IL DIRIGENTE GENERALE 
                         della Direzione II 
                     del Dipartimento del Tesoro 
 
  Visti gli articoli 44, 45, 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, recante  il  testo  unico  delle
disposizioni  legislative  e  regolamentari  in  materia  di   debito
pubblico (di seguito Testo Unico) testo unico ove si  determinano  le
norme sostanziali riguardanti: l'istituzione e l'amministrazione  del
Fondo per l'ammortamento dei  titoli  di  Stato;  i  conferimenti  al
Fondo; i criteri e le modalita' per l'acquisto dei titoli  di  Stato;
l'estinzione dei titoli detenuti dal Fondo; 
  Visti, altresi', gli articoli 48, 49, 50, 51 e 52 del citato  Testo
Unico,  recanti  le  norme  procedurali   relative   al   Fondo   per
l'ammortamento dei titoli di  Stato  riguardanti:  gli  utilizzi  del
Fondo;  gli  adempimenti  a  carico  della  Banca  d'Italia  e  degli
Intermediari  incaricati;  il  contenuto  dell'incarico  alla   Banca
d'Italia e agli intermediari; le modalita'  d'asta;  gli  adempimenti
successivi allo svolgimento dell'asta; 
  Visto, in particolare, l'art. 46, in forza del quale i conferimenti
al Fondo per  l'ammortamento  dei  titoli  di  Stato  sono  impiegati
nell'acquisto dei titoli di Stato  o  nel  rimborso  dei  titoli  che
vengono a scadere dal 1° gennaio 1995; 
  Visto il Titolo I, capo II, sezione II del citato Testo Unico,  che
disciplina il mercato secondario all'ingrosso dei titoli di Stato; 
  Visto  il  decreto  23  agosto  2000,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2000, con  cui  e'  stato  affidato
alla Monte Titoli S.p.A.  il  servizio  di  gestione  accentrata  dei
titoli di Stato; 
  Visto l'art. 3 del  citato  testo  unico  ove  si  prevede  che  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze e' autorizzato, in  ogni  anno
finanziario, ad emanare decreti cornice che consentano al Tesoro, fra
l'altro, di procedere, ai  fini  della  ristrutturazione  del  debito
pubblico interno ed esterno, al rimborso anticipato dei titoli; 
  Visto il decreto ministeriale 28 dicembre 2010 (decreto cornice per
l'anno finanziario 2011), emanato in  attuazione  dell'art.  3  sopra
citato ove si prevede, tra l'altro, che le operazioni finanziarie  di
cui al medesimo articolo vengano disposte dal Direttore Generale  del
Tesoro o, per sua delega, dal Direttore della Direzione  Seconda  del
Dipartimento del Tesoro; 
  Visto il proprio decreto n. 70320 del 5 settembre 2011,  pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 7 settembre  2011,  con  cui,  in
applicazione della predetta normativa e' stata disposta un'operazione
di acquisto mediante asta competitiva a valere  sulle  disponibilita'
del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato; 
  Vista la nota n. 0779237/11 del 21 settembre 2011 con cui la  Banca
d'Italia ha trasmesso il dettaglio della  predetta  operazione  e  ha
comunicato di aver provveduto a contabilizzare  a  debito  del  conto
"Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato" gli importi  derivanti
dalle predette operazioni di acquisto; 
  Visto, in particolare, l'art.  52  comma  1  del  menzionato  Testo
Unico, il quale prevede che con successivo  decreto  si  provvede  ad
accertare la specie e gli importi dei titoli effettivamente  ritirati
dal mercato con riferimento anche alle relative cedole; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Ai sensi e per gli effetti dell'art. 52 comma  1  del  testo  unico
citato nelle premesse, si accerta che in data 12 settembre  2011  gli
importi dei prestiti oggetto dell'operazione di riacquisto  a  valere
sulle disponibilita' del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato
risultano cosi' specificati: 
    a) Buoni del Tesoro poliennali 15 aprile 2007 -  15  aprile  2012
codice  titolo  IT0004220627:  importo   nominale   acquistato   euro
652.000.000,00, per un controvalore pari a euro 667.395.424,87 di cui
euro 10.688.524,87 relativi a 150 giorni di dietimi di interesse; 
    b) Buoni del Tesoro poliennali Indicizzati 15  marzo  2007  -  15
settembre  2023  codice   titolo   IT0004243512:   importo   nominale
acquistato euro 447.000.000,00.  per  un  controvalore  pari  a  euro
416.689.062,84 di cui euro 6.261.071,48  relativi  a  181  giorni  di
dietimi di interesse; 
    c) Certificati di Credito del Tesoro 2023 1°  luglio  2009  -  1°
luglio 2016 codice titolo IT0004518715: importo  nominale  acquistato
euro 301.000.000,00. per un controvalore pari a  euro  268.663.220,84
di  cui  euro  1.361.370,63  relativi  a  73  giorni  di  dietimi  di
interesse.