IL MINISTRO 
                DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio  del  24  settembre  2008  recante  norme  comuni  per   la
prestazione di servizi aerei nella Comunita' ed in particolare l'art.
16; 
  Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144 che  assegna  al
Ministro dei trasporti  e  della  navigazione  (oggi  Ministro  delle
infrastrutture e  dei  trasporti),  la  competenza  di  disporre  con
proprio decreto, l'imposizione degli oneri di servizio pubblico sugli
scali nello stesso contemplati in conformita' alle  disposizioni  del
regolamento CEE n. 2408/92, ora abrogato e sostituito dal regolamento
(CE) n. 1008/2008; 
  Visto l'art. 82 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, che ha esteso
le disposizioni di cui all'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144
anche agli aeroporti di Trapani, Lampedusa e Pantelleria; 
  Visto l'art. 135 della legge n. 388/2000, che  stabilisce  che  per
assicurare la  continuita'  territoriale  della  Sicilia  la  Regione
provvede con un cofinanziamento non inferiore al 50%  del  contributo
statale; 
  Visto il decreto ministeriale n. 2 del 9  gennaio  2009  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  n.  22  del  28
gennaio 2009 avente ad oggetto  «Imposizione  di  oneri  di  servizio
pubblico su alcune rotte aeree» cosi'  come  modificato  dal  decreto
ministeriale n. 551 del 24  giugno  2009  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 156 dell'8 luglio 2009; 
  Considerata la necessita' di individuare le  nuove  caratteristiche
di una nuova imposizione di oneri di servizio pubblico per continuare
ad assicurare la continuita' territoriale  agli  abitanti  delle  due
isole di Pantelleria e Lampedusa; 
  Vista la delega conferita con nota n. 0020457 del  23  maggio  2011
dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti al Presidente della
Regione Sicilia, ai sensi dell'art.  36,  comma  3,  della  legge  17
maggio 1999, n. 144, ad indire e presiedere la Conferenza di servizi,
al fine di riesaminare il  contenuto  dell'imposizione  di  oneri  di
servizio pubblico sulle rotte  Pantelleria  -  Trapani  e  viceversa,
Pantelleria - Palermo e viceversa, Lampedusa - Palermo  e  viceversa,
Lampedusa - Catania e viceversa; 
  Visti i verbali della Conferenza di servizi, tenutasi il 1°  ed  il
13 luglio 2011 e in particolare l'impegno assunto dall'ENAC,  qualora
nessun vettore accetti di operare i servizi aerei senza compensazione
finanziaria, di finanziare i collegamenti  onerati  delle  due  isole
minori di Pantelleria e Lampedusa  per  una  somma  massima  di  euro
9.584.738,38 a far capo  sui  propri  risparmi  di  bilancio  nonche'
l'impegno della Regione Siciliana a cofinanziare gli stessi  con  uno
stanziamento pari a 4.792.369,19 nella  misura  del  33%  dell'intero
finanziamento; 
  Vista la nota ministeriale n. 0004166 del 12 ottobre 2011,  con  la
quale viene comunicato alla Rappresentanza permanente d'Italia presso
l'Unione europea l'intendimento del Governo italiano di  imporre  gli
oneri di servizio pubblico sui collegamenti da e  per  gli  scali  di
Pantelleria e Lampedusa; 
  Vista la nota ministeriale n. 0003137 del 18 luglio  2011,  con  la
quale viene comunicato all'Ibar e all'Assaereo che  e'  in  corso  di
definizione la procedura  per  l'imposizione  di  oneri  di  servizio
pubblico sulle rotte Pantelleria - Trapani e viceversa, Pantelleria -
Palermo e viceversa, Lampedusa - Palermo  e  viceversa,  Lampedusa  -
Catania e viceversa; 
  Vista la nota ministeriale n. 0004157 del 12 ottobre 2011,  con  la
quale viene comunicato alle societa' di gestione degli  aeroporti  di
Trapani (Soc. Airgest S.p.a.), Palermo (Soc. Gesap  S.p.a.),  Catania
(Soc. SAC S.p.a.), Pantelleria (Soc. G.A.P. S.p.a.) e al vettore Soc.
Meridiana S.p.a. che e' in corso  di  definizione  la  procedura  per
l'imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte Pantelleria -
Trapani e viceversa, Pantelleria - Palermo e viceversa,  Lampedusa  -
Palermo e viceversa, Lampedusa - Catania e viceversa; 
  Considerato che occorre far cessare gli effetti del regime  onerato
sui voli da e per Pantelleria e Lampedusa,  cosi'  come  disciplinato
dal decreto ministeriale n. 2 del 9  gennaio  2009  d'imposizione  di
oneri di servizio pubblico sui collegamenti aerei  con  le  isole  di
Pantelleria e Lampedusa; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Al fine di assicurare  l'effettuazione  di  un  collegamento  aereo
adeguato, regolare e continuativo, il servizio aereo di  linea  sulle
rotte Pantelleria - Trapani e  viceversa,  Pantelleria  -  Palermo  e
viceversa, Lampedusa - Palermo e viceversa,  Lampedusa  -  Catania  e
viceversa, viene sottoposto ad oneri di servizio pubblico secondo  le
modalita'  indicate  nell'allegato  tecnico,  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto.