IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Vista la legge 23 agosto 1998, n. 400, e successive modificazioni; 
  Visto l'articolo 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n, 165; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  10
novembre  1993,  e  successive  modificazioni,  recante  "Regolamento
interno del Consiglio dei Ministri"; 
  Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259,  e  successive
modificazioni, recante "Codice delle comunicazioni elettroniche",  ed
in particolare l'art. 29, comma 7; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle  telecomunicazioni  e  radiotelevisivo",  e  successive
modificazioni; 
  Vista la legge 13 dicembre 2010, n 220, recante " Disposizioni  per
la formazione del bilancio annuale e  pluriennale  dello  Stato",  di
seguito "legge di stabilita' 2011", ed in particolare l'art.1,  comma
8; 
  Vista la deliberazione n. 3 dell'11 gennaio 2011 dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni, recante "Determinazioni in  tema  di
dividendo digitale in attuazione della legge  13  dicembre  2010,  n.
220" (legge di stabilita' 2011); 
  Vista la nota del Presidente dell'Autorita' per le  garanzie  nelle
comunicazioni in  data  14  gennaio  2011,  con  cui  si  propone  al
Ministero dello sviluppo economico la costituzione di un Comitato dei
Ministri incaricato di coordinare la procedura per l'assegnazione dei
diritti d'uso di frequenze radioelettriche da destinare ai servizi di
comunicazione elettronica mobili in larga banda con l'utilizzo  della
banda 790-862 Mhz e di altre risorse  eventualmente  disponibili,  in
particolare per quanto attiene al bando e al  disciplinare  di  gara,
con l'eventuale supporto di un advisor; 
  Visto la deliberazione n. 282 del 18 maggio 2011 dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni,  recante  "Procedure  e  regole  per
l'assegnazione e l'utilizzo delle frequenze disponibili in banda 800,
1800,  2000  e  2600  mhz  per  sistemi  terrestri  di  comunicazione
elettronica e  sulle  ulteriori  norme  per  favorire  una  effettiva
concorrenza nell'uso delle altre frequenze mobili a 900, 1800 e  2100
mhz"; 
  Sulla proposta del Ministro dello sviluppo economico; 
 
                               Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Comitato dei Ministri 
 
  1. E costituito, per le finalita' di cui all'art. 2,  comma  1,  un
Comitato dei Ministri composto dal Ministro dello sviluppo economico,
che  lo  presiede,  dal  Ministro  della  difesa   e   dal   Ministro
dell'economia e finanze. 
  2. Alle riunioni  del  Comitato  dei  Ministri  partecipano,  senza
diritto di voto, il Vice Segretario  generale  della  Presidenza  del
Consiglio dei ministri, il Capo del Dipartimento per le comunicazioni
del Ministero dello sviluppo economico, con  funzioni  di  segretario
del Comitato, nonche' diretti collaboratori dei Ministri  di  cui  al
comma 1. Possono, altresi',  essere  invitati  a  partecipare,  senza
diritto di voto, rappresentanti dell'Autorita' per le garanzie  nelle
comunicazioni,  delle  amministrazioni  interessate  ed  esperti   di
settore. 
  3. Alle riunioni ed alle deliberazioni del Comitato dei Ministri si
applicano le disposizioni sulla riservatezza delle riunioni  e  delle
deliberazioni del Consiglio dei Ministri. Delle riunioni  e'  redatto
verbale. 
  4. Le funzioni di segreteria del Comitato dei Ministri sono  svolte
a cura del Dipartimento per  le  comunicazioni  del  Ministero  dello
sviluppo economico.