L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella riunione del Consiglio del 30 marzo 2011; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo"; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice  delle  comunicazioni  elettroniche»  di  seguito  denominato
«Codice»,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana n. 215 del 15 settembre 2003; 
  Vista la raccomandazione 2003/311/CE  della  Commissione  dell'  11
febbraio 2003, sui mercati  rilevanti  dei  prodotti  e  dei  servizi
nell'ambito  del  nuovo  quadro  regolamentare  delle   comunicazioni
elettroniche,  relativamente  all'applicazione  di  misure  ex   ante
secondo  quanto  disposto  dalla  direttiva  2002/21/CE  dell'  l  1°
febbraio  2003,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale   dell'Unione
europea L 114 dell'8 maggio 2003; 
  Vista la  raccomandazione  2005/698/CE  della  Commissione  del  19
settembre 2005, sulla separazione contabile  e  la  contabilita'  dei
costi  nel  quadro  normativo   delle   comunicazioni   elettroniche,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 266 dell'Il
ottobre 2005; 
  Vista la delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001,  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documentiº,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141, e successive modifiche e integrazioni; 
  Vista la delibera  n.  152/02/CONS  del  15  maggio  2002,  recante
«Misure atte a garantire  la  piena  applicazione  del  principio  di
parita' di trattamento interna ed esterna da  parte  degli  operatori
aventi notevole forza di mercato nella telefonia  fissa»,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  del  27  giugno
2002, n. 153; 
  Vista la delibera n.  399/02/CONS  del  4  dicembre  2002,  recante
«Linee guida per la contabilita' a costi correnti per  gli  operatori
notificati  di  rete  fissa  e  mobile  e  misure   in   materia   di
predisposizione  della  contabilita'  regolatoria  da   parte   degli
operatori  mobili»,  pubblicata  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana dell'8 gennaio 2003, n. 3; 
  Vista la  delibera  n.  33/06/CONS  del  9  gennaio  2006,  recante
«Mercati al dettaglio dell'accesso alla rete telefonica  pubblica  in
postazione  fissa  per  clienti  residenziali  e  per   clienti   non
residenziali (mercati n. 1 e  n.  2  fra  quelli  identificati  dalla
raccomandazione   della   Commissione   europea   n.    2003/311/CE):
identificazione ed analisi dei mercati, valutazione di sussistenza di
imprese con significativo potere di mercato ed  individuazione  degli
obblighi regolamentari», pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 10 febbraio 2006, n. 34; 
  Vista la  delibera  n.  351/07/CONS  recante  «Pubblicazione  della
descrizione  e  delle  relazioni  di  conformita'  del   sistema   di
contabilita' dei costi, di separazione contabile e della contabilita'
regolatoria di Telecom Italia S.p.A., relative  all'esercizio  2004»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell' I
l agosto 2007, n. 186; 
  Vista la  delibera  n.  666/09/CONS  recante  «Pubblicazione  della
descrizione  e  delle  relazioni  di  conformita'  del   sistema   di
contabilita' dei costi, di separazione contabile e della contabilita'
regolatoria di Telecom Italia S.p.A., relative  agli  esercizi  2005,
2006 e 2007», pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 20 gennaio 2010, n. 15; 
  Vista la delibera n. 747/09/CONS recante «Gara a  procedura  aperta
per  l'affidamento  dell'incarico  relativo   alla   verifica   della
contabilita' regolatoria degli operatori di  rete  fissa  e  di  rete
mobile notificati quali aventi notevole forza  di  mercato,  per  gli
anni 2008, 2009 e 2010», Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
del 10 febbraio 2010, V serie speciale parte prima n. 16; 
  Vista la delibera n. 283/10/CONS recante «Approvazione  degli  atti
relativi  alla  procedura  aperta,   in   ambito   comunitario,   per
l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilita'
regolatoria degli operatori di rete fissa e di rete mobile notificati
quali aventi notevole forza di mercato, per gli  anni  2008,  2009  e
2010», con la quale e' stato affidato al raggruppamento temporaneo di
imprese costituito dalla societa'  Mazars  S.p.A.  e  dalla  societa'
Mazars SA (di seguito indicato  come  «Mazars»)  l'incarico  relativo
alla verifica della contabilita' regolatoria di Telecom Italia S.p.A.
(di seguito Telecom Italia) per gli anni 2008, 2009 e 2010; 
  Considerato  che  l'art.  50,  comma  4,  del  Codice  indica   che
l'Autorita' provvede affinche', qualora sia  imposto  un  sistema  di
contabilita' dei costi a sostegno di  una  misura  di  controllo  dei
prezzi, sia pubblicata una descrizione che illustri  quanto  meno  le
principali categorie in cui  sono  raggruppati  i  costi,  nonche'  i
criteri utilizzati per  la  loro  ripartizione.  La  conformita'  del
sistema di contabilita' dei  costi  e'  verificata  da  un  organismo
indipendente dalle parti interessate, avente  specifiche  competenze,
incaricato    dall'Autorita'. E'    pubblicata    annualmente     una
dichiarazione di  conformita'  al  sistema.  I  costi  relativi  alle
verifiche rientrano tra quelli coperti  ai  sensi  dall'art.  34  del
Codice; 
  Rilevato che la societa'  Mazars  ha  completato  le  attivita'  di
verifica relative all'esercizio 2008 e ha consegnato all'Autorita' le
relazioni finali di revisione in data 14 gennaio  2011,  fornendo  il
proprio giudizio di conformita', ai sensi dell'art. 50, comma  4  del
Codice; 
  Considerato che la pubblicazione  dei  dati  contabili  di  cui  al
presente provvedimento non pregiudica le  valutazioni  di  competenza
dell'Autorita', anche in relazione alle osservazioni formulate  dalla
societa' Mazars; 
  Rilevato  che  Telecom  Italia  ha  introdotto  nella  contabilita'
regolatoria 2008 il conto economico  e  il  rendiconto  del  capitale
impiegato del servizio WLR, ai sensi della delibera n.  33/06/CONS  e
s.m.i.; 
  Considerato che, su richiesta  dell'Autorita',  Telecom  Italia  ha
espresso il consenso alla pubblicazione delle  informazioni  relative
alla fornitura del servizio WLR; 
  Udita la relazione del Commissario Michele Lauria ed Enzo Savarese,
relatori  ai  sensi  dell'art.   29   del   Regolamento   concernente
l'organizzazione e il funzionamento dell 'Autorita'. 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
 
