Rodanino fino a via Sant'Ambrogio, via Sant'Ambrogio (nn. pari
dal 28/a compreso) fino a via Bergamo, via Bergamo (nn.  dispari  dal
57 al 105) fino all'incrocio con  via  Nazario  Sauro,  asse  di  via
Nazario Sauro fino all'incrocio con via dei Cipressi, asse di via dei
Cipressi fino  all'incrocio  con  via  Cimitero,  via  Cimitero  (nn.
dispari dall'I al 3), cavalcavia ferroviario fino a via  Dante,  asse
di via Dante fino a via Walter Stauffer, asse di via Walter Stauffer,
viale Trento e Trieste (nn. dispari dal 23 al 23/e) fino a via Felice
Geromini, via Felice Geromini (nn. pari dal 44 al 18),  asse  di  via
Paolo Valcarenghi fino a via Gabriele Faerno all'altezza del  n.  14,
asse di via Gabriele Faerno fino all'incrocio con  via  dei  Fondulo,
via dei Fondulo (nn. pari), via Palestro (nn. pari dal 34 al 2) corso
Campi (nn. pari dal 94 al 24), via Sofonisba Anguissola (nn.  dispari
dall'I all'Il), via Giovanni Cadolini (nn. dispari dall'I al 17), via
Virgilio (nn. dispari dal 15 al 25), piazza Marco Gerolamo Vida  (nn.
dall'8 ali" 1 compresi), via Milazzo (nn. dispari dal 7 al  41),  via
Ruggero Manna (nn. pari dal 4  compreso  fino  all'incrocio  con  via
Sant'Omobono), via Sant'Omobono (nn. dispari), via Rinaldo De Stauris
(nn. dispari), via Angelo Massarotti (nn.  dispari  dal  19  al  75),
linea  ideale  da  via  Angelo  Massarotti  (all'altezza  del  n.  75
compreso) al canale Morbasco, canale Morbasco. 
 
                     11 - COLLEGIO DI CREMONA IV 
 
                         Capoluogo: Cremona 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cremona delimitata  come
segue: via dei Fondulo (nn. dispari  dall'  1  al  9),  via  Gabriele
Faerno  (nn.  dispari  dall'  11/a  al  37/a),  asse  di  via   Paolo
Valcarenghi, via Felice Geromini (nn. dispari dal 19  al  39),  viale
Trento e Trieste (nn. pari dal 62/a) fino a via Walter Stauffer,  via
Walter Stauffer (nn. dispari dall'I al 9), via Dante (nn. dispari dal
103/a al 205), piazza della Liberta' (nn. dal 34 al 25), via  Mantova
(nn. dispari dall'I al 101), via Gaspare Cerioli (nn. dispari  dall'I
al 23/a), via Giuseppe Cremonini Bianchi (nn. dispari dall'I  al  7),
linea ideale da via Giuseppe Cremonini Bianchi (all'altezza del n. 7)
fino a via Rialto (n. 2/b compreso), via Rialto  (nn.  dispari  dall'
l/b) fino a via Arcangelo Ghisleri, via Arcangelo Ghisleri (nn.  pari
dal 64 al 42), via Marmolada (nn.  pari  dal  24  al  2),  piazza  IV
Novembre (nn. dal 9 al 2), via Gaspare Pedone (nn. dispari dall'I  al
45), asse di via Mosa, via Cadore (nn. pari dal 146 al  90/a),  largo
Giacomo Pagliari (nn. dispari dal 13 alla  fine),  via  Gorizia  (nn.
dispari dall'I al 9/a), via Argine Panizza (nn. pari dal 28 al  2/b),
via del Giordano (nn. pari dal 90 al 60), linea  ideale  da  via  del
Giordano (all'altezza del n. 61 escluso)  fino  al  canale  Morbasco,
canale Morbasco, linea ideale dal canale Morbasco a viale  Po,  viale
Po (nn. pari dal 10/h al 10), canale Morbasco fino a via Trebbia, via
Trebbia (nn. pari dal 2/b compreso) fino all'incrocio con via  Angelo
Massarotti, via Angelo Massarotti (nn. pari dal 46/b  al  18/d),  via
Rinaldo De Stauris (nn. pari dal 18 al 2/a), via Sant'  Omobono  (nn.
pari dal 6 al 2), via Ruggero Manna (nn. dispari dal 7  al  19),  via
Milazzo (nn. pari dal 36 al 12/a), piazza Marco  Gerolamo  Vida  (nn.
dal 16 al 10), asse di via Virgilio, via Giovanni Cadolini (nn.  pari
dal 20 al 2), via Sofonisba Anguissola (nn. pari dal 12 al 2),  corso
Campi (nn. dispari dal 17 all"83), via Palestro (nn.  dispari  dall'I
al 27), via dei Fondulo. 
 
                     12 - COLLEGIO DI CREMONA V 
 
                         Capoluogo: Cremona 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Cremona delimitata  come
segue: dal confine con il comune  di  Malagnino,  asse  via  Postumia
(fino al n. 79/a), zona edificata (inclusa), asse via Ca'  del  Ferro
(nn. fino al 33/b escluso) fino agli Istituti  Ospitalieri,  Istituti
Ospitalieri (inclusi), asse di via Giuseppina fino  all'incrocio  con
via Riva Fredda, via Riva Fredda (nn. dispari  dall'I  al  5/a),  via
Villetta (nn. pari dal 2 compreso) fino all'incrocio con via Diritta,
via Diritta (nn. dispari dal 7 al 33),  via  San  Rocco  (dal  n.  34
compreso) fino al canale Cerca,  canale  Cerca  fino  a  via  Antonio
Fontana, via Antonio Fontana (nn. pari  dall'8/a)  fino  all'incrocio
con via Francesco Novati, asse di via Francesco  Novati  fino  a  via
Melchiorre Bellini, via Melchiorre Bellini (nn. pari dal 20 al  2/a),
via Francesco Genala (nn. pari dal 34 al 14/a), linea ideale  da  via
Francesco Genala (all'altezza del n. 31 escluso) fino a  via  Gaspare
Pedone (all'altezza del n. 16 compreso), via Gaspare Pedone (nn. pari
dal 16 al 2/b), piazza IV Novembre (nn. dal 28 al 17), via  Marmolada
(nn. dispari dall' 1 al 33),  via  Arcangelo  Ghisleri  (nn.  dispari
dall'85 al 103), via Rialto (nn. pari dal 20/g al 2/c), linea  ideale
da via Rialto  (n.  2/c  compreso)  fino  a  via  Giuseppe  Cremonini
Bianchi, via Giuseppe Cremonini Bianchi (nn. pari dal 6/a al 2),  via
Gaspare Cerioli (nn. pari dal 32 al 2), via Mantova (nn. dispari  dal
111/a) fino alla ferrovia, linea ferroviaria Cremona-Mantova  fino  a
via  dei  Cappuccini,  asse  di  via  dei  Cappuccini  fino   a   via
Fatebenefratelli, via Fatebenefratelli (nn. dispari dall"1 al 5), via
Riposo Nuova (nn. dispari dalf 1 a via Giovan Battista  Zaist),  asse
di  via  Giovan  Battista  Zaist  fino  ad  incrociare  via   Brescia
(all'altezza del n. 207), via Brescia (nn. dispari dal 207  compreso)
fino al confine con il comune di Persico Dosimo, segue il confine con
i comuni di Persico Dosimo, Gadesco Pieve Delmona e Malagnino. 
 
                     13 - COLLEGIO DI OFFANENGO 
 
                        Capoluogo: Offanengo 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Camisano - Campagnola Cremasca - Casale Cremasco Vidolasco  -  Castel
Gabbiano - Cremosano -Offanengo - Pianengo - Ricengo. 
 
                      14 - COLLEGIO DI OSTIANO 
 
                         Capoluogo: Ostiano 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ca' d'Andrea - Derovere - Gabbioneta Binanuova -  Grontardo  -  Isola
Dovarese - Ostiano  -  Pescarolo  ed  Uniti  -  Pessina  Cremonese  -
Scandolara Ripa d'Oglio - Torre de' Picenardi - Volongo. 
 
                  15 - COLLEGIO DI PALAllO PIGNANO 
 
                     Capoluogo: Palazzo Pignano 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Capralba - Casaletto Vaprio - Palazzo Pignano - Pieranica -  Quintano
- Sergnano - Torlino Vimercati - Trescore Cremasco. 
 
                      16 - COLLEGIO DI PANDINO 
 
                         Capoluogo: Pandino 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: Pandino - Spino d'Adda. 
 
                      17 - COLLEGIO DI PIADENA 
 
                         Capoluogo: Piadena 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Calvatone - Casteldidone - Drizzona - Gussola - Martignana  di  Po  -
Piadena - San Giovanni in Croce - San Martino  del  Lago  -  Solarolo
Rainerio - Tornata - Voltido. 
 
                   18 - COLLEGIO DI PIZZIGHETTONE 
 
                      Capoluogo: Pizzighettone 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cappella Cantone - Crotta d'Adda - Formigara - Grumello Cremonese  ed
Uniti - Pizzighettone - San Bassano. 
 
                  19 - COLLEGIO DI RIPALTA CREMASCA 
 
                     Capoluogo: Ripalta Cremasca 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Capergnanica - Casaletto Ceredano  -  Chieve  -  Credera  Rubbiano  -
Montodine - Moscazzano - Ripalta Arpina - Ripalta Cremasca -  Ripalta
Guerina. 
 
                   20 - COLLEGIO DI RIVOLTA D'ADDA 
 
                      Capoluogo: Rivolta d'Adda 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Agnadello - Rivolta d'Adda - Vailate. 
 
                      21 - COLLEGIO DI SONCINO 
 
                         Capoluogo: Soncino 
 
                        (Tribunale di Crema) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casaletto di Sopra - Izano  -  Romanengo  -  Salvirola  -  Soncino  -
Ticengo. 
 
                      22 - COLLEGIO DI SORESINA 
 
                         Capoluogo: Soresina 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casalmorano -  Cumignano  sul  Naviglio  -  Genivolta  -  Soresina  -
Trigolo. 
 
                      23 - COLLEGIO DI SOSPIRO 
 
                         Capoluogo: Sospiro 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cella Dati - Cingia de' Botti - Gerre de' Caprioli - Motta Baluffi  -
Pieve d'Olmi - San Daniele Po - Scandolara Ravara - Sospiro -  Stagno
Lombardo - Torricella del Pizzo. 
 
