IL DIRETTORE GENERALE 
     i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 
 
  Visto il decreto legislativo 30 dicembre 2003, n. 366; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n.
176; 
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni16 dicembre 2004; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto-legge 23 gennaio  2001,  n.  66,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66. 
  Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448,  concernente  disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato  ed,
in particolare, l'art. 52, comma 18, e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto  con
il Ministro dell'economia e delle finanze 1° ottobre 2002, n.  225  -
Regolamento  recante  modalita'  e  criteri   di   attribuzione   del
contributo previsto dall'art. 52, comma 18, della legge  28  dicembre
2001, n. 448, per le emittenti radiofoniche locali; 
  Visto il decreto-legge 16  maggio  2008,  n.  85,  convertito,  con
modificazioni dalla legge 14 luglio 2008, n. 121; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197; 
  Vista la legge 12 novembre 2011, n. 183 recante  «disposizioni  per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» ( legge
di stabilita' 2012); 
  Vista la legge 12 novembre 2011, n.  184  «Bilancio  di  previsione
dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il
triennio 2012 - 2014»; 
  Visto il decreto n.  116759  del  1°  dicembre  2011  del  Ministro
dell'economia e delle finanze «Ripartizione in capitoli delle  unita'
previsionali di base relative al bilancio di previsione  dello  Stato
per l'anno finanziario 2012 e per il triennio 2012 - 2014»; 
  Visto il decreto del 14 gennaio 2012 del  Ministro  dello  sviluppo
economico, con  il  quale,  fatto  salvo  l'affidamento  in  gestione
unificata  delle  spese  comuni  a  piu'  centri  di  responsabilita'
amministrativa, si e' provveduto all'assegnazione,  ai  titolari  dei
centri di responsabilita', ivi compreso il centro di  responsabilita'
amministrativa   Dipartimento    per    le    comunicazioni,    delle
disponibilita'  dei  capitoli  di  spesa  nonche'   delle   eventuali
ulteriori risorse che sugli  stessi  dovessero  essere  iscritte  nel
corso dell'esercizio finanziario 2012; 
  Visto il decreto del 17 gennaio 2012 del Capo dipartimento  per  le
comunicazioni, registrato all'ufficio centrale  dei  bilancio  il  26
gennaio  2012  con  visto  n.  225,  con  il   quale,   fatto   salvo
l'affidamento in gestione unificata delle spese comuni a piu'  centri
di  responsabilita'  amministrativa,  sono  attribuiti  ai  direttori
generali del Dipartimento per le  comunicazioni  i  poteri  di  spesa
degli stanziamenti iscritti nei  capitoli,  nonche'  delle  eventuali
ulteriori risorse che sugli  stessi  dovessero  essere  iscritte  nel
corso dell'esercizio finanziario 2012; 
  Viste le domande presentate  dalle  emittenti  radiofoniche  locali
legittimamente esercenti alla data di entrata in vigore  della  legge
28 dicembre 2001, n. 448 in quanto in possesso dei requisiti previsti
dall'art. 1, comma 2-bis, del decreto-legge 23 gennaio  2001,  n.  5,
convertito, con modificazioni, dalla legge  20  marzo  2001,  n.  66,
entro la data del 30 ottobre 2009; 
  Considerato che ai sensi dell'art. 1, commi 3 e 4, del  decreto  1°
ottobre  2002,  n.  225,  l'ammontare  dello  stanziamento  annuo  e'
attribuito alle emittenti aventi titolo all'erogazione del contributo
nella seguente misura: per tre dodicesimi alle emittenti a  carattere
commerciale,  per  tre  dodicesimi  alle  emittenti  radiofoniche   a
carattere comunitario e per sei dodicesimi in base alla  graduatoria,
in misura proporzionale al punteggio; 
  Considerato  che  costituisce  titolo  per  l'erogazione  dei   sei
dodicesimi dello  stanziamento  la  presentazione  della  domanda  di
ammissione ai benefici previsti dagli articoli 7 e 8  della  legge  7
agosto 1990, n. 250 per  l'anno  precedente  a  quello  al  quale  il
contributo  si  riferisce  e  l'ottenimento  del  parere   favorevole
all'ammissione stessa da parte della commissione istituita  ai  sensi
del decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  15  settembre
1987, n. 410; 
  Considerato che gli elementi da valutare ai fini della  graduatoria
sono indicati all'art. 2, comma 2, del decreto n. 225/2002  e  che  i
punteggi da attribuire sono indicati  nella  tabella  A  allegata  al
predetto decreto; 
 
                             Determina: 
 
  1. E' approvata la graduatoria, di cui  all'allegato  A  che  forma
parte integrante del  presente  provvedimento,  delle  domande  delle
emittenti radiofoniche locali per la partecipazione alle quote  dello
stanziamento di cui all'art. 2 del decreto 1° ottobre 2002,  n.  225,
formata dalla direzione  generale  per  i  servizi  di  comunicazione
elettronica e di radiodiffusione per l'anno 2009. 
  2. E' approvato l'elenco, di cui all'allegato  B  che  forma  parte
integrante  del  presente  decreto,  delle  domande  delle  emittenti
radiofoniche locali a carattere  commerciale  per  l'anno  2009,  per
l'attribuzione dei contributi di cui all'art. 1, comma 3, del decreto
del 1° ottobre 2002, n. 225. 
  3. E' approvato l'elenco, di cui all'allegato  C  che  forma  parte
integrante  del  presente  decreto,  delle  domande  delle  emittenti
radiofoniche locali a carattere  comunitario  per  l'anno  2009,  per
l'attribuzione dei contributi di cui all'art. 1, comma 3, del decreto
1° ottobre 2002, n. 225. 
  4. Gli elenchi allegati al presente provvedimento  sono  depositati
presso la Divisione IV - Contributi - di  questa  direzione  generale
per la visione da parte di chiunque  ne  abbia  interesse  e  vengono
pubblicati, per estratto,  sul  sito  Internet  del  Ministero  dello
sviluppo economico. 
  5. Dell'approvazione della graduatoria di cui al comma 1 viene data
notizia mediante avviso pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
  La presente determina viene inviata alla Corte  dei  conti  per  la
registrazione. 
    Roma, 3 febbraio 2012 
 
                                         Il direttore generale: Leone 

Registrato alla Corte dei conti il 7 marzo 2012 
Ufficio di controllo atti MISE - MIPAAF, registro n. 3, foglio n. 121