L'AUTORITA' 
 
  Nella riunione del Consiglio del 6 luglio 2011; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo", e in  particolare
l'art. 1, comma 28,  che  istituisce  il  Consiglio  nazionale  degli
utenti presso l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; 
  Visto   il   regolamento   sui   criteri   per   la   designazione,
l'organizzazione e il funzionamento  del  Consiglio  nazionale  degli
utenti,  approvato  con  delibera  del  Consiglio  n.   54/99,   come
modificata  ed  integrata,  in   particolare,   dalla   delibera   n.
399/10/CONS, di seguito "regolamento", preceduta dalla  consultazione
pubblica, indetta per consentire alle associazioni di  presentare  le
proprie osservazioni sulle modifiche e integrazioni  al  regolamento,
con la delibera n.120/10/CONS, pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana n. 104 del 6 maggio 2010; 
  Visto l'art. 2 del regolamento, il quale dispone che  il  Consiglio
nazionale  degli  utenti  e'  formato  da  undici  membri,   nominati
dall'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  tra  esperti
particolarmente  qualificati   in   campo   giuridico,   sociologico,
psicologico,  pedagogico,  educativo  e  massmediale,  che  si   sono
distinti nell'affermazione dei diritti e della dignita' della persona
o delle particolari esigenze  di  tutela  dei  minori,  designati  da
associazioni,   (utenti   dei   servizi   di   telecomunicazioni    o
radiotelevisivi o specifiche categorie di questi  ultimi  due)  e  da
associazioni di cui alla legge 6 febbraio 2006, n.  37  (associazioni
qualificate   nella   tutela   dei   minori,   nonche'   associazioni
rappresentative in campo familiare ed  educativo  o  impegnate  nella
protezione delle persone con disabilita'); 
  Visto  l'avviso,  pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana n. 219 del 18 settembre 2010,  con  il  quale  le
associazioni rappresentative dell'utenza e  le  associazioni  di  cui
alla legge n. 37/2006  sono  state  invitate  a  dichiarare  la  loro
intenzione di designare uno degli esperti  tra  i  quali  l'Autorita'
deve scegliere i componenti del Consiglio nazionale degli utenti,  ad
autocertificare la propria rappresentativita' sulla base dei  criteri
di  cui  all'art.  3,  comma  3,  del  regolamento   e   la   propria
compatibilita' e quella dei propri legali rappresentanti in  base  ai
criteri dell'art. 7 del regolamento; 
  Visto  l'avviso,  pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana n. 305 del 31 dicembre 2010, con il quale  si  e'
proceduto alla pubblicazione dell'elenco delle associazioni che hanno
dichiarato l'intenzione di designare uno degli esperti  e  che  hanno
autocertificato  la   propria   rappresentativita'   e   la   propria
compatibilita' e si e' preannunciato che, decorsi sessanta giorni  da
detta pubblicazione, si sarebbe provveduto  ad  indicare  il  termine
entro il quale dovevano pervenire le designazioni; 
  Visto l'avviso, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  50  del  2
marzo 2011, con il quale le  associazioni  incluse  nell'elenco  sono
state invitate ad effettuare la designazione di uno degli esperti tra
i  quali  l'Autorita'  deve  scegliere  i  componenti  del  Consiglio
nazionale degli utenti; 
  Viste le designazioni trasmesse,  nei  termini  di  cui  all'avviso
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  50  del  2  marzo  2011,  da
trentasei delle associazioni inserite  nell'elenco  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 305 del  31  dicembre
2010, corredate dai curricula dei candidati e dalle dichiarazioni  di
non sussistenza delle situazioni di incompatibilita' di cui  all'art.