                     24 - COLLEGIO DI VESCOVATO 
 
                        Capoluogo: Vescovato 
 
                       (Tribunale di Cremona) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bonemerse - Cappella  de'  Picenardi  -  Cicognolo  -  Gadesco  Pieve
Delmona - Malagnino - Persico Dosimo - Pieve San Giacomo - Vescovato. 
 
                        PROVINCIA DI SONDRIO 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 176.856 
 
                        Seggi assegnati n. 19 
 
 
                     1 - COLLEGIO DI ALBOSAGGIA 
 
                        Capoluogo: Albosaggia 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Albosaggia  -  Caiolo  -  Castione  Andevenno  -  Cedrasco  -   Faedo
Valtellino - Piateda. 
 
                       2 - COLLEGIO DI ARDENNO 
 
                         Capoluogo: Ardenno 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ardenno - Civo - Dazio - Mello - Traona - Val Masino. 
 
               3 - COLLEGIO DI BERBENNO DI VALTELLINA 
 
                  Capoluogo: Berbenno di Valtellina 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Berbenno di Valtellina - Buglio in Monte - Fusine - Postalesio. 
 
                       4 - COLLEGIO DI BORMIO 
 
                          Capoluogo: Bormio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bormio - Valdisotto - Valfurva. 
 
                      5 - COLLEGIO DI CHIAVENNA 
 
                        Capoluogo: Chiavenna 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Chiavenna - San Giacomo Filippo. 
 
                       6 - COLLEGIO DI CHIURO 
 
                          Capoluogo: Chiuro 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Castello dell'Acqua - Chiuro - Poggiridenti - Ponte in  Valtellina  -
Tresivio. 
 
                  7 - COLLEGIO DI COSIO VALTELLINO 
 
                     Capoluogo: Cosio Valtellino 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cercino - Cino - Cosio Valtellino - Mantello - Rasura - Rogolo. 
 
                       8 - COLLEGIO DI DUBINO 
 
                          Capoluogo: Dubino 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Andalo Valtellino - Delebio - Dubino - Piantedo. 
 
                       9 - COLLEGIO DI GROSIO 
 
                          Capoluogo: Grosio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Grosio - Grosotto - Sondalo - Vervio. 
 
                      10 - COLLEGIO DI LIVIGNO 
 
                         Capoluogo: Livigno 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: Livigno - Valdidentro. 
 
               11 - COLLEGIO DI MONTAGNA IN VALTELLINA 
 
                  Capoluogo: Montagna in Valtellina 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Caspoggio - Chiesa in Valmalenco - Lanzada - Montagna in Valtellina -
Spriana - Torre di Santa Maria. 
 
                      12 - COLLEGIO DI MORBEGNO 
 
                         Capoluogo: Morbegno 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende il comune di Morbegno. 
 
                 13 - COLLEGIO DI PRATA CAMPORTACCIO 
 
                    Capoluogo: Prata Camportaccio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Campodolcino - Madesimo - Piuro  -  Prata  Camportaccio  -  Villa  di
Chiavenna. 
 
                      14 - COLLEGIO DI SAMOLACO 
 
                         Capoluogo: Samolaco 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Gordona - Menarola - Mese - Novate Mezzola - Samolaco - Verceia. 
 
                     15 - COLLEGIO DI SONDRIO I 
 
                         Capoluogo: Sondrio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Sondrio delimitata  come
segue: dal confine con il comune  di  Montagna  in  Valtellina  linea
ideale dalla localita' Colda (inclusa) fino alla  localita'  Gombaro,
includendo via C. Besta, localita' Gombaro (nn. dal 6 al  14),  segue
il torrente Mallero fino al termine di Lungo Mallero  Cadorna,  segue
la linea ferroviaria Milano-Sondrio fino ad incrociare via Bonfadini,
via Bonfadini (nn. dispari fino al 19 e pari fino al 32), via  Vanoni
(esclusi i nn. dal 21 alla fine) fino ad incrociare  la  tangenziale,
da qui linea ideale fino al fiume Adda, segue il confine con i comuni
di Albosaggia, Faedo Valtellino e Montagna in Valtellina. 
 
                     16 - COLLEGIO DI SONDRIO II 
 
                         Capoluogo: Sondrio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Sondrio delimitata  come
segue: dal confine con il comune  di  Montagna  in  Valtellina  linea
ideale dalla localita' Colda (esclusa) fino alla  localita'  Gombaro,
escludendo via C. Besta, localita' Gombaro (nn. dall'I al  5),  segue
il torrente Mallero fino al termine di Lungo Mallero Diaz,  segue  la
linea ferroviaria Milano-Sondrio fino ad  incrociare  via  Bonfadini,
via Bonfadini (nn. dispari dal 21 in poi e pari dal 34 in  poi),  via
Vanoni (inclusi i nn.  dal  21  alla  fine)  fino  ad  incrociare  la
tangenziale, da qui linea ideale fino al fiume Adda, segue il confine
con i comuni di Albosaggia, Castione Andevenno, Torre di Santa Maria,
Spriana e Montagna in Valtellina; comprende le frazioni  di  Triasso,
Triangia, Sant'Anna, Mossini, Arquino e Ponchiera. 
 
                      17 - COLLEGIO DI TALAMONA 
 
                         Capoluogo: Talamona 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Albaredo per San Marco - Bema - Colonna - Forcola  -  Gerola  Alta  -
Pedesina - Talamona - Tartano. 
 
                       18 - COLLEGIO DI TEGLIO 
 
                          Capoluogo: Teglio 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Aprica - Bianzone - Teglio - Villa di Tirano. 
 
                       19 - COLLEGIO DI TIRANO 
 
                          Capoluogo: Tirano 
 
                       (Tribunale di Sondrio) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Lovero - Mazzo di Valtellina - Sernio - Tirano - Tovo di Sant'Agata. 
 
                         PROVINCIA DI GENOVA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 878.082 
 
                        Seggi assegnati n. 28 
 
 
                      1 - COLLEGIO DI ARENZANO 
 
                         Capoluogo: Arenzano 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Arenzano - Cogoleto. 
 
                      2 - COLLEGIO DI BOGLIASCO 
 
                        Capoluogo: Bogliasco 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bogliasco - Lumarzo - Moconesi - Neirone -  Pieve  Ligure  -  Sori  -
Uscio. 
 
                       3 - COLLEGIO DI BUSALLA 
 
                         Capoluogo: Busalla 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Busalla - Casella - Crocefieschi - Isola del Cantone - Ronco  Scrivia
- Savignone - Valbrevenna Vobbia. 
 
                   4 - COLLEGIO DI CASARZA LIGURE 
 
                      Capoluogo: Casarza Ligure 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Carasco - Casarza Ligure  -  Castiglione  Chiavarese  -  Mezzanego  -
Moneglia - Ne. 
 
                     5 - COLLEGIO DI CHIAVARI I 
 
                         Capoluogo: Chiavari 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Chiavari delimitata come
segue: dal confine con il comune di Leivi segue  la  strada  comunale
del Curlo, strada di Ri Alto, linea ideale che  dalla  strada  di  Ri
Alto (compresa) all'altezza della galleria  Ri  Alto  sull'autostrada
Genova-Livorno,  percorre  la  strada  comunale  del  Curlo  fino  al
piazzale  Rocca  (compreso),  prosegue  fino  a  raggiungere   piazza
Matteotti (compresa), via Entella, corso Lavagna fino a viale  Kasman
comprendendo  via  Gastaldi,  viale  Kasman,  ponte  della  Maddalena
(escluso), fiume Entella fino ad arrivare al mare che segue  fino  al
confine con il comune di Zoagli, segue il confine  con  i  comuni  di
Zoagli e Leivi. 
 
                     6 - COLLEGIO DI CHIAVARI II 
 
                         Capoluogo: Chiavari 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Chiavari delimitata come
segue: dal confine con il comune di Leivi segue  la  strada  comunale
del Curlo (esclusa), strada di Ri Alto (esclusa),  linea  ideale  che
dalla  strada  di  Ri  Alto,  all'altezza  della  galleria  Ri   Alto
sull'autostrada Genova-Livorno, percorre la strada comunale del Curlo
(esclusa)  fino  al  piazzale  Rocca  (escluso),  prosegue   fino   a
raggiungere piazza Matteotti (esclusa), via Entella (esclusa),  corso
Lavagna (escluso) fino a viale Kasman, escludendo via Gastaldi, viale
Kasman (escluso),  ponte  della  Maddalena,  fiume  Entella  fino  ad
arrivare al confine con il comune di Carasco, segue il confine con  i
comuni di Carasco e Leivi; 
ed i comuni di: 
Borzonasca - Cicagna - Coreglia Ligure - Favale di Malvaro - Leivi  -
Lorsica - Orero - Rezzoagl io  -  San  Colombano  Certenoli  -  Santo
Stefano d'Aveto - Tribogna. 
 
               7 - COLLEGIO DI GENOVA - CENTRO STORICO 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Carignano, Castelletto, Maddalena, Manin, Molo, Pre'. 
 
                  8 - COLLEGIO DI GENOVA - CERTOSA 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Angeli, Certosa, San Bartolomeo, San Teodoro. 
 
                    9 - COLLEGIO DI GENOVA - FOCE 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Albaro, Brignole, Foce, San Giuliano, Sant'Agata, San Vincenzo. 
 
                   10 - COLLEGIO DI GENOVA - NERVI 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Nervi, Quartara, Quarto, Quinto, Sturla. 
 
                  11 - COLLEGIO DI GENOVA - OREGINA 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Lagaccio, Oregina, San Nicola, San Pantaleo. 
 
                  12 - COLLEGIO DI GENOVA - QUEZZI 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Fereggiano, Forte Quezzi, Quezzi, Parenzo. 
 
               13 - COLLEGIO DI GENOVA - SAMPIERDARENA 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Belvedere, Cornigliano, Sampierdarena, San Gaetano. 
 
               14 - COLLEGIO DI GENOVA - SAN FRUTTUOSO 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Chiappeto, Marassi, San Fruttuoso. 
 
           15 - COLLEGIO DI GENOVA - SAN GIOVANNI BATTISTA 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Borzoli Est, Borzoli Ovest, Calcinara, Campasso, Campi, San  Giovanni
Battista. 
 
                  16 - COLLEGIO DI GENOVA - SESTRI 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Multedo, Pegli, Sestri. 
 
                17 - COLLEGIO DI GENOVA - VAL BISAGNO 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Doria, Molassana, Montesignano, Prato, Sant'Eusebio. 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Apparizione,  Bavari,  Borgoratti,  Castagna,   Lido,   Puggia,   San
Desiderio, San Martino. 
 
               19 - COLLEGIO DI GENOVA - VAL POLCEVERA 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti  unita'  urbanistiche  del  comune  di  Genova:
Begato,  Bolzaneto,  Morego,  Pontedecimo,  Rivarolo,  San   Quirico,
Teglia. 
 
