IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 settembre 1973,
n. 602, recante disposizioni in materia di riscossione delle  imposte
sui redditi; 
  Visto il decreto legislativo 26 febbraio 1999, n.  46,  concernente
il riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo; 
  Visto, in particolare il comma 3-bis, dell'art.  17,  del  predetto
decreto legislativo n. 46 del  1999,  come  modificato  dall'art.  1,
comma 151, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, il quale prevede che
il  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  puo'  autorizzare  la
riscossione  coattiva  mediante  ruolo  di  specifiche  tipologie  di
crediti delle societa' per azioni a partecipazione  pubblica,  previa
valutazione della rilevanza pubblica di tali crediti; 
  Vista la legge regionale  della  Puglia  31  ottobre  2002,  n.  18
recante testo unico sulla disciplina del trasporto pubblico locale; 
  Visto, in particolare, l'art. 32 (sanzioni agli utenti dei servizi)
della predetta legge regionale n. 18  del  2002  che  regolamenta  le
modalita' di accertamento e stabilisce la misura delle  sanzioni  per
irregolarita' di viaggio accertate a carico di utenti dei servizi  di
trasporto pubblico locale; 
  Considerato che  il  comune  di  Molfetta  (Bari)  ha  affidato  il
servizio di trasporto  pubblico  urbano  della  rete  comunale  della
citta' di Molfetta  alla  societa'  Mobilita'  e  Trasporti  Molfetta
S.p.a.; 
  Vista la nota del 17 settembre  2010,  con  la  quale  la  societa'
Mobilita' e Trasporti Molfetta S.p.a.,  interamente  partecipata  dal
comune di Molfetta,  ha  chiesto  l'autorizzazione  alla  riscossione
coattiva dei crediti derivanti dalla constatazione  di  irregolarita'
di viaggio a carico di  utenti  dei  servizi  di  trasporto  pubblico
locale e dalla successiva irrogazione delle previste sanzioni; 
  Vista la nota del  Dipartimento  della  ragioneria  generale  dello
Stato n. 30430 del 9 marzo 2011; 
  Ravvisata la rilevanza pubblica dei crediti vantati dalla  societa'
Mobilita'  e  Trasporti   Molfetta   S.p.a.   in   quanto   derivanti
dall'attivita' di esercizio di trasporto pubblico; 
  Ritenuto che il rilascio della predetta autorizzazione non comporta
oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Ai sensi dell'art. 17, comma 3-bis, del decreto  legislativo  26
febbraio 1999, n. 46 e' autorizzata la riscossione coattiva  mediante
ruolo dei  crediti  vantati  dalla  societa'  Mobilita'  e  Trasporti
Molfetta S.p.a.,  societa'  interamente  partecipata  dal  comune  di
Molfetta, derivanti dalla constatazione di irregolarita'  di  viaggio
accertate a carico di utenti dei servizi di trasporto pubblico locale
e dalla successiva irrogazione delle previste sanzioni. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, 11 aprile 2011 
 
                                                Il Ministro: Tremonti 

Registrato alla Corte dei conti il 16 maggio 2011 
Ufficio  controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  4
Economia e finanze, foglio n. 398