IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto-legge 16  maggio  2008,  n.  85,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 121; 
  Vista la legge 4 novembre 2005, n. 230, e, in  particolare,  l'art.
1, comma 9, come modificato  dall'art.  1-bis  del  decreto-legge  10
novembre 2008, n. 180, convertito, con modificazioni, dalla  legge  9
gennaio 2009, n. 1; 
  Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante «Norme in  materia
di  organizzazione  delle  universita',  di  personale  accademico  e
reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e
l'efficienza del sistema universitario», e,  in  particolare,  l'art.
29, comma 7, che, modificando il predetto  art.  1,  comma  9,  della
legge n. 230  del  2005,  attribuisce  al  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, il potere di identificare,  sentiti
l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e  della
ricerca ed il  Consiglio  universitario  nazionale,  i  programmi  di
ricerca di alta qualificazione, finanziati dall'Unione europea o  dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della  ricerca,  i  cui
vincitori possono essere  destinatari  di  chiamata  diretta  per  la
copertura  di  posti  di  professore  ordinario  e  associato  e   di
ricercatore da parte delle universita'; 
  Visto, altresi', l'art. 29, comma 1, della legge n. 240  del  2010,
ai sensi del quale a decorrere dall'entrata in  vigore  della  stessa
possono essere avviate  esclusivamente  le  procedure,  previste  dal
Titolo III della  medesima  legge,  per  la  copertura  di  posti  di
professore  ordinario  e  associato  e   di   ricercatore   a   tempo
determinato; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni; 
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modificazioni; 
  Visto l'art. 5, comma 9, della legge 24 dicembre 1993, n. 537; 
  Visto l'art. 104 della  legge  23  dicembre  2000,  n.  388,  ed  i
relativi provvedimenti attuativi; 
  Visto l'art. 1, commi 870, 871, 872 e 874 della legge  27  dicembre
2006, n. 296; 
  Vista la decisione n. 1982/2006/CE del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 18 dicembre 2006, concernente il VII  programma  quadro
della  Comunita'  europea  per  le  attivita'  di  ricerca,  sviluppo
tecnologico e dimostrazione (2007-2013); 
  Acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale, espresso
nell'adunanza del 20 aprile 2011, 
  Acquisito il  parere  dell'Agenzia  nazionale  di  valutazione  del
sistema universitario e della ricerca, espresso nella riunione del  9
maggio 2011; 
  Considerata l'opportunita' di identificare i programmi  di  ricerca
di alta qualificazione di cui al predetto art.  29,  comma  7,  della
legge n. 240 del 2010, al fine di assicurare un'applicazione di  tale
disposizione  coerente  con  la  ratio dell'istituto  della  chiamata
diretta, tenendo conto di quelli nei quali il ruolo del  coordinatore
sia particolarmente significativo ed identificabile e che, avendo una
durata almeno triennale, non si  siano  conclusi,  al  momento  della
proposta di chiamata diretta, da piu' di tre anni; 
  Considerata l'opportunita' di  valutare,  ai  fini  della  chiamata
diretta di cui all'art. 1, comma 9, della legge n. 230  del  2005,  e
successive  modificazioni,   i   programmi   di   ricerca   di   alta
qualificazione che abbiano superato  con  esito  positivo  almeno  la
prima valutazione in itinere, ove prescritta; 
  Ritenuto peraltro che, per alcuni  programmi  di  ricerca  di  alta
qualificazione considerati  particolarmente  prestigiosi  nell'ambito
della  comunita'  scientifica,  si   puo'   prescindere   anche   dal
superamento della prima valutazione prescritta; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                  Oggetto e ambito di applicazione 
 
  1. Il presente decreto identifica i programmi di  ricerca  di  alta
qualificazione, finanziati dall'Unione europea (UE) o  dal  Ministero
dell'istruzione, dell'universita'  e  della  ricerca  (MIUR),  i  cui
vincitori possono essere  destinatari  di  chiamata  diretta  per  la
copertura  di  posti  di  professore  ordinario  e  associato  e   di
ricercatore a tempo determinato da parte delle universita'  ai  sensi
dell'art. 1, comma 9, della legge  n.  230  del  2005,  e  successive
modificazioni, e dell'art. 29, comma 1, della legge n. 240 del 2010.