                  20 - COLLEGIO DI GENOVA - VOLTRI 
 
                          Capoluogo: Genova 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende le seguenti unita' urbanistiche del comune di  Genova:  Ca'
Nuova, Castelluccio, Crevari, Palmaro, Pra', Voltri. 
 
                       21- COLLEGIO DI LAVAGNA 
 
                         Capoluogo: Lavagna 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cogorno - Lavagna. 
 
                       22 - COLLEGIO DI MASONE 
 
                          Capoluogo: Masone 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Campo Ligure - Masone - Mele - Rossiglione - Tiglieto. 
 
                     23 - COLLEGIO DI RAPALLO I 
 
                         Capoluogo: Rapallo 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende parte della zona centro del comune  di  Rapallo  delimitata
come  segue:  sponda  destra  del  torrente  Boate  fino  al  confine
orientale del campo da golf,  con  esclusione  del  tratto  di  corso
Mameli compreso tra l'incrocio con via A. d'Aosta ed il  termine  del
corso medesimo; comprende inoltre le seguenti zone:  San  Michele  di
Pagana, Santa Maria del Campo, San Pietro, San Massimo,  San  Martino
di Noceto, Sant'Andrea di Foggia, Arboco', Chignero, Montepegli; 
ed i comuni di: 
Portofino - Santa Margherita Ligure. 
 
                     24 - COLLEGIO DI RAPALLO II 
 
                         Capoluogo: Rapallo 
 
                       (Tribunale di Chiavari) 
 
Comprende parte della zona centro del comune  di  Rapallo  delimitata
come segue: sponda  sinistra  del  torrente  Boate  fino  al  confine
orientale del campo da  golf,  incluso  il  tratto  di  corso  Mameli
compreso tra l'incrocio con via A. d'Aosta ed il  termine  del  corso
medesimo; comprende inoltre le seguenti zone: San Maurizio dei Monti,
Sant'Agostino, Laggiaro; 
ed il comune di Zoagli. 
 
                       25 - COLLEGIO Dl RECCO 
 
                          Capoluogo: Recco 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: Avegno - Camogli - Recco. 
 
                    26 - COLLEGIO DI SANT'OLCESE 
 
                       Capoluogo: Sant'Olcese 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bargagli - Davagna - Fascia - Fontanigorda - Gorreto -  Montebruno  -
Montoggio - Propata - Rondanina - Rovegno - Sant'Olcese - Torriglia. 
 
                    27 - COLLEGIO DI SERRA RICCO' 
 
                       Capoluogo: Serra Ricco' 
 
                        (Tribunale di Genova) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Campomorone - Ceranesi - Mignanego - Serra Ricco'. 
 
                   28 - COLLEGIO DI SESTRI LEVANTE 
 
                      Capoluogo: Sestri Levante 
 
                      (Tribunale di Chiavari ) 
 
Comprende il comune di Sestri Levante. 
 
                     PROVINCIA DI MASSA-CARRARA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 197.652 
 
                        Seggi assegnati n. 19 
 
 
                        1 - COLLEGIO DI AULLA 
 
                          Capoluogo: Aulla 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende il territorio del comune  di  Aulla  con  esclusione  delle
frazioni di Quercia, Olivola, Bigliolo e Serricciolo. 
 
                      2 - COLLEGIO DI CARRARA I 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con il comune di  Massa,  via  S.  Francesco,  via
Cavour, via Sorgnano, via di Fontana Fredda,  linea  ideale  fino  al
confine con il comune di Ortonovo, segue il confine con i  comuni  di
Ortonovo, Fosdinovo, Fivizzano e Massa. 
 
                     3 - COLLEGIO DI CARRARA II 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Massa, via Montelivero (esclusa),
via della Perla (esclusa), via Bonascola (esclusa),  via  Provinciale
Carrara Avenza (esclusa), viale XX Settembre (nn. dispari  dall'I  al
77 e nn. pari dal 2 al 148), via G. Pascoli  (esclusa),  via  Marasio
(esclusa), tratto di via Cassola (esclusa) fino a via Turigliano, via
Turigliano (esclusa),  tratto  di  viale  XX  Settembre  fino  a  via
Aurelia, via Aurelia (inclusa) fino  al  confine  con  il  comune  di
Ortonovo, segue il confine con il comune di Ortonovo,  linea  ideale,
che escludendo le frazioni di Gragnana e Sorgnano  raggiunge  via  di
Fontana  Fredda  (esclusa),  via  Sorgnano  (esclusa),   via   Cavour
(esclusa), via S. Francesco (esclusa) fino al confine con  il  comune
di Massa, segue il confine con il comune di Massa. 
 
                     4 - COLLEGIO DI CARRARA III 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Massa segue via Montelivero,  via
Bonascola, via della Perla, via Provinciale Carrara Avenza, viale  XX
Settembre (nn. pari dal 150 al 218 e nn. dispari dal 79 al 173),  via
G.  Pascoli,  via  Marasio,  via  Cassola,  via   Turigliano,   viale
Turigliano (escluso), via Frassina (esclusa) fino al confine  con  il
comune di Massa, segue il confine con il comune di Massa. 
 
                     5 - COLLEGIO Dl CARRARA IV 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Sarzana, via  Aurelia  (esclusa),
viale XX  Settembre  (incluso)  dall'incrocio  di  via  Aurelia  fino
all'incrocio con via Covetta, tratto di via Covetta (incluso), via A.
Bertoloni, via Lunense (esclusa), via Bigioni,  prosegue  su  via  G.
Baratta (esclusa), via dei Corsi (nn. pari dal 2 al 16 e nn.  dispari
dall'I al 15), linea ideale fino all'inizio di via  Battilana,  segue
via Battilana fino al confine con il  comune  di  Sarzana,  segue  il
confine con il comune di Sarzana. 
 
                      6 - COLLEGIO DI CARRARA V 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Sarzana, via Battilana (esclusa),
via dei Corsi (esclusi i nn. pari dal 2 al 16 e i nn. dispari  dall'I
al 15), via G. Baratta, via Bigioni (esclusa), via Lunense, tratto di
viale XX Settembre  (escluso)  fino  a  via  M.  Polo,  via  M.  Polo
(esclusa) fino a via L. Cadorna, via L. Cadorna (esclusa) fino a  via
D. Alighieri, via D. Alighieri, vicolo San Giuseppe, via A.  Fleming,
piazza G. Menconi fino all'incrocio con via G. Garibaldi,  tratto  di
via G. Garibaldi (incluso) fino a viale XX Settembre, tratto di viale
XX Settembre (dal n. 249 incluso) fino al mare Tirreno, mare  Tirreno
fino al confine con il comune di Sarzana, segue  il  confine  con  il
comune di Sarzana. 
 
                     7 - COLLEGIO DI CARRARA VI 
 
                         Capoluogo: Carrara 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: dal confine con  il  comune  di  Massa,  via  Frassina,  viale
Turigliano, viale XX Settembre (escluso) dall'incrocio di via Aurelia
fino all'incrocio con via Covetta, tratto di via  Covetta  (escluso),
via A. Bertoloni (esclusa), via Lunense (esclusa), tratto di viale XX
Settembre fino a via M. Polo, via M. Polo fino a via L. Cadorna,  via
L. Cadorna fino a via  D.  Alighieri,  via  D.  Alighieri  (esclusa),
vicolo San Giuseppe (escluso), via A. Fleming  (esclusa),  piazza  G.
Menconi (esclusa) fino all'incrocio con  via  G.  Garibaldi,  via  G.
Garibaldi fino a viale XX Settembre, tratto  di  viale  XX  Settembre
(escluso) fino al mare Tirreno, mare Tirreno fino al confine  con  il
comune di Massa, segue il confine con il comune di Massa. 
 
                      8 - COLLEGIO DI FIVIZZANO 
 
                        Capoluogo: Fivizzano 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende il territorio del comune di Fivizzano con esclusione  delle
frazioni di Gragnola,  Monzone,  Vinca,  S.  Terenzo,  Campiglione  e
Cecina; le frazioni di Quercia, Olivola, Bigliolo e  Serricciolo  del
comune di Aulla; ed il comune di Comano. 
 
                      9 - COLLEGIO DI FOSDINOVO 
 
Capoluogo: Fosdinovo centr+(Tribunale di Massa) Comprende i  seguenti
                               comuni: 
 
Casola in Lunigiana - Fosdinovo; 
e le frazioni di Gragnola, Monzone, Vinca, S. Terenzo, Campiglione  e
Cecina del comune di Fivizzano. 
 
                   10 - COLLEGIO DI LICCIANA NARDI 
 
                      Capoluogo: Licciana Nardi 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Licciana Nardi - Podenzana - Tresana. 
 
                      11 - COLLEGIO DI MASSA I 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine  con  il  comune  di  Montignoso,  viottolo  della
Traccia, via dei Cybo  (esclusa),  via  Grondini,  via  Santa  Chiara
(esclusa), piazza Bastione, via Mura Sud,  via  A.  Ghirlanda,  viale
Chiesa (escluso) da piazza del Teatro a  piazza  Liberazione,  piazza
Liberazione (esclusa), viale G. Puccini (escluso), fiume Frigido fino
all'altezza dell'Al2, tratto di Al2 tra fiume Frigido e  viale  Roma,
viale Roma dall'autostrada fino all'incrocio con via Poggioletto, via
delle Cane (esclusa), via A. Bergamini, piazza  del  Partigiano,  via
Sopramonte, via V. Menzione (esclusa), via  C.  Forlanini  (esclusa),
via  Aurelia  Sud  (esclusa)  fino  al  confine  con  il  comune   di
Montignoso, segue il confine con il comune di Montignoso. 
 
                      12 - COLLEGIO DI MASSA II 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine  con  il  comune  di  Montignoso,  viottolo  della
Traccia (escluso), via dei Cybo, via Grondini  (esclusa),  via  Santa
Chiara, piazza Bastione (esclusa), via Mura  Sud  (esclusa),  via  A.
Ghirlanda (esclusa), viale Chiesa (incluso) da piazza del Teatro fino
a piazza Liberazione, piazza Liberazione,  viale  G.  Puccini,  fiume
Frigido tratto compreso tra viale G. Puccini  e  viale  Trieste,  via
Foce (esclusa) fino al confine con il comune  di  Carrara,  segue  il
confine con i comuni di  Carrara,  Fivizzano,  Minucciano,  Vagli  di
Sotto, Stazzema, Seravezza e Montignoso. 
 