              Pubblicazione delle relazioni di verifica 
  della contabilita' regolatoria di Telecom Italia per l'anno 2008 
 
  1. L'allegato A alla presente delibera  reca  la  relazione  finale
redatta  dalla  societa'  di  revisione  Mazars  sulla   contabilita'
regolatoria di Telecom Italia per l'esercizio  2008,  alla  quale  e'
annessa la contabilita' regolatoria nel formato pubblicabile ai sensi
della delibera n. 152/02/CONS, con l'aggiunta di  ulteriori  elementi
di dettaglio per i quali Telecom Italia ha  manifestato  il  consenso
alla pubblicazione. 
  2. L'allegato B alla presente delibera reca  la  relazione  redatta
dalla  societa'  di  revisione  Mazars  sul  sistema  di  separazione
contabile adottato da Telecom Italia per l'esercizio 2008. 
  3. L'allegato C alla presente delibera reca  la  relazione  redatta
dalla societa' di revisione Mazars sul sistema  di  contabilita'  dei
costi adottato da Telecom Italia per l'esercizio 2008. 
  La presente delibera, priva degli  allegati,  e'  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
  La presente delibera, comprensiva degli  allegati  A,  B  e  C,  e'
pubblicata sul sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 30 marzo 2011 
 
                                              Il presidente: Calabro' 
I commisari relatori: Lauria - Savarese