IL DIRETTORE GENERALE 
         dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato 
 
  Visto il decreto legislativo 14 aprile 1948, n.  496  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina   delle
attivita' di gioco; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n.
581, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 5  aprile
1962, n.  806,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione  e
l'esecuzione del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496; 
  Vista la legge 18 ottobre 2001, n. 383,  recante  primi  interventi
per il rilancio dell'economia, ed in particolare l'articolo 12, commi
1 e 2, concernenti il riordino delle funzioni statali in  materia  di
organizzazione e gestione dei giochi, delle scommesse e dei  concorsi
pronostici; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24  gennaio  2002,
n. 33, emanato ai sensi dell'articolo 12 della legge 18 ottobre 2001,
n. 383, che ha attribuito all'Amministrazione  autonoma  monopoli  di
Stato (AAMS)  la  gestione  delle  funzioni  statali  in  materia  di
organizzazione  e  gestione  dei   giochi,   scommesse   e   concorsi
pronostici; 
  Visto l'articolo  4  del  decreto-legge  8  luglio  2002,  n.  138,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2002, n. 178, che
ha attribuito all'Amministrazione autonoma dei monopoli di  Stato  lo
svolgimento di tutte le funzioni  in  materia  di  organizzazione  ed
esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici; 
  Visto il  decreto  legislativo  3  luglio  2003,  n.  173,  recante
Riorganizzazione del Ministero dell'economia e delle Finanze e  delle
Agenzie Fiscali, a norma dell'articolo 1 della legge 6  luglio  2002,
n. 137; 
  Visto il decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito  in  legge
24 giugno 2009, n. 77 e, segnatamente, l'art. 12,  comma  1,  lettera
b),  il  quale  prevede  che  con  atti  dirigenziali  il   Ministero
dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei Monopoli
di Stato possa "adottare ulteriori  modalita'  di  gioco  del  Lotto,
nonche' dei giochi numerici a totalizzazione  nazionale,  inclusa  la
possibilita' di piu' estrazioni giornaliere"; 
  Vista la procedura di selezione per  l'affidamento  in  concessione
della gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale, indetta
ed espletata secondo i criteri fissati dalla legge 27 dicembre  2006,
n. 296, all'articolo 1, comma  90,  con  particolare  riferimento  al
Capitolato d'oneri, al Capitolato tecnico ed allo schema di  Atto  di
convenzione; 
  Visto l'Atto di convenzione per  il  rapporto  di  concessione  per
l'esercizio  e  lo  sviluppo  dei  giochi  numerici  a  totalizzatore
nazionale, stipulato tra AAMS e Sisal S.p.A. in data 26 giugno  2009,
nonche' l'Atto esecutivo, stipulato in pari data, ed, in particolare,
l'articolo 3 che stabilisce che  l'aggio  riconosciuto  ai  punti  di
vendita  a  distanza  e'  pari  all'8%  del  volume  della   raccolta
realizzato dai singoli punti; 
  Visto  il  decreto  direttoriale  prot.  n.   2009/21731/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante misure per la regolamentazione dei flussi
finanziari connessi al gioco Enalotto ed al suo  gioco  complementare
ed opzionale; 
  Visto l'articolo 24 della legge  7  luglio  2009,  n.  88,  recante
misure  per  la  disciplina  del  gioco  raccolto  a  distanza,   con
particolare riferimento ai commi 11, 12 e 14, nonche'  ai  successivi
sviluppi  della  disciplina  in  materia   di   cui   al   comma   12
sopraindicato; 
  Visto  il  decreto  direttoriale  prot.  n.  2011/190/CGV  dell'  8
febbraio 2011,  recante  "Decorrenza  degli  obblighi  relativi  alla
raccolta del gioco a distanza"; 
  Visto il decreto direttoriale prot. n. 2011/9263/Giochi/Ena del  25
marzo 2011, pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 1° aprile 2011, n. 75, recante  la  regolamentazione,  a