7 del regolamento dai medesimi sottoscritte; 
  Considerato   che   la   rappresentativita'   delle    associazioni
interessate, e' stata valutata, per quanto possibile, sulla base  dei
criteri di cui all'art. 3, del regolamento, e che a tal  fine  si  e'
provveduto a richiedere alle associazioni ogni  integrazione  formale
ritenuta fondamentale per  quanto  riguarda  le  dichiarazioni  e  le
autocertificazioni  previste  dal  regolamento  e  a  verificare   le
iscrizioni nei registri nazionali istituiti ai sensi  della  legge  7
dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle  associazioni  di  promozione
sociale" e del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206,  "Codice
del Consumo"; 
  Considerato che l'elenco delle associazioni valutate  positivamente
al  fine  della  designazione  di  uno  degli  esperti  tra  i  quali
l'Autorita' deve scegliere i componenti del Consiglio nazionale degli
utenti, oltre ad essere stato visibile sul  sito  dell'Agcom  dal  17
dicembre 2010, e' stato pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 305 del 31 dicembre 2010 e soltanto una  volta
decorsi sessanta giorni da tale  pubblicazione  si  e'  proceduto  ad
invitare le associazioni ad effettuare la designazione degli esperti; 
  Considerato che si ritiene di aver ottenuto la massima pluralita' e
diversificazione delle associazioni proponenti e che, in generale, si
e'  mantenuto  nel  procedimento  istruttorio  con  le   associazioni
partecipanti un costante rapporto inteso a chiarire la portata  della
normativa di riferimento; 
  Considerato che la scelta dei componenti  del  Consiglio  nazionale
degli utenti deve avvenire, ai sensi dell'art.  1,  comma  28,  della
legge n. 249/97 "... fra persone particolarmente qualificate in campo
giuridico,  sociologico,   psicologico,   pedagogico,   educativo   e
mass-mediale, che si sono distinte nell'affermazione  dei  diritti  e
della dignita' della persona o delle particolari esigenze  di  tutela
dei minori"; 
  Considerato che nella scelta dei componenti del CNU deve tenersi in
debito conto la necessita' di valorizzare competenze  e  sensibilita'
intrinseche alla societa' civile ed  espressione  di  una  attenzione
costantemente rivolta alle fasce sociali piu' deboli; 
  Considerato che e' indispensabile per l'Autorita' usufruire  di  un
organismo  consultivo  competente  e   plurale,   qualificato   nella
specifica materia, che con e snellezza di procedure  possa  esprimere
il  punto  di  vista  e  la  sensibilita'  della  societa'  civile  e
collaborare alla  soluzione  di  specifici  problemi  anche  connessi
all'interpretazione delle norme; 
  Considerato che e' necessario costruire un organismo che nella  sua
equilibrata e specialistica composizione possa svolgere efficacemente
la sua funzione istituzionale e mantenere, al contempo,  un  proficuo
rapporto  con  l'Autorita',  basato  su   un   flusso   continuo   di
informazioni e suggerimenti, non necessariamente limitati alla  veste
ufficiale di pareri e proposte. Un organismo che  possa  contribuire,
in maniera costante, all'espletamento delle  importanti  funzioni  di
tutela degli utenti e dei minori e a tenere vivo  il  dialogo  con  i
cittadini utenti, sia in quanto singoli sia in  quanto  membri  delle
numerose associazioni operanti in questo campo nella societa' civile,
facilitando cosi' all'Autorita'  il  delicato  e  vitale  compito  di
coglierne le esigenze, le osservazioni e gli orientamenti; 
  Considerato  il  numero  e  la  diversificazione  delle   trentasei
associazioni designanti; 
  Ritenuto di dover procedere alla scelta dei candidati sulla base di
criteri oggettivi e trasparenti; 
  Ritenuto pertanto di dover  applicare,  ai  fini  della  scelta,  i
seguenti criteri di nomina desumibili dalla normativa vigente: 
    l'adeguata partecipazione di esperti designati da associazioni ex
lege  n.  37/2006  qualificate  nella  tutela  dei  minori,   nonche'
rappresentative in campo familiare ed  educativo  o  impegnate  nella
protezione delle persone con disabilita'; 
    la  nomina  di  persone  particolarmente  qualificate  in   campo
giuridico,  sociologico,   psicologico,   pedagogico,   educativo   e
mass-mediale, che si sono distinte nella affermazione dei  diritti  e
della dignita' della persona o delle particolari esigenze  di  tutela
dei minori, considerando che i settori disciplinari individuati dalla
legge  n.  249/97,  art.  1,  comma  28,  e  art.  2,  comma  1,  del
regolamento, possono  essere  raggruppati,  anche  sulla  base  delle
esperienze passate, in tre  equilibrate  macroaree,  e  precisamente:
area     giuridica,      area      sociologica-massmediale,      area
psicologica-pedagogica-educativa; 
    la  specifica  qualificazione  individuale  del  designato   alla
stregua dei requisiti che in base all'art. 1, comma 28 della legge n.
