IL DIRETTORE GENERALE 
             della competitivita' per lo sviluppo rurale 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre  1969,
n. 1164 modificato dal decreto del  Presidente  della  Repubblica  18
maggio 1982, n. 518 e dalla legge 19 dicembre 1984,  n.  865  recante
norme per la produzione e la  commercializzazione  del  materiale  di
moltiplicazione vegetativa della vite ed il  decreto  ministeriale  2
luglio 1991, n. 290 che regolamenta  l'indicazione  supplementare  in
etichetta di tale materiale; 
  Visto in particolare l'art. 11 del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 1164/69, che istituisce  il  Registro  nazionale  delle
varieta' di vite; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543 recante norme complementari per l'applicazione  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969 n. 1164 sopra indicato; 
  Visto il decreto ministeriale  24  giugno  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n.  201
del 28 agosto 2002, con il quale si modifica il decreto  ministeriale
6 febbraio 2001 relativo alla selezione clonale di vite; 
  Visto lo  schema  di  accordo  tra  il  Ministero  delle  politiche
agricole e forestali, le regioni e le province autonome di  Trento  e
Bolzano in materia di classificazione delle varieta' di vite  del  25
luglio 2005, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, serie generale n. 212 del 10 settembre 2002; 
  Visto il  decreto  ministeriale  7  maggio  2004  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  242
del 14 ottobre 2004  recante  «Modificazioni  al  registro  nazionale
delle varieta' di vite di cui  al  decreto  ministeriale  6  dicembre
2000», con il quale, in particolare,  e'  stato  pubblicato  l'intero
registro aggiornato delle varieta' di vite; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  febbraio   2005,   «Norme   di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
serie generale n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare l'art. 10; 
  Visto il decreto  ministeriale  9  giugno  2005,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  210
del 9 settembre 2005, recante: «Modificazioni al  registro  nazionale
delle varieta' di vite di cui  al  decreto  ministeriale  6  dicembre
2000»; 
  Visto il decreto ministeriale 2  febbraio  2006,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie  generale  n.  61
del 14 marzo 2006,  recante:  «Modificazioni  al  registro  nazionale
delle varieta' di vite di cui  al  decreto  ministeriale  6  dicembre
2000»; 
  Visto il decreto  ministeriale  30  marzo  2006,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie  generale  n.  93
del 21 aprile 2006, «Rettifica dell'allegato al decreto  ministeriale
2 febbraio 2006, recante: «Modificazioni al registro nazionale  delle
varieta' di vite di cui al decreto ministeriale 6 dicembre 2000»; 
  Visto il decreto ministeriale  9  gennaio  2007,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie  generale  n.  38
del 15 febbraio 2007,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il Regolamento CE n. 607/2009 della Commissione del 14 luglio
2009 recante  modalita'  di  applicazione  del  regolamento  (CE)  n.
479/2008 del  Consiglio  per  quanto  riguarda  le  denominazioni  di
origine protette e le indicazioni geografiche protette,  le  menzioni
tradizionali,  l'etichettatura  e  la  presentazione  di  determinati
prodotti vitivinicoli; 
  Regolamento UE n. 401/2010 della Commissione del 7 maggio 2010  che
modifica  e  rettifica  il  regolamento  (CE)   n.   607/2009   della
Commissione recante modalita' di applicazione del regolamento (CE) n.
479/2008 del  Consiglio  per  quanto  riguarda  le  denominazioni  di
origine protette e le indicazioni geografiche protette,  le  menzioni
tradizionali,  l'etichettatura  e  la  presentazione  di  determinati
prodotti vitivinicoli; 
  Visto il decreto ministeriale  31  luglio  2007,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  182
del 7 agosto 2007, recante Disposizioni  transitorie  per  l'uso  del
sinonimo «Friulano» della varieta' di vite  «Tocai  friulano»,  nella
designazione e presentazione  della  relativa  tipologia  di  vino  a
denominazione di origine della regione Friuli Venezia Giulia; 
  Visto il decreto ministeriale 19 settembre 2007,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  253
del 30 ottobre  2007,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il decreto ministeriale 18  ottobre  2007,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n.  251
del 27 ottobre  2007,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite e disposizioni per l'uso del sinonimo  "Tai",  della
varieta' di vite "Tocai friulano", nella designazione e presentazione
della relativa tipologia di vino di talune denominazioni  di  origine
controllata  della  regione  Veneto,  a  decorrere   dalla   campagna
vendemmiale 2007/2008.»; 
  Visto il decreto ministeriale 28  gennaio  2008,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie  generale  n.  62
del  13  marzo  2008,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il decreto ministeriale  23  giugno  2008,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  194
del 20  agosto  2008,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il decreto ministeriale 12  gennaio  2009,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie  generale  n.  93
del 22  aprile  2009,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il decreto  ministeriale  27  marzo  2009,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  146
del 26  giugno  2009,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Visto il decreto ministeriale  28  maggio  2010,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale  n.  189
del 14  agosto  2010,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»; 
  Ravvisata l'opportunita' di  provvedere  ad  un  aggiornamento  del
Registro Nazionale delle varieta' di viti  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana; 
  Atteso che il  Comitato  Nazionale  per  la  Classificazione  delle
Varieta' di Viti, istituito con decreto ministeriale 28 dicembre 2001
nella  seduta  del  3  marzo  2011  ha  espresso  il  proprio  avviso
favorevole a talune variazioni del Registro nazionale delle  varieta'
di viti; 
 
