IL DIRETTORE GENERALE 
           per il mercato, la concorrenza, il consumatore, 
                 la vigilanza e la normativa tecnica 
 
  Visto il decreto legislativo  9  novembre  2007,  n.  206,  recante
«Attuazione della direttiva  2005/36/CE  relativa  al  riconoscimento
delle qualifiche professionali, nonche' della  direttiva  2006/100/CE
che adegua determinate  direttive  sulla  libera  circolazione  delle
persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania»; 
  Vista la domanda della Sig.ra Ancuta Larisa  Pescareanu,  cittadina
rumena, diretta  ad  ottenere  il  riconoscimento  dell'Attestato  di
qualifica professionale di parrucchiera conseguito al termine  di  un
corso  della  durata  di  720  ore  presso  il  Centro  Regionale  di
Formazione degli Adulti di Dolj (Romania), unitamente  all'esperienza
professionale maturata in Romania in lavoro dipendente per 1 anno e 3
mesi e per lavoro autonomo per 6 mesi per complessivi 1 anno e 9 mesi
circa, per l'esercizio in Italia dell'attivita' di  acconciatore,  ai
sensi della  legge  17  agosto  2005,  n.  174,  recante  «Disciplina
dell'attivita'  di  acconciatore»  e  successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto il parere emesso dalla Conferenza di servizi di cui  all'art.
16 del decreto legislativo n. 206/2007 nella riunione del  giorno  13
dicembre 2011, che ha ritenuto il titolo dell'interessata, unitamente
all'esperienza   professionale   maturata,   idoneo   ed    attinente
all'esercizio dell'attivita' di acconciatore di  cui  alla  legge  n.
174/2005 e successive modificazioni ed integrazioni, subordinatamente
all'espletamento di una misura compensativa di tipo orizzontale e  di
natura pratica volta a colmare la carenza formativa  determinata  dal
fatto che il corso di formazione ha avuto una durata molto  inferiore
rispetto alla formazione per analoga qualifica  impartita  in  Italia
per l'esercizio della medesima attivita'  e  che  tale  brevita'  non
risulta compensata dall'esperienza professionale, che risulta  essere
carente per la parte del servizio maschile; 
  Visto  che  tale  misura  e'  stata  determinata  a  scelta   dalla
richiedente  in  una  prova  attitudinale  o  in  un   tirocinio   di
adattamento; 
  Acquisito il parere conforme del  rappresentante  dell'Associazione
di categoria CNA Benessere; 
  Considerato che il Ministero  dello  sviluppo  economico  con  nota
prot. 19167 del 27 gennaio 2012 ha  comunicato  alla  richiedente,  a
norma dell'art. 10-bis della legge 7 agosto  1990,  n.  241,  che  la
richiesta di riconoscimento era stata accolta  solo  subordinatamente
all'espletamento della misura compensativa, con  facolta'  di  scelta
per la richiedente; 
  Verificato che la richiedente, non si e' avvalso della facolta'  di
controdeduzione prevista dal citato art. 10-bis della legge 7  agosto
1990, n. 241; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Alla Sig.ra Ancuta Larisa  Pescareanu,  cittadina  rumena,  nata  a
Bratovoesti (Romania) in data 12 febbraio 1981,  e'  riconosciuta  la
qualifica professionale di cui in premessa, unitamente all'esperienza
professionale maturata, quale titolo valido  per  lo  svolgimento  in
Italia dell'attivita'  di  acconciatore,  ai  sensi  della  legge  n.
174/2005 e successive modificazioni ed integrazioni, subordinatamente
all'espletamento di una misura compensativa di tipo orizzontale e  di
natura pratica volta a  colmare  la  carenza  formativa  riscontrata,
consistente  in  una  prova  attitudinale  o  in  un   tirocinio   di
adattamento, della durata di 6  mesi,  a  scelta  della  richiedente,
volta a colmare la carenza formativa riscontrata, il  cui  oggetto  e
modalita' di svolgimento, sono indicati negli  allegati  A  e  B  che
costituiscono parte integrante del presente decreto. 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana ai sensi dell'articolo 16, comma  6  del  decreto
legislativo 9 novembre 2007, n. 206. 
    Roma, 21 marzo 2012 
 
                                       Il direttore generale: Vecchio