IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                       ALIMENTARI E FORESTALI 
 
  Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004,  n.  102  e  successive
modifiche, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese
agricole; 
  Visto il Capo I del medesimo decreto  legislativo  n.  102/04,  che
disciplina gli aiuti per il pagamento dei premi assicurativi  ed,  in
particolare, l'art. 4 che stabilisce procedure, modalita'  e  termini
per l'adozione del piano assicurativo  agricolo  annuale  sentite  le
proposte di apposita Commissione Tecnica; 
  Visto l'art. 68, del regolamento (CE) n. 73/009, del Consiglio  del
19 gennaio  2009,  che  prevede,  tra  l'altro,  l'erogazione  di  un
contributo pubblico sulla spesa assicurativa  per  la  copertura  dei
rischi di perdite economiche causate da avversita'  atmosferiche  sui
raccolti, da epizoozie  negli  allevamenti  zootecnici,  da  malattie
delle  piante  e  da  infestazioni  parassitarie   sulle   produzioni
vegetali, che producono perdite  superiori  al  30  per  cento  delle
produzione media annua; 
  Visto l'art. 11 del decreto 29  luglio  2009,  del  Ministro  delle
politiche agricole  alimentari  e  forestali,  di  attivazione  della
misura comunitaria  di  cui  all'art.  68  del  regolamento  (CE)  n.
73/2009, per la copertura assicurativa dei rischi  agricoli,  secondo
le  procedure  previste  dal  decreto  legislativo  n.   102/2004   e
successive modifiche; 
  Visto il piano nazionale di sostegno dell'OCM vino  trasmesso  alla
commissione europea, in attuazione del Regolamento (CE) n.  1234/2007
e successive modifiche e, in particolare, la previsione della  misura
relativa all'assicurazione del raccolto di uva da vino; 
  Visto il decreto 13 ottobre  2008,  del  Ministro  delle  politiche
agricole alimentari e forestali, registrato alla Corte dei  Conti  il
17 novembre 2008, registro 4, foglio 108, con il quale, in attuazione
dell'art. 2,  del  decreto  legislativo  29  marzo  2004,  n.  102  e
successive modifiche, sono stabilite  le  procedure  e  modalita'  di
calcolo della soglia di danno del 30 per cento, per  l'ammissibilita'
a contributo delle polizze assicurative con soglia di danno,  e  sono
state   individuate   le   cause   di   morte   degli   animali   per
l'ammissibilita'  a  contributo  delle  polizze  che   prevedono   la
copertura dei costi per lo smaltimento delle carcasse; 
  Visto il proprio decreto 4 marzo 2011, n.  5.206,  registrato  alla
Corte dei Conti il 18 aprile 2011, registro 2 foglio 62, con il quale
e' stato approvato il Piano assicurativo per la copertura dei  rischi
agricoli del 2011; 
  Vista la circolare ministeriale 29 marzo 2010, n. 7078 e  i  propri
decreti 20 aprile 2011 e 9 novembre  2011  con  i  quali  sono  state
stabilite le nuove procedure e modalita' per la  fornitura  dei  dati
assicurativi e la concessione degli incentivi  pubblici  sulla  spesa
premi per la copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli; 
  Visto,  in  particolare,  l'art.  4,  comma  5-bis,   del   decreto
legislativo 29 marzo 2004, n. 102, cosi' come modificato dal  decreto
legislativo 18 aprile 2008  n.  82,  che  al  fine  di  garantire  la
continuita' della copertura dei rischi, dispone la conferma del Piano
assicurativo per l'anno successivo, qualora  entro  la  data  del  30
novembre dell'anno precedente, non sia approvato un nuovo  Piano,  ai
sensi dell'art. 4, comma  2,  del  predetto  decreto  legislativo  n.
102/04; 
  Visti gli Orientamenti  Comunitari  per  gli  Aiuti  di  Stato  nel
settore  agricolo  e  forestale  2007-2013  (2006/C  319/01),  ed  in
particolare il punto V. concernente la gestione dei  rischi  e  delle
crisi; 
  Visto il regolamento (CEE) n. 1857/2006 della Commissione,  del  15
dicembre 2006, ed in particolare l'art. 12, concernente aiuti per  il
pagamento dei premi assicurativi; 
  Viste le determinazioni della Commissione tecnica  che  propone  di
confermare per il 2012 il Piano assicurativo  del  2011,  con  alcune
modifiche ed integrazioni; 
  Viste le richieste delle  Regioni  e  delle  Province  Autonome  di
Trento e di Bolzano; 
  Ritenuto  di  accogliere  le  proposte   integrative   nei   limiti
consentiti  dalla  normativa  Nazionale  e   dagli   Orientamenti   e
Regolamenti della Commissione Europea; 
  Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le province  autonome  di  Trento  e  Bolzano,
espressa nella seduta del 21 dicembre 2011; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Per la copertura assicurativa dei  rischi  agricoli  sull'intero
territorio nazionale, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004,
n. 102,  dell'art.  11  del  decreto  del  Ministro  delle  politiche
agricole alimentari e forestali del 29 luglio 2009, in attuazione del
regolamento (CE) n. 73/2009, e del regolamento (CE)  n.  1234/2007  e
successive modifiche, si stabilisce quanto segue: 
 
