Con il decreto ministeriale n. 509 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Pasquale Compagnone, nato il 2 gennaio  1948  a  Succivo
(CE), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
quarant'anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha   profuso   un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente ed i colleghi. Con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 18 marzo  1967
- 31 dicembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 510 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Sergio Corvino, nato il 1° gennaio 1953 a Vernole  (LE),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
trentasette anni di prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente ed i colleghi. Con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese".  Territorio  nazionale,  20  ottobre
1971 - 20 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 511 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Luigi Salvatore De Carlo, nato  il  1°  gennaio  1945  a
Vernole (LE),  e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: "Sottufficiale
di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'  professionali,  ha
sempre svolto il  servizio  nell'Arma  con  eccezionale  abnegazione,
altissimo senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso
di oltre quarantatre'  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente ed i colleghi. Con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 9 marzo 1964 -
1° gennaio 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 512 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Francesco  Paolo  Di  Leo,  nato  l'11  ottobre  1948  a
Sant'Agata di Militello (ME), e' stata concessa la croce di bronzo al
merito  dell'Arma  dei  carabinieri  con  la  seguente   motivazione:
"Sottufficiale  di  elevatissime  doti  umane  e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso  di  oltre  quarantuno  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente e i colleghi. Con la sua opera avveduta e intelligente  ha
contribuito  allo   sviluppo   e   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle  Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 15 settembre  1967  -  31  dicembre
2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 513 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Salvatore Ferretti, nato  l'8  maggio  1948  a  Belmonte
Mezzagno (PA), e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: "Sottufficiale
di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'  professionali,  ha
sempre svolto il  servizio  nell'Arma  con  eccezionale  abnegazione,
altissimo senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso
di quarant'anni di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente e i colleghi. Con  la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo e  al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 6 maggio 1968  -  30
giugno 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 514 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Pasquale Galasso, nato il 25 maggio 1950 a  Cancello  ed
Arnone (CE), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma
dei  carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  "Sottufficiale  di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
trentasette anni di prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente e i colleghi. Con  la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo e  al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 18 settembre 1970  -
31 maggio 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 515 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Giuseppe Genova, nato il 16 febbraio 1946 a Acate  (RG),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   "Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantadue anni di carriera militare, ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e del paese".  Territorio
nazionale, 28 marzo 1966 - 16 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 516 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Antonino Latino, nato il 26 marzo 1947 a  Pachino  (SR),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
quarantatre' anni di prestigiosa carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente ed i colleghi. Con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 6 marzo 1965 -
31 marzo 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 517 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Mario Lupatini, nato il 28 aprile 1946 a Tregnago  (VR),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale abnegazione,  e  spirito
d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di   comando   autorevole   ed
efficace. Nel corso di oltre quarantadue anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo  sviluppo   ed   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 30 marzo 1965 - 22 luglio 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 518 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Michele Maccotta, nato il 7 maggio  1952  a  Pantelleria
(TP), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
trentasei anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente ed i colleghi. Con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 26 aprile 1972
- 30 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 519 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Michele Carmine Morrongiello, nato il 10 aprile  1954  a
Sant'Angelo dei Lombardi (AV), e' stata concessa la croce  di  bronzo
al merito dell'Arma dei  carabinieri  con  la  seguente  motivazione:
"Sottufficiale  di  elevatissime  doti  umane  e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel  corso  di  oltre  trentasei  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente ed i colleghi. Con la sua opera avveduta e intelligente ha
contribuito  allo  sviluppo   ed   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 27 aprile 1972 - 30 giugno 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 520 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Domenico Motta, nato il 25 giugno 1946 a Belpasso  (CT),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso  del  dovere  e  lodevole  spirito  d'iniziativa,   esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
quarantuno anni di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando perfettamente le complesse attivita' istituzionali con  le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per  la  popolazione
ed esempio da imitare per il personale dipendente, con la  sua  opera
avveduta e intelligente ha contribuito allo sviluppo ed al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale, 18 maggio 1966
- 28 ottobre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 521 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Mario Nespoli, nato il 12 febbraio 1945 a Atri (TE),  e'
stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri
con la seguente  motivazione:  "Sottufficiale  di  elevatissime  doti
umane  e  spiccate  capacita'  professionali,  ha  sempre  svolto  il
servizio nell'Arma con eccezionale abnegazione, altissimo  senso  del
dovere e lodevole  spirito  d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di
comando autorevole ed efficace. Nel corso di oltre  quarantatre  anni
di prestigiosa  carriera  militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'
nell'espletamento   degli   incarichi    attribuitigli,    coniugando
perfettamente le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le  varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il  personale  dipendente,  con  la  sua
opera avveduta ed intelligente ha  contribuito  allo  sviluppo  e  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  e  il   decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese". Territorio nazionale,  3
marzo 1964 - 12 febbraio 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 522 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Primiano Pagliarella, nato il 14 settembre 1950 a Poggio
Imperiale (FG), e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: "Sottufficiale
di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'  professionali,  ha
sempre svolto il servizio nell'Arma con straordinaria  abnegazione  e
spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentasei anni di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo  sviluppo   ed   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 15 marzo 1968 - 4 ottobre 2004. 
    Con il decreto ministeriale n. 523 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Nicola Palmisano, nato il 25 ottobre 1957 a  Turi  (BA),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con straordinaria abnegazione e  spirito
d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di   comando   autorevole   ed
efficace. Nel corso di oltre trentuno anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo  sviluppo   ed   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 8 giugno 1976 - 9 aprile 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 524 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Livio Peruzza, nato il 30 novembre 1958 a  Oderzo  (TV),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con straordinaria abnegazione e  spirito
d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di   comando   autorevole   ed
efficace. Nel corso di oltre trentadue anni di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo  sviluppo   ed   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 1° luglio 1976 - 30 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 525 in data 15 settembre  2011  al
luogotenente Ottavio Repetto, nato il 20 novembre 1957 a Novi  Ligure
(AL), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   "Sottufficiale   di
eccezionali doti umane e spiccate capacita' professionali, ha  sempre
svolto il servizio nell'Arma con straordinaria abnegazione e  spirito
d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di   comando   autorevole   ed
efficace. Nel corso di oltre trentuno anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo   sviluppo   e   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle  Forze  armate  e
del paese". Territorio nazionale, 2 settembre 1976 - 28 gennaio 2008.