                     13 - COLLEGIO DI MASSA III 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Carrara, via Foce, fiume  Frigido
da viale Trieste fino all'altezza dell'incrocio di via  Massa  Avenza
con via Marina Vecchia, via Massa Avenza (esclusa) dal fiume  Frigido
all'incrocio con via degli Oliveti, via degli  Oliveti,  via  Dorsale
(inclusa) da via degli Oliveti fino  al  confine  con  il  comune  di
Carrara, segue il confine con il comune di Carrara. 
 
                      14 - COLLEGIO DI MASSA IV 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Carrara,  via  Dorsale  (esclusa)
fino all'incrocio con via degli Oliveti, via degli Oliveti  (esclusa)
da via Dorsale a via Massa Avenza, via Massa  Avenza,  fiume  Frigido
dall'incrocio di  via  Marina  Vecchia  con  via  Massa  Avenza  fino
all'altezza di via Venezia, via Venezia (esclusa), via  San  Leonardo
dall'incrocio con via Venezia a piazza F.  Betti,  piazza  F.  Betti,
piazza G. Pellerano, via C.  Cattaneo  fino  al  mare  Tirreno,  mare
Tirreno fino al confine con il comune di Carrara,  segue  il  confine
con il comune di Carrara. 
 
                      15 - COLLEGIO DI MASSA V 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Montignoso, via Aurelia Sud,  via
V. Menzione, via C. Forlanini, via Sopramonte (esclusa),  piazza  del
Partigiano (esclusa), via A. Bergamini (esclusa),  via  delle  Carre,
viale Roma (escluso) dall'incrocio con via Poggioletto a via  Romana,
via Romana (esclusa) fino al confine con  il  comune  di  Montignoso,
segue il confine con il comune di Montignoso. 
 
                      16 - COLLEGIO DI MASSA VI 
 
                          Capoluogo: Massa 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di  Montignoso,  via  Romana,  viale
Roma (escluso) dall'incrocio con via Romana fino all'A12,  tratto  di
A12 tra viale Roma e fiume Frigido, fiume Frigido fino all'altezza di
via Venezia, via Venezia, via San  Leonardo  (esclusa)  dall'incrocio
con via Venezia a piazza F. Betti, piazza F. Betti (esclusa),  piazza
G. Pellerano (esclusa),  via  C.  Cattaneo  (esclusa)  fino  al  mare
Tirreno, mare Tirreno fino al confine con il  comune  di  Montignoso,
segue il confine con il comune di Montignoso. 
 
                     17 - COLLEGIO DI MONTIGNOSO 
 
                        Capoluogo: Montignoso 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende il comune di Montignoso. 
 
                     18 - COLLEGIO DI PONTREMOLI 
 
                        Capoluogo: Pontremoli 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Pontremoli - Zeri. 
 
              19 - COLLEGIO DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA 
 
                 Capoluogo: Villafranca in Lunigiana 
 
                        (Tribunale di Massa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bagnone - Filattiera - Mulazzo - Villafranca in Lunigiana. 
 
                          PROVINCIA DI PISA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 384.555 
 
                        Seggi assegnati n. 24 
 
 
                      1 - COLLEGIO DI BIENTTNA 
 
                         Capoluogo: Bientina 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Bientina - Buti; 
e parte del territorio del comune di Santa Maria a  Monte  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Castelfranco di Sotto  segue
il canale Usciana  fino  al  confine  con  il  comune  di  Calcinaia,
escludendo le frazioni o localita' Montecalvoli e  Ponticelli,  segue
il confine con i comuni di  Calcinaia,  Bientina  e  Castelfranco  di
Sotto. 
 
                      2 - COLLEGIO DI CALCINAIA 
 
                        Capoluogo: Calcinaia 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: Calcinaia - Vicopisano. 
 
                   3 - COLLEGIO DI CASCIANA TERME 
 
                      Capoluogo: Casciana Terme 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casciana Terme - Castellina Marittima - Chianni - Fauglia -  Lajatico
- Lorenzana - Orciano Pisano - Riparbella - Santa Luce. 
 
                      4 - COLLEGIO DI CASCINA I 
 
                         Capoluogo: Cascina 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il capoluogo e le seguenti frazioni o localita' del  comune
di Cascina: Marciana, Latignano,  San  Benedetto,  Santo  Stefano  in
Macerata e la porzione della  frazione  di  San  Frediano  a  Settimo
situata a nord della  via  Tosco  Romagnola  fino  alla  zona  P.E.P.
(esclusa). 
 
                     5 - COLLEGIO DI CASCINA II 
 
                         Capoluogo: Cascina 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende le seguenti frazioni o localita'  del  comune  di  Cascina:
Casciavola, Navacchio, San  Casciano,  San  Giorgio,  San  Lorenzo  a
Pagnatico,  San  Lorenzo  alle  Corti,   San   Prospero,   Titignano,
Trebbiano, Vicarello, Visignano, Zambra e la porzione della  frazione
di San Frediano a Settimo situata a sud  della  via  Tosco  Romagnola
fino alla zona P.E.P. (inclusa). 
 
                6 - COLLEGIO DI CASTELFRANCO DI SOTTO 
 
                  Capoluogo: Castelfranco di Sotto 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Castelfranco  di  Sotto
delimitata come segue: dal confine con il comune di Fucecchio,  segue
il confine dell'isola amministrativa di  Staffoli  (comune  di  Santa
Croce sull'Arno), asse di via delle Pinete e  via  di  Poggio  Adorno
fino alla S.P. 34 Castelfranco-Staffoli  (via  Usciana),  asse  della
S.P. 34, via Don Botti, via Solferino, via Calatafimi, via dei  Mille
e via A. De Gasperi, largo 2 Settembre (escluso), asse della  S.P.  6
del Giuncheto fino al confine con  il  comune  di  Montopoli  in  Val
d'Amo, segue il confine con i comuni  di  Montopoli  in  Val  d'Arno,
Santa Maria  a  Monte,  Bientina,  Altopascio  e  Fucecchio;  l'isola
amministrativa di Staffoli del comune di  Santa  Croce  sull'Arno;  e
parte del territorio del comune di Santa  Maria  a  Monte  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Castelfranco di Sotto  segue
il canale Usciana  fino  al  confine  con  il  comune  di  Calcinaia,
includendo le frazioni o localita' Montecalvoli e  Ponticelli,  segue
il confine con i comuni di  Calcinaia,  Montopoli  in  Val  d'Arno  e
Castelfranco di Sotto. 
 
                        7 - COLLEGIO DI LARI 
 
                           Capoluogo: Lari 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: Crespina - Lari - Terricciola. 
 
               8 - COLLEGIO DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO 
 
                 Capoluogo: Montopoli in Val d'Arno 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il comune di Montopoli in Val d'Arno; 
e parte del territorio del comune di Pontedera delimitata come segue:
dal confine con il comune di Calcinaia, all'altezza della  confluenza
tra il fiume Arno ed il fiume Era, fiume  Era  fino  all'altezza  del
ponte della ferrovia, ferrovia Pisa-Firenze fino al sottopasso di via
Vecchia di Montecastello, asse di via Vecchia di  Montecastello,  via
del Pietriccio e via di San Gervasio fino al confine con il comune di
Palaia, segue il confine con i comuni di  Palaia,  Montopoli  in  Val
d'Arno, Santa Maria a Monte e Calcinaia. 
 
                       9 - COLLEGIO DI PISA I 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal mare Tirreno, confine con il comune di San Giuliano  Terme
fino all'autostrada  Al2  Genova-Rosignano,  Al2  fino  a  via  delle
Cascine, asse di via delle Cascine, via del Capannone, via T. Rook  e
via A. Pisano fino alla via Aurelia, asse di via Aurelia, sponda  del
fiume Arno fino al Ponte del Cep, asse di via Isola  di  Giannutri  e
via Livornese fino al canale dei Navicelli,  sponda  del  canale  dei
Navicelli fino al cavalcavia di Tombolo, asse di via Aurelia fino  al
confine con il comune di Livorno, segue il confine con il  comune  di
Livorno fino al mare Tirreno. 
 
                      10 - COLLEGIO DI PISA II 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di San Giuliano Terme, autostrada  A
1 2 Genova-Rosignano fino a via delle  Cascine,  asse  di  via  delle
Cascine, via del Capannone, via T. Rook e via A. Pisano fino alla via
Aurelia, asse di via Aurelia, sponda del fiume  Arno  fino  al  Ponte
Solferino, asse di via Roma e via del Duomo fino alla piazza D. Manin
(inclusa), segue le mura urbane fino alla Porta  a  Lucca  (inclusa),
prosegue lungo l'asse di largo del Parlascio, via del Brennero, largo
San Zeno e via Firenze fino alla caserma Gamerra (esclusa),  asse  di
via di Gello fino al confine con il comune  di  San  Giuliano  Terme,
segue il confine con il comune di San Giuliano Terme. 
 
                      11 - COLLEGIO DI PISA III 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di San Giuliano Terme, segue  l'asse
di via di Gello fino alla caserma  Gamerra  (inclusa),  asse  di  via
Firenze, largo San Zeno, via del Brennero e largo del Parlascio  fino
alla Porta a Lucca (esclusa), prosegue lungo le mura  urbane  fino  a
piazza D. Manin (esclusa), asse di via del Duomo e via Roma  fino  al
Ponte Solferino, sponda del fiume Arno fino al ponte della  Vittoria,
asse di via G. Matteotti e via C. Matteucci fino a via P. Nenni, asse
di via P. Nenni, via G. Luzzato e via A. Volpi fino al confine con il
comune di San Giuliano Terme, segue il confine con il comune  di  San
Giuliano Terme. 
 
                      12 - COLLEGIO DI PISA IV 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di San Giuliano Terme, asse  di  via
A. Volpi, via G. Luzzato e via P. Nenni fino a via C. Matteucci, asse
di via C. Matteucci e via G. Matteotti fino al ponte della  Vittoria,
sponda del fiume Arno fino al confine con il comune di Cascina, segue
il confine con i comuni di Cascina e San Giuliano Terme. 
 
                       13 - COLLEGIO DI PISA V 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Cascina, sponda  del  fiume  Arno
fino al ponte della Vittoria, asse di via G. da Sangallo,  piazza  A.
R. Toniolo (inclusa), asse di piazza F. Guerrazzi  e  via  A.  Fratti
fino al cavalcavia di San Giusto, ferrovia Pisa-Firenze, asse di  via
I. Possenti, via G. Montanelli  e  via  G.  dell'Omodarme  fino  alla
S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno,  segue  la  S.G.C.  fino  alla  ferrovia
Pisa-Cecina, ferrovia Pisa-Cecina fino al confine con  il  comune  di
Cascina, segue il confine con il comune di  Cascina;  e  le  seguenti
frazioni  o  localita'  del  comune   di   Cascina:   Montione-Badia,
Musigliano, Pettori, Ripoli e San Sisto al Pino. 
 
