La  Commissione,  su  proposta  del  Commissario  delegato  per  il
settore, adotta all'unanimita' la seguente  delibera  di  valutazione
dell'accordo: 
 
                           La Commissione 
                su proposta del prof. Gaetano Caputi, 
                       delegato per il settore 
 
 
                            Premesso che: 
 
  1. Che il servizio postale rientra nel campo di applicazione  della
legge n. 146 del 1990, come modificata dalla legge n. 83 del 2000, in
relazione alla liberta' di comunicazione costituzionalmente garantita
(art. 1, comma 2, lett. e). 
  2. Che la disciplina vigente  delle  prestazioni  indispensabili  e
delle altre misure da garantire in  caso  di  sciopero  nel  servizio
postale e' contenuta  nella  Regolamentazione  provvisoria  formulata
dalla Commissione con delibera n. 02/37 del 7 marzo 2002  (pubblicata
in G.U. n. 88 del 15 aprile 2002), come modificata dalla delibera  n.
07/772 del 20 dicembre 2007, pubblicata in G.U. n. 28 del 2  febbraio
2008. 
  3. Che la disciplina vigente delle procedure di raffreddamento e di
conciliazione da esperire obbligatoriamente prima della proclamazione
dello sciopero, ai sensi dell'art. 2, comma 2, della legge n. 146 del
1990, come modificata dalla legge n. 83 del 2000, e'  stata  definita
dalle parti sociali (Poste Italiane S.p.A. e Organizzazioni sindacali
SLP-CISL, SLC-CGIL, UIL-POST,  FAILP-CISAL,  SAILP-CONFSAL,  UGL-COM)
nell'art. 21 del CCNL dell'11 gennaio  2001,  valutato  idoneo  dalla
Commissione con delibera n. 01/115 dell'11 ottobre 2001, ed e'  stata
integralmente riprodotta nell'art. 18 del CCNL dell'11 luglio 2003. 
  4. Che, con nota del 5 settembre 2007,  Poste  Italiane  S.p.A.  ha
trasmesso alla Commissione, ai fini della valutazione di idoneita' di
cui all'art.  13,  lett.  a)  della  legge  n.  146  del  1990,  come
modificata dalla legge n. 83 del 2000, una nuova disciplina negoziale
delle procedure di raffreddamento e di conciliazione  definita  dalle
parti (art. 18), in  occasione  della  stipulazione  del  nuovo  CCNL
dell'11 luglio 2007 per il personale non dirigente di Poste  Italiane
S.p.A. 
  5. Che, ai sensi dell'art. 13, lettera a), della legge n.  146  del
1990, come modificata dalla legge n. 83 del 2000, la disciplina delle
procedure di raffreddamento e di conciliazione di cui all'art. 18 del
CCNL dell'11 luglio 2007 riguardante il personale  non  dirigente  di
Poste Italiane S.p.A., e' stata valutata idonea dalla Commissione con
deliberazione n. 07/550 nella seduta dell'11 ottobre 2007. 
 
                             Considerato 
 
  1. Che, in data 14 aprile 2011, e' stato siglato un nuovo CCNL  del
personale non dirigente di Poste Italiane, contenente  la  disciplina
delle procedure di raffreddamento e  di  conciliazione,  siglato  tra
Poste Italiane S.p.A. e SLC-CGIL, SLP-CISL,  UIL-POSTE,  FAILP-CISAL,
CONFSAL-COMUNICAZIONI E UGL COMUNICAZIONI. 
  2. Che, in  data  27  settembre  2011,  Poste  Italiane  S.p.A.  ha
trasmesso alla Commissione il  testo  dell'art.  17  del  nuovo  CCNL
contenente la disciplina  delle  procedure  di  raffreddamento  e  di
conciliazione, evidenziando  che  «l'articolato  contrattuale,  fatta
eccezione per la diversa numerazione, e' invariato rispetto  all'art.
18 del CCNL dell'11 luglio 2007». 
  3. Che, effettivamente, il testo  dell'art.  17  del  CCNL  del  14
aprile 2001 e' identico a quello dell'art.  18  del  precedente  CCNL
dell'11 luglio 2007. 
 
                            Valuta idonea 
 
ai sensi dell'art. 13, lettera a), della legge n. 146 del 1990,  come
modificata dalla legge n. 83 del 2000, la disciplina delle  procedure
di raffreddamento e di conciliazione di cui all'art. 17 del CCNL  del
14 aprile 2011  riguardante  il  personale  non  dirigente  di  Poste
Italiane S.p.A. 
 
                               Dispone 
 
la trasmissione della presente delibera ai Presidenti delle Camere ed
al Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 13  lett.
n) della legge n. 146 del 1990 e successive  modificazioni,  nonche',
al Ministro delle comunicazioni, a Poste  Italiane  S.p.A.,  ed  alle
Segreterie  nazionali  SLC-CGIL,  SLP-CISL,  UIL-POSTE,  FAILP-CISAL,
CONFSAL-COMUNICAZIONI E UGL COMUNICAZIONI. 
 
                           Dispone inoltre 
 
la pubblicazione della presente delibera  e  dell'accordo  dichiarato
idoneo nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  nonche'
l'inserimento sul sito internet della Commissione. 
    Roma, 10 ottobre 2011 
 
                                           Il presidente: Pitruzzella