IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Vista la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche  ed
integrazioni, recante «Legge quadro in materia di lavori pubblici», e
in particolare l'art. 14, come modificato dalla legge 1° agosto 2002,
n. 166, ed ora trasfuso nell'art.  128  del  decreto  legislativo  12
aprile 2006, n. 163 - pone a carico dei soggetti indicati all'art. 2,
comma  2,  della  stessa  legge,  con  esclusione   degli   Enti   ed
Amministrazioni locali e loro associazioni e consorzi,  l'obbligo  di
trasmettere a questo Comitato i programmi  triennali  dei  lavori  di
singolo importo superiore a 100.000 euro e gli aggiornamenti  annuali
per  la  verifica  della  loro   compatibilita'   con   i   documenti
programmatori vigenti; 
  Visto il decreto legislativo 5 giugno 1998, n.  204,  e  successive
modificazioni  e  integrazioni,  concernente  «Disposizioni  per   il
coordinamento, la programmazione  e  la  valutazione  della  politica
nazionale relativa alla ricerca scientifica e  tecnologica,  a  norma
dell'art. 11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n.  59»
e visto, in particolare, l'art. 7 del succitato decreto  legislativo,
che prevede che gli stanziamenti da destinare  agli  Enti  finanziati
dall'allora  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e   della
ricerca scientifica  e  tecnologica  affluiscano  ad  apposito  Fondo
ordinario, ripartito annualmente tra i citati Enti  con  decreti  del
titolare della  predetta  Amministrazione,  decreti  che  comprendono
anche indicazioni per i due anni successivi; 
  Visto il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
9 giugno 2005, che definisce la procedura e gli  schemi-tipo  per  la
redazione  e  la  pubblicazione  dei   programmi   triennali,   degli
aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale dei lavori; 
  Visto il regolamento generale  dell'Istituto  Nazionale  di  Fisica
Nucleare (INFN), approvato con deliberazione  dell'Istituto  n.  8594
del 7  febbraio  2001  (G.U.  n.  48/2001,  S.O.)  e  modificato  con
deliberazione n. 8224 del 26 settembre  2003  (G.U.  n.  58/2004),  e
visto,  in  particolare,   l'art.   1,   che   sancisce   l'autonomia
scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile dell'Ente; 
  Viste le delibere con le quali questo Comitato ha  espresso  parere
di compatibilita' dei programmi triennali dell'Istituto Nazionale  di
Fisica Nucleare con i documenti programmatori vigenti  alle  date  di
riferimento dei Programmi stessi, e vista in particolare la  delibera
13 maggio 2010, n.  46  (G.U.  n.  192/2010),  con  la  quale  questo
Comitato ha espresso parere di compatibilita' del Programma triennale
2010-2012 del suddetto Istituto; 
  Vista la nota 19 gennaio 2011, n. 720, con la quale  il  Presidente
dell'INFN ha trasmesso a questo Comitato, ai sensi del succitato art.
128 del decreto legislativo n.  163/2006,  il  Programma  dei  lavori
pubblici da eseguire nel triennio 2011-2013 e l'elenco dei lavori  da
avviare nell'anno 2011; 
  Vista la nota 4 maggio 2011, n. 58961, con la  quale  il  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Dipartimento  della   Ragioneria
generale dello Stato  ha  comunicato  di  non  aver  osservazioni  da
formulare in merito al suddetto  Programma,  fermo  restando  che  lo
stesso  potra'  trovare  attuazione  nei   limiti   delle   effettive
disponibilita'; 
  Considerato, in linea generale, che i  documenti  programmatori  di
riferimento per la verifica di compatibilita' prevista dall'art.  128
del  decreto  legislativo  n.  163/2006,  sono  da  individuare   nei
documenti di finanza pubblica, nelle disposizioni per  la  formazione
del  bilancio  annuale  e  pluriennale  dello  Stato  e  nelle  leggi
pluriennali di spesa, nonche' negli eventuali programmi comunitari  e
nazionali concernenti lo specifico comparto; 
  Ritenuto di reiterare gli inviti e le raccomandazioni formulati, da
ultimo, nella parte finale  della  citata  delibera  n.  46/2010,  ed
intesi a sollecitare l'invio degli analoghi programmi da parte  degli
altri organismi di ricerca, da valutare nel  contesto  di  un  quadro
complessivo di riferimento; 
  Su  proposta  del  Presidente  dell'Istituto  Nazionale  di  Fisica
Nucleare (INFN); 
 
