IL CAPO DIPARTIMENTO 
           per lo sviluppo e la competitivita' del turismo 
 
  Vista la legge 23  agosto  1988,  n.  400,  recante  la  disciplina
dell'attivita' di Governo e  dell'ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  recante  la
riforma dell'organizzazione del Governo; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  303,  concernente
l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo
2011, recante «Ordinamento delle strutture generali della  Presidenza
del Consiglio dei Ministri»; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  24
agosto 2009, registrato alla Corte dei conti il  17  settembre  2009,
con  il  quale  e'  stato  conferito  al  cons.  Caterina   Cittadino
l'incarico di Capo Dipartimento per lo sviluppo e  la  competitivita'
del turismo; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della  direttiva  n.  2005/36/CE  relativa  al  riconoscimento  delle
qualifiche professionali, nonche'  della  direttiva  2006/100/CE  che
adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle  persone
a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394, recante «Norme di attuazione del testo unico delle  disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla  condizione
dello  straniero,  a  norma  dell'art.  1,  comma  6,   del   decreto
legislativo n. 286/1998»; 
  Visto in particolare l'art. 49 del predetto decreto del  Presidente
della  Repubblica  n.  394/1999  che  disciplina  le   procedure   di
riconoscimento dei titoli professionali, abilitanti all'esercizio  di
una professione, conseguiti in un Paese non  appartenente  all'Unione
europea,  come  richiamato  dall'art.  60,  comma  3,   del   decreto
legislativo n. 206/2007; 
  Vista  l'istanza  della  sig.ra  Di  Biase  Levchenkova   Evgeniya,
cittadina russa, nata  a  Kazan  il  13  dicembre  1974,  diretta  ad
ottenere il riconoscimento  dell'esperienza  professionale  acquisita
nella Repubblica del Tatarstan, certificata dal libretto di lavoro  e
dal  contratto  di  guida  presso  il  Cremlino  di  Kazan,  ai  fini
dell'accesso ed esercizio in regione Campania  della  professione  di
«guida turistica» nella lingua russa; 
  Visto l'art.  21,  comma  2,  del  citato  decreto  legislativo  n.
206/2007 che  consente  l'accesso  e  l'esercizio  della  professione
regolamentata (guida turistica) anche a coloro che abbiano esercitato
a tempo pieno tale professione per due anni nel corso dei  precedenti
dieci in un altro Stato che non la regolamenti; 
  Considerato che il Consolato italiano a  Mosca  ha  comunicato  che
l'attivita' di guida turistica e' regolata dalla  legge  federale  n.
132 FZ del 1996 che non prevede  condizioni  speciali  o  limitazione
alcuna per  lo  svolgimento  dell'attivita'  professionale  di  guida
turistica, ma e' previsto un titolo  abilitante  all'esercizio  della
predetta professione nella citta' di Mosca; 
  Viste le determinazioni della Conferenza di  servizi  della  seduta
del 25 maggio 2011, favorevoli alla  concessione  del  riconoscimento
richiesto previo  superamento  di  un  tirocinio  di  adattamento  di
diciotto mesi, che  sara'  organizzato  dalla  regione  Campania,  in
quanto la formazione documentata  dall'interessata  riguarda  materie
sostanzialmente diverse da quelle coperte dal  titolo  di  formazione
richiesto per il citato ambito territoriale; 
  Sentito il rappresentante di categoria nella seduta sopra indicata; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Alla sig.ra Di Biase Levchenkova Evgeniya, cittadina russa, nata  a
Kazan il 13 dicembre 1974, e' riconosciuta l'esperienza professionale
di  cui  in  premessa  quale  titolo  abilitante  per   l'accesso   e
l'esercizio  della  professione  di   guida   turistica   nell'ambito
territoriale: regione Campania, in lingua russa.