IL DIRETTORE GENERALE 
          delle professioni sanitarie e delle risorse umane 
                  del servizio sanitario nazionale 
 
  Vista la legge 25 gennaio 2006, n.  29,  recante  disposizioni  per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee ed in particolare l'art. 1, commi 1, 3 e 4,  e
l'allegato B; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del
7  settembre  2005  relativa  al  riconoscimento   delle   qualifiche
professionali, cosi' come modificata dalla direttiva 2006/100/CE  del
Consiglio del 20 novembre 2006; 
  Vista l'istanza, corredata dalla relativa  documentazione,  con  la
quale la sig.ra Dabrowska Elzbieta,  nata  a  Łącko  (Polonia)  il  4
luglio 1973, cittadina polacca, chiede il riconoscimento  del  titolo
professionale di  «pielęgniarka»  conseguito  in  Polonia  presso  la
scuola paramedica professionale di Limanowa nell'anno 1997,  al  fine
dell'esercizio,   in   Italia,   dell'attivita'   professionale    di
infermiere; 
  Accertata la completezza  e  la  regolarita'  della  documentazione
prodotta dalla richiedente; 
  Rilevato che in data 12 ottobre 2000 l'interessata ha  ottenuto  in
Svizzera il riconoscimento del  sopra  citato  titolo  polacco  e  la
registrazione  presso  la  Croce  Rossa  Svizzera  in   qualita'   di
infermiera diplomata in cure generali; 
  Viste le determinazioni della conferenza dei servizi del giorno  18
marzo 2008, indetta ai sensi dell'art.  16,  comma  3,  del  suddetto
decreto legislativo n. 206 del 2007, favorevoli alla concessione  del
riconoscimento di cui  trattasi  subordinatamente  al  compimento  di
misure compensative, sentito il conforme  parere  del  rappresentante
del collegio professionale; 
  Visti,  altresi',  gli  articoli  22  e  23  del   citato   decreto
legislativo n. 206 del 2007  che  disciplinano,  rispettivamente,  le
condizioni  di  applicazione  e  le  modalita'  di  svolgimento   del
tirocinio di adattamento e della prova attitudinale; 
  Visto il proprio decreto ministeriale 31 ottobre 2008 con il  quale
sono stati determinati, ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo
n. 206 del 2007, gli oneri derivanti dall'espletamento  delle  misure
compensative, posti a carico del richiedente il riconoscimento; 
  Visto il decreto ministeriale 29 luglio 2010, n.  268,  recante  la
disciplina delle modalita' di svolgimento delle misure compensative; 
  Vista la nota prot. DGRUPS/0020936-P del 21  maggio  2008,  con  la
quale questo Ministero,  sulla  base  della  normativa  prevista  dal
decreto legislativo n.  206  del  2007  e  del  parere  della  citata
conferenza dei servizi, ha comunicato alla signora Dabrowska Elzbieta
che il riconoscimento del  titolo  in  questione  e'  subordinato  al
superamento  di  una  misura  compensativa  consistente,   a   scelta
dell'interessata, in un tirocinio di adattamento della durata  di  18
mesi, pari a 90 crediti formativi universitari  comprendenti  sia  la
formazione teorica che pratica cosi' come e' previsto per il corso di
laurea,  o  in  una  prova  attitudinale  nelle   seguenti   materie:
infermieristica  generale,  infermieristica  clinica,  organizzazione
professionale, etica professionale e bioetica, nursing,  immunologia,
immunoematologia, igiene ed  epidemiologia,  infermieristica  clinica
medica e piani di assistenza, infermieristica  clinica  chirurgica  e
sala  operatoria,  infermieristica  in  sanita'  pubblica,   medicina
specialistica, chirurgia specialistica, medicina d'urgenza  e  pronto
soccorso, chirurgia d'urgenza e pronto soccorso,  infermieristica  in
area critica, infermieristica clinica e delle disabilita'  (geriatria
e riabilitazione), management sanitario ed infermieristico,  medicina
legale; 
  Vista la nota in data 21 aprile 2010 con la quale  la  richiedente,
esercitando il diritto di opzione previsto dall'art. 22, comma 1, del
suddetto decreto legislativo n.  206  del  2007,  dichiara  di  voler
sostenere il tirocinio di adattamento; 
  Vista la nota del 12 gennaio 2012, prot. n. 06/2012, con  la  quale
il direttore del centro di formazione  e  di  studi  sanitari  «Padre
Luigi Monti» - Universita' degli studi di Roma «Tor Vergata» ha fatto
conoscere l'esito favorevole del suddetto tirocinio; 
  Accertata, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge  per  il
riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni  del
regime generale contemplato dal  titolo  III,  capo  II,  del  citato
decreto legislativo n. 206 del 2007; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni; 
  Visto l'ordine di servizio del direttore  generale  dott.  Giovanni
Leonardi in data 12  dicembre  2011,  con  il  quale  si  delegano  i
direttori degli uffici della  direzione  generale  delle  professioni
sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale  per
la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il titolo di «pielęgniarka» conseguito in Polonia presso la  scuola
paramedica professionale di  Limanowa  nell'anno  1997  dalla  sig.ra
Dabrowska Elzbieta, nata a Łącko  (Polonia)  il  4  luglio  1973,  e'
riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia  della
professione di infermiere.