IL PRESIDENTE 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Visto l'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in  data
12 febbraio 2011, con cui e' stato dichiarato, fino  al  31  dicembre
2011, lo stato di emergenza umanitaria nel  territorio  nazionale  in
relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi
del Nord Africa; 
  Visti l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3924
del 18 febbraio 2011 recante:  «Disposizioni  urgenti  di  protezione
civile  per  fronteggiare  lo  stato  di  emergenza  umanitaria   nel
territorio  nazionale  in  relazione  all'eccezionale   afflusso   di
cittadini appartenenti ai  paesi  del  Nord  Africa  nonche'  per  il
contrasto e la gestione  dell'afflusso  di  cittadini  di  Stati  non
appartenenti all'Unione europea», l'articolo  17  dell'ordinanza  del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3925 del 23  febbraio  2011,
l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3933 del  13
aprile 2011, n. 3934 e n. 3935 del 21 aprile 2011,  n.  3947  del  16
giugno 2011, n. 3948 del 20 giugno 2011 articoli 4 e 7, n.  3951  del
12 luglio 2011, n. 3954 del 22 luglio 2011 articolo 5, n. 3955 del 26
luglio 2011 e n. 3956 del 26 luglio 2011; 
  Vista la nota del comune di Lampedusa del 19 agosto 2011 e la  nota
del 22 agosto 2011 dell'Ufficio circondariale marittimo di Lampedusa; 
  Considerato che il continuo eccezionale  afflusso  di  imbarcazioni
nell'isola di Lampedusa determina, oltre  che  la  saturazione  della
capacita' ricettiva del porto,  la  potenziale  compromissione  delle
matrici ambientali marine; 
  Ravvisata la necessita' di provvedere alla messa in sicurezza delle
imbarcazioni utilizzate dagli  immigrati  clandestini  attraverso  la
rimozione di oli, liquidi esausti e di ogni altro rifiuto presenti  a
bordo; 
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3958
del 10 agosto 2011; 
  Ravvisata la necessita' di adeguare la previsione  normativa  della
sopra citata ordinanza, con la quale e'  stato  autorizzato  l'O.I.M.
(Organizzazione Internazionale  per  le  Migrazioni),  a  gestire  le
operazioni  di  rimpatrio  volontario  per  conto   del   Commissario
delegato,  in  relazione  alle  norme  istitutive  interne  che   non
consentono l'assunzione dell'incarico di Soggetto  attuatore  con  la
conseguente   apertura   di   una   contabilita'   speciale,   bensi'
l'assunzione   dell'impegno   di   tali   attivita'    sotto    forma
convenzionale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 24 febbraio 1992,
n. 225 e successive modificazioni; 
  Su proposta del capo Dipartimento  della  protezione  civile  della
Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  Di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Al fine di prevenire la potenziale compromissione delle  matrici
ambientali marine in ragione della presenza di oli, liquidi esausti e
di ogni altro rifiuto a bordo  delle  imbarcazioni  utilizzate  dagli
immigrati clandestini, e allo scopo di  assicurare  la  tutela  della
pubblica incolumita' e della tutela dell'ambiente marino,  la  locale
Capitaneria di Porto provvede alla  rimozione  dei  rifiuti  presenti
nelle predette imbarcazioni. 
  2. Per la realizzazione degli interventi di  cui  al  comma  1,  la
Capitaneria  di  Porto  e'  autorizzata  ad  avvalersi  della  locale
societa' d'ambito di gestione del servizio  pubblico  di  raccolta  e
trasporto dei rifiuti solidi urbani. 
  3. Agli oneri  derivanti  dalle  attivita'  previste  dal  presente
articolo stimati nel limite massimo di euro 100.000,00, si provvede a
valere sulle risorse stanziate ai sensi  dell'articolo  4,  comma  2,
dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3951  del
12 luglio 2011.