Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita  della  specialita'
medicinale  «Nivestim»  (filgrastim)  -  autorizzata  con   procedura
centralizzata europea dalla  Commissione  europea  con  la  decisione
dell'8  giugno  2010  ed  inserita  nel  registro   comunitario   dei
medicinali con i numeri: 
    EU/1/10/631/001   12   MU   (120   mcg/0,2   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 1 siringa preriempita da 0,2 ml; 
    EU/1/10/631/002   12   MU   (120   mcg/0,2   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 5 siringhe preriempite da 0,2 ml; 
    EU/1/10/631/003   12   MU   (120   mcg/0,2   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 10 siringhe preriempite da 0,2 ml; 
    EU/1/10/631/004   30   MU   (300   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 1 siringa preriempita da 0,5 ml; 
    EU/1/10/631/005   30   MU   (300   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 5 siringhe preriempite da 0,5 ml; 
    EU/1/10/631/006   30   MU   (300   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 10 siringhe preriempite da 0,5 ml; 
    EU/1/10/631/007   48   MU   (480   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 1 siringa preriempita da 0,5 ml; 
    EU/1/10/631/008   48   MU   (480   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 5 siringhe preriempite da 0,5 ml; 
    EU/1/10/631/009   48   MU   (480   mcg/0,5   ml)   -    soluzione
iniettabile/infusione -  uso  sottocutaneo  o  endovenoso  -  siringa
(vetro) preriempita 10 siringhe preriempite da 0,5 ml. 
    Titolare A.I.C.: Hospira UK LTD. 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300; 
  Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,
convertito nella legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia italiana del farmaco; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e delle  finanze  in
data 20 settembre 2004, n. 245, recante norme sull'organizzazione  ed
il funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco, a norma del comma
13 dell'art. 48 sopra citato; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145; 
  Visto il decreto del Ministro del  lavoro,  della  salute  e  delle
politiche  sociali  del  16  luglio  2008,  registrato   dall'Ufficio
centrale del bilancio al registro visti semplici, foglio  n.  803  in
data 18 luglio 2008, con cui il prof. Guido Rasi  e'  stato  nominato
direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco; 
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n.  537,  concernente  «Interventi
correttivi di finanza pubblica» con particolare riferimento  all'art.
8; 
  Visto l'art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
  Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662; 
  Vista la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante «Disciplina  della
tutela sanitaria delle attivita' sportive e  della  lotta  contro  il
doping»; 
  Visto l'art. 48, comma 33, legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
Servizio   sanitario   nazionale   tra   Agenzia   e   titolari    di
autorizzazioni; 
  Visto il decreto legislativo 8  aprile  2003,  n.  95,  concernente
l'attuazione della direttiva 2000/38/CE e l'introduzione di un elenco
di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  142  del  21
giugno 2006, concernente l'attuazione della direttiva  2001/83/CE  (e
successive direttive di modifica) relativa ad un  codice  comunitario
concernenti i  medicinali  per  uso  umano  nonche'  della  direttiva
2003/94/CE; 
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001; 
  Visto il regolamento n. 726/2004/CE; 
  Vista la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004  (revisione
delle note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni; 
  Vista la determinazione AIFA del 3  luglio  2006  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006; 
  Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 227, del 29  settembre  2006
concernente  «Manovra  per  il  governo  della   spesa   farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»; 
  Vista  la  domanda  con  la  quale   la   ditta   ha   chiesto   la
classificazione, ai fini della rimborsabilita'; 
  Visto il parere della  commissione  consultiva  tecnico-scientifica
nella seduta del 1° marzo 2011; 
  Visto il parere del comitato prezzi e rimborso nella seduta del  23
marzo 2011; 
  Vista la deliberazione n. 11 del 28 aprile 2011  del  consiglio  di
amministrazione  dell'AIFA  adottata  su   proposta   del   direttore
generale; 
  Considerato che per la corretta gestione  delle  varie  fasi  della
distribuzione, alla specialita' medicinale debba venir attribuito  un
numero di identificazione nazionale; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
 
                     Descrizione del medicinale 
                    e attribuzione numero A.I.C. 
 
  Alla specialita' medicinale NIVESTIM (filgrastim) nelle  confezioni
indicate vengono attribuiti  i  seguenti  numeri  di  identificazione
nazionale. 
  Confezioni: 
  12 MU (120 mcg/0,2 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa  (vetro)  preriempita  1  siringa
preriempita da 0,2 ml - A.I.C. n. 040158014/E (in base 10) 169JTY (in
base 32); 
  12 MU (120 mcg/0,2 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro)  preriempita  5  siringhe
preriempite da 0,2 ml - A.I.C. n. 040158026/E (in base 10) 169JUB (in
base 32); 
  12 MU (120 mcg/0,2 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro) preriempita  10  siringhe
preriempite da 0,2 ml - A.I.C. n. 040158038/E (in base 10) 169JUQ (in
base 32); 
  30 MU (300 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa  (vetro)  preriempita  1  siringa
preriempita da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158040/E (in base 10) 169JUS (in
base 32); 
  30 MU (300 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro)  preriempita  5  siringhe
preriempite da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158053/E (in base 10) 169JV5 (in
base 32); 
  30 MU (300 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro) preriempita  10  siringhe
preriempite da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158065/E (in base 10) 169JVK (in
base 32); 
  48 MU (480 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa  (vetro)  preriempita  1  siringa
preriempita da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158077/E (in base 10) 169JVX (in
base 32); 
  48 MU (480 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro)  preriempita  5  siringhe
preriempite da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158089/E (in base 10) 169JW9 (in
base 32); 
  48 MU (480 mcg/0,5 ml)  -  soluzione  iniettabile/infusione  -  uso
sottocutaneo o endovenoso - siringa (vetro) preriempita  10  siringhe
preriempite da 0,5 ml - A.I.C. n. 040158091/E (in base 10) 169JWC (in
base 32). 
  Indicazioni terapeutiche: «Filgrastim» e' indicato per la riduzione
della  durata  della  neutropenia  e  dell'incidenza  di  neutropenia
febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica  standard
per  patologie  maligne  (con  l'eccezione  della  leucemia  mieloide
cronica e delle sindromi mielodisplastiche) e riduzione della  durata
della neutropenia nei pazienti  sottoposti  a  terapia  mieloablativa
seguita da trapianto di midollo osseo considerati ad alto rischio  di
neutropenia grave prolungata. 
  La sicurezze e l'efficacia di filgrastim sono simili negli adulti e
nei bambini sottoposti a chemioterapia citotossica. 
  «Filgrastim»  e'  indicato  per  la  mobilizzazione  delle  cellule
progenitrici del sangue periferico (PBPC). 
  Nei pazienti, bambini o adulti  con  grave  neutropenia  congenita,
ciclica o idiopatica, con una conta assoluta di  neutrofili  (ANC)  ≤
0,5 × 10 9 /l, e una storia  di  infezioni  gravi  o  ricorrenti,  la
somministrazione a  lungo  termine  di  filgrastim  e'  indicata  per
incrementare la conta dei  neutrofili  e  ridurre  l'incidenza  e  la
durata degli eventi correlati alle infezioni. 
  «Filgrastim»  e'  indicato  nel   trattamento   della   neutropenia
persistente (ANC inferiore o eguale a 1,0 × 10 9 /l) nei pazienti con
infezione avanzata da  HIV,  per  ridurre  il  rischio  di  infezioni
batteriche quando altre opzioni terapeutiche siano inadeguate.