                      14 - COLLEGIO DI PISA VI 
 
                           Capoluogo: Pisa 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di Livorno, asse di via Aurelia fino
al cavalcavia di Tombolo, sponda del canale dei Navicelli fino a  via
Livornese, asse di via Livornese e via Isola  di  Giannutri  fino  al
Ponte del Cep, sponda del fiume Arno fino al  Ponte  della  Vittoria,
asse di via G. da Sangallo, piazza A. R. Toniolo (esclusa),  asse  di
piazza F. Guerrazzi e via A. Fratti fino al cavalcavia di San Giusto,
ferrovia Pisa-Firenze, asse di via I. Possenti, via G.  Montanelli  e
via G. dell'Omodarme fino alla S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno, segue  la
S.G.C. fino alla ferrovia Pisa-Cecina, ferrovia Pisa-Cecina  fino  al
confine con il comune di Cascina, segue il confine con  i  comuni  di
Cascina e Livorno. 
 
                     15 - COLLEGIO DI POMARANCE 
 
                        Capoluogo: Pomarance 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Casale Marittimo  -  Castelnuovo  Val  di  Cecina  -  Guardistallo  -
Montecatini Val di Cecina - Montescudaio  -  Monteverdi  Marittimo  -
Pomarance. 
 
                      16 - COLLEGIO DI PONSACCO 
 
                         Capoluogo: Ponsacco 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: Capannoli - Ponsacco. 
 
                     17 - COLLEGIO DI PONTEDERA 
 
                        Capoluogo: Pontedera 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende parte del territorio del  comune  di  Pontedera  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Calcinaia, all'altezza della
confluenza tra il  fiume  Arno  ed  il  fiume  Era,  fiume  Era  fino
all'altezza del ponte della ferrovia, linea ferroviaria  Pisa-Firenze
fino al sottopasso di via  Vecchia  di  Montecastello,  asse  di  via
Vecchia di Montecastello, via del Pietriccio e via  di  San  Gervasio
fino al confine con il comune di  Palaia,  segue  il  confine  con  i
comuni di Palaia, Ponsacco, Lari, Cascina e Calcinaia. 
 
                18 - COLLEGIO DI SAN GIULIANO TERME I 
 
                    Capoluogo: San Giuliano Terme 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il capoluogo e le seguenti frazioni o localita' del  comune
di  San  Giuliano  Terme:  Gello,  San  Martino  a  Ulmiano,  Madonna
dell'Acqua, Arena Metato, Sant'Andrea in Pescaiola e Pontasserchio. 
 
               19 - COLLEGIO DI SAN GIULIANO TERME II 
 
                    Capoluogo: San Giuliano Terme 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di San Giuliano
Terme: Agnano, Asciano, Campo, Colignola, Ghezzano e Mezzana; 
ed il comune di Calci. 
 
                   20 - COLLEGIO DI SAN MINIATO I 
 
                       Capoluogo: San Miniato 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il capoluogo e le seguenti frazioni o localita' del  comune
di San Miniato: Balconevisi, Cigoli, Corazzano, Ponte a  Egola  e  La
Serra; 
ed il comune di Palaia. 
 
                   21 - COLLEGIO DI SAN MINIATO II 
 
                       Capoluogo: San Miniato 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di San Miniato:
Isola, La Scala, Ponte a  Elsa,  San  Donato,  San  Miniato  Basso  e
Stibbio. 
 
               22 - COLLEGIO DI SANTA CROCE SULL'ARNO 
 
                  Capoluogo: Santa Croce sull'Arno 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il territorio del comune di Santa Croce sull'Arno,  esclusa
l'isola amministrativa di Staffoli; 
e parte del territorio del comune di Castelfranco di Sotto delimitata
come segue: dal confine con il comune di Fucecchio, segue il  confine
dell'isola  amministrativa  di  Staffoli  (comune  di   Santa   Croce
sull'Arno), asse di via delle Pinete e via di Poggio Adorno fino alla
S.P. 34 Castelfranco-Staffoli (via Usciana), asse della S.P. 34,  via
Don Botti, via Solferino, via Calatafimi, via dei Mille e via  A.  De
Gasperi, largo 2 Settembre (incluso), asse della S.P. 6 del Giuncheto
fino al confine con il comune di Montopoli in  Val  d'Amo,  segue  il
confine con i comuni di Montopoli in Val d'Arno, San  Miniato,  Santa
Croce sull'Arno e Fucecchio. 
 
                     23 - COLLEGIO DI VECCHIANO 
 
                        Capoluogo: Vecchiano 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende il comune di Vecchiano; 
e le seguenti frazioni o localita' del comune di San Giuliano  Terme:
Colognole, Molina di Quosa, Orzignano, Pappiana, Pugnano,  Ripafratta
e Rigoli. 
 
                      24 - COLLEGIO DI VOLTERRA 
 
                         Capoluogo: Volterra 
 
                         (Tribunale di Pisa) 
 
Comprende i seguenti comuni: Peccioli - Volterra. 
 
                          PROVINCIA DI ROMA 
 
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 3.700.424 
 
                        Seggi assegnati n. 36 
 
 
                   1 - COLLEGIO Dl ALBANO LAZIALE 
 
                      Capoluogo: Albano Laziale 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Albano Laziale - Castel Gandolfo - Rocca di Papa. 
 
           2 - COLLEGIO DI ANGUILLARA SABAZIA - BRACCIANO 
 
                    Capoluogo: Anguillara Sabazia 
 
                    (Tribunale di Civitavecchia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Allumiere - Anguillara Sabazia  -  Bracciano  -  Canale  Monterano  -
Manziana - Tolfa - Trevignano Romano. 
 
                   3 - COLLEGIO DI ANZIO - NETTUNO 
 
                          Capoluogo: Anzio 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Anzio - Nettuno. 
 
                   4 - COLLEGIO DI CAVE - SUBIACO 
 
                           Capoluogo: Cave 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Affile - Agosta - Anticoli Corrado -  Arcinazzo  Romano  -  Arsoli  -
Bellegra - Camerata Nuova -Canterano  -  Cave  -  Cerreto  Laziale  -
Cervara di Roma - Cineto Romano - Genazzano - Gerano - Jenne - Marano
Equo - Olevano Romano - Riofreddo - Rocca Canterano - Rocca di Cave -
Rocca Santo Stefano - Roiate - Roviano - Sambuci - San Vito Romano  -
Saracinesco - Subiaco - Vallepietra - Vallinfreda - Vivaro Romano. 
 
                  5 - COLLEGIO DI CIAMPINO - MARINO 
 
                         Capoluogo: Ciampino 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ciampino - Marino. 
 
                    6 - COLLEGIO DI CIVITAVECCHIA 
 
                      Capoluogo: Civitavecchia 
 
                    (Tribunale di Civitavecchia) 
 
Comprende il comune di Civitavecchia. 
 
                     7 - COLLEGIO DI COLLEFERRO 
 
                        Capoluogo: Colleferro 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Artena - Carpineto Romano - Colleferro - Gavignano - Gorga - Labico -
Montelanico - Segni - Valmontone. 
 
                      8 - COLLEGIO DI FIUMICINO 
 
                        Capoluogo: Fiumicino 
 
                    (Tribunale di Civitavecchia) 
 
Comprende il comune di Fiumicino. 
 
                9 - COLLEGIO DI FONTE NUOVA - MENTANA 
 
                       Capoluogo: Fonte Nuova 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Fonte Nuova - Marcellina - Mentana - Monteflavio - Montorio Romano  -
Moricone - Nerola - Palombara Sabina  -  San  Polo  dei  Cavalieri  -
Sant'Angelo Romano. 
 
           10 - COLLEGIO DI FORMELLO - CAMPAGNANO DI ROMA 
 
                         Capoluogo: Formello 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Campagnano di Roma - Capena -  Castelnuovo  di  Porto  -  Formello  -
Magliano Romano - Mazzano Romano - Morlupo - Riano - Rignano Flaminio
- Sacrofano. 
 
                      11 - COLLEGIO DI FRASCATI 
 
                         Capoluogo: Frascati 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Frascati - Grottaferrata - Monte Compatri -  Monte  Porzio  Catone  -
Rocca Priora. 
 
                  12 - COLLEGIO DI GENZANO DI ROMA 
 
                     Capoluogo: Genzano di Roma 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ariccia - Genzano di Roma - Lanuvio - Nemi. 
 
                13 - COLLEGIO DI GUIDONIA MONTECELIO 
 
                   Capoluogo: Guidonia Montecelio 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende il comune di Guidonia Montecelio. 
 
               14 - COLLEGIO DI LADISPOLI - CERVETERI 
 
                        Capoluogo: Ladispoli 
 
                    (Tribunale di Civitavecchia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cerveteri - Ladispoli - Santa Marinella. 
 
                    15 - COLLEGIO DI MONTEROTONDO 
 
                       Capoluogo: Monterotondo 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Civitella San Paolo - Fiano Romano -  Filacciano  -  Montelibretti  -
Monterotondo - Nazzano -  Ponzano  Romano  -  Sant'Oreste  -  Torrita
Tiberina. 
 
               16 - COLLEGIO DI PALESTRINA - ZAGAROLO 
 
                        Capoluogo: Palestrina 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Capranica Prenestina - Casape - Castel San Pietro Romano -  Ciciliano
- Colonna - Gallicano nel Lazio -Palestrina - Pisoniano - Poli -  San
Cesareo - Zagarolo. 
 
                      17 - COLLEGIO DI POMEZIA 
 
                         Capoluogo: Pomezia 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Ardea - Pomezia. 
 
                       18 - COLLEGIO DI ROMA I 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio dei municipi I e XVII del comune di Roma. 
 
                      19 - COLLEGIO DI ROMA II 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio dei municipi II e III del comune di Roma. 
 
                      20 - COLLEGIO DI ROMA III 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio IV del comune di Roma. 
 
                      21 - COLLEGIO DI ROMA IV 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio V del comune di Roma. 
 
                       22 - COLLEGIO DI ROMA V 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio VI del comune di Roma. 
 
                      23 - COLLEGIO DI ROMA VI 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio VII del comune di Roma. 
 
                      24 - COLLEGIO DI ROMA VII 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio VIII del comune di Roma. 
 
                     25 - COLLEGIO DI ROMA VIII 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio IX del comune di Roma. 
 