titolo  sperimentale,  dell'organizzazione,  dell'esercizio  e  della
gestione  dell'estrazione  speciale  del  gioco  Enalotto  denominata
"SiVinceTutto SuperEnalotto; 
  Visto il decreto direttoriale prot. n. 2011/9264/Giochi/Ena del  25
marzo 2011, recante il regolamento delle operazioni di estrazione del
menzionato concorso speciale "SiVinceTutto SuperEnalotto"; 
  Visto il decreto direttoriale prot. n. 2011/11989/giochi/Ena del  4
maggio 2011, recante misure per la regolamentazione della raccolta  a
distanza dei giochi numerici a totalizzatore nazionale; 
  Visto il decreto legge 6 luglio 2011 n.  98,  recante  disposizioni
urgenti  per  la   stabilizzazione   finanziaria,   convertito,   con
modificazioni, in legge  15  luglio  2011,  n.  111,  e  segnatamente
l'articolo 24, comma  40,  punto  c),  il  quale  introduce,  in  via
definitiva, per  un  numero  massimo  di  12  edizioni,  il  concorso
speciale del gioco Enalotto, denominato "SiVinceTutto SuperEnalotto"; 
  Visto il decreto direttoriale prot. n. 2011/39470/Giochi/Ena del 20
ottobre 2011, pubblicato sulla Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, Serie Speciale  n.  260  dell'8  novembre  2011,  il  quale
sostituisce integralmente il menzionato decreto direttoriale prot. n.
2011/9263/Giochi/Ena del 25 marzo 2011 e reca la regolamentazione, in
via definitiva, dell'organizzazione, dell'esercizio e della  gestione
dell'estrazione speciale del gioco Enalotto denominata  "SiVinceTutto
SuperEnalotto"; 
  Visto l'articolo 2, comma 3, del decreto legge 13 agosto  2011,  n.
138, convertito nella  legge  14  settembre  2011,  n.  148,  recante
disposizioni per la stabilizzazione finanziaria anche in  materia  di
giochi pubblici; 
  Visto il decreto direttoriale prot. 2011/2876/Strategie/UD  del  12
ottobre 2011, pubblicato sulla Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, Serie Generale n. 265 del  14  novembre  2011,  nonche'  il
decreto direttoriale prot. n. 2011/49938/Giochi/Ena del  16  dicembre
2011, adottati da AAMS, al fine di assicurare  maggiori  entrate,  in
attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 2, comma 3, del
menzionato decreto legge 13 agosto 2011,  n.  138,  convertito  nella
legge 14 settembre 2011, n. 148; 
  Viste,  nello  specifico,  le  disposizioni  dei  predetti  decreti
direttoriali, rispettivamente del 12 ottobre 2011 e del  16  dicembre
2011, che prevedono che, a decorrere dal 1° gennaio 2012,  e'  dovuto
un diritto pari al 6% sulla parte della vincita eccedente euro 500,00
conseguita  anche  attraverso  il  concorso  speciale   "SiVinceTutto
SuperEnalotto"; 
  Considerato  che   il   gioco   "SiVinceTutto   SuperEnalotto"   e'
attualmente fruibile tramite la rete distributiva fisica  e  che,  in
attuazione di quanto disposto dal Capitolato di sviluppo, allegato al
menzionato Atto di concessione, occorre introdurre e disciplinare  la
raccolta a distanza del gioco di che trattasi; 
  Considerata la richiesta del concessionario Sisal,  definitasi  con
lettera prot. n. 7/12 del 3 gennaio 2012, di  formale  autorizzazione
all'avvio  della  raccolta  a  distanza   del   gioco   "SiVinceTutto
SuperEnalotto; 
  Ritenuto, quindi, di dover introdurre la raccolta  a  distanza  del
gioco    numerico    a    totalizzatore    nazionale    "SiVinceTutto
SuperEnalotto", anche al fine di garantire  il  costante  adeguamento
dell'offerta del gioco all'evoluzione della  domanda  dei  giocatori,
come  richiesto  dalla  citata  legge  27  dicembre  2006,  n.   296,
all'articolo 1, comma 90, lettera c), 
 
                               Dispone 
 
                               Art. 1 
 
  Il presente decreto introduce e disciplina la raccolta  a  distanza
del   gioco   numerico   a   totalizzatore   nazionale,    denominato
"SiVinceTutto SuperEnalotto".