IL DIRETTORE GENERALE 
          per la pianificazione e la gestione dello spettro 
        radioelettrico del Dipartimento per le comunicazioni 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
           per il mercato, la concorrenza, il consumatore, 
                 la vigilanza e la normativa tecnica 
          del Dipartimento impresa e internazionalizzazione 
 
  Visto il decreto legislativo  6  novembre  2007,  n.  194,  recante
attuazione della direttiva 2004/108/CE concernente il riavvicinamento
delle legislazioni degli Stati membri  relative  alla  compatibilita'
elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE; 
  Visto l'art. 2 del decreto legislativo  n.  194/2007,  che  designa
quali autorita' competenti per l'attuazione del decreto medesimo l'ex
Ministero  delle  comunicazioni  e  l'ex  Ministero  dello   sviluppo
economico; 
  Visto  l'art.  14  del  citato  decreto  legislativo  n.  194/2007,
relativo agli organismi notificati e l'allegato VI che stabilisce  le
condizioni minime che gli organismi notificati devono soddisfare; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28  novembre  2008
n. 197, recante il  regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero
dello sviluppo economico; 
  Vista  la  convenzione  fra  il  Ministero  sviluppo  economico   e
l'organismo  nazionale  italiano   di   accreditamento,   «Accredia»,
stipulata il 13 giugno 2011,  relativa  tra  l'altro  alla  direttiva
2004/108/CE; 
  Vista la circolare n. 150446  del  4  agosto  2011,  emanata  dalla
Direzione generale mercato,  concorrenza,  consumatori,  vigilanza  e
normativa tecnica del Dipartimento impresa e  internazionalizzazione,
contenente informazioni operative relative alla citata convenzione; 
  Viste le domande  presentate,  ai  fini  della  designazione  quale
organismo notificato in materia di  compatibilita'  elettromagnetica,
precedentemente alla stipula della citata convenzione, dalla societa'
Telecom Italia S.p.A. in data 24 novembre 2009; dalla  societa'  Ente
certificazione macchine S.r.l. in data 27 luglio 2010; dalla societa'
Teslab S.r.l. in data 5 novembre 2010; 
  Considerato  che,  al  momento  della   stipula   della   precitata
convenzione, l'avanzato livello raggiunto per le istruttorie relative
alle sopra indicate istanze, ha reso inopportuno un nuovo  avvio  dei
procedimenti secondo i nuovi criteri di accreditamento; 
  Ritenuto, pertanto, opportuno  adottare,  per  le  istanze  citate,
l'ordinaria   procedura    istruttoria    senza    il    prerequisito
dell'accreditamento; 
  Visti i pareri favorevoli al rilascio  delle  designazioni  di  cui
sopra, espressi dalla  commissione  tecnico-consultiva  riunitasi  il
giorno 26 settembre 2011, a valere come istruttoria tecnica di cui al
decreto legislativo 194/07; 
 
                             Decretano: 
 
  1. L'organismo Telecom Italia Lab  della  societa'  Telecom  Italia
S.p.A., con sede legale in via Piazza degli Affari 2, Milano - 20123,
sulla base dei  requisiti  prescritti  dall'allegato  VI  al  decreto
legislativo  6  novembre  2007,  n.  194,  e'   designato   organismo
notificato per i seguenti settori, salvo esclusione per provvedimenti
comunitari specifici: 
    e) apparecchiature di tecnologia dell'informazione; 
    h) apparecchi di rete non ricadenti sotto il decreto  legislativo
269/01 e le relative reti di comunicazione elettronica. 
  2. L'organismo E.C.M. - Ente Certificazione  Macchine  S.r.l.,  con
sede legale in Savagnano s./Panaro (Modena)  via  Mincio  386,  sulla
base dei requisiti prescritti dall'allegato VI al decreto legislativo
6 novembre 2007, n. 194, e'  designato  organismo  notificato  per  i
seguenti  settori,  salvo  esclusione  per  provvedimenti  comunitari
specifici: 
    a) ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva; 
    b) apparecchiature industriali; 
    c) apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti; 
    d)  apparecchiature  mediche,   limitatamente   alle   prove   di
compatibilita' elettromagnetica, e scientifiche; 
    e) apparecchiature di tecnologia dell'informazione; 
    f)  elettrodomestici  ed  apparecchiature  elettroniche  per  uso
domestico; 
    g) apparecchiature didattiche elettroniche; 
    h) apparecchi di rete non ricadenti sotto il decreto  legislativo
269/01 e le relative reti di comunicazione elettronica; 
    i) impianti fissi. 
  3.  L'organismo  TesLab  S.r.l.  con  sede  legale  in  via   delle
Cateratte, 84, int. 12,  57122  Livorno,  sulla  base  dei  requisiti
prescritti dall'allegato VI al decreto legislativo 6  novembre  2007,
n. 194, e' designato organismo notificato  per  i  seguenti  settori,
salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici: 
    a) ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva; 
    b) apparecchiature industriali; 
    c) apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti; 
    d)  apparecchiature  mediche,   limitatamente   alle   prove   di
compatibilita' elettromagnetica, e scientifiche; 
    e) apparecchiature di tecnologia dell'informazione; 
    f)  elettrodomestici  ed  apparecchiature  elettroniche  per  uso
domestico; 
    g) apparecchiature didattiche elettroniche; 
    h) apparecchi di rete non ricadenti sotto il decreto  legislativo
269/01 e le relative reti di comunicazione elettronica; 
    i) impianti fissi. 
      Roma, 11 ottobre 2011 
 
                                       Il direttore generale          
                                per la pianificazione e la gestione   
                                   dello spettro radioelettrico       
                               del Dipartimento per le comunicazioni  
                                              Troisi                  
 
              Il direttore generale 
          per il mercato, la concorrenza, 
il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica 
 del Dipartimento impresa e internazionalizzazione 
                    Vecchio