                             Prende atto 
 
che il Programma in oggetto - elaborato in  funzione  degli  atti  di
indirizzo e degli obiettivi di programmazione di cui  alla  circolare
del Presidente dell'Istituto 16 luglio 2010, n. 14341, e  secondo  le
indicazioni operative di cui alla nota 20 luglio 2010, n. 14526,  del
dirigente alla programmazione triennale  -  e'  stato  approvato  con
delibera del Consiglio direttivo 21 dicembre 2010, n. 11685; 
che, come richiesto da questo Comitato,  il  Programma  e'  corredato
dalla relazione sullo stato di attuazione del Programma  relativo  al
triennio precedente,  relazione  che  da'  atto  della  coerenza  del
Programma con il Piano nazionale  per  la  ricerca  e  con  il  piano
triennale delle attivita' dell'Istituto, relativo agli esperimenti da
condurre, che riferisce dettagliatamente sullo  stato  di  attuazione
sia dei lavori inseriti nell'elenco  annuale  2010  della  precedente
programmazione, sia dei lavori inseriti in tale elenco a seguito  del
suo aggiornamento e che  da'  conto  dell'eventuale  riconferma,  nel
Programma ora in esame, degli interventi  previsti  dalla  precedente
programmazione per il biennio 2011-2012; 
che il Programma 2011-2013 prevede la realizzazione di 17 interventi,
del costo complessivo di 23,2 milioni di euro, che  interessano  i  4
laboratori nazionali (di Frascati, di Legnaro, del Gran Sasso  e  del
Sud) e la sezione di Catania e  che  comprendono  nuove  costruzioni,
completamenti, ristrutturazioni,  ampliamenti,  nonche'  manutenzioni
ordinarie e straordinarie; 
che relativamente alla distribuzione geografica,  gli  interventi  da
realizzare nel triennio sono imputati per il 73,7 per cento al  Nord,
il 7,8 per cento al Centro e il 18,5 per cento al Sud; 
che nell'anno 2011, dotato di copertura finanziaria, e'  prevista  la
realizzazione di 11  dei  richiamati  17  interventi  (per  un  costo
complessivo di 2,6 milioni di euro), i cui lavori sono in corso o che
saranno avviati - e per 4 opere anche conclusi - nell'anno corrente e
la cui localizzazione e' per il 18,8 per cento al Nord e per il  42,2
per cento al Centro e per il 39 per cento al Sud; 
che il Programma  e'  finanziato  a  valere  sugli  «stanziamenti  di
bilancio» dell'Istituto e sulle risorse indicate  alla  voce  «altro»
del «quadro delle risorse disponibili», senza apporto finanziario  di
privati; 
che in particolare, il suddetto costo di  23,2  milioni  di  euro  e'
coperto  per  3,3  milioni  di  euro  dalle  disponibilita'  relative
all'anno in corso, mentre e' coperto per 18,7 milioni di  euro  dalle
disponibilita' previste per il 2012 e per 1,2 milioni di  euro  dalle
disponibilita' previste per il 2013; 
che le opere inserite nel predetto elenco  2011  non  esauriscono  le
disponibilita' per lo stesso anno di cui  al  «quadro  delle  risorse
disponibili», in quanto 2 interventi da realizzare  al  Sud  potranno
essere  inseriti  nell'elenco  annuale  solo  dopo  la  conferma  dei
relativi cofinanziamenti da parte della Regione Sicilia e che in caso
di rettifica del citato elenco  la  localizzazione  degli  interventi
sarebbe per il 14,6 per cento al Nord,  per  il  32,8  per  cento  al
Centro e per il 52,6 per cento al Sud; 
che  la  quantificazione  delle  risorse  previste  per  il   biennio
2012-2013 e' determinata dal costo delle opere che l'Istituto prevede
di realizzare nel  biennio  stesso,  opere  che  comunque  potrebbero
essere riproposte, a  scorrimento,  negli  anni  successivi,  se  non
potessero essere avviate negli anni di attuale imputazione ma fossero
riconfermate dall'Istituto; 
 
                               Esprime 
 
parere di  compatibilita'  -  ai  sensi  dell'art.  128  del  decreto
legislativo  12  aprile  2006,  n.  163  -  del  Programma  triennale
2011-2013 dell'Istituto Nazionale di Fisica  Nucleare  (INFN)  con  i
documenti programmatori vigenti, fermo restando che il Programma, per
le annualita' successive alla prima, trovera' attuazione  nei  limiti
delle effettive disponibilita'; 
 
                               Invita 
 
l'Istituto  Nazionale  di  Fisica  Nucleare,   in   occasione   della
trasmissione del prossimo Programma relativo al triennio 2012-2014: 
  a fornire elementi  in  ordine  alla  rispondenza  delle  priorita'
infrastrutturali programmate con gli obiettivi generali  del  Governo
e, in particolare, con il Piano per la ricerca; 
  a corredare il suddetto Programma 2012-2014 di una relazione  sullo
stato di attuazione del Programma  esaminato  nella  seduta  odierna,
segnalando gli scostamenti verificatisi rispetto alle previsioni e le
cause di detti scostamenti, nonche' ad  esplicitare  i  motivi  delle
eventuali scelte  programmatorie  relative  agli  anni  2012  e  2013
diverse da quelle riportate nel Programma ora in esame; 
  gli altri Organismi nazionali di ricerca  a  trasmettere  a  questo
Comitato, entro le prescritte scadenze, i propri programmi triennali,
corredati da  una  sintetica  relazione  sulle  linee  dell'attivita'
svolta, e gli aggiornamenti annuali; 
 
                             Raccomanda 
 
al Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca  di
promuovere tutte le iniziative intese ad  assicurare,  da  parte  dei
suddetti Organismi nazionali, il rispetto  dell'adempimento  previsto
dal piu'  volte  richiamato  art.  128  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 e di trasmettere a questo Comitato  una  relazione  generale
che  riporti  un   quadro   organico,   articolato   per   macroaree,
dell'assegnazione e dell'effettivo utilizzo degli  stanziamenti,  non
solo a carico del bilancio dello Stato, destinati  al  settore  della
ricerca. 
 
  Roma, 5 maggio 2011 
 
                                            Il Presidente: Berlusconi 
 
Il segretario: Micciche'