LA CONFERENZA UNIFICATA 
 
  Nell'odierna seduta del 13 ottobre 2011; 
  Visto l'art. 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e, in
particolare, il  comma  2,  lettera  c),  in  base  al  quale  questa
Conferenza  promuove  e  sancisce  accordi  tra   Governo,   regioni,
province,  comuni  e  comunita'  montane,  al  fine   di   coordinare
l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere in  collaborazione
attivita' di interesse comune; 
  Visto l'art. 2, comma 283, della legge 24  dicembre  2007,  n.  244
(Finanziaria 2008), il quale prevede che, al fine  di  dare  completa
attuazione al  riordino  della  medicina  penitenziaria,  comprensivo
dell'assistenza sanitaria negli istituti penali minorili, nei  centri
di prima accoglienza, nelle comunita' e degli  ospedali  psichiatrici
giudiziari, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su
proposta del Ministro della salute e del Ministro della giustizia, di
concerto con il Ministro dell'economia  e  delle  finanze  e  con  il
Ministro  per  le   riforme   e   le   innovazioni   nella   pubblica
amministrazione, di intesa  con  la  Conferenza  Stato-regioni,  sono
definite  le  modalita'  ed  i  criteri  per  il  trasferimento   dal
Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria  e  dal  Dipartimento
della giustizia minorile del Ministero della  giustizia  al  Servizio
sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro,
delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali, in
materia di sanita' penitenziaria; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  1°
aprile 2008, emanato in attuazione del menzionato art. 2, comma  283,
della legge n. 244 del 2007, recante  «Modalita'  e  criteri  per  il
trasferimento  al  Servizio  sanitario   nazionale   delle   funzioni
sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e  delle
attrezzature e beni strumentali in materia di sanita' penitenziaria»; 
  Visto, in particolare, l'art. 5, comma 2, del  citato  decreto  del
Presidente del Consiglio  dei  Ministri  1°  aprile  2008,  il  quale
prevede   l'istituzione   di   un   apposito   comitato    paritetico
interistituzionale per l'attuazione delle linee di indirizzo per  gli
interventi specifici negli Ospedali psichiatrici giudiziari  (OPG)  e
nelle Case di cura e custodia (CCC) di cui all'Allegato C al medesimo
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008; 
  Considerato che nel predetto Allegato C al decreto  del  Presidente
del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008 si  prevede,  tra  l'altro,
che  tramite  specifici  accordi  vengono   definiti   la   tipologia
assistenziale  e  le  forme  della   sicurezza,   gli   standard   di
organizzazione e i rapporti di collaborazione tra le  amministrazioni
coinvolte; 
  Rilevato che questa Conferenza, nella seduta del 31 luglio 2008, ha
deliberato  (Rep.  Atti  n.  81/CU)  la  costituzione  del   Comitato
paritetico interistituzionale, previsto dal citato art. 5,  comma  2,
del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008,
a  cui  sono  demandati  la  predisposizione  degli  indirizzi  sugli
adempimenti di cui al richiamato Allegato C al medesimo  decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  nonche'  degli  strumenti
necessari per supportare il programma di superamento  graduale  degli
O.P.G. e favorire le forme di collaborazione tra il  Ministero  della
giustizia ed il Servizio sanitario  nazionale  a  livello  nazionale,
regionale e locale; 
  Visto, in particolare, l'art. 2, comma 3, dell'anzidetta  delibera:
della Conferenza unificata del 31 luglio 2008, il quale prevede che i
documenti elaborati dal Comitato paritetico  interistituzionale  sono
comunicati al tavolo di consultazione permanente di  cui  all'art.  1
della medesima delibera, anche ai fini del successivo esame da  parte
di questa Conferenza; 
  Visto l'accordo sancito in Conferenza unificata, nella  seduta  del
26 novembre 2009, Rep. Atti n. 84/CU concernente  la  definizione  di