249/97, gli esperti debbono possedere e la designazione dei candidati
ad opera di piu' associazioni apparentate anche solo per la specifica
occasione; 
  Ritenuto di dover, inoltre,  applicare  gli  ulteriori  criteri  di
natura generale consistenti nel: 
    perseguire un certo grado di rinnovamento nella composizione  del
CNU; 
    garantire un'adeguata presenza femminile; 
    tenere  in  considerazione  i  candidati   che   per   specifiche
competenze, connesse anche alle  associazioni  designanti,  veicolino
istanze della societa' civile meritevoli di essere rappresentate; 
  Vista la proposta del Gabinetto; 
  Rilevato che le associazioni ex lege n. 37/2006 sono ventiquattro e
rappresentano  quindi  i  due  terzi  delle  trentasei   associazioni
designanti; 
  Ritenuto di dover assicurare l'adeguata partecipazione  al  CNU  di
esperti designati da associazioni ex lege n. 37/2006 riservando  loro
sette degli undici componenti del  CNU,  per  cui  sette  consiglieri
saranno espressi dalle associazioni ex  lege  n.  37/2006  e  quattro
dalle restanti associazioni di utenti; 
  Ritenuto di dover procedere nell'esercizio del potere discrezionale
di nomina conferito dalla normativa vigente; 
  Ritenuto di dover  individuare  le  prevalenti  caratteristiche  di
ciascun candidato esaminando i curricula prodotti, tenendo  presente,
comunque, che la professionalita' di alcuni designati puo' ricondursi
a piu' aree di  riferimento,  sia  allo  scopo  di  nominare  persone
particolarmente qualificate  nelle  specifiche  competenze  richieste
dalla norma istitutiva sia al fine di pervenire  ad  una  equilibrata
distribuzione dei componenti,  in  considerazione  del  fatto  che  i
settori disciplinari individuati dalla legge n. 249/97, art. 1, comma
28, e art. 2, comma 1, del regolamento, possono essere raggruppati in
tre macroaree: area  giuridica,  area  sociologica-massmediale,  area
psicologica-pedagogica-educativa; 
  Ritenuto opportuno che nel CNU siano  presenti  tre  componenti  di
area giuridica, quattro di area sociologica-massmediale e quattro  di
area psicologica-pedagogica-educativa; 
  Ritenuto  di  poter  individuare,   tenendo   presente,   in   modo
particolare,  sia  la  specifica   qualificazione   individuale   del
designato sia il numero delle associazioni che hanno fatto convergere
la propria scelta su un unico candidato, quattro  candidati:  Fagiolo
(sei associazioni: Afn, Age, Anfn,  Ciofs/FP,  Ciofs/Scuola,  Vides),
Manna (quattro associazioni: Aimc, Azione Cattolica  Italiana,  Ucsi,
Movimento per la vita italiano), Nava  Mambretti  (due  associazioni:
Cgd, Agedo),  Poli  (tre  associazioni:  Fism,  La  nostra  famiglia,
Genitori de la nostra famiglia). I quattro candidati risultano  tutti
designati da associazioni ex lege n. 37/2006 ed inoltre la Fagiolo  e
la Poli rientrano nell'area sociologica-massmediale mentre la Manna e
la         Nava         Mambretti         rientrano         nell'area
psicologica-pedagogica-educativa; 
  Ritenuto di poter individuare gli altri tre candidati,  che  devono
