IL DIRETTORE GENERALE 
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie 
 
  Vista la legge 25 gennaio 2006, n.  29,  recante  disposizioni  per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee ed in particolare l'art. 1, commi 1, 3 e 4,  e
l'allegato B; 
  Vista  la  direttiva  2005/36/CE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio del 7 settembre  2005,  relativa  al  riconoscimento  delle
qualifiche  professionali,  cosi'  come  modificata  dalla  direttiva
2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; 
  Visto, in particolare l'art. 21 del succitato  decreto  legislativo
che stabilisce le condizioni per  il  riconoscimento  dei  titoli  di
formazione; 
  Visti,  altresi',  gli  articoli  22  e  23  del   citato   decreto
legislativo n. 206 del 2007  che  disciplinano,  rispettivamente,  le
condizioni e le modalita' di applicazione delle misure compensative; 
  Visto il decreto ministeriale 29 luglio 2010  n.  268,  recante  la
disciplina delle modalita' di svolgimento delle misure compensative; 
  Vista l'istanza, corredata da relativa documentazione, con la quale
la sig.ra Popa Elena Mirela, nata a  Buhusi  (Romania)  il  giorno  3
ottobre 1967, cittadina rumena, ha  chiesto  a  questo  Ministero  il
riconoscimento  del  titolo  di  «Asistent   medical,   in   profilul
pediatrie»,  conseguito  in  Romania  presso  la  scuola  postliceale
sanitaria di Bacau nell'anno 1992, al fine dell'esercizio, in Italia,
della professione di infermiere pediatrico; 
  Considerato che l'interessata ha conseguito il predetto titolo  con
il cognome da nubile Juncu; 
  Considerato che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di
un titolo identico a quello per il quale e'  stato  gia'  provveduto,
sono state applicate le disposizioni contenute nell'art. 16, comma 5,
del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; 
  Visto il decreto dirigenziale emesso in  data  30  settembre  2010,
DGRUPS 0042225 in data 2 ottobre 2010 con il quale questo  Ministero,
ha  subordinato  il  riconoscimento  del  titolo  in   questione   al
superamento  di  una  misura  compensativa  consistente,   a   scelta
dell'interessato, in un tirocinio di adattamento della  durata  di  5
semestri, pari a 2250 ore o in una prova attitudinale nelle  seguenti
materie:  infermieristica  in  medicina  clinica  (medicina  interna,
chirurgia  generale,  anestosiologia),  infermieristica  clinica   in
pediatria  e  chirurgia   specialistica,   scienze   infermieristiche
(infermieristica clinica  in  medicina  pediatrica  e  specialistica,
infermieristica   clinica   in    chirurgia    pediatrica    generale
specialistica)  infermieristica  materno  infantile,  infermieristica
clinica   in   area   critica   e   terapia   intensiva   pediatrica,
infermieristica clinica in salute mentale pediatrica, infermieristica
clinica nelle patologie croniche pediatriche; 
  Vista la nota in data 11 ottobre 2010 con la quale la  richiedente,
esercitando il diritto di opzione previsto dell'art. 22, comma 1, del
suddetto decreto legislativo n. 206 del 2007, ha dichiarato di  voler
sostenere la prova attitudinale; 
  Visto il verbale relativo all'espletamento della prova attitudinale
sostenuta il giorno 10 marzo 2011, da cui si evince che  la  sig.  ra
Popa Elena Mirela e' risultata idonea; 
  Accertata, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge  per  il
riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni  del
regime generale contemplato  del  titolo  III  capo  II,  del  citato
decreto legislativo n. 206 del 2007; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  Il  titolo  di  «Asistent  medical,  in   profilul   pediatrie»
conseguito in Romania presso la scuola postliceale sanitaria di Bacau
nell'anno 1992  dalla  sig.ra  Juncu  Elena  Mirela,  nata  a  Buhusi
(Romania) il giorno 3 ottobre  1967,  e'  riconosciuto  quale  titolo
abilitante per l'esercizio in Italia della professione di  infermiere
pediatrico.