IL DIRETTORE GENERALE 
         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato 
 
  Vista la legge 4 agosto 1955, n. 722 e successive modificazioni; 
   Vista la legge 26 marzo 1990, n.62; 
  Visto il regolamento generale delle  lotterie  nazionali  approvato
con decreto del Presidente della Repubblica  del  20  novembre  1948,
n.1677 e successive modificazioni; 
  Visto  il  Regolamento  delle  lotterie  nazionali  ad   estrazione
istantanea adottato con decreto del Ministro delle Finanze in data 12
febbraio 1991, n.183; 
  Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165; 
  Visto l'articolo 21, comma 6 del D.L. n. 78 del 1 luglio 2009, come
modificato dalla legge di conversione n. 102 del 3 agosto  2009,  che
ha assegnato la  gestione  delle  lotterie  ad  estrazione  differita
all'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato; 
   Visto il D.M. in data 14 dicembre 2010 con  il  quale  sono  state
individuate le manifestazioni  cui  abbinare  le  lotterie  nazionali
dell'anno 2011; 
  Visto il decreto direttoriale prot. 2011/33383/Giochi  Ltt  del  30
agosto 2011, pubblicato nella G.U. n.206 del 5.9.2011 con il quale e'
stata indetta  la  Lotteria  Italia  2011  ed  e'  stata  fissata  la
procedura per l'assegnazione dei relativi premi; 
  Considerata l'opportunita' di prevedere,  al  fine  di  incentivare
ulteriormente la  vendita  dei  biglietti  ed  ottenere,  quindi,  un
miglior risultato per la lotteria, l'assegnazione di ulteriori  premi
attraverso giochi televisivi e meccanismi di sorte che si svolgeranno
nell'ambito di puntate aggiuntive della  collegata  trasmissione  "La
prova del cuoco"; 
 
                               Decreta 
 
                               Art. 1 
 
  Nella Lotteria Italia 2011 e' prevista l'assegnazione di premi  che
verranno attribuiti nel corso della trasmissione di Raiuno "La  prova
del cuoco ", in onda su Raiuno dalle ore 12,00 alle ore 13,30, sabato
10 dicembre e sabato 17 dicembre 2011. 
  Per partecipare all'assegnazione  dei  premi,  gli  acquirenti  dei
biglietti dovranno seguire la procedura prevista nell'articolo 10 del
decreto direttoriale del 30 agosto 2011. 
  Per l'individuazione dei partecipanti, la  Commissione  di  cui  al
succitato articolo  10,  provvedera'  nelle  giornate  di  lunedi'  5
dicembre e di lunedi' 12 dicembre 2011, fra tutti coloro che  avranno
telefonato o inviato un SMS per partecipare ai giochi dalle ore 00,01
del 5 settembre 2011 fino alle ore 23,59  della  domenica  precedente
l'estrazione, per ognuna delle 2 puntate di cui al presente articolo,
n. 80 codici identificativi corrispondenti ad  altrettanti  biglietti
della Lotteria Italia, per l'individuazione, rigorosamente in  ordine
di estrazione di: 
    N. 2 concorrenti per il "Gioco dell'Albero di Natale" 
    N. 3 concorrenti per il "Gioco delle Stelline" 
    N. 3 concorrenti per il "Gioco della Tombola" 
  Dopo  l'estrazione  dei  codici,  la  Commissione  procedera'  alla
individuazione dei concorrenti per i 3 giochi sopraindicati,  con  le
modalita' di cui al succitato articolo 10 del decreto del  30  agosto
2011. 
  I concorrenti dovranno rendersi disponibili dalle  ore  11,30  alle
ore 13,30 del giorno in cui vi sara' la trasmissione televisiva a cui
si riferisce l'estrazione, salvo diverso orario  che  sara'  indicato
telefonicamente agli stessi dalla Commissione; nel corso di  ciascuna
puntata, i concorrenti saranno chiamati telefonicamente al numero  di
utenza dagli stessi fornito per la partecipazione al gioco e dovranno
confermare    telefonicamente    il    possesso    del     biglietto.