essere designati da associazioni ex lege n.  37/2006,  in:  Borgomeo,
designato  dall'Aiart,  associazione  storica  che  si  occupa  nello
specifico della tutela  degli  utenti  dei  servizi  radiotelevisivi;
Gavasci  designata  dal  Moige,  associazione  che   si   occupa   in
particolare della  tutela  dei  minori  nei  nuovi  e  vecchi  media;
Schettini Perillo designata dell'Agesc, associazione di  riconosciuta
esperienza  in  campo  familiare   ed   educativo   con   particolare
riferimento all'ambito scolastico; 
  Ritenuto  di  poter  individuare,  utilizzando  l'interazione   dei
criteri suesposti, in particolare in base al criterio della nomina di
persone particolarmente qualificate nelle materie di cui all'art.  1,
comma 28, della legge n.  249/97  e  nel  rispetto  del  criterio  di
distribuzione  delle  professionalita'  nelle  tre   macroaree   gia'
identificate, i quattro  candidati  delle  restanti  associazioni  di
utenti in:  Piccari,  designato  dall'Unione  Nazionale  Consumatori,
Ramadori,  designato   dal   Codacons,   Sturlese   designata   dalla
Confconsumatori, Trefiletti, designato dalla Federconsumatori,  tutte
associazioni altamente rappresentative dei consumatori e degli utenti
a livello nazionale; 
  Ritenuto  di  poter  esplicitare  ulteriori  motivi  della   scelta
effettuata sintetizzandoli per ciascun candidato: 
  sono stati individuati come componenti del CNU nell'area giuridica: 
    Borgomeo Luca: laureato in giurisprudenza,  gia'  Presidente  del
Consiglio della Regione Lazio ed eminente Presidente  del  CNU  nella
precedente consiliatura. Si ritiene che  possa  garantire  una  certa
continuita' nell'attivita' dell'organismo, e' Presidente  dell'Aiart,
associazione specificamente  finalizzata  alla  tutela  degli  utenti
radiotelevisivi e che rientra tra le associazioni ex lege n.  37/2006
in quanto  qualificata  nella  tutela  dei  minori  nel  campo  della
comunicazione e rappresentativa in campo familiare ed educativo; 
    Ramadori Marco: avvocato cassazionista, ha fatto  parte  del  CNU
nell'ultima  consiliatura,  fornendo  un   prezioso   contributo   di
esperienza e professionalita', Presidente Nazionale  del  Codacons  e
coordinatore dell'Ufficio Legale Nazionale, gestisce, sia  a  livello
promozionale che operativo la litigation nazionale  dell'Associazione
coordinando 40 avvocati a Roma  e  170  sedi  in  Italia.  Presidente
dell'Osservatorio sulla Televisione e sullo Spettacolo del  Codacons.
Ideatore ed ex Presidente di  Articolo  32,  associazione  e  network
nazionale di avvocati e di medici specializzati nel risarcimento  del
danno alla salute. Presidente di Consumers' Democracy Action, network
internazionale  di  15  Associazioni  Europee  dei  Consumatori.   E'
presidente nazionale del Codacons associazione notoriamente impegnata
nella tutela dei consumatori e degli utenti; 
    Sturlese  Laura:  laureata  in  giurisprudenza,  gia'  professore
dell'Universita' degli Studi di Firenze, come titolare della cattedra
di Diritto Pubblico Comparato nella Facolta'  di  Scienze  Politiche.