                      26 - COLLEGIO DI ROMA IX 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio X del comune di Roma. 
 
                       27 - COLLEGIO DI ROMA X 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XI del comune di Roma. 
 
                      28 - COLLEGIO DI ROMA XI 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XII del comune di Roma. 
 
                      29 - COLLEGIO DI ROMA XII 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XIII del comune di Roma. 
 
                     30 - COLLEGIO DI ROMA XIII 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XV del comune di Roma. 
 
                      31 - COLLEGIO DI ROMA XIV 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XVI del comune di Roma. 
 
                      32 - COLLEGIO DI ROMA XV 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XVIII del comune di Roma. 
 
                      33 - COLLEGIO DI ROMA XVI 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XIX del comune di Roma. 
 
                     34 - COLLEGIO DI ROMA XVII 
 
                           Capoluogo: Roma 
 
                         (Tribunale di Roma) 
 
Comprende il territorio del municipio XX del comune di Roma. 
 
               35 - COLLEGIO DI TIVOLI - CASTEL MADAMA 
 
                          Capoluogo: Tivoli 
 
                        (Tribunale di Tivoli) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Castel Madama - Licenza - Mandela -  Percile  -  Roccagiovine  -  San
Gregorio da Sassola - Tivoli - Vicovaro. 
 
                      36 - COLLEGIO DI VELLETRI 
 
                         Capoluogo: Velletri 
 
                       (Tribunale di Velletri) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Lariano - Velletri. 
 
                         PROVINCIA DI FOGGIA 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 649.598 
 
                        Seggi assegnati n. 24 
 
 
                      1 - COLLEGIO DI APRICENA 
 
                         Capoluogo: Apricena 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Apricena - Lesina - Poggio Imperiale. 
 
                       2 - COLLEGIO DI BICCARI 
 
                         Capoluogo: Biccari 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Alberona  -  Biccari  -  Carlantino  -   Casalnuovo   Monterotaro   -
Casalvecchio di Puglia - Castelluccio Valmaggiore - Castelnuovo della
Daunia - Celenza Valfortore - Celle di  San  Vito  -  Faeto  -  Motta
Montecorvino - Pietramontecorvino - Roseto Valfortore - San Marco  la
Catola - Volturara Appula Volturino. 
 
                     3 - COLLEGIO DI CERIGNOLA I 
 
                        Capoluogo: Cerignola 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del  comune  di  Cerignola  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Trinitapoli, in  prossimita'
della localita' di Posta Cristo (esclusa),  linea  ideale  fino  alla
strada vicinale della  Risecata,  strada  vicinale  San  Vito  Tappia
Macchione  Macchia  (esclusa)  fino  all'inizio  di   corso   Vecchio
(escluso), linea ideale dall'inizio  di  corso  Vecchio  fino  a  via
Collegno escludendo via Ivrea, via Collegno (esclusa), via Maria  SS.
Ausiliatrice (nn. dispari dal 97 alla fine e nn. pari  dal  106  alla
fine),  via  R.  Gessi  (esclusa),  attraversa   viale   Sant'Antonio
(incluso), tratto di via G. Galliano (escluso) da viale  Sant'Antonio
a via G. Mameli, via G. Mameli (esclusa), via C. Battisti  (inclusa),
corso A. Moro (tutto escluso), prosegue su viale G. di Vittorio  (nn.
pari dal 2 al 68  e  nn.  dispari  dall'I  al  91  esclusi)  fino  ad
incrociare via Fratelli Rosselli, via  Fratelli  Rosselli  (esclusa),
via Toscana (esclusa), via Romagna (esclusa), via San Giovanni  Bosco
(esclusa), via Calore (esclusa), via  Volturno  (esclusa),  viale  di
Levante  (incluso),  viale  di  Ponente  fino  all'incrocio  con  via
Cagliari, via Cagliari (esclusa), via Omero, via Melfi, via Consolare
(esclusa), via Metaponto (esclusa), da qui linea  ideale  che  arriva
all'incrocio tra via Candela e  via  Consolare  includendo  viale  di
Ponente, via Candela (esclusa) fino all'incrocio  con  viale  Europa,
segue la S.P. Candela-Cerignola fino al  confine  con  il  comune  di
Ascoli Satriano, segue il confine con i comuni  di  Ascoli  Satriano,
Lavello, Canosa di Puglia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli. 
 
                    4 - COLLEGIO DI CERIGNOLA II 
 
                        Capoluogo: Cerignola 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del  comune  di  Cerignola  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Trinitapoli, in  prossimita'
della localita' di Posta Cristo (inclusa),  linea  ideale  fino  alla
strada vicinale della  Risecata,  strada  vicinale  San  Vito  Tappia
Macchione  Macchia  (inclusa)  fino  all'inizio  di   corso   Vecchio
(incluso), linea ideale dall'inizio  di  corso  Vecchio  fino  a  via
Collegno  includendo  via  Ivrea,  via  Collegno,   via   Maria   SS.
Ausiliatrice (nn. dispari dall' 1 al 95 e nn. pari dal 2 al 104), via
R. Gessi, attraversa viale Sant'Antonio (escluso),  via  G.  Galliano
(inclusa) da viale Sant'Antonio  a  via  G.  Mameli,  via  G.  Mameli
(inclusa), via  C.  Battisti  (esclusa),  corso  A.  Moro  (incluso),
prosegue su viale G. di Vittorio (nn. pari dal 2 al 68 e nn.  dispari
dall"1 al 91 inclusi) fino ad incrociare via Fratelli  Rosselli,  via
Fratelli Rosselli, via Toscana, via Romagna, via San Giovanni  Bosco,
via Calore, via  Volturno,  viale  di  Levante  (escluso),  viale  di
Ponente (escluso) fino all'incrocio con via Cagliari,  via  Cagliari,
via Omero (esclusa), via Melfi (esclusa),  via  Consolare  (inclusa),
via Metaponto, da qui linea ideale che arriva  all'incrocio  tra  via
Candela e via Consolare escludendo viale di Ponente, via Candela fino
all'incrocio  con  viale  Europa,  segue  la  S.P.  Candela-Cerignola
(esclusa) fino al confine con il comune di Ascoli Satriano, segue  il
confine con i comuni di Ascoli Satriano, Stornarella, Stornara,  Orta
Nova, Foggia, Manfredonia e Trinitapoli. 
 
                      5 - COLLEGIO DI DELICETO 
 
                         Capoluogo: Deliceto 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Accadia - Anzano di Puglia - Bovino - Candela - Deliceto - Monteleone
di Puglia - Orsara  di  Puglia  -Panni  -  Rocchetta  Sant'Antonio  -
Sant'Agata di Puglia. 
 
                      6 - COLLEGIO DI FOGGIA I 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue: dal confine con il comune di San Severo, ponte Spini (torrente
Salsola), strada vicinale Villanova fino  alla  strada  interpoderale
Duanera-La  Rocca,  Poderi  E.R.  nn.  252-264-271  (inclusi),  Posta
Arpetta (inclusa), Masseria Menga (inclusa), Posta Stifano (inclusa),
Podere  Pagano  (escluso),  Masseria  Azzarone  (inclusa),   Masseria
Sprecacenere (inclusa), Podere Albore  (incluso),  linea  ideale  che
attraversa  la  linea  ferroviaria  Bologna-Otranto  e  arriva   fino
all'incrocio tra via San Severo e via Sant'Alfonso Maria  De  Liguori
(inclusa), via San Severo (esclusa), via Sant'Antonio (nn.  pari  dal
28 e nn. dispari dal 47 alla fine), via Cappuccini,  via  A.  Manzoni
(esclusa), via della Repubblica, vico Teatro, piazza C. Battisti, via
G. Oberdan (esclusa), corso Vittorio Emanuele II (escluso), corso  B.
Cairoli (escluso), piazza U. Giordano, via V. della Rocca  (esclusa),
piazza Italia (tranne il n. 6), tratto di corso Roma  (escluso)  fino
all'incrocio  con  via  Bari,  via  Bari  (esclusa),  piazza   Puglia
(esclusa), via F. Rotundi, via A. Guglielmi, via L. Treggiari,  viale
Fortore (nn. dal 44 al 70 esclusi) fino al sottopassaggio di  via  L.
Scillitani, linea ferroviaria Foggia-Bari fino all'altezza del  ponte
sul Cervaro, prosegue lungo  il  torrente  Cervaro  fino  all'altezza
della Masseria Pesce (inclusa), linea ideale che raggiunge  il  punto
piu'  ad  ovest  del  territorio  di  Borgo  Mezzanone  (escluso)  ed
escludendo   la   strada   interpoderale   Torretta   di    Mezzanone
(Mezzanone-Macchia Rotonda) arriva fino al confine con il  comune  di
Manfredonia, segue il confine con i comuni di Manfredonia, San  Marco
in Lamis (frazioni),  San  Giovanni  Rotondo,  San  Marco  in  Lamis,
Rignano Garganico e San Severo. 
 
                      7 - COLLEGIO DI FOGGIA II 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue: via Vittime Civili (nn. dispari), via P. Fuiani (esclusa), via
A. Manzoni (esclusa), via della  Repubblica  (esclusa),  vico  Teatro
(escluso), piazza  C.  Battisti  (esclusa),  via  G.  Oberdan,  corso
Vittorio Emanuele II, corso B. Cairoli, piazza U. Giordano (esclusa),
via V.  della  Rocca,  piazza  Italia  (n.  6  incluso),  corso  Roma
(incluso) fino all'incrocio con via Brindisi,  corso  Roma  (escluso)
dall'incrocio di via Brindisi fino  all'incrocio  con  viale  Ofanto,
viale Ofanto (nn. dispari dall'I al 165) fino al ricongiungimento con
via Vittime Civili. 
 
                     8 - COLLEGIO DI FOGGIA III 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue: via Bari, piazza Puglia, via  F.  Rotundi  (esclusa),  via  A.
Guglielmi (esclusa), via L. Treggiari (esclusa), viale  Fortore  (nn.
dal 44 al 70) fino al sottopassaggio  di  via  L.  Scillitani,  linea
ferroviaria Roma-Lecce fino al cavalcavia di corso  del  Mezzogiorno,
corso del Mezzogiorno (escluso) fino all'incrocio  con  viale  J.  F.
Kennedy,  viale  J.  F.  Kennedy  (escluso),  via  A.  Gramsci   fino
all'incrocio con via F. Smaldone, via F. Smaldone, viale Europa  (nn.
dispari) fino all'incrocio con  viale  Francia,  viale  Francia  (nn.
pari), prolungamento di viale Francia  fino  a  viale  I.  D'Addedda,
viale I. D'Addedda (nn. pari dal 2 al 174),  da  viale  I.  D'Addedda
segue una linea ideale perpendicolare fino a viale M.  Gandhi,  viale
M. Gandhi (nn. dispari dall'I al 31) fino  all'incrocio  con  via  L.
Einaudi, via L. Einaudi (esclusa) fino all'incrocio  con  via  G.  De
Petra, via G. De Petra (nn. dall'I al 5 esclusi), via D. Patroni (nn.
dispari), corso Roma (incluso) fino all'incrocio  con  via  Brindisi,
corso Roma (escluso) fino all'incrocio con via Bari. 
 