    

                     1.1 PRODUZIONI VEGETALI ASSICURABILI

|==================|=====================|====================================|
|CEREALI           |LEGUMINOSE           |OLIVICOLE                           |
|AVENA             |ARACHIDE             |OLIVE DA OLIO                       |
|FARRO             |CECI                 |OLIVE DA TAVOLA                     |
|FRUMENTO          |CICERCHIE            |VITICOLE                            |
|GRANO SARACENO    | FAGIOLI             |UVA DA TAVOLA                       |
|MAIS              |FAGIOLINI            |UVA DA VINO                         |
|MIGLIO            |FAVE                 |                                    |
|ORZO              |LENTICCHIE           |FRUTTICOLE VARIE                    |
|RISO              |LUPINI               |ACTINIDIA                           |
|SEGALE            |PISELLI              |CACHI                               |
|SORGO             |                     |CASTAGNE                            |
|TRITICALE         |FORAGGERE            |FICHI                               |
|                  |ERBA MEDICA          |FICHI D'INDIA                       |
|OLEAGINOSE        |ERBAI                |GELSO                               |
|COLZA             |FAVINO               |LAMPONI                             |
|GIRASOLE          |LOIETTO              |MIRTILLI                            |
|SOIA              |SULLA                |MORE                                |
|                  |TRIFOGLIO            |NESPOLO DEL GIAPPONE                |
|ORTICOLE          |LUPINELLA            |RIBES                               |
|AGLIO             |COLTURE INDUSTRIALI  |UVA SPINA                           |
|ASPARAGO          |ARBOREE DA BIOMASSA  |ALTRE FRUTTICOLE                    |
|BARBABIETOLA ROSSA|ERBACEE DA BIOMASSA  |FRUTTA IN GUSCIO                    |
|BIETA             |BARBABIETOLA ZUCCHERO|MANDORLE                            |
|BROCCOLI          |PATATE               |NOCCIOLE                            |
|CARCIOFI          |PIOPPO               |NOCI                                |
|CARDO ALIMENTARE  |TABACCO              |PISTACCHIO                          |
|CAROTA            |SUGHERETE            |ORNAMENTALI                         |
|CAVOLFIORE        |                     |PIANTE FLORICOLE                    |
|CAVOLO            |TESSILI              |FRONDE ORNAMENTALI                  |
|CETRIOLI          |CANAPA               |VIVAI ARBOREE E ERBACEE             |
|CIPOLLE           |LINO                 |VIVAI PIANTE ARBOREE DA FRUTTO      |
|COCOMERI          |                     |PIANTE DI VITI PORTAINNESTO         |
|FINOCCHI          |POMACEE              |VIVAI DI VITI                       |
|FRAGOLE           |MELE                 |VIVAI DI PIANTE ERBACEE             |
|INSALATE          |PERE                 |VIVAI DI PIANTE ORNAMENTALI IN VASO |
|MELANZANE         |                     |VIVAI DI PIANTE ORNAMENTALI IN PIENO|
|MELONI            |DRUPACEE             |CAMPO                               |
|PEPERONI          |ALBICOCCHE           |VIVAI DI PIANTE INDUSTRIALI         |
|POMODORI          |CILIEGE              |VIVAI DI PIANTE FORESTALI           |
|PORRO             |NETTARINE            |PIANTE AROMATICHE                   |
|RADICCHIO         |PESCHE               |ANICE                               |
|RAVANELLO         |SUSINE               |BASILICO                            |
|SCALOGNO          |                     |CORIANDOLO                          |
|SEDANO            |AGRUMI               |PEPERONCINO                         |
|SPINACI           |ARANCE               |PREZZEMOLO                          |
|ZUCCA             |BERGAMOTTO           |ALTRE AROMATICHE                    |
|ZUCCHINA          |CEDRO                |ALTRE COLTURE                       |
|                  |KUMQUAT              |MIRTO                               |
|                  |LIMONI               |ROSA CANINA                         |
|                  |MANDARANCE           |ZAFFERANO                           |
|                  |MANDARINI            |PIANTE OFFICINALI                   |
|                  |POMPELMI             |                                    |
|                  |SATSUMA              |                                    |
|==================|=====================|====================================|

    
 
1.2 AVVERSITA' ASSICURABILI A CARICO DELLE PRODUZIONI VEGETALI DI CUI
                            AL PUNTO 1.1 
 
ALLUVIONE 
COLPO DI SOLE 
ECCESSO DI NEVE 
ECCESSO DI PIOGGIA 
GELO E BRINA 
GRANDINE 
SBALZI TERMICI 
SICCITA' 
VENTI SCIROCCALI 
VENTI FORTI 
 