Autrice   di    numerose    pubblicazioni,    Vicepresidente    della
Confconsumatori nell'ambito della quale approfondisce il rapporto dei
consumatori utenti con la comunicazione, promuovendo azioni a  tutela
dei loro  interessi  e,  in  particolare,  predisponendo  indagini  e
politiche rivolte ai minori. Presidente del  Centro  Studi  Minori  e
Media, che fonda nel 2005 e che ha come scopo sociale lo  studio,  la
ricerca e la documentazione attinente il  complesso  rapporto  tra  i
minori ed i media in ambito nazionale ed europeo.  Il  Centro  Studi,
attraverso indagini conoscitive,  studia  l'influenza  dei  mezzi  di
comunicazione sullo sviluppo  dei  minori.  Dal  2007  e'  consulente
esterna   della   Commissione   Parlamentare   per    l'Infanzia    e
l'Adolescenza. E' stata designata da una importante  associazione  di
tutela dei consumatori e degli utenti della quale e' Vicepresidente; 
  sono  stati  individuati  come   componenti   del   CNU   nell'area
sociologica-massmediale: 
    Fagiolo Maria Micaela: giornalista  professionista  e  redattrice
della  Rivista  Popoli  e  Missione  edita  dalle  Pontificie   Opere
Missionarie Missio Italia, si e' specializzata nei rapporti tra  Nord
e Sud del mondo, problematiche di sviluppo, sfruttamento  minorile  e
diritti      internazionali      dell'infanzia,      globalizzazione,
alfabetizzazione,  migrazioni,  rapporti  e  dialogo  tra  religioni.
Mostra una particolare esperienza e predisposizione per la tutela dei
valori familiari e di tutela dell'infanzia ed  e'  candidata  da  sei
associazioni ex lege n. 37/2006 in quanto  rappresentative  in  campo
familiare ed educativo e qualificate nella tutela dei minori; 
    Piccari  Paolo:  giornalista  pubblicista,  autore  di   numerose
pubblicazioni, ha conseguito la laurea in filosofia e lettere  presso
l'Universita' di Roma La Sapienza, e'  professore  di  filosofia  del
linguaggio e filosofia della mente presso l'Universita' di Siena.  E'
membro  del  Consiglio  direttivo  e   della   segreteria   nazionale
dell'Unione  Nazionale   Consumatori   dove,   in   particolare,   e'
responsabile del settore  "Comunicazioni  e  mass  media  dell'Unione
Nazionale  Consumatori.  E'  membro  del  consiglio  generale   della
Fondazione "Forum Ania-Consumatori". E' membro del Comitato esecutivo
del Consumers' Forum ed  e'  docente  nei  corsi  di  formazione  per
conciliatori rivolti alle associazioni dei consumatori ed organizzati
dal Consumers' Forum. Ha fatto parte del CNU nell'ultima consiliatura
contribuendo validamente al lavoro dell'organismo; 
    Poli Isabella: laureata in lingue e letterature straniere  presso
l'Universita'  degli  Studi  di  Firenze.  Giornalista   pubblicista,
collabora  con  testate  televisive  e  di  carta  stampata.  Si   e'
specializzata sulle metodologie e  cultura  dell'informazione  presso
l'Istituto Superiore di Giornalismo di Roma ed ha svolto  uno  stage,
negli USA, presso i network televisivi CNN e  NBC.  Gia'  membro  del
Consiglio nazionale dell'Ordine  dei  Giornalisti  all'interno  della
Commissione Cultura, della Commissione Informazione e Minori e membro
del Comitato per l'elaborazione del Codice  TV  e  minori  presso  la
Presidenza del  Consiglio  in  rappresentanza  dell'Ordine  Nazionale
Giornalisti. E' stata membro  del  Consiglio  nazionale  dell'UCSI  -
Unione Cattolica Stampa  Italiana,  membro  del  Consiglio  Nazionale
degli Utenti e membro del Comitato per l'applicazione del Codice TV e
Minori. E' cofondatrice e  Direttore  scientifico  del  Centro  Studi
Minori e Media che  svolge  attivita'  di  ricerca  e  documentazione
attinenti il rapporto tra minori  e  media  in  ambito  nazionale  ed
europeo, in collaborazione con l'Universita' degli Studi di  Firenze.