                      9 - COLLEGIO DI FOGGIA IV 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue:  dal  confine  con  il  comune  di  Troia,  linea  ferroviaria
Roma-Lecce fino a Posta  Rivolta,  Posta  Rivolta  (esclusa),  Poderi
O.N.C.  nn.  662-642641-621-620-597-69  (esclusi)  fino  alla  strada
interpoderale Contrada Salice, Contrada  Salice  (inclusa),  Masseria
Farinacchio (esclusa), tratturo Ordona Lavello  (incluso),  viale  M.
Gandhi (nn. dal 41 al 77), da viale  M.  Gandhi  segue  linea  ideale
perpendicolare fino a viale I. D'Addedda,  viale  I.  D'Addedda  (nn.
pari dal 2 al 174 esclusi) fino al prolungamento  di  viale  Francia,
viale  Francia  (nn.  dispari),  viale   Europa   (nn.   pari)   fino
all'incrocio con via F. Smaldone, via F. Smaldone (esclusa),  via  A.
Gramsci (esclusa) fino all'incrocio con viale J. F. Kennedy, viale J.
F. Kennedy, corso del Mezzogiorno  fino  al  cavalcavia  della  linea
ferroviaria  Roma-Lecce,  linea  ferroviaria   Roma-Lecce   fino   al
sottopassaggio di via L. Scillitani,  linea  ferroviaria  Foggia-Bari
fino all'altezza del ponte sul Cervaro, prosegue  lungo  il  torrente
Cervaro fino all'altezza della Masseria Pesce (esclusa), linea ideale
che raggiunge  il  punto  piu'  ad  ovest  del  territorio  di  Borgo
Mezzanone (escluso) ed includendo la strada interpoderale Torretta di
Mezzanone (Mezzanone-Macchia Rotonda) arriva fino al confine  con  il
comune di Manfredonia, segue il confine con i comuni di  Manfredonia,
Cerignola, Carapelle, Ordona, Ascoli Satriano, Castelluccio dei Sauri
e Troia; 
ed i comuni di: Carapelle - Ordona. 
 
                      10 - COLLEGIO DI FOGGIA V 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue: dal  confine  con  il  comune  di  Lucera,  Scoppaturo  Barone
(escluso), Masseria Tota  (esclusa),  Masseria  Guerrieri  (esclusa),
tratturo dei Preti (escluso), via A. Rosiello (esclusa), via F. Spera
(nn. dal 146 al 166), via A. Rizzi (nn. dall'I al 19 esclusi), via F.
Spera (nn. dal 114 al 134), via A. Benvenuto (inclusa), via R. Notari
(inclusa), via F. Spera (nn. dal 66 al 100), via G. Vovola (inclusa),
via F. Spera (nn. dal 14 al 48), via A. Mancini (inclusa),  viale  G.
La Torre (escluso), prosegue  su  via  L.  Rovelli,  viale  Candelaro
(escluso), viale Ofanto (nn. pari dal 2 al 122), corso Roma (escluso)
dall'incrocio con viale Ofanto fino a viale I Maggio, via D.  Patroni
(nn. pari), via G. De Petra (nn. dall'I al 5), via L. Einaudi,  viale
M. Gandhi (nn. dispari esclusi) dall'incrocio con via L. Einaudi fino
al  tratturo  Ordona  Lavello,  tratturo  Ordona  Lavello  (escluso),
Masseria  Farinacchio  (inclusa)  fino  alla   strada   interpoderale
Contrada  Salice,  Contrada  Salice  (esclusa),  Poderi  O.N.C.   nn.
69-597-620-621-641-642-662 (inclusi), Posta Rivolta (inclusa),  linea
ferroviaria Roma-Lecce fino al confine con il comune di Troia,  segue
il confine con i comuni di Troia e Lucera. 
 
                     11 - COLLEGIO DI FOGGIA VI 
 
                          Capoluogo: Foggia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Foggia  delimitata  come
segue: dal  confine  con  il  comune  di  Lucera,  Scoppaturo  Barone
(incluso), Masseria Tota  (inclusa),  Masseria  Guerrieri  (inclusa),
tratturo dei Preti (incluso), via A. Rosiello (inclusa), viale G.  La
Torre (incluso), via A. Rizzi (nn. dall' l al  19),  via  L.  Pilotti
(inclusa), via A. Occhiochiuso (inclusa), via  F.  Spera  inclusa  la
zona a verde pubblico (senza numeri), via V. Ferraro  (inclusa),  via
L. Di Stefano (inclusa), prosegue su via L. Rovelli (esclusa),  viale
Candelaro, via Vittime Civili (nn.  pari),  via  P.  Fuiani,  via  A.
Manzoni, via della Repubblica (esclusa),  via  Cappuccini  (esclusa),
via S. Antonio (nn. pari dal 28  e  nn.  dispari  dal  47  alla  fine
esclusi), via  San  Severo  (inclusa)  fino  all'incrocio  con  viale
Sant'Alfonso Maria dei Liguori (escluso), linea ideale che attraversa
la linea ferroviaria Bologna-Otranto ed  esclude  il  Podere  Albore,
Masseria Sprecacenere (esclusa), Masseria Azzarone (esclusa),  Podere
Pagano (incluso), Posta Stifano (esclusa), Masseria Menga  (esclusa),
Posta Arpetta (esclusa), Poderi E.R. nn. 271-264252 (esclusi), strada
vicinale Villanova dalla strada interpoderale Duanera La  Rocca  fino
al Ponte Spini (torrente Salsola), segue il confine con i  comuni  di
San Severo e Lucera. 
 
                      12 - COLLEGIO DI LUCERA I 
 
                          Capoluogo: Lucera 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Lucera  delimitata  come
segue: dal  comune  di  Volturino,  S.S.  17  (esclusa),  via  Appulo
Sannitica (esclusa) fino a  piazza  del  Popolo,  piazza  del  Popolo
(inclusa), linea ideale che, escludendo via Sansone  e  via  Bernini,
prosegue fino all'inizio di viale V. Scarano, viale V. Scarano, viale
Europa fino alla S.S. 17, S.S. 17 (esclusa) fino al  confine  con  il
comune di Foggia, segue il  confine  con  i  comuni  di  Foggia,  San
Severo, Torremaggiore, Castelnuovo della Daunia, Pietramontecorvino e
Volturino. 
 
                     13 - COLLEGIO DI LUCERA II 
 
                          Capoluogo: Lucera 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Lucera  delimitata  come
segue: dal comune di Volturino, S.S. 17, via Appulo Sannitica fino  a
piazza del Popolo, piazza del Popolo  (esclusa),  linea  ideale  che,
includendo via Sansone e via Bernini,  prosegue  fino  all'inizio  di
viale V. Scarano, viale V. Scarano (escluso), viale Europa  (escluso)
fino alla S.S. 17, S.S. 17 fino al confine con il comune  di  Foggia,
segue il confine con i comuni di Foggia, Troia, Biccari,  Alberona  e
Volturino; 
ed i comuni di: 
Ascoli Satriano - Castelluccio dei Sauri - Troia. 
 
                   14 - COLLEGIO DI MANFREDONIA I 
 
                       Capoluogo: Manfredonia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Manfredonia  delimitata
come segue: dal mare Adriatico, linea  ideale  che  attraversando  la
Banchina di Tramontana e Lungomare N. Sauro arriva a via  De  Florio,
via De Florio (nn. dispari dall'I al 21), corso Manfredi (nn. dispari
dal 47 al 79), via Antico Ospedale Orsini (nn. dispari dal 23 al 65),
via Tribuna (nn. pari dal 52 al 40), largo dei Nicastri (nn. dall'  1
al 7), vico dei Ferrai (nn. dispari dall'i al 5), via Rivera (n. 37),
via Antico Ospedale Orsini (mi. dispari dall'85 al 93), via  Capitano
Valente (nn. dispari dall'I al 7), via I Maggio (nn. dispari  dal  47
al 51), via Torre De Angelis (nn. dispari dal  9  al  25),  via  XXIV
Maggio (nn. dispari dal 53 al 67), vicolo Podgora (nn. dispari dal 33
al 39), via IV Novembre  (nn.  pari  dall'86  al  50),  via  Capitano
Valente (nn. dispari dal 35 al 63), via  Martiri  di  Cefalonia  (nn.
pari dal 2/A all'8), via Ripa di Sasso (n. 11), via Fiume  (n.  1/A),
via Torre De Angelis (nn. dispari dall'83 all'89), asse di via  Mons.
A. Cesarano e viale Gen. D. Azzarone fino a via L. Pellico (esclusa),
linea ideale che, includendo l'area cimiteriale, prosegue per  l'asse
di viale delle Margherite e via delle Primule ed escludendo  l'intero
complesso edilizio "De Feudis", arriva fino a  viale  dei  Bizantini,
asse di viale dei Bizantini, via delle Ferule, viale dei Longobardi e
via  della  Transumanza,  prosegue  fino   alla   Frazione   Montagna
(esclusa), segue il confine con i comuni  di  San  Giovanni  Rotondo,
Foggia, Cerignola e Zapponeta fino ad  arrivare  al  mare  Adriatico;
comprende la frazione di Borgo Mezzanone,  villaggi  Litorale  Sud  e
case sparse a sud-ovest; 
ed il comune di Zapponeta. 
 