                              Decreta: 
 
 
                           Articolo unico 
 
  Il Registro nazionale delle varieta' di vite, aggiornato da  ultimo
con decreto ministeriale 28 maggio 2010 viene integrato, all'allegato
1, come segue. 
  Alla sezione I - vitigni  ad  uve  da  vino,  vengono  inserite  le
seguenti nuove varieta': 
  Antinello B., codice varieta' 446; 
  Cornacchia N., codice varieta' 447; 
  Grero N., codice varieta' 448; 
  Incrocio Manzoni 2-14 N., codice varieta' 449; 
  Incrocio Manzoni 2-3 B., codice varieta' 450; 
  Lambrusco Benetti N., codice varieta' 451; 
  Lanzesa B., codice varieta' 452; 
  Marchione B., codice varieta' 453; 
  Maresco B., codice varieta' 454; 
  Minutolo B., codice varieta' 455; 
  Pelagos N., codice varieta' 456; 
  Saint Laurent N., codice varieta' 457; 
  Scarsafoglia B., codice varieta' 458; 
  Somarello Rosso N., codice varieta' 459. 
  Alla sezione I - vitigni ad uve da  vino,  vengono  aggiunti,  alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti nuovi cloni: 
  009 - Aleatico N., clone I-CRA VIC BC SF3; 
  010 - Alicante N., clone I-Regione Sicilia 7; 
  315 - Alionza B., clone I-CAB 6; 
  012 - Ancellotta N., clone I-CAB 1; 
  019 - Barbera N., cloni I-CVT GJ 105 e I-CVT MCC 3; 
  043 - Cabernet Sauvignon N., cloni I-CRAVIT ERSA FVG 315 e I-CRAVIT
ERSA FVG 316; 
  046 - Calabrese N., clone I-Regione Sicilia 84; 
  048 - Canaiolo Nero N., clone I-CRA VIC BC SF4; 
  336 - Carmener N., cloni I-CRAVIT ERSA FVG 324 e I-CRAVIT ERSA  FVG
325; 
  055 - Carricante B., clone I-Regione Sicilia 2; 
  058 - Catarratto bianco B., clone I-Regione Sicilia 60; 
  328 - Corvinone N., I-VISP 10; 
  073 - Dolcetto N., clone I-CVT 64; 
  368 - Goldtraminer B., clone I-ISMA® - AVIT 3001; 
  094 - Grecanico dorato B., clone I-Regione Sicilia 94; 
  101 - Grillo B.. clone I-Regione Sicilia 297; 
  146 - Merlot N., cloni I-CRAVIT ERSA FVG  355,  I-CRAVIT  ERSA  FVG
356; I-CRAVIT ERSA FVG 357, I-VITIS 1 e I-VITIS 3; 
  455 - Minutolo B., cloni I-CRSA - Regione Puglia  B11  e  I-CRSA  -
Regione Puglia B7; 
  153 - Moscato bianco B., clone I- Regione Sicilia 247; 
  160 - Nebbiolo N., cloni I-VCR 278, I-VCR 284, I-VCR  372  e  I-VCR
373; 
  164 - Nerello cappuccio N., clone I-Regione Sicilia 13; 
  165 - Nerello mascalese N., clone I-Regione Sicilia 121; 
  194 - Pinot grigio Gr., cloni I-ISMA® - AVIT 513  e  I-CRAVIT  ERSA
FVG 152; 
  301 - Rebo N., cloni I-ISMA® - AVIT 583 e I-ISMA® - AVIT 590; 
  208 - Ribolla gialla B., clone I-VCR 100; 
  218 - Sangiovese N., clone I-CRA VIC BC SF6; 
  459 - Somarello Rosso N., clone I-CRSA - Regione Puglia D282; 
  293 - Tazzelenghe N., clone I-CRAVIT ERSA FVG 435; 
  345 - Tempranillo N., clone I-VCR 379; 
  232 - Teroldego N., clone I-ISMA® - AVIT 155; 
  238 - Traminer aromatico Rs., cloni I-ISMA® - AVIT 904 e I-ISMA®  -
AVIT 920 R; 
  241 - Trebbiano modenese B., clone I-CAB 1; 
  244 - Trebbiano toscano B., clone I-CRA VIC BC SF7; 
  258 - Vermentino B., clone I-CRA VIC LOR5. 
  Alla  sezione  I  vengono  modificate  le  seguenti   denominazioni
varietali: 
  Pecorello N. (183) viene corretto in Pecorello B.; 
