IL COMMISSARIO DELEGATO 
 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  del  2
ottobre 2009, recante  la  dichiarazione  di  grande  evento  per  lo
svolgimento  della  «Louis  Vuitton  World  Series»   nell'arcipelago
dell'isola de La Maddalena; 
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3838
del 30 dicembre 2009 e successive modifiche  e  integrazioni  recante
«Disposizioni urgenti per lo svolgimento della "Louis  Vuitton  World
Series" presso l'isola de La Maddalena»; 
  Visto  l'art.  1,  comma  1,  della  sopra  citata  ordinanza   del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3838 del 30  dicembre  2009,
con cui il Capo del dipartimento della  Protezione  Civile  e'  stato
nominato commissario delegato per il grande evento; 
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  5
marzo 2010, n. 3855 con la quale il Presidente della Regione autonoma
della Sardegna e'  stato  nominato  nuovo  commissario  delegato  per
provvedere  alla  realizzazione  delle  opere  e   degli   interventi
funzionali allo svolgimento delle gare veliche della  «Louis  Vuitton
World Series» che avranno luogo nell'isola di La Maddalena; 
  Richiamati il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
21 settembre 2007  concernente  la  dichiarazione  di  grande  evento
relativa  alla  Presidenza  italiana  del  G8  e  le  ordinanze   del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3629 del 20 novembre 2007  e
n. 3663 del 19 marzo 2008 e successive modificazioni ed integrazioni,
nonche' l'art. 17 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39 convertito,
con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77; 
  Vista  la  determinazione  dirigenziale  dell'unita'   tecnica   di
missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 5-bis del  23
dicembre 2009, di approvazione delle risultanze della  conferenza  di
servizi tenutasi a La Maddalena il 30 giugno 2009 per  l'approvazione
dei progetti definitivi  relativi  al  grande  evento  del  G8  a  La
Maddalena; 
  Visti la convenzione di concessione tra la Presidenza del Consiglio
dei Ministri - Commissario delegato ex O.P.C.M. n. 3629/2007  e  Mita
Resort srl  sottoscritta  in  data  9  giugno  2009  rep.  756  e  il
successivo atto aggiuntivo del 31 dicembre 2009 rep. n. 917; 
  Considerato che, al fine  di  garantire  un  corretto  ed  ordinato
svolgimento  della  manifestazione  velica,  si  rendeva   necessario
assicurare la piena efficienza della struttura  turistico-alberghiera
sorta nel complesso dell'ex arsenale militare di La Maddalena; 
  Visto che con nota n. 2987 del 4 maggio 2010 e' stata convocata per
il giorno 11  maggio  2010  presso  il  Comune  di  La  Maddalena  la
conferenza  di  servizi  al  fine  di  acquisire  i   pareri   e   le
autorizzazioni necessarie  per  l'ottenimento  dei  provvedimenti  di
agibilita' e di utilizzazione delle strutture destinate ad  attivita'
turistico- alberghiere e della portualita' nell'area dell'ex arsenale
di La Maddalena; 
  Visti il resoconto verbale della riunione della medesima conferenza
di servizi del giorno 11 maggio 2010, nonche' quelli delle successive
sessioni della stessa convocate con note prot. n. 654 del 1° febbraio
2011 e prot. n. 2998 del 13 aprile 2011, tenutesi rispettivamente  in
data 9 febbraio e 27 aprile 2011, che si allegano alla  presente  per
farne parte integrante e sostanziale; 
  Visto l'ordine del giorno della conferenza di servizi,  cosi'  come
modificato nel corso della  riunione  tenutasi  il  11  maggio  2011,
avente ad oggetto: 
  1.  autorizzazione  varianti  edilizie  indicate  negli   elaborati
progettuali; 
  2. autorizzazione localizzazione cabine elettriche non previste nel
precedente master plan; 
  3. autorizzazione al  posizionamento  di  deposito  temporaneo  dei
rifiuti; 
  4. denuncia officina elettrica per gruppi elettrogeni; 
  5. autorizzazione al deposito di gasolio per gruppi elettrogeni  di
emergenza; 
  6. rilascio licenza gruppi elettrogeni; 
  7. rilascio licenza ascensori e montacarichi; 
  8. autorizzazione scarico in fogna dei liquami  del  resort  e  del
porto; 
  9. rilascio certificato di agibilita'; 
  10.  rilascio  licenza  albergo  e   licenza   gestione   residenze
turistico-alberghiere; 
  11. autorizzazione gestione bar e ristorante; 
  12. autorizzazione centro estetico; 
  13. autorizzazione sanitaria somministrazione cibi e bevande; 
  14. rilascio licenza negozi; 
  15. rilascio licenza tabacchi; 
  16. autorizzazione passi carrabili; 
  17. autorizzazione variante al piano degli ormeggi  indicata  negli
elaborati progettuali; 
  18. concessione delle frequenze (VHF) da parte del Ministero  delle
comunicazioni; 
  19. approvazione piano  generale  dei  rifiuti,  comprensivo  della
vasca di raccolta di liquami delle barche. 
