IL PRESIDENTE 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
  
  Visto l'articolo 5, commi 3 e 4, della legge 24 febbraio  1992,  n.
225; 
  Visto l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Viste le ordinanze del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  n.
3793 del 29 luglio 2009 e n 3836 del 30  dicembre  2009,  nonche'  la
nota del Presidente della regione Puglia - Commissario  delegato  del
13 gennaio e 15 marzo 2012; 
  Viste le ordinanze del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  n.
3270 del 12 marzo 2003, n. 3301 dell'11 luglio 2003, n.  3315  del  2