All'assegnazione dei premi si procedera' nel modo seguente. 
    Gioco dell'Albero di Natale 
  Nel gioco, dove e' prevista la partecipazione telefonica  di  n.  2
concorrenti come sopra individuati, vengono messi in palio i seguenti
premi: 
    1 premio di € 5.000,00 
    1 premio di € 10.000,00 
    1 premio di € 25.000,00 
    1 premio di € 30.000,00 
    1 premio di € 50.000,00 
  Qualora l'utenza risultasse occupata, oppure, non vi  sia  risposta
dopo cinque squilli, al termine del secondo tentativo senza  risposta
la chiamata telefonica si considerera' infruttuosa  e  i  concorrenti
estratti  perderanno  il  diritto  di  partecipare   al   gioco.   Si
procedera',  pertanto,  secondo  le  medesime  modalita'  e  seguendo
l'ordine  di   estrazione,   a   contattare   altri   estratti   fino
all'individuazione dei due concorrenti  per  l'assegnazione  dei  due
premi in palio in ciascuna fase di gioco. 
  I premi saranno attribuiti con le seguenti modalita'. Ciascuno  dei
due  concorrenti,  rigorosamente  in  ordine  di  estrazione,   sara'
chiamato a scegliere una sfera sulle cinque proposte  contraddistinte
dai numeri 1, 2, 3, 4, e 5. Nelle cinque sfere la Commissione,  prima
dell'inizio della trasmissione, inserira' secondo  un  meccanismo  di
abbinamento casuale un elemento grafico riportante l'indicazione  dei
premi in palio. Ognuno dei due concorrenti  scegliera'  una  sfera  e
vincera' il premio pari all'importo che avra'  rinvenuto  all'interno
della sfera scelta. 
  Successivamente ognuno dei due concorrenti, scegliera' un  elemento
scenico raffigurante un "Dono", tra i cinque proposti contraddistinti
dai numeri da 1 a 5, all'interno  dei  quali  la  Commissione,  prima
dell'inizio della trasmissione, inserira' secondo  un  meccanismo  di
abbinamento casuale 5 simboli ispirati alle Feste Natalizie. Dopo  la
scelta da parte dei concorrenti, la conduttrice azionera' un apposito
meccanismo, una grande ruota, dove e' riprodotta piu' volte la  serie
completa dei cinque  simboli,  ciascuno  posizionato  in  un'apposita
casella. Dopo essere  stata  azionata,  la  ruota  selezionera',  con
assoluta casualita', uno  dei  simboli  in  essa  riprodotti.  Se  il
simbolo selezionato e' presente in uno  dei  due  "Doni"  scelti  dai
concorrenti, il rinvenimento determinera' l'assegnazione, al relativo
concorrente, di un premio di € 80.000,00. 
  Qualora  durante  la  partecipazione  al   gioco   si   verificasse
un'interruzione della comunicazione telefonica prima della scelta  da
parte di ciascun concorrente di una delle cinque sfere, si procedera'
ad effettuare un tentativo per ripristinarla; se il numero risultera'
occupato  dovranno  essere  effettuati  due  ulteriori  tentativi  di
chiamata. Se il numero risultera' libero, l'attesa  per  la  risposta
dovra' essere protratta per cinque squilli. Qualora ogni tentativo di
ripristinare la linea, come sopra descritto, risultasse  infruttuoso,
al concorrente verra' attribuito solo un premio di € 5.000,00. 
  Qualora, sempre durante la partecipazione al gioco, si  verificasse
un'interruzione della comunicazione per il concorrente  che,  secondo
la  modalita'  descritta  nel  presente   articolo,   giochera'   per
aggiudicarsi il premio del "Dono" prima che lo stesso abbia scelto il
"Dono", si procedera' ad effettuare un tentativo  per  ripristinarla;
se il numero  risultera'  occupato  dovranno  essere  effettuati  due
tentativi di chiamata. Se il numero risultera' libero,  l'attesa  per
la risposta dovra' essere protratta per cinque squilli. Qualora  ogni
tentativo di ripristinare la linea, come sopra descritto,  risultasse
infruttuoso al  concorrente  verra'  attribuito  soltanto  il  premio
rinvenuto nella sfera scelta. Qualora durante  la  partecipazione  al
gioco, dopo la  scelta  del  "Dono"  da  parte  del  concorrente,  si
verificasse  un'interruzione,  si  effettuera'   un   tentativo   per
ripristinarla e, anche nel caso di  mancato  ripristino,  qualora  il
simbolo  rinvenuto  all'interno  del  "Dono"  scelto   sara'   quello
selezionato dalla ruota, al concorrente sara' comunque  assegnato  il
premio di € 80.000,00. 
