IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo  1999,  n.
275,  recante  norme  in  materia  di  autonomia  delle   istituzioni
scolastiche; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n.
122, relativo al coordinamento delle norme vigenti per la valutazione
degli alunni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,  n.
87, recante norme per il riordino degli Istituti  professionali  reso
in attuazione dell'art. 64, comma  4,  del  decreto-legge  25  giugno
2008, n. 112, convertito con  modificazioni,  dalla  legge  6  agosto
2008, n. 133; 
  Visto in particolare, l'art. 8, comma 6,  del  citato  decreto  del
Presidente della Repubblica n.  87/2010,  il  quale  prevede  che  il
passaggio al nuovo ordinamento sia definito da Linee guida a sostegno
dell'autonomia   organizzativa   e   didattica   delle    istituzioni
scolastiche, anche per quanto concerne l'articolazione in competenze,
abilita' e conoscenze dei risultati  di  apprendimento  di  cui  agli
allegati B e C del predetto decreto; 
  Vista la direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 con la quale sono state
emanate le Linee guida  per  il  primo  biennio  dei  percorsi  degli
Istituti professionali; 
  Considerato che nell'anno scolastico 2012/2013 prendera'  avvio  il
secondo biennio dei percorsi degli Istituti professionali secondo  il
nuovo modello ordinamentale; 
  Ritenuto necessario, a completamento dell'applicazione dell'art. 8,
comma 6, del decreto del  Presidente  della  Repubblica  n.  87/2010,
definire le Linee guida dei  percorsi  degli  Istituti  professionali
anche per il secondo biennio e per il quinto anno; 
  Considerato che i contenuti delle Linee guida di cui alla  presente
direttiva  tengono  conto  delle  attivita'  istruttorie  del  Gruppo
tecnico di lavoro di cui al  decreto  dipartimentale  n.  12  del  17
febbraio 2009 e delle proposte a  riscontro  dell'interlocuzione,  in
presenza e a distanza tramite attivazione di una piattaforma  on-line
sul sito dell'Ansas/Indire, con i dirigenti scolastici  e  i  docenti
degli istituti tecnici nonche' del confronto con le parti sociali, le
associazioni  professionali  e  disciplinari,  i  collegi  ed  ordini
professionali i cui risultati  sono  stati  presentati  nell'incontro
nazionale tenutosi presso la Sala della comunicazione il 30  novembre
2011; 
 
                                Emana 
 
 
                       la seguente direttiva: 
 
                               Art. 1 
 
 
                               Oggetto 
 
  1. Sono definite, in relazione al secondo biennio e al quinto  anno
dei percorsi degli Istituti professionali,  le  Linee  guida  di  cui
all'unito  documento  tecnico,  parte   integrante   della   presente
direttiva, rese in applicazione dell'art. 8, comma 6, del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87. 
  2. Le Linee guida del secondo biennio e del quinto anno sono  poste
in linea di continuita' con le Linee guida del primo biennio  emanate
con la direttiva n. 65/2010, di cui costituiscono il completamento, e
intendono  fornire  un  supporto  all'autonomia   delle   istituzioni
scolastiche per sostenere il passaggio  al  nuovo  ordinamento  degli
istituti professionali, a  partire  dalle  terze  classi  funzionanti
dall'anno scolastico  2012/2013,  con  particolare  riferimento  agli
aspetti  innovativi  introdotti  dal  riordino  e  ai  risultati   di
apprendimento di cui agli allegati B) e C) del Regolamento n. 87/2010
sopra richiamato.