E'  stata  designata  da  tre  associazioni  ex  lege   n.   37/2006,
rappresentative in campo familiare ed  educativo  e  impegnate  nella
protezione delle persone con disabilita'; 
    Trefiletti  Rosario:  gia'  responsabile  nazionale  della   CGIL
"Quadri  ed  Alte  professionalita'",  di   Principali   mansioni   e
responsabilita' cui ha curato anche le pubblicazioni. Gia' Componente
del CNEL,  Settore  Politico-  Economico,  gia'  Segretario  Generale
Sindacato FILPT CGIL. E' tra i fondatori del sindacato dei lavoratori
delle comunicazioni di cui  e'  Segretario  Organizzativo.  Ha  fatto
parte del CNCU.  Dirige  il  Settimanale  Federconsumatori  News.  E'
costantemente impegnato, con elevata capacita' divulgativa, nei  piu'
importanti  programmi  televisivi   e   radiofonici   nazionali,   in
un'attivita' di  informazione  dei  cittadini  consumatori  sui  loro
diritti, al fine di accrescere la loro  consapevolezza  di  cittadini
utenti e consumatori.  E'  presidente  della  Federconsumatori  dalla
quale viene designato; 
  sono  stati  individuati  come   componenti   del   CNU   nell'area
psicologica-pedagogica-educativa: 
    Gavasci Elisabetta: l'attivita' svolta per il Movimento  Italiano
Genitori le ha  consentito  di  acquisire  una  notevole  esperienza,
teorica e pratica, nei maggiori ambiti concernenti  le  problematiche
fondamentali  dell'educazione,  dello  sviluppo  del  minore,   della
famiglia e dell'ambito sociale odierno, dell'educazione  all'uso  dei
media e dell'influenza che essi hanno sullo sviluppo evolutivo  delle
nuove generazioni. E' stata designata da una associazione ex lege  n.
37/2006 qualificata nella tutela  dei  minori  e  rappresentativa  in
campo familiare ed educativo; 
    Manna Elisa: laureata in filosofia e in sociologia,  responsabile
del settore Politiche culturali e comunicazione del  Censis,  autrice
di numerose pubblicazioni sull'eta' evolutiva e  la  televisione  sui
minori e la televisione e i media  in  generale,  vicepresidente  del
Comitato Media e Minori presso il Ministero dello sviluppo economico,
membro della Commissione di  revisione  cinematografica,  mostra  una
particolare preparazione ed esperienza nella tutela  dei  minori  nei
media ed e' designata da quattro  associazioni  ex  lege  n.  37/2006
rappresentative in campo familiare ed educativo; 
    Nava Mambretti Angela: laureata in filosofia, docente di italiano
e storia, autrice di numerose pubblicazioni,  ha  fatto  parte  della
Commissione per la revisione cinematografica e fa parte del  Comitato
per l'applicazione del codice di autoregolamentazione TV e Minori  ha
la   direzione   scientifica   degli   incontri   internazionali   di
Castiglioncello, occasione di analisi e riflessione sulla  condizione
dell'infanzia in Italia, e' Presidente  Nazionale  del  Coordinamento
Genitori Democratici, associazione che pone al centro  della  propria
attivita' i bambini e il loro diritto a crescere in piena  autonomia,
salute e dignita'. Il CGD individua nella scuola, nella  quale  opera
come associazione nazionale di genitori di allievi, per affermare nei
diversi   contesti   educativi   una    cultura    dell'infanzia    e
dell'adolescenza ispirata ai valori di laicita', democrazia, liberta'
e uguaglianza della  Costituzione,  l'ambito  prioritario  della  sua
attivita'. La candidata e' designata da due associazioni ex  lege  n.