 
                1.3 STRUTTURE AZIENDALI ASSICURABILI 
 
IMPIANTI DI PRODUZIONI ARBOREE E ARBUSTIVE 
RETI ANTIGRANDINE 
SERRE E TUNNEL FISSI RIVESTIMENTOIN FILM PLASTICO 
SERRE FISSE RIVESTIEMENTO IN VETRO NON TEMPERATO O PLASTICA 
SERRE FISSE RIVESTITE IN VETRO 
OMBRAI - strutture indipendenti in ferro zincato coperte con rete 
ombreggiante 
IMPIANTI ANTIBRINA 
 
 
1.4 AVVERSITA' ASSICURABILI CON POLIZZA PLURIRISCHIO A  CARICO  DELLE
               STRUTTURE AZIENDALI DI CUI AL PUNTO 1.3 
 
GRANDINE - TROMBA D'ARIA - ECCESSO DI NEVE - VENTO FORTE - URAGANO  -
FULMINE - 
GELO (quest'ultimo solamente per impianti  di  produzioni  arboree  e
arbustive) 
 
 
1.5 FITOPATIE ASSICURABILI A CARICO DELLE PRODUZIONI VEGETALI DI  CUI
                            AL PUNTO 1.1 
 
ALTERNARIA 
ANTRACNOSI 
BATTERIOSI 
BOTRITE 
CANCRO BATTERICO DELLE POMACEE 
CARBONE 
COLPO DI FUOCO BATTERICO (erwinia amylovora) 
CORINEO 
VIROSI 
FLAVESCENZA DORATA 
FUSARIOSI 
MAL DEL PIEDE 
RUGGINI 
SEPTORIOSI 
MAL DELL' ESCA 
OIDIO 
MAL DELL'INCHIOSTRO 
MARCIUME BRUNO 
MARCIUME RADICALE 
TICCHIOLATURA 
PERONOSPORA 
VAIOLATURA DELLE DRUPACEE (Sharka) 
 
 
1.6 INFESTAZIONI PARASSITARIE A CARICO DI PRODUZIONI VEGETALI, DI CUI
                            AL PUNTO 1.1 
 
CINIPIDE DEL CASTAGNO 
DIABROTICA 
PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME 
TIGNOLE DEL POMODORO 
TARLO ASIATICO (anoplophora spp) 
MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila Suzukii) 
 
1.6.1 Perdite dovute ad animali selvatici a carico dell'uva da vino 
 
 
               1.7 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ASSICURABILI 
 
BOVINI 
BUFALINI 
SUINI 
OVICAPRINI 
AVICOLI 
API 
EQUINI 
CUNICOLI 
 
 
  1.7.1 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E BUFALINI 
 
AFTA EPIZOOTICA 
BRUCELLOSI 
PLEUROPOLMONITE 
TUBERCOLOSI 
LEUCOSI ENZOOTICA 
BLUE TONGUE 
ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA 
CARBONCHIO EMATICO 
 
 
        1.7.2 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI 
 
PESTE SUINA CLASSICA 
PESTE SUINA AFRICANA 
VESCICOLARE SUINA 
AFTA EPIZOOTICA 
 
 
      1.7.3 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI OVICAPRINI 
 
BLUE TONGUE 
BRUCELLOSI 
AFTA EPIZOOTICA 
SCRAPIE 
TUBERCOLOSI 
 
 
       1.7.4 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI 
 
INFLUENZA AVIARIA 
NEWCASTLE 
SALMONELLOSI 
 
 
        1.7.5 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI DI API 
 
NOSEMIASI 
PESTE AMERICANA 
PESTE EUROPEA 
VARROASI 
ACARIOSI 
AMEBIASI 
 
 
        1.7.6 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI EQUINI 
 
INFUENZA EQUINA 
ENCEFALITE EQUINA 
ANEMIA INFETTIVA 
ARTERITE CATARRALE 
ARTERITE VIRALE 
 
 
       1.7.7 EPIZOOZIE ASSICURABILI NEGLI ALLEVAMENTI CUNICOLI 
 
PASTEURELLOSI 
ENTEROCOLITE EPIZOOTICA 
COLIBACILLOSI 
STAFILOCOCCOSI 
COCCIDIOSI 
INFESTAZIONE DA PASSALURUS AMBIGUUS 
ROGNA AURICOLARE E CUTANEA 
ENCEFALITOZOONOSI 
DERMATOFITOSI 
MIXOMATOSI 
MALATTIA EMORRAGICA VIRALE 
 
 
1.8 GARANZIE ASSICURABILI PER LE PRODUZIONI  ZOOTECNICHE  DI  CUI  AL
                              PUNTO 1.7 
 
MANCATO REDDITO 
ABBATTIMENTO FORZOSO 
COSTO DI SMALTIMENTO