IL DIRETTORE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca  
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  114  del  16  maggio  2008,
convertito con modificazioni nella  legge  14  luglio  2008,  n.  121
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Vista la legge 30 dicembre 2004,  n.  311  (di  seguito  «legge  n.
311/04»),  recante  «Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio
annuale e  pluriennale  dello  Stato  (legge  finanziaria  2005)»,  e
successive modificazioni e integrazioni, che, all'art. 1, comma  354,
prevede  l'istituzione,  presso  la  gestione  separata  della  Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A. (di seguito «CDP S.p.A.»), di un  apposito
fondo rotativo, denominato  «Fondo  rotativo  per  il  sostegno  alle
imprese e gli investimenti in ricerca» (di seguito «Fondo»), con  una
dotazione iniziale stabilita in 6.000 milioni di euro; 
  Visto l'art. 6, comma 1, del decreto-legge 14  marzo  2005,  n.  35
«Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo
economico, sociale e territoriale»  (convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 14 maggio 2005, n. 80), il quale destina una  quota  pari
ad almeno il 30% delle risorse del citato Fondo (pari a 1.800 milioni
di euro) al sostegno di attivita', programmi e progetti strategici di
ricerca e sviluppo delle imprese, da realizzarsi anche congiuntamente
con soggetti della ricerca pubblica; 
  Visto il decreto del Ministero dell'istruzione  dell'universita'  e
della ricerca n.  1621/Ric  del  18  luglio  2005,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2005, recante «l'invito  alla
presentazione  delle  Idee  progettuali  relativamente  ai  Programmi
strategici previsti dal PNR 2005-2007»; 
  Visto il decreto direttoriale 10 marzo 2006 prot. n.  449/Ric,  con
il quale i soggetti proponenti le idee progettuali approvate  con  il
predetto decreto ministeriale del febbraio 2006 n. 242/Ric sono stati
invitati a presentare i progetti esecutivi; 
  Visti i progetti esecutivi pervenuti; 
  Visto il decreto 297 del 27 luglio 1999  concernente  il  «riordino
della disciplina snellimento delle procedure per  il  sostegno  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica,   per   la   diffusione   delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»; 
  Visto il decreto dell'8 agosto  2000  n.  593,  recante  «Modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto legislativo del 27 luglio 1999 n. 297»; 
  Visto il decreto interministeriale 8 marzo 2006 n. 433/Ric.  ed  in
particolare l'art. 3 del predetto decreto commi 10, 11, 12 e 13; 
  Visto il decreto n. 356/Ric. del 13 marzo 2007, con  il  quale  tra
l'altro  e'  stato  ammesso  provvisoriamente  alle  agevolazioni  il
progetto  DM28955,  presentato  dai  Soggetti  Ducati  Motor  Holding
S.p.A., Ducati Corse S.r.l., dal titolo «Studio di  nuove  tecnologie
di  progettazione  avanzata  finalizzate  alla  realizzazione  di  un
veicolo a due ruote ad architettura  innovativa,  caratterizzato  dal
notevole abbattimento del rapporto peso-potenza, attraverso metodi di
simulazioni d'avanguardia e ricerca su nuovi materiali», afferente al
settore 5 e  con  attivita'  di  ricerca  da  realizzarsi  con  costi
inferiori al 75% nelle Aree sottoutilizzate; 
  Visto il decreto n. 194/Ric. del 25 febbraio 2008, con il quale  e'
stato  ammesso  in  via  definitiva  alle  agevolazioni  il  predetto
progetto DM28955; 
  Vista la nota dell'11 febbraio 2009, con la quale la  Ducati  Corse
Srl ha comunicato che a decorrere dal giorno 1º gennaio 2009 ha avuto
effetto la fusione per  incorporazione  della  Ducati  Motor  Holding
S.p.A. nella Performance Motorcycles S.p.A., con conseguente modifica
della denominazione sociale di quest'ultima in Ducati  Motor  Holding
S.p.A.; 
  Vista la nota del 21 luglio 2009, con  la  quale  la  Ducati  Motor
Holding S.p.a. ha comunicato di aver incorporato la  societa'  Ducati
Corse S.r.l. con atto del  23  giugno  2009  ed  ha  conseguentemente
richiesto di subentrare nella titolarita' del progetto DM28955,  come
unica intestataria dello stesso; 
  Vista la nota prot. n. 1107 del 24 marzo  2010,  con  la  quale  il
MIUR, acquisito il parere del Comitato espresso nella seduta  del  17
febbraio 2010, ha  autorizzato  la  modifica  della  titolarita'  del
progetto DM28955 in capo alla sola Ducati Motor Holding S.p.A.; 
  Vista la nota prot. n. 1007 del 2 febbraio 2011, con  la  quale  il
Ministero ha disposto il riconoscimento  della  maggiorazione  di  12
mesi, di cui al decreto provvisorio di ammissione  alle  agevolazioni
n. 356/Ric. del 13 marzo 2007, portando cosi' la data di  ultimazione
delle attivita' progettuali al 31 dicembre 2010. 
  Considerato che in data 6 ottobre 2010 la  Cassa  di  risparmio  di
Bologna S.p.A. in qualita' di soggetto finanziatore ha deliberato  in
favore di Ducati  Motor  Holding  S.p.A.  il  relativo  finanziamento
bancario; 
  Tenuto  conto  che  nella  richiamata  delibera  di  finanziamento,
nell'ambito  della  valutazione,  e'  stato   accertato   il   merito
creditizio di Ducati Motor Holding S.p.A. anche per la concessione di
un finanziamento agevolato; 
  Vista la delibera n.  1771/10  del  2  novembre  2010  della  Cassa
Depositi e Prestiti  S.p.A.  con  la  quale  e'  stata  deliberata  a
rettifica la concessione del finanziamento  agevolato  in  favore  di
Ducati Motor Holding S.p.A.; 
  Ritenuta l'opportunita' di procedere alla rettifica del  richiamato
decreto definitivo di ammissione alle agevolazioni n. 194/Ric. del 25
febbraio 2008 relativamente al progetto DM28955; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  disposta  la  variazione  della  titolarita'  del  progetto
DM28955, dal titolo «Studio  di  nuove  tecnologie  di  progettazione
avanzata finalizzate alla realizzazione di un veicolo a due ruote  ad
architettura innovativa, caratterizzato dal notevole abbattimento del
rapporto peso-potenza, attraverso metodi di simulazioni d'avanguardia
e ricerca su nuovi materiali», da Ducati Corse  Srl  e  Ducati  Motor
Holding S.P.A. a Ducati Motor Holding S.P.A. 
  2. La forma, la misura, le modalita' e le condizioni di  ammissione
alle agevolazioni di cui al decreto definitivo  n.  194/Ric.  del  25
febbraio 2008 sono modificate e riportate nell'allegato 1. 
  3. Il  costo  complessivo  di  euro  8.678.000,00  grava  per  euro
1.301.700,00 nella forma di contributo nella spesa sugli stanziamenti
del FAR per  l'esercizio  2006,  euro  6.638.670,00  nella  forma  di
credito agevolato  sugli  stanziamenti  del  fondo  rotativo  per  il
sostegno alle imprese e agli investimenti  nella  ricerca  presso  la
gestione separata della Cassa depositi e prestiti ed euro  737.630,00
nella forma di credito ordinario.