Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita  della  specialita'
medicinale Ribavirina Mylan (ribavirina) - autorizzata con  procedura
centralizzata europea dalla Commissione Europea con la decisione  del
10 giugno 2010 ed inserita nel registro  comunitario  dei  medicinali
con i numeri: 
    EU/1/10/634/001 «200 mg - capsule rigide - uso orale - flaconcino
(HDPE)» 84 capsule 
    EU/1/10/634/002 «200 mg - capsule rigide - uso orale - flaconcino
(HDPE)» 112 capsule 
    EU/1/10/634/003 «200 mg - capsule rigide - uso orale - flaconcino
(HDPE)» 140 capsule 
    EU/1/10/634/004 «200 mg - capsule rigide - uso orale - flaconcino
(HDPE)» 168 capsule 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300; 
  Visto l'art. 48  del  decreto  legge  30  settembre  2003  n.  269,
convertito nella legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia Italiana del Farmaco; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre 2004,  n.  245  recante  norme  sull'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145 
  Visto il decreto del Ministro del  lavoro,  della  salute  e  delle
politiche  sociali  del  16  luglio  2008,  registrato   dall'Ufficio
centrale del bilancio al Registro visti semplici, foglio  n.  803  in
data 18 luglio 2008, con cui il prof. Guido Rasi  e'  stato  nominato
Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco; 
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n.  537,  concernente  «Interventi
correttivi di finanza pubblica» con particolare riferimento  all'art.
8; 
  Visto l'art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
  Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662; 
  Vista la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante «Disciplina  della
tutela sanitaria delle attivita' sportive e  della  lotta  contro  il
doping»; 
  Visto l'art. 48, comma 33, legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
S.S.N. tra Agenzia e titolari di autorizzazioni ; 
  Visto il decreto legislativo 8  aprile  2003,  n.  95,  concernente
l'attuazione della direttiva 2000/38/CE e l'introduzione di un elenco
di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  Italiana  n.  142  del  21
giugno 2006, concernente l'attuazione della Direttiva 2001/83/CE (  e
successive direttive di modifica) relativa ad un  codice  comunitario
concernenti i  medicinali  per  uso  umano  nonche'  della  direttiva
2003/94/CE; 
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001; 
  Visto il Regolamento n. 726/2004/CE; 
  Vista la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004  (Revisione
delle note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni; 
  Vista la determinazione AIFA del 3  luglio  2006  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006; 
  Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 227 del  29  settembre  2006
concernente  «Manovra  per  il  governo  della   spesa   farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»; 
  Vista la domanda con la quale la ditta  GENERICS  (UK)  LIMITED  ha
chiesto la classificazione, ai fini della rimborsabilita'; 
  Visto il parere della  Commissione  consultiva  tecnico-scientifica
nella seduta del 5 aprile 2011; 
  Vista la deliberazione n 11 del 28 aprile  2011  del  Consiglio  di
Amministrazione  dell'AIFA  adottata  su   proposta   del   Direttore
Generale; 
  Considerato che per la corretta gestione  delle  varie  fasi  della
distribuzione, alla specialita'  medicinale  RIBAVIRINA  MYLAN  debba
venir attribuito un numero di identificazione nazionale; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
 
          Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC 
 
  Alla specialita' medicinale  RIBAVIRINA  MYLAN  (ribavirina)  nelle
confezioni  indicate  vengono  attribuiti  i   seguenti   numeri   di
identificazione nazionale: 
    Confezione «200 mg - capsule rigide  -  uso  orale  -  flaconcino
(HDPE)» 84 capsule 
    AIC n. 040750010/E (in base 10) 16VLXU (in base 32) 
    Confezione «200 mg - capsule rigide  -  uso  orale  -  flaconcino
(HDPE)» 112 capsule 
    AIC n. 040750022/E (in base 10) 16VLY6 (in base 32) 
    Confezione «200 mg - capsule rigide  -  uso  orale  -  flaconcino
(HDPE)» 140 capsule 
    AIC n. 040750034/E (in base 10) 16VLYL (in base 32) 
    Confezione «200 mg - capsule rigide  -  uso  orale  -  flaconcino
(HDPE)» 168 capsule 
    AIC n. 040750046/E (in base 10) 16VLYY (in base 32) 
  Indicazioni terapeutiche: 
    Ribavirina Mylan e' indicato per il trattamento dell'infezione da
virus dell'epatite cronica C (HCV) e deve essere utilizzato solo come
parte di un regime combinato con interferone alfa-2b (adulti, bambini
(a partire dai 3 anni di eta') e adolescenti. La ribavirina non  deve
essere utilizzata in monoterapia. 
  Non  sono  disponibili  dati  dell'efficacia  o   della   sicurezza
sull'utilizzo di  Ribavirina  Mylan  con  altre  forme  d'interferone
(cioe', non alfa-2b). 
  Fare riferimento al Riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto
(RCP)  di  interferone  alfa-2b  per  le  informazioni   prescrittive
specifiche per questo prodotto. 
Pazienti naïve 
  Pazienti adulti: Ribavirina Mylan e' indicato, in associazione  con
interferone alfa-2b, per il trattamento di pazienti adulti affetti da
epatite cronica C, ad eccezione del genotipo 1,  non  precedentemente
trattati,   senza   scompenso   epatico,    con    elevata    alanina
aminotransferasi (ALT), che sono positivi  per  l'acido  ribonucleico
del virus dell'epatite C (HCV-RNA sierico) (vedere paragrafo 4.4). 
  Bambini e adolescenti: Ribavirina Mylan e' indicato, in  regime  di
associazione con interferone alfa-2b, per il trattamento di bambini e
adolescenti a partire dai 3 anni di eta', affetti da tutti i tipi  di
epatite cronica C, ad eccezione del genotipo 1,  non  precedentemente
trattati, senza scompenso epatico, e che sono positivi per  l'HCV-RNA
sierico. Quando si  decide  di  non  ritardare  il  trattamento  fino
all'eta'  adulta,  e'  importante  considerare  che  la  terapia   in
associazione   ha   indotto   un'inibizione   della   crescita.    La
reversibilita'  dell'inibizione  della  crescita   e'   incerta.   La
decisione di  trattare  deve  essere  presa  caso  per  caso  (vedere
paragrafo 4.4). 
Pazienti con precedente fallimento della terapia 
  Pazienti adulti: Ribavirina Mylan e' indicato, in associazione  con
interferone alfa-2b,  per  il  trattamento  di  pazienti  adulti  con
epatite cronica C che hanno risposto in precedenza  alla  monoterapia
con    interferone    alfa    (con    normalizzazione    dell'alanina
aminotransferasi (ALT) alla fine del trattamento), ma che hanno avuto
successivamente una recidiva.