IL DIRETTORE GENERALE 
                 per la pianificazione e la gestione 
                    dello spettro radioelettrico 
 
  Vista la direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio e
le apparecchiature terminali  di  telecomunicazioni  e  il  reciproco
riconoscimento della loro conformita'; 
  Viste l'ordinanza del Segretario Generale in data 6 giugno 2006 con
la quale e'  stato  costituito  il  Comitato  tecnico  incaricato  di
esprimere  parere  sulle  domande  di  designazione  quale  organismo
notificato ai sensi della direttiva 1999/5/CE e l'allegata  procedura
di designazione degli organismi notificati di  cui  al  provvedimento
del Direttore Generale  della  DG  regolamentazione  e  qualita'  dei
servizi del 5 settembre 2000; 
  Visto il decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269,  di  attuazione
della direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio  e  le
apparecchiature  terminali  di  telecomunicazioni  e   il   reciproco
riconoscimento della loro conformita'; 
  Visto il decreto del Capo Dipartimento per le Comunicazioni del  30
luglio  2008,  di  designazione   della   societa'   «Reggio   Emilia
Innovazione Soc. Cons. a r.l.» quale organismo  notificato  ai  sensi
dell'art. 12 del decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269, a seguito
dell'audit effettuato dal gruppo di valutazione nei giorni  24  e  25
settembre 2007; 
  Vista l'istanza del 30  maggio  2011,  con  la  quale  la  societa'
«Reggio Emilia Innovazione  Soc.  Cons.  a  r.l.»  ha  presentato  la
domanda  di  rinnovo  della  citata  designazione,  ai  sensi   della
procedura di cui all'ordinanza del Segretario Generale del  6  giugno
2006; 
  Considerata tutta  la  documentazione  inviata  da  «Reggio  Emilia
Innovazione», ai sensi della procedura allegata all'ordinanza  del  6
giugno 2006; 
  Considerato, comunque,  l'intendimento  da  parte  della  Direzione
Generale Pianificazione e Gestione dello  Spettro  Radioelettrico  di
stipulare   una   Convenzione   con    l'Organismo    Nazionale    di
Accreditamento, «Accredia», al fine di  affidare  a  quest'ultimo  il
compito di rilasciare l'accreditamento, necessario per la  successiva
emanazione del decreto di rinnovo o designazione degli  organismi  ai
sensi del citato decreto legislativo n. 269/2001; 
  Considerati i tempi tecnici  e  amministrativi  necessari  sia  per
finalizzare la stipula della convenzione, sia per mettere in atto  le
modalita' procedurali per l'emanazione  dell'accreditamento,  nonche'
per  la  successiva  emanazione  del   decreto   di   rinnovo   della
designazione di «Reggio Emilia Innovazione»; 
  Ritenuto di dover procedere alla proroga della designazione di  cui
all'art. 12 del citato decreto legislativo del 9 maggio 2001, n. 269; 
  Acquisito il nulla-osta del capo Dipartimento per le  Comunicazioni
relativamente alla proroga della  designazione  in  atto  di  «Reggio
Emilia Innovazione»; 
 
                              Decreta: 
 
  Nelle more della definizione della Convenzione con Accredia  e  dei
conseguenti   elementi   istruttori   inerenti   il   rinnovo   della
designazione, quest'ultima, di cui  al  precitato  decreto  del  Capo
Dipartimento del  30  luglio  2008  per  l'organismo  «Reggio  Emilia
Innovazione», e' prorogata al 31 dicembre 2011. 
    Roma, 28 ottobre 2011 
 
                                        Il direttore generale: Troisi