IL MINISTRO 
                    DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 
 
  Vista  la  direttiva  2008/48/CE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti  di  credito  ai
consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE; 
  Vista la legge 7 luglio  2009,  n.  88,  recante  disposizioni  per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee - legge comunitaria 2008,  ed  in  particolare
l'art. 33; 
  Visto il testo unico delle leggi in materia bancaria e  creditizia,
di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive
modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, di  attuazione
della direttiva  2008/48/CE  relativa  ai  contratti  di  credito  ai
consumatori, nonche' modifiche del titolo VI del testo unico bancario
in  merito  alla  disciplina  dei  soggetti  operanti   nel   settore
finanziario, degli agenti in attivita' finanziaria  e  dei  mediatori
creditizi,  ed,   in   particolare,   l'art.   11,   capoverso   art.
128-undecies, e l'art. 19; 
  Visto il decreto legislativo 14  dicembre  2010,  n.  218,  recante
modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto  2010,  n.
141; 
  Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003,  n.  196,  recante  il
codice in materia di protezione dei dati personali; 
  Su proposta del Governatore della Banca d'Italia, con  delibera  n.
750 del 5 luglio 2011, con approvazione in via d'urgenza ex  art.  22
statuto B.I. del 26 luglio 2011 e con approvazione in  via  d'urgenza
ex art. 22 statuto B.I. dell'8 agosto 2011; 
 
                                Emana 
 
 
                        Il seguente decreto: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Ai sensi dell'art. 19 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.
141,  dell'Organismo  previsto  dall'art.  128-undecies  del  decreto
legislativo 1° settembre 1993, n.385, fanno parte, in  rappresentanza
delle  categorie  di  agenti  e  mediatori,   delle   banche,   degli
intermediari finanziari, degli istituti di pagamento e degli istituti
di moneta elettronica, tra persone dotate di comprovata competenza in
materie   finanziarie,   economiche   e   giuridiche    nonche'    di
caratteristiche di indipendenza tale da  assicurarne  l'autonomia  di
giudizio, seguenti componenti: 
    dott. Maurizio MANETTI, nato a  Vicenza  il  7  marzo  1947,  con
funzioni di Presidente; 
    avv. Andrea CIANI, nato a Faenza il 27 luglio 1977; 
    avv. Michele FALDELLA, nato a Bologna il 15 marzo 1947; 
    dott. Vittorio FRANCOLI, nato a Desenzano del Garda, il 18 aprile
1949. 
  2. In rappresentanza del Ministero dell'economia e delle finanze e'
nominato il: 
    prof. avv. Ranieri RAZZANTE, nato a Taranto il 30 agosto 1965. 
  3. I componenti dell'Organismo, designati ai commi precedenti, sono
tenuti a rimuovere  le  eventuali  cause  di  incompatibilita'  prima
dell'avvio dell'attivita' di gestione degli elenchi. E' altresi' loro
richiesto di trasmettere  alla  Banca  d'Italia  idonea  attestazione
dell'avvenuta rimozione delle cause di incompatibilita'.