IL DIRETTORE GENERALE 
                   della vigilanza per la qualita' 
                     e la tutela del consumatore 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio  del  20  marzo
2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e  delle
denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed  alimentari,  e  in
particolare l'art. 19 che abroga il regolamento (CEE) n. 2081/1992; 
  Visto l'art. 17, comma 1 del predetto regolamento  (CE)  n.  510/06
che stabilisce che le denominazioni  che  alla  data  di  entrata  in
vigore del regolamento stesso figurano nell'allegato del  regolamento
(CE) n. 1107/96 e quelle che figurano nell'allegato  del  regolamento
(CE) n. 2400/96, sono automaticamente iscritte  nel  «registro  delle
denominazioni di origine protette  e  delle  indicazioni  geografiche
protette»; 
  Visto il regolamento (CE) n. 160 de 21 febbraio 2008 con  il  quale
l'Unione europea ha provveduto  alla  registrazione,  fra  le  altre,
della indicazione geografica protetta «Pane di Matera»; 
  Visti gli articoli  10  e  11  del  predetto  regolamento  (CE)  n.
510/2006 concernente i controlli; 
  Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante  disposizioni  per
l'adempimento di obblighi derivanti  dalla  appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee - legge comunitaria 1999,  ed  in  particolare
l'art. 14 il quale contiene apposite disposizioni sui controlli e  la
vigilanza  sulle  denominazioni  protette  dei  prodotti  agricoli  e
alimentari; 
  Visto  il  decreto  12  maggio  2008,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 121 del 24 maggio 2008, con il
quale l'organismo denominato «Is.Me.Cert. - Istituto mediterraneo  di
certificazione agroalimentare» e' stato autorizzato ad  effettuare  i
controlli della indicazione geografica protetta «Pane di Matera», per
un periodo di tre anni; 
  Vista la comunicazione effettuata, ai sensi del comma 8 del  citato
art. 14 della legge n. 526/1999, dal Consorzio di tutela del Pane  di
Matera IGP con la quale  il  predetto  Consorzio  alla  scadenza  del
triennio ha indicato quale organismo di controllo da autorizzare  per
svolgere  l'attivita'  di  controllo  sulla  indicazione   geografica
protetta «Pane di Matera» «BioAgriCert Srl», con sede in  Casalecchio
di Reno (Bologna), via Dei Macabraccia n. 8/3-4-5; 
  Vista la nota prot. n. 6911  del  24  marzo  2011  della  Direzione
generale della vigilanza per la qualita' e la tutela del  consumatore
con la quale si comunica a «Is.Me.Cert. -  Istituto  mediterraneo  di
certificazione agroalimentare» di svolgere le attivita'  di  verifica
sui requisiti di conformita' del «Pane di Matera IGP»,  nel  rispetto
delle prescrizioni impartite con  il  decreto  di  autorizzazione  in
precedenza citato, fino al momento  dell'emanazione  del  decreto  di
autorizzazione al nuovo organismo di controllo «BioAgriCert Srl»; 
  Considerato che  «BioAgriCert  Srl»  ha  predisposto  il  piano  di
controllo per la indicazione geografica  protetta  «Pane  di  Matera»
conformemente allo schema tipo di controllo; 
  Considerato che le decisioni concernenti  le  autorizzazioni  degli
organismi di controllo privati di cui  agli  articoli  10  e  11  del
regolamento (CE) n. 510/2006 spettano al  Ministero  delle  politiche
agricole  alimentarie  forestali,  in  quanto   Autorita'   nazionale
preposta al coordinamento dell'attivita' di controllo  ai  sensi  del
comma 1 dell'art. 14 della legge n. 526/1999, sentite le regioni; 
  Considerato che il Ministero delle politiche agricole alimentari  e
forestali, ai sensi del citato art. 14 della legge n. 526/1999, si e'
avvalso del gruppo tecnico di valutazione; 
  Visto il parere favorevole espresso dal citato  gruppo  tecnico  di
valutazione nella seduta del 27 giugno 2011; 
  Vista la documentazione agli atti del Ministero; 
  Ritenuto  di  procedere   all'emanazione   del   provvedimento   di
autorizzazione ai sensi della comma 1 dell'art.  14  della  legge  n.
526/1999; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  L'organismo denominato «BioAgriCert Srl», con sede  in  Casalecchio
di Reno (Bologna), via Dei Macabraccia n. 8/3-4-5, e' autorizzato  ad
espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 10  e  11
del regolamento  (CE)  n.  510/2006  per  la  indicazione  geografica
protetta «Pane di Matera», registrata in ambito  Unione  europea  con
regolamento (CE) n. 160 del 21 febbraio 2008.