    Gioco delle Stelline 
  Nel  gioco,  cui  parteciperanno  n.  3  concorrenti   come   sopra
individuati, saranno messi in palio di seguenti premi: 
    N. 2 premi di € 2.000,00 
    N.1 premio di € 4.000,00 
    N. 2 premi di € 5.000,00 
    N. 2 premi di € 6.000,00 
    N. 1 premio di € 7.000,00 
    N.1 premio di € 8.000,00 
    N. 1 premio di € 10.000,00 
    N. 1 premio di € 15.000,00 
    N. 1 premio di € 30.000,00 
  L'indicazione dei suddetti 12 premi sara' inserita, con  meccanismo
casuale, dalla Commissione, in altrettante "Stelline" . 
  All'assegnazione dei premi si procedera' nel modo seguente. 
  Ognuno  dei  tre  concorrenti,  come  sopra   individuati,   dovra'
scegliere , rigorosamente in ordine di estrazione, un contenitore tra
tre proposti contrassegnati dalle lettere A, B e  C.  All'interno  di
ciascun  contenitore  la   Commissione,   prima   dell'inizio   della
trasmissione, provvedera' ad inserire con meccanismi  di  casualita',
l'indicazione dei seguenti numeri: 2 - 3 - 5  .  Ciascun  concorrente
dovra' scegliere delle "stelline", contrassegnate dai numeri da  1  a
12, nel numero pari a quello rinvenuto nell'oggetto scelto. A ciascun
concorrente sara' assegnato un premio pari alla somma  degli  importi
rinvenuti nelle stelline scelte. 
  Qualora  durante  la  partecipazione  al   gioco   si   verificasse
un'interruzione della comunicazione telefonica prima della scelta  da
parte di  ciascun  concorrente  del  contenitore,  si  procedera'  ad
effettuare un tentativo per ripristinarla; se  il  numero  risultera'
occupato  dovranno  essere  effettuati  due  ulteriori  tentativi  di
chiamata. Se il numero risultera' libero, l'attesa  per  la  risposta
dovra' essere protratta per cinque squilli. Qualora ogni tentativo di
ripristinare la linea, come sopra descritto, risultasse  infruttuoso,
al concorrente verra' attribuito solo un premio di € 4.000,00. 
  Qualora durante la partecipazione al  gioco,  dopo  la  scelta  del
contenitore da parte del concorrente  ma  prima  della  scelta  delle
"stelline",  si  verificasse  un'interruzione,  si   effettuera'   un
tentativo per ripristinarla e, anche nel caso di mancato  ripristino,
al concorrente sara' assegnato solo un premio di € 2.000,00 per  ogni
stellina da scegliere. 
  Qualora durante la partecipazione al gioco, dopo la scelta di una o
di  tutte  le  "stelline",   si   verificasse   un'interruzione,   si
effettuera' un tentativo per  ripristinarla  e,  anche  nel  caso  di
mancato ripristino, al concorrente sara'  assegnato  un  premio  pari
alla  somma  degli  importi  rinvenuti  nelle  stelline  scelte  piu'
€ 2.000,00 per ogni stellina non ancora scelta fra quelle assegnate. 
    Gioco della tombola 
  Nel  gioco,  cui  parteciperanno  n.  3  concorrenti   come   sopra
individuati, saranno messi in palio di seguenti premi: 
    € 10.000,00 terno 
    € 30.000,00 quaterna 
    € 60.000,00 cinquina 
    € 100.000,00 tombola 
  All'assegnazione dei premi si procedera' nel modo seguente. 