37/2006  una   qualificata   nella   tutela   dei   minori   ed   una
rappresentativa in campo familiare ed educativo; 
    Schettini  Perillo   Stefania:   laureata   in   lettere   presso
l'Universita' La Sapienza  di  Roma,  docente  di  ruolo  di  materie
letterarie,  abilitata  all'insegnamento  di  Filosofia   e   Scienze
dell'Educazione Coordinatrice delle attivita' culturali  nazionali  e
successivamente delegata  alla  comunicazione,  in  particolare  alla
tutela dei rapporti media e minori, a far parte del Copercom,  membro
della Commissione Comunicazione del Forum Associazioni Familiari.  La
sua attivita'  all'interno  dell'Agesc  si  e'  esplicata  a  livello
nazionale nel quadro del rinnovamento dell'istruzione  anche  con  lo
scopo di rafforzare l'alleanza educativa scuola-famiglia, ha lavorato
all'inserimento   nei   piani   di   studio   dell'educazione    alla
comunicazione; ha creato un tavolo genitori-docenti per un  corso  di
formazione  alla  comunicazione  rivolto  ai  genitori  e  successivi
formatori.  E'  stata  designata  dall'Associazione  Genitori  Scuole
Cattoliche,  rispetto  alla  quale  e'  significativamente  organica;
l'Agesc e' sorta nel 1975, e' associazione di promozione  sociale  ed
e' riconosciuta dalla Conferenza  Episcopale  Italiana  (CEI)  e  dal
Ministero della Pubblica Istruzione. Rientra tra le  associazioni  ex
lege n. 37/2006 in  quanto  rappresentativa  in  campo  familiare  ed
educativo; 
  Considerato  che  risultano  rispettati   gli   ulteriori   criteri
precedentemente indicati in quanto ben  sette  componenti  su  undici
sono donne (Fagiolo, Gavasci, Manna, Nava Mambretti, Poli,  Schettini
Perillo, Sturlese)  sette  (Gavasci,  Manna,  Nava  Mambretti,  Poli,
Schettini Perillo, Sturlese, Trefiletti) non facevano parte  del  CNU
nella precedente consiliatura e per tutti gli undici componenti si e'
considerato il possesso di specifiche competenze, connesse anche alle
associazioni designanti, che veicolano istanze della societa'  civile
meritevoli di essere rappresentate; 
  Considerato che risultano rispettate  le  proporzioni  previste  in
applicazione  della  legge  n.  37/2006  infatti   sette   componenti
(Borgomeo, Fagiolo, Gavasci, Manna, Nava Mambretti,  Poli,  Schettini
Perillo) risultano candidati da associazioni ex  lege  n.  37/2006  e
quattro (Piccari, Ramadori, Sturlese, Trefiletti) risultano candidati
dalle restanti associazioni; 
  Ritenuto di dover verificare, nuovamente, dopo la nomina  eventuali
e  sopravvenute  situazioni  di  incompatibilita'  disciplinate   dal
regolamento che comunque allo stato non emergono dagli atti; 
  Udita la relazione del Commissario  Nicola  D'Angelo,  relatore  ai
sensi dell'art. 32 del Regolamento concernente l'organizzazione ed il
funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Sono chiamati a far parte del Consiglio nazionale  degli  utenti
gli esperti di seguito indicati in ordine alfabetico: 
    Luca Borgomeo, Maria Micaela Fagiolo, Elisabetta  Gavasci,  Elisa
Manna, Angela Nava Mambretti, Paolo  Piccari,  Isabella  Poli,  Marco
Ramadori,  Stefania  Schettini  Perillo,  Laura   Sturlese,   Rosario
Trefiletti. 
  2. A ciascun componente e' richiesta apposita dichiarazione di  non
sussistenza delle situazioni di incompatibilita' di  cui  all'art.  7
del regolamento, salve le valutazioni di competenza dell'Autorita'. 
  3. La presente delibera  e'  pubblicata  sulla  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana e sul sito Web dell'Autorita'. 
    Roma, 6 luglio 2011 
 
                                              Il Presidente: Calabro' 
 
Il commissario relatore: D'Angelo