                   15 - COLLEGIO DI MANFREDONIA II 
 
                       Capoluogo: Manfredonia 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  Manfredonia  delimitata
come segue: dal mare Adriatico, linea  ideale  che  attraversando  la
Banchina di Tramontana e Lungomare N. Sauro arriva a via  De  Florio,
via De Florio (nn. pari dal 2 al 24), corso Manfredi (nn. pari dal 62
al 100), via Antico Ospedale Orsini (nn. pari  dal  24  al  66),  via
Tribuna (nn. dispari dal 35 al 27), largo dei  Nicastri  (nn.  dall'8
all' 11), vico dei Ferrai (nn. pari dal 2 al  10),  via  Rivera  (nn.
pari dal 36 al 40), via Antico Ospedale Orsini (nn. pari  dall'86  al
96), via Capitano Valente (nn. pari dal 2 all'8), via I  Maggio  (nn.
pari dal 42 al 48), via Torre De Angelis (nn. pari dal 10 al 24), via
XXIV Maggio (nn. pari dal 52 al 76), vicolo Podgora (nn. pari dal  30
al 34), via IV Novembre (nn. dispari dal  55  al  33),  via  Capitano
Valente (nn. pari dal 36  al  58),  via  Martiri  di  Cefalonia  (nn.
dispari dal 7 all'I), via Ripa di Sasso (n. 12), via Fiume (nn. dal 2
al 2/B), via Torre De Angelis (nn. pari dal 68 all'84), asse  di  via
Mons. A. Cesarano e viale Gen. D. Azzarone  fino  a  via  L.  Pellico
(inclusa), linea ideale che, escludendo l'area cimiteriale,  prosegue
per  l'asse  di  viale  delle  Margherite  e  via  delle  Primule  ed
includendo l'intero complesso edilizio "De  Feudis",  arriva  fino  a
viale dei Bizantini, asse di viale dei Bizantini, via  delle  Ferule,
viale dei Longobardi e via  della  Transumanza,  prosegue  fino  alla
Frazione Montagna (inclusa), segue il confine con  i  comuni  di  San
Giovanni Rotondo  e  Monte  Sant'Angelo  fino  ad  arrivare  al  mare
Adriatico, comprendendo le case sparse a nord-est. 
 
                 16 - COLLEGIO DI MONTE SANT'ANGELO 
 
                    Capoluogo: Monte Sant'Angelo 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Carpino - Ischitella - Mattinata - Monte SantAngelo. 
 
                     17 - COLLEGIO DI ORTA NOVA 
 
                        Capoluogo: Orta Nova 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Orta Nova - Stornara - Stornarella. 
 
               18 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI ROTONDO I 
 
                   Capoluogo: San Giovanni Rotondo 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  San  Giovanni  Rotondo
delimitata come segue: dal comune di San  Marco  in  Lamis,  Contrada
Patariello (inclusa), viale A. Moro (escluso),  via  G.  Di  Vittorio
(esclusa), via Mons. A. Tortorelli, via S.  D'Acquisto,  viale  della
Gioventu' (escluso) fino a via Donatello (nn. dall'i al 23),  via  E.
Duse (esclusa) fino alla  Circonvallazione  sud,  includendo  via  A.
Ligabue (nn.  pari  dal  2  al  22  e  nn.  dispari  dall'I  al  15),
Circonvallazione sud (esclusa),  Contrada  Piano  (inclusa)  fino  al
confine con il comune di San Marco in Lamis, segue il confine  con  i
comuni di San Marco in Lamis, Foggia, Manfredonia, Monte  Sant'Angelo
e San Marco in Lamis. 
 
    19 - COLLEGIO DI SAN MARCO IN LAMIS - SAN GIOVANNI ROTONDO II 
 
                    Capoluogo: San Marco in Lamis 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune  di  San  Giovanni  Rotondo
delimitata come segue: dal comune di San  Marco  in  Lamis,  Contrada
Patariello (esclusa), viale A. Moro, via G. Di Vittorio, via Mons. A.
Tortorelli  (esclusa),  via  S.  D'Acquisto  (esclusa),  viale  della
Gioventu' (incluso) fino a via Donatello (nn. dal 24 in poi), via  E.
Duse fino alla Circonvallazione sud, includendo via A.  Ligabue  (nn.
pari dal 24 in poi e nn. dispari dal  17  in  poi),  Circonvallazione
sud, Contrada Piano (esclusa) fino al confine con il  comune  di  San
Marco in Lamis; 
ed i comuni di: 
Rignano Garganico - San Marco in Lamis. 
 
               20 - COLLEGIO DI SAN NICANDRO GARGANICO 
 
                  Capoluogo: San Nicandro Garganico 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Cagnano Varano - Isole Tremiti - San Nicandro Garganico. 
 
                    21 - COLLEGIO DI SAN SEVERO I 
 
                        Capoluogo: San Severo 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  San  Severo  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Rignano Garganico,  prosegue
lungo l'asse della S.P. 47 Bis fino all'incrocio con la S.P. 27, asse
della S.P. 27 fino all'incrocio con la strada comunale  Casone,  asse
della strada comunale Casone fino all'incrocio con le  FF.SS.,  segue
la linea ferroviaria fino all'inizio  di  via  F.  Menabrea,  via  F.
Menabrea, tratto di via S. D'Acquisto fino all'incrocio con viale  G.
Matteotti,  viale  G.   Matteotti,   via   Ergizio   (inclusa)   fino
all'incrocio con via Cigno (esclusa),  via  Soccorso  (esclusa)  fino
all'incrocio con via T. Solis (inclusa), linea ideale fino a  via  A.
Minuziano,  via  A.  Minuziano,  via  M.  Tondi,  via  F.   D'Alfonso
(esclusa), viale G. Checchia Rispoli (escluso) fino all'incrocio  con
via R. Morandi, via R. Morandi (esclusa) fino all'incrocio con via P.
Togliatti, via P.  Togliatti  (esclusa)  fino  all'incrocio  con  via
Carmicelli, via Carmicelli (esclusa) fino all'incrocio con via A.  De
Gasperi, via A. De Gasperi, via  V.  Muccioli,  asse  di  via  Strada
Carrobba Boschetto fino all'incrocio con la S.P. 29,  prosegue  lungo
il canale  Torrente  Radicosa  fino  al  confine  con  il  comune  di
Torremaggiore, segue il confine con i comuni  di  Torremaggiore,  San
Paolo di Civitate, Apricena e Rignano Garganico. 
 
                   22 - COLLEGIO DI SAN SEVERO II 
 
                        Capoluogo: San Severo 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende parte del territorio del comune di  San  Severo  delimitata
come segue: dal confine con il comune di Rignano Garganico,  prosegue
lungo l'asse della S.P. 47 Bis fino all'incrocio con la S.P. 27, asse
della S.P. 27 fino all'incrocio con la strada comunale  Casone,  asse
della strada comunale Casone fino all'incrocio con le  FF.SS.,  segue
la linea ferroviaria fino all'inizio  di  via  F.  Menabrea,  via  F.
Menabrea  (esclusa),  tratto  via  S.   D'Acquisto   (esclusa)   fino
all'incrocio con viale G. Matteotti, viale  G.  Matteotti  (escluso),
via Ergizio (esclusa) fino all'incrocio con via Cigno (inclusa),  via
Soccorso (inclusa) fino all'incrocio  con  via  T.  Solis  (esclusa),
linea ideale fino a via A. Minuziano, via A. Minuziano (esclusa), via
M. Tondi (esclusa), via F. D'Alfonso, viale G. Checchia Rispoli  fino
all'incrocio con via R. Morandi, via R. Morandi fino all'incrocio con
via  P.  Togliatti,  via  P.  Togliatti  fino  all'incrocio  con  via
Carmicelli, via Carmicelli fino all'incrocio con via A.  De  Gasperi,
via A. De Gasperi (esclusa), via V. Muccioli (esclusa), asse  di  via
Strada Carrobba Boschetto fino all'incrocio con la S.P. 29,  prosegue
lungo il canale Torrente Radicosa fino al confine con  il  comune  di
Torremaggiore, segue  il  confine  con  i  comuni  di  Torremaggiore,
Lucera, Foggia e Rignano Garganico. 
 
                   23 - COLLEGIO DI TORREMAGGIORE 
 
                      Capoluogo: Torremaggiore 
 
                        (Tribunale di Lucera) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Chieuti - San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore. 
 
                       24 - COLLEGIO DI VIESTE 
 
                          Capoluogo: Vieste 
 
                        (Tribunale di Foggia) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Peschici - Rodi Garganico - Vico del Gargano - Vieste. 
 
                        PROVINCIA DI CROTONE 
 
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 173.122 
 
                        Seggi assegnati n. 19 
 
 
                      1 - COLLEGIO DI CASABONA 
 
                         Capoluogo: Casabona 
 
                       (Tribunale di Crotone) 
 
Comprende i seguenti comuni: 
Carfizzi - Casabona - Pallagorio - San Nicola dell'Alto - Umbriatico. 
 
                   2 - COLLEGIO DI CIRO' MARINA I 
 
                       Capoluogo: Ciro' Marina 
 
                       (Tribunale di Crotone) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Ciro' Marina  delimitata
come segue: dal mare Jonio, canale di  scolo  acque  bianche  Fatago'
fino a via Noe', prosegue lungo l'asse stradale  che  attraversa  via
Noe', via Eroi del Mare, via S. Francesco,  via  C.  Colombo,  piazza
Cremissa, via G. Garibaldi, via Tirone, via G. Boccaccio,  tratto  di
via Omero fino a via Malta, via Malta, via A. Meucci, via G. Marconi,
via L. Lilio, via la Valletta, tratto di via  Omero  fino  a  via  R.
Fucini,  via  R.  Fucini,  percorre  la  linea   ferroviaria   Reggio
Calabria-Taranto fino al passaggio a livello di via Tirone,  continua
lungo l'asse di via Madonna di Mare, incrociando via Salvogaro,  fino
all'altezza della S.S. 106 Jonica, prosegue lungo l'asse  della  S.S.
106 Jonica fino al confine con il comune di Ciro', segue  il  confine
con i comuni di Ciro'  e  Melissa  fino  al  mare  Jonio  percorrendo
l'arenile demaniale fino al canale Fatago'. 
 
                   3 - COLLEGIO DI CIRO' MARINA II 
 
                       Capoluogo: Ciro' Marina 
 
                       (Tribunale di Crotone) 
 
Comprende parte del territorio del comune di Ciro' Marina  delimitata
come segue: dal mare Jonio, canale di  scolo  acque  bianche  Fatago'
fino a via Noe', prosegue lungo l'asse stradale  che  attraversa  via
Noe', via Eroi del Mare, via S. Francesco,  via  C.  Colombo,  piazza
Cremissa, via G. Garibaldi, via Tirone, via G. Boccaccio,  tratto  di
via Omero fino a via Malta, via Malta, via A. Meucci, via G. Marconi,
via L. Lilio, via la Valletta, tratto di via  Omero  fino  a  via  R.
Fucini,  via  R.  Fucini,  percorre  la  linea   ferroviaria   Reggio
Calabria-Taranto fino al passaggio a livello di via Tirone,  continua
lungo l'asse di via Madonna di Mare, incrociando via Salvogaro,  fino
all'altezza della S.S. 106 Jonica, prosegue lungo l'asse  della  S.S.