  Vista in particolare la sessione convocata per il giorno 27  aprile
2011, per discutere il seguente ordine del giorno: 
  Aggiornamento esiti conferenza di servizi dell'11 maggio 2010,  con
riferimento agli argomenti la cui trattazione e' stata traslata  alla
conferenza  di  servizi  da  convocarsi  da   parte   del   Ministero
dell'ambiente,  come  da  risultanza  della  riunione  convocata  dal
Dipartimento della Protezione Civile con  nota  prot.  DPC/CD/0000025
del 13 gennaio 2011 e tenutasi in data 26 gennaio 2011; 
  Presa  d'atto  della  documentazione   integrativa   inerente   gli
argomenti trattati nella conferenza di Servizi  del  11  maggio  2010
prodotta a cura della societa' Mita Resort S.r.l. il 9 febbraio  2011
e giorni successivi ed adozione delle conseguenti determinazioni; 
  Modifiche ed integrazioni dei dati previsionali e  delle  norme  di
attuazione del P.U.C. introdotte con la conferenza dei servizi del 30
giugno 2009, in adeguamento alle  varianti  progettuali  delle  opere
approvate nella conferenza di servizi dell'11 maggio 2010; 
  Visto l'art. 12 dell'O.P.C.M. n. 3716 del 19 novembre 2008  che  ha
individuato l'area dell'arsenale compresa tra il  molo,  le  banchine
antistanti l'autoreparto, Cala Camiciotto, Molo Carbone, la  banchina
ex deposito cavi Telecom e l'antistante specchio d'acqua,  come  sito
d'interesse nazionale in deroga all'art. 252 del decreto  legislativo
3 aprile 2006 n.152 e successive modificazioni; 
  Considerato che in sede di conferenza si e' ritenuto di  stralciare
tutti i punti che potessero avere profili di rilevanza ambientale, ed
in particolare i punti 17 e 19 dell'ordine del giorno dell'11  maggio
2010, che saranno oggetto di trattazione in  apposita  conferenza  di
servizi convocata dal Ministero dell'ambiente, competente in  materia
di S.I.N. (Sito di interesse nazionale); 
  Dato atto che il punto  15  dell'O.D.G.  della  conferenza  dell'11
maggio (relativo alla licenza tabacchi) non e' stato discusso per  la
mancata convocazione dell'amministrazione autonoma  dei  monopoli  di
Stato, e che quindi e' da intendersi stralciato; 
  Considerato che nell'ambito della sessione del 27 aprile 2011 e nei
giorni  a  seguire,  sono  stati  acquisiti  i  pareri  favorevoli  e
favorevoli con prescrizioni, allegati  al  verbale  della  conferenza
medesima; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La conferenza di servizi convocata con note n. 2987  del  4  maggio
2010, n. 654 del 1° febbraio 2011 e n. 2998 del 13  aprile  2011,  ai
sensi dell'art. 3, comma 2, della OPCM 30  dicembre  2009,  n.  3838,
tenutasi nei giorni 11 maggio 2010, 9 febbraio e 27  aprile  2011  e'
dichiarata positivamente conclusa sulla  base  delle  risultanze  dei
verbali  allegati  e  dei  pareri   favorevoli   e   favorevoli   con
prescrizioni ai sensi e per gli effetti del comma 9 art. 14-ter legge
n. 241 del 7 agosto 1990  con  il  rispetto  delle  determinazioni  e
prescrizioni espresse nella sessione del 27 aprile  2011  nonche'  in
quelle precedenti e di seguito elencate. 