  la denominazione varietale Prosecco  B.(200)  e'  sostituita  dalla
denominazione Glera B.; 
  la denominazione varietale Prosecco lungo B.  (359)  e'  sostituita
dalla denominazione Glera lunga B. 
  Alla sezione I vengono  inoltre  modificati,  per  la  varieta'  di
seguito elencate, i seguenti sinonimi: 
  Moscato bianco B. (153) e' inserito il sinonimo Gelber Muskateller; 
  Moscato  giallo  B.  (154),  e'  eliminato   il   sinonimo   Gelber
Muskateller; 
  Glera lunga  B.  (359),  e'  inserito  il  sinonimo  Glera  per  la
designazione del vino; 
  Pampanuto B. (179) e Verdeca B. (252) sono sinonimi in quanto  sono
la stessa varieta'. 
  Alla sezione II - vitigni ad uve da  tavola,  vengono  inserite  le
seguenti nuove varieta': 
  Apulia N., codice varieta' 599 
  Blagratwo N., codice varieta' 600; 
  Sheegene 2 - B., codice varieta' 721; 
  Sheegene 3 - Rs., codice varieta' 722; 
  Sheegene 4 - B., codice varieta' 723; 
  Sheegene 6 - Rs., codice varieta' 724; 
  Sheegene 9 - B., codice varieta' 725; 
  Sheegene 10 - Rs., codice varieta' 726; 
  Sheegene 13 - Rs., codice varieta' 727; 
  Sheegene 20 N., codice varieta' 728. 
  Alla sezione V - varieta' destinate alla produzione di materiali di
moltiplicazione, vengono inserite le seguenti nuove varieta': 
  Andre' N., codice varieta' 801; 
  Liatiko N., codice varieta' 802; 
  Limnio N., codice varieta' 803; 
  Mandilari N., codice varieta' 804; 
  Moschofiliero N., codice varieta' 805; 
  Svatova Vrinecke N., codice varieta' 806; 
  Vidiano B., codice varieta' 807. 
  Alla sezione V - varieta' destinate alla produzione di materiali di
moltiplicazione,  vengono  aggiunti,  contestualmente  all'iscrizione
delle varieta', i seguenti nuovi cloni: 
  801 - Andre' N., cloni I-VCR 239 e I-VCR 240; 
  802 - Liatiko N., clone I-VCR 295; 
  803 - Limnio N., clone I-VCR 294; 
  804 - Mandilari N., cloni I-VCR 290 e I-VCR 291; 
  805 - Moschofilero N., cloni I-VCR 292 e I-VCR 293; 
  806 - Svatova Vrinecke N., clone I-VCR 225; 
  807 - Vidiano B., clone I-VCR 289. 
  Alla sezione VIII - elenco  proponenti  l'omologazione  dei  cloni,
sono aggiunti, a seguito delle omologazioni dei cloni di cui sopra, i
seguenti nuovi proponenti: 
  Regione Siciliana -  Assessorato  Risorse  Agricole  e  Alimentari,
Palermo; 
  Universita' degli Studi di Palermo Dipartimento Demetra  -  Colture
Arboree, Palermo; 
  Associazione  Florovivaisti  Trentini   (A.FLO.VI.T.)   -   Sezione
A.V.I.T. di Trento. 
  L'elenco delle varieta' e dei cloni e dei relativi codici,  di  cui
all'allegato 1, sezione I, sezione II, sezione V e sezione  VIII  del
decreto ministeriale 7 maggio 2004 citato nelle  premesse,  viene  di
conseguenza modificato, nelle parti interessate,  secondo  l'allegato
al presente decreto, di cui costituisce parte integrante. 
  Il presente decreto e'  inviato  all'Organo  di  controllo  per  la
registrazione  ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana. 
 
    Roma, 22 aprile 2011 
 
                                         Il direttore generale: Blasi 

Registrato alla Corte dei conti il 27 maggio 2011 
Ufficio di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita'  produttive,
registro n. 3, foglio n. 194