IL DIRETTORE PER LE ACCISE 
         dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato 
 
  Visto il decreto ministeriale 22 dicembre  1958,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  43  del  20  febbraio   1959,   recante   le
caratteristiche  delle  marche   contrassegno   per   fiammiferi,   e
successive modificazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26  ottobre  1972,
n. 633, relativo all'istituzione dell'imposta sul valore aggiunto,  e
successive modificazioni; 
  Vista la legge 13 maggio 1983, n. 198, recante  l'adeguamento  alla
normativa comunitaria della disciplina  concernente  i  monopoli  del
tabacco lavorato e dei fiammiferi; 
  Visto il decreto ministeriale  21  maggio  1992,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 129 del 3 giugno 1992, con il quale l'aggio per
la vendita dei fiammiferi e' stato fissato nella misura  del  10  per
cento del prezzo di vendita al pubblico; 
  Visto il decreto  ministeriale  4  luglio  1994,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 216  del  15  settembre  1994,  concernente  le
condizioni e modalita' di applicazione dell'imposta di  fabbricazione
sui fiammiferi di provenienza comunitaria; 
  Visto il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  testo  unico   delle   disposizioni
legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui  consumi  e
relative sanzioni penali ed amministrative; 
  Visto il decreto  ministeriale  1°  marzo  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2002, con  il  quale  vengono,
tra l'altro, rideterminati gli scaglioni di  prezzo  di  vendita  dei
fiammiferi di  ordinario  consumo  ai  fini  dell'applicazione  delle
aliquote di imposta di fabbricazione; 
  Visto il decreto direttoriale 30  ottobre  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2002, con il quale e' stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «IFR IPERBOX»; 
  Visto il decreto  direttoriale  5  giugno  2008,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 181 del 4 agosto 2008, con il  quale  e'  stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «MAXIORO by IFR»; 
  Visto il decreto direttoriale 29  gennaio  2008,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 48 del 26 febbraio  2008,  con  il  quale  sono
stati iscritti nella tariffa di vendita al  pubblico  nuovi  tipi  di
fiammifero denominati «LE TRE STELLE tipo MAXI BOX SL/250» e «LE  TRE
STELLE tipo FIAMMIFERONE S/45»; 
  Vista la richiesta di variazione del prezzo di vendita al  pubblico
dei fiammiferi denominati «IFR IPERBOX» e «MAXIORO by IFR» presentata
dalla societa' Angiolo Rosselli & F.lli S.r.l.; 
  Vista la richiesta di variazione del prezzo di vendita al  pubblico
dei fiammiferi denominati «LE TRE STELLE tipo MAXI BOX SL/250» e  «LE
TRE STELLE tipo FIAMMIFERONE S/45» presentata dalla societa'  Swedish
Match; 
  Attesa la necessita' di procedere in linea con le citate richieste; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il prezzo di vendita al pubblico dei seguenti tipi  di  fiammiferi,
per singolo condizionamento, e' variato come segue: 
 
    

Scatola di cartoncino a tiretto passante,
contenente 250 fiammiferi di legno paraf-
finati amorfi denominati «IFR IPERBOX»     da euro 1,00 a euro 1,20

Scatola di cartoncino a tiretto passante
contenente 255 fiammiferi di legno paraf-
finati amorfi denominati «MAXIORO by IFR»
tipo Maxi Box                              da euro 1,00 a euro 1,20

Scatola di cartoncino a tiretto passante
contenente 250 fiammiferi di legno paraf-
finati amorfi denominati «LE TRE STELLE
tipo MAXI BOX SL/250»                      da euro 1,00 a euro 1,20

Scatola di cartoncino a tiretto passante
contenente 45 fiammiferi di legno paraf-
finati amorfi denominati «LE TRE STELLE
tipo FIAMMIFERONE S/45»                     da uro 1,20 a euro 1,50