  Comune di La Maddalena - Favorevole, a condizione che le  attivita'
produttive  che  insisteranno  nell'area   dell'ex   arsenale   siano
sottoposte a valutazione da parte del comune attraverso la  procedura
DUAAP in capo al SUAP; 
  Comando  militare  marittimo  autonomo  della  Sardegna  in  merito
all'autorizzazione  varianti  edilizie   indicate   negli   elaborati
progettuali (punto 1 O.d.G. conferenza di servizi dell'11 maggio 2010
come modificato in sede di conferenza). 
  Favorevole,  ad  eccezione  della  parte  relativa  alle  aree  non
sdemanializzate  ne'  dismesse   dalla   Marina   militare   ed,   in
particolare, della centrale elettrica, magazzino, stazione C.C.M.M. e
comando A.S.B. 
  Capitaneria di Porto di La Maddalena in  merito  all'autorizzazione
varianti edilizie  indicate  negli  elaborati  progettuali  (punto  1
O.d.G. Conferenza di servizi 11 maggio 2010 come modificato  in  sede
di conferenza). 
  Favorevole, ad esclusione delle aree su cui insiste  l'alloggio  di
servizio in uso alla Capitaneria di Porto. 
  Ministero dello sviluppo economico in merito alla concessione delle
frequenze VHF (punto 18 O.d.G. conferenza di servizi 11  maggio  2010
come modificato in sede di conferenza)  favorevole,  previa  espressa
richiesta al Ministero. 
  ASL Olbia - Favorevole a condizione: 
    che i vani destinati a  manutenzione  e  sicurezza  della  stecca
impianti lotto 4  siano  derogabili  ai  senso  del  comma  2  e/o  3
dell'art. 65 decreto legislativo  n.  81/2008  in  quanto  tali  vani
risultano previsti parzialmente interrati, in  difformita'  a  quanto
stabilito dal comma 1 dell'articolo succitato; 
    che in sede di realizzazione la  superficie  finestrata  apribile
dei  vani  destinati  ad   area   commerciale   del   capannone   «ex
rimessaggio», non indicata in progetto come R.A.I.,  non  risulti  di
ampiezza inferiore a quella stabilita  da  regolamento  edilizio  del
Comune di La Maddalena; 
    che la sala riunioni ipotizzata al primo piano del capannone  «ex
rimessaggio», la reception della S.p.a.-centro benessere,  la  cucina
gourmet del lotto 5 edificio B e la cucina del lotto  5  edificio  E,
siano derogabili ai sensi del  decreto  legislativo  n.  81/2008  con
illuminazione  e  ventilazione  artificiale,  in  quanto  tali   vani
risultano previsti privi di  illuminazione  e  ventilazione  naturale
diretta, in difformita' a  quanto  stabilito  dal  succitato  decreto
legislativo riguardo i requisiti impiantistici minimi  da  garantirsi
nei luoghi di lavoro. 
  Ministero B.A.C. direzione regionale in  merito  all'autorizzazione
varianti edilizie  indicate  negli  elaborati  progettuali  (punto  1
O.d.G. Conferenza di servizi 11 maggio 2010 come modificato  in  sede
di conferenza) - Favorevole a condizione: 
    che  venga  variata  la  tipologia   della   pavimentazione   del
parcheggio (biostrato); 
    che  si  concordino  con  la  soprintendenza  le  modifiche   dei
prospetti dei fabbricati esistenti sottoposti a tutela ai  sensi  del
titolo II del decreto legislativo n. 42/2004 oltre ad  altri  aspetti
degli interni oggetto di trasformazione e adeguamento funzionale. 
  Vigili del Fuoco in relazione a rilascio licenza gruppi elettrogeni
(punto 6 O.d.G. conferenza di servizi 11 maggio 2010 come  modificato
in  sede  di  conferenza)  -  Favorevole,  a  condizione  che   venga
presentato  un  progetto  conforme  a  quanto  previsto  dal  decreto
ministeriale 4 maggio 1998 Allegato 1. 
  Sono,  altresi',  da  ritenersi  qui  integralmente  richiamate  le
ulteriori determinazioni  e  le  prescrizioni  espresse  in  sede  di
conferenza.