IL DIRETTORE GENERALE 
                   della vigilanza per la qualita' 
                     e la tutela del consumatore 
 
  Visto il Regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio  del  20  marzo
2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e  delle
denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari; 
  Visto  il  decreto  27  aprile  2010,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 117 del  21
maggio 2010, relativo alla designazione dell'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale della Sicilia «A. Mirri»  quale  autorita'  pubblica  ad
effettuare i controlli  sulla  denominazione  «Limone  di  Siracusa»,
protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 14  ottobre
2005; 
  Visto il Regolamento (UE) n. 96 della Commissione  del  3  febbraio
2011 con il quale l'Unione europea ha provveduto  alla  registrazione
della indicazione geografica protetta «Limone di Siracusa»; 
  Considerato  che  l'Istituto  Zooprofilattico  Sperimentale   della
Sicilia «A. Mirri», ha adeguato il  piano  gia'  predisposto  per  il
controllo della denominazione  «Limone  di  Siracusa»  apportando  le
modifiche rese necessarie dalla registrazione a livello europeo  come
indicazione geografica protetta mediante il gia'  citato  Regolamento
(UE) n. 96 del 3 febbraio 2011; 
  Considerato che le decisioni concernenti  le  autorizzazioni  degli
organismi di controllo privati di cui  agli  articoli  10  e  11  del
regolamento (CE) n. 510/2006 spettano al  Ministero  delle  politiche
agricole  alimentari  e  forestali,  in  quanto  autorita'  nazionale
preposta al coordinamento dell'attivita' di controllo  ai  sensi  del
comma 1 dell'art. 14 della legge n. 526/1999, sentite le Regioni; 
  Considerato che il Ministero delle politiche agricole alimentari  e
forestali, ai sensi del citato art. 14 della legge n. 526/1999, si e'
avvalso del Gruppo tecnico di valutazione; 
  Visto il parere favorevole espresso dal citato  Gruppo  tecnico  di
valutazione nella seduta del 13 dicembre 2011 e  considerato  che  la
documentazione corretta e' stata trasmessa in data 24 gennaio 2012; 
  Vista la documentazione agli atti del Ministero; 
 
                               Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  L'autorizzazione concessa con decreto 27 aprile  2010  all'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia «A.  Mirri»  con  sede  in
Palermo, via Gino Marinuzzi n. 3, quale autorita' pubblica incaricata
ad   effettuare   i   controlli    sulla    denominazione    protetta
transitoriamente a livello  nazionale  «Limone  di  Siracusa»  e'  da
considerarsi riferita alla indicazione geografica protetta «Limone di
Siracusa», registrata in ambito europeo con Reg. (UE)  n.  96  del  3
febbraio 2011.