specifiche aree  di  collaborazione  e  gli  indirizzi  di  carattere
prioritario sugli interventi negli Ospedali psichiatrici giudiziari e
nelle Case di cura e custodia; 
  Vista la nota in data 25 maggio 2011, con la quale le regioni e  le
province autonome hanno inviato, ai fini del  perfezionamento  di  un
apposito accordo presso questa Conferenza, un  documento  concernente
la definizione di ulteriori iniziative per l'attuazione  delle  linee
di indirizzo per gli interventi negli OPG e  nelle  Case  di  cura  e
custodia; 
  Vista la lettera in data 31 maggio 2011, con  la  quale  il  citato
documento e' stato  trasmesso  a  tutti  i  componenti  del  Comitato
paritetico interistituzionale; 
  Considerato che, nel corso della  riunione  del  suddetto  comitato
svoltasi in data 21 giugno 2011,  si  e'  convenuto  di  attivare  un
apposito sottogruppo di lavoro per la redazione di un documento  piu'
dettagliato,  da  sottoporre  successivamente  all'approvazione   del
comitato stesso; 
  Vista la nota in data 8 luglio 2011, con  la  quale,  in  esito  ai
lavori del suddetto  sottogruppo,  il  rappresentante  della  regione
Campania ha inviato il  documento  di  cui  trattasi,  che  e'  stato
trasmesso a tutti i componenti del Comitato paritetico  con  nota  in
data 11 luglio 2011; 
  Vista la successiva nota del  12  luglio  2011,  con  la  quale  il
rappresentante della regione  Campania  ha  chiesto  il  differimento
della riunione gia' convocata per il  14  luglio  2011,  al  fine  di
realizzare una piu' ampia condivisione tra le regioni  del  documento
elaborato dal sottogruppo di lavoro; 
  Vista la lettera in  data  12  settembre  2011,  con  la  quale  il
rappresentante  della  regione  Campania  ha  inviato  una   versione
aggiornata del documento in parola, che e' stata trasmessa a tutti  i
componenti del Comitato paritetico con  nota  in  data  16  settembre
2011; 
  Vista la lettera in data 3 ottobre 2011 concernente la trasmissione
ai componenti del Comitato paritetico della  nota  del  30  settembre
2011 con cui il rappresentante  della  regione  Toscana  in  seno  al
tavolo di consultazione permanente  sulla  sanita'  penitenziaria  ha
espresso il proprio orientamento negativo sul documento in parola; 
  Vista la lettera del 4 ottobre 2011, con la quale il rappresentante
della regione Campania ha inviato una  nuova  versione  del  suddetto
documento, che e' stata trasmessa a tutti i componenti  del  comitato
con nota in pari data; 
  Rilevato che, nel corso  della  riunione  del  Comitato  paritetico
interistituzionale svoltasi in data 5 ottobre 2011, i componenti  del
comitato medesimo hanno  congiuntamente  elaborato  ed  approvato  la
versione definitiva del documento in oggetto, Allegato sub  A,  parte
integrante del presente atto, che e' stata diramata alle  regioni  ed
alle province autonome ed alle autonomie locali con lettera in data 7
ottobre 2011; 
  Considerato che, ai sensi dell'art. 2,  comma  3,  della  delibera:
della Conferenza unificata del 31 luglio 2009 (Rep Atti N.  81/CU  ),
lo schema di documento in parola e' stato  comunicato  al  tavolo  di
consultazione permanente sulla sanita' penitenziaria nel corso  della
riunione di quest'ultimo svoltasi in data 5 ottobre 2011; 
  Acquisito, nel corso  dell'odierna  seduta  di  questa  Conferenza,
l'assenso del Governo, delle regioni e  delle  province  autonome  di
Trento e Bolzano e delle autonomie locali; 
 
                          Sancisce accordo 
 
tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano
e le  autonomie  locali  sul  documento  recante  «Integrazione  agli
indirizzi di carattere prioritario sugli  interventi  negli  Ospedali
psichiatrici giudiziari (OPG) e nelle Case di cura e  custodia  (CCC)
di cui all'Allegato C al decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri 1° aprile  2008»,  Allegato  sub  A,  parte  integrante  del
presente atto. 
    Roma, 13 ottobre 2011 
 
                                                 Il Presidente: Fitto 
 
Il Segretario: Siniscalchi