IL DIRETTORE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
istitutivo    tra    l'altro    del    Ministero     dell'Istruzione,
dell'Universita' e della Ricerca (MIUR), convertito con modificazioni
nella legge 14 luglio 2008, n. 121 pubblicata nella G.U. n.  164  del
15 luglio 2008; 
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297:  «Riordino
della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica,   per   la   diffusione   delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»; 
  Visto il decreto  ministeriale  8  agosto  2000  n.  593,  recante:
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal decreto legislativo del 27 luglio  1999,  n.  297»  e  successive
modifiche ed integrazioni; 
  Visto l'Accordo di Programmazione  Negoziata  siglato  in  data  13
maggio 2004 tra il MIUR e la Regione Emilia-Romagna, finalizzato alla
creazione   di   un'area   di   eccellenza   tecnologica   (distretto
tecnologico) avente ad oggetto la Meccanica Avanzata, registrato alla
Corte dei conti in data 27 aprile 2005, reg. n. 2 foglio 139; 
  Visto il decreto direttoriale n. 2938/Ric. del  28  novembre  2005,
pubblicato nella G.U. n. 284 del 6 dicembre 2005 (nel seguito Bando),
recante:  «Invito  alla  presentazione   di   progetti   di   ricerca
industriale, sviluppo precompetitivo, formazione  nel  settore  della
meccanica avanzata  da  realizzarsi  nella  regione  Emilia-Romagna»,
emanato dal MIUR per l'attuazione degli interventi di cui  al  citato
Accordo di Programma, che prevede la presentazione ai sensi dell'art.
12 del D.M. 593/2000 di progetti  di  ricerca  industriale,  sviluppo
precompetitivo e formazione da selezionare e  finanziare  secondo  le
disposizioni del predetto D.M. 593/2000 e con un impegno  complessivo
di risorse FAR pari a 25 milioni di euro; 
  Considerato che a seguito della preselezione  prevista  all'art.  5
del Bando sono risultati positivamente preselezionati n. 43  progetti
dei n. 63 pervenuti a fronte del bando  e  che,  nel  rispetto  della
graduatoria di merito e sulla base delle  risorse  FAR  previste  dal
Bando pari  a  25  milioni  di  euro,  i  primi  n.  13  progetti  in
graduatoria,  al  termine  delle  complessive  attivita'  istruttorie
condotte ai sensi dell'art. 5 del DM 593/00, con decreto direttoriale
n. 1173/Ric del 7 novembre 2008, registrato alla Corte dei  Conti  in
data 10 febbraio 2009, reg.  n.  1  foglio  73,  e  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2009, S.O. n.  37,  sono  stati
ammessi alle agevolazioni per un totale di risorse FAR impegnate pari
Euro 24.997.525,40; 
  Considerato che risultavano, pertanto, positivamente preselezionati
nel merito n. 30 progetti di qualita' per i quali le risorse indicate
nel bando non consentivano l'eventuale finanziamento; 
  Considerato che  il  Comitato  dell'Accordo  di  Programma  per  il
Distretto Hi-Mech nella riunione del 19 aprile 2007  ha  espresso  la
volonta' di finanziare i suddetti  n.  30  progetti,  prevedendo  una
forma di finanziamento con il concorso della Regione ai contributi in
conto capitale e quello del MIUR  da  attivare  attraverso  la  Cassa
Depositi  e  Prestiti,  verificando  la   percorribilita'   di   tale
soluzione, anche attraverso la richiesta di  preventiva  adesione  da
parte dei proponenti  dei  progetti  circa  le  nuove  condizioni  di
finanziamento; 
  Vista la legge  30  dicembre  2004,  n.  311  (di  seguito  «L.  n.
311/04»),  recante  «Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio
annuale e  pluriennale  dello  Stato  (legge  finanziaria  2005)»,  e
successive modifiche e integrazioni,  che,  all'art.  1,  comma  354,
prevede  l'istituzione,  presso  la  gestione  separata  della  Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A (di seguito «CDP S.p.A.»), di  un  apposito
fondo rotativo, denominato  «Fondo  rotativo  per  il  sostegno  alle
imprese e gli investimenti in ricerca (di seguito «Fondo»),  con  una
dotazione iniziale stabilita in 6.000 milioni di euro; 
  Visto l'art. 6, comma 1, del decreto-legge 14  marzo  2005,  n.  35
«Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo
economico, sociale e territoriale»  (convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 14 maggio 2005, n. 80), il quale destina una  quota  pari
ad almeno il 30% delle risorse del citato Fondo (pari a 1.800 milioni
di euro) al sostegno di attivita', programmi e progetti strategici di
ricerca e sviluppo delle imprese, da realizzarsi anche congiuntamente
con soggetti della ricerca pubblica; 
  Vista la delibera del 15  luglio  2005  n.  76,  con  la  quale  il
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), ai
sensi dei commi 354, 355 e 356 della L. n. 311/04, ha  provveduto  ad
una prima ripartizione del Fondo, assegnando al MIUR  un  importo  di
1.100  milioni  di  euro,  suddiviso  in  modo  paritetico  su   base
territoriale (Aree Sottoutilizzate e restanti aree del Paese); 
  Vista la delibera del 22 marzo 2006 n. 45, con cui il CIPE,  sempre
ai sensi dei commi 354, 355 e 356 della L. n. 311/04,  ha  provveduto
ad assegnare al MIUR la residua quota prevista del Fondo, pari a  690
milioni di euro; 
  Visto  il  decreto  8  marzo  2006  prot.  433/Ric.  del   Ministro
dell'Universita' e Ricerca, di concerto con il Ministro dell'Economia
e delle Finanze, registrato dalla Corte dei conti il 10 gennaio  2007
reg. 1. f.4, con il quale sono stati determinati - ai sensi dell'art.
1, comma 357, della L. n. 311/04 - i requisiti, le  condizioni  e  le
altre modalita' richieste per l'accesso ai  finanziamenti  agevolati,
previsti dai commi da 354 a 361 dello stesso art.  1,  di  competenza
del MIUR; 
  Vista la direttiva n. 1693/Ric. del 31 agosto 2006,  relativa  alla
ripartizione del Fondo di cui all'art. 5 del decreto legislativo  del
27 luglio 1999, n. 297 - anno 2006, registrata alla Corte  dei  conti
il 31 ottobre 2006, reg. n.5 foglio 123; 
  Vista la direttiva n. 783/Ric del 18.5.2007 di modifica alla  sopra
richiamata direttiva  n.  1693/Ric  del  31.08.06  con  la  quale  il
Ministero ha stabilito - acquisito il nulla osta dal CIPE  -  che  le
risorse assegnate con delibera CIPE n. 45 del 22.3.2006 a valere  sul
«Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e  gli  investimenti  in
ricerca», di cui alla legge 30 dicembre 2004, n. 311, e  pari  a  690
milioni di euro, venissero destinate, cosi' come previsto dal comma 2
dell'art. unico, anche al sostegno di progetti di ricerca proposti da
soggetti afferenti i distretti tecnologici, per 125 milioni,  di  cui
40 milioni da destinarsi alle esigenze  rinvenienti  dal  bando  gia'
attivato per il distretto dell'Emilia Romagna; 
  Vista la proposta di agevolazione  concordata  tra  il  Miur  e  la
Regione Emilia-Romagna ai fini di  finanziare  i  sopraddetti  n.  30
progetti - sottoposta in data 11  giugno  2007  ai  proponenti  degli
stessi - che prevede, sui costi  ritenuti  ammissibili  per  l'intero
progetto, una quota di intervento pari al 20% in forma di  contributo
alla spesa a  carico  della  Regione  e  per  la  restante  quota  di
intervento in forma di credito agevolato da parte del  Ministero,  da
attuarsi attraverso il  concorso  della  Cassa  Depositi  e  Prestiti
S.p.A., a valere sul «Fondo rotativo per il sostegno alle  imprese  e
gli investimenti in ricerca» istituito con legge 30 dicembre 2004, n.
311 (legge finanziaria 2005), le cui modalita' e forme sono  definite
nel decreto interministeriale 8 marzo 2006 n. 433; 
  Visto il decreto direttoriale n. 149/Ric. del 26 febbraio 2009  con
il quale, tra gli altri, il  progetto  DM28594  presentato  da  AETNA
GROUP S.P.A., Consorzio Studi e Ricerche S.R.L. e SCM GROUP S.P.A. e'
stato ammesso in via provvisoria alle agevolazioni; 
  Considerato  che  l'emanazione  del  provvedimento  definitivo   di
ammissione al finanziamento e' subordinata al  positivo  esito  della
valutazione  del  «merito  di  credito»   da   parte   del   Soggetto
Finanziatore, secondo quanto previsto  ai  commi  10,  11,  12  e  13
dell'art. 3 del richiamato decreto interministeriale 8 marzo 2006  n.
433/Ric.; 
  Considerato che INTESA SANPAOLO S.P.A.,  in  qualita'  di  Soggetto
Finanziatore in data 05/02/2010 ha emesso delibera  di  finanziamento
bancario in favore di AETNA GROUP S.P.A., CONSORZIO STUDI E  RICERCHE
S.R.L. e SCM GROUP S.P.A. per il progetto DM28594; 
  Tenuto  conto  che  nella  predetta  delibera,  nell'ambito   della
valutazione, e' stato accertato il merito creditizio dei sopra  detti
proponenti anche per la concessione di un finanziamento agevolato; 
  Viste le deliberazioni prot. n. 661/10 del  19  aprile  2010  e  n.
803/10 del 6 maggio 2010 della Cassa Depositi e Prestiti  S.p.A.  con
le quali e' stato deliberato il finanziamento agevolato in favore  di
AETNA GROUP S.P.A., CONSORZIO STUDI E RICERCHE  S.R.L.  e  SCM  GROUP
S.P.A.; 
  Ritenuta l'opportunita' di procedere all'adozione del provvedimento
definitivo relativamente al progetto DM28594; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.165  recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il seguente progetto  di  ricerca  e  formazione,  presentato  a
fronte del Bando recante: «Invito alla presentazione di  progetti  di
ricerca industriale, sviluppo precompetitivo, formazione nel  settore
della meccanica avanzata da realizzarsi nella regione Emilia-Romagna»
e' ammesso in via definitiva agli interventi  agevolativi  citati  in
premessa, nelle forme, misure, modalita' e condizioni indicate  dalle
relative delibere  di  finanziamento  e  dal  richiamato  decreto  di
ammissione provvisoria alle agevolazioni n. 149/Ric. del 26  febbraio
2009, riportate nelle schede allegate al  presente  decreto,  di  cui
costituiscono parte integrante. 
  DM28594 presentato il 28/02/2006. 
  Beneficiari: 
    AETNA GROUP S.P.A. - Verucchio (RN). 
    CSR - Consorzio Studi e Ricerche - S.R.L. - Rimini (RN). 
    SCM GROUP S.P.A. - Rimini (RN). 
  Titolo  Ricerca:  «Ricerca  e  sviluppo  di  una   piattaforma   di
metodologie  e  tecnologie  integrate  per   la   progettazione,   la
realizzazione e la messa a punto di una  nuova  generazione  di  beni
strumentali  avanzati  e  riconfigurabili   con   risposta   dinamica
migliorata,  indirizzata  alla  riduzione  delle  vibrazioni,   delle
emissioni acustiche e a garantire il rispetto dei piu' severi criteri
per la sicurezza e l'affidabilita'». 
  Titolo  Formazione:  «Formazione  avanzata   per   specialisti   in
simulazione integrata, progettazione e  sperimentazione  avanzata  di
beni strumentali innovativi e riconfigurabili con  risposta  dinamica
migliorata, con ridotte vibrazioni ed emissioni acustiche». 
  2.  Le  risorse  necessarie  per  il  finanziamento  del   predetto
progetto, ammesso per  un  costo  complessivo  di  Euro 1.797.015,00,
risultano determinate in Euro 359.403,00 nella  forma  di  contributo
nella spesa a  carico  di  risorse  destinate  dalla  Regione  Emilia
Romagna al finanziamento dei progetti presentati a fronte  del  sopra
citato Bando, in Euro 1.293.850,80 nella forma di credito agevolato a
valere sugli stanziamenti del «Fondo rotativo per  il  sostegno  alle
imprese e gli investimenti in ricerca» istituito presso  la  gestione
separata della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e in Euro  143.761,20
in forma di finanziamento bancario concesso, a tasso e  a  condizioni
di mercato, dal Soggetto Finanziatore indicato dal proponente.