  Un tabellone sara' suddiviso in quattro file. Nella prima  fila  e'
mancante un numero per realizzare il terno,  nella  seconda  fila  e'
mancante un numero per realizzare la quaterna, nella  terza  fila  e'
mancante un numero per realizzare la cinquina e nella quarta fila  e'
mancante un numero per realizzare la tombola. Prima dell'inizio della
trasmissione, la Commissione avra' provveduto ad inserire in apposito
contenitore i  tre  numeri  mancanti  per  realizzare  il  terno,  la
quaterna  e  la  cinquina.  Uno  di  questi  tre  numeri  avra'   una
colorazione diversa rispetto agli altri due  e  costituira',  per  il
concorrente  che  lo  avra'   rinvenuto,   l'elemento   per   potersi
aggiudicare il premio corrispondente alla tombola. 
  La conduttrice, con riferimento a ciascuno dei tre  concorrenti  in
ordine di estrazione  dei  medesimi,  estrarra',  con  meccanismo  di
casualita', un numero tra i tre numeri  che  potranno  completare  il
terno, la quaterna e la cinquina e, a ciascuno dei concorrenti, sara'
assegnato il premio corrispondente alla fila completata. Uno dei  tre
numeri, che come sopra detto avra' una colorazione  diversa  rispetto
agli altri due, consentira' al concorrente che lo avra' rinvenuto  di
aggiudicarsi il premio corrispondente alla tombola. A tal fine, prima
dell'inizio della trasmissione, la Commissione  avra'  provveduto  ad
inserire in due contenitori contraddistinti dalle lettere A  e  B,  i
numeri  23  e  17.  Il  concorrente  dovra'  scegliere  uno  dei  due
contenitori. Se all'interno del contenitore scelto ci sara' il numero
23, questo consentira' di completare  la  tombola  e  al  concorrente
sara'  assegnato  il  premio  di  € 100.000,00.   Se,   invece,   nel
contenitore scelto ci sara' il numero 17, la sequenza  della  tombola
non sara' completata e al concorrente  sara'  assegnato  soltanto  il
premio gia' precedente conseguito. 
  Qualora  durante  la  partecipazione  al   gioco   si   verificasse
un'interruzione della comunicazione telefonica prima  dell'estrazione
del numero da parte della conduttrice, si procedera' ad effettuare un
tentativo per ripristinarla; anche  in  caso  di  mancato  ripristino
della  telefonata,  al  concorrente   sara'   assegnato   il   premio
corrispondente  al  terno,  o  alla  quaterna  o  alla  cinquina,  in
relazione al numero che sara' estratto dalla conduttrice. 
  Qualora durante la partecipazione al gioco per l'assegnazione della
tombola  si  verificasse  un'interruzione  prima  della  scelta   del
contenitore, si effettuera' un  tentativo  per  ripristinarla  se  il
numero risultera' occupato dovranno essere effettuati  due  ulteriori
tentativi di chiamata. Se il numero risultera' libero,  l'attesa  per
la risposta dovra' essere protratta per cinque squilli. Qualora  ogni
tentativo di ripristinare la linea, come sopra descritto,  risultasse
infruttuoso, il  premio  della  tombola  non  sara'  assegnato  e  al
concorrente  sara'  assegnato  soltanto  il  premio   precedentemente
conseguito. 
  I premi di cui al presente articolo non assegnati nel corso di  una
puntata rientreranno nella disponibilita' dell'Amministrazione per la
determinazione  dei  premi  di  cui  all'articolo   5   del   decreto
direttoriale del 31 agosto 2011. 
  I tagliandi estratti vincenti i premi di cui al  presente  articolo
relativi alla puntata del  10  dicembre  2011  non  partecipano  all'
estrazione per l'assegnazione dei premi di cui agli articoli 10 e  11
del decreto del  30  agosto  2011,  alla  successiva  estrazione  per
l'assegnazione  dei  premi  di  cui  al  presente  articolo   nonche'
all'estrazione per l'assegnazione dei  premi  di  cui  al  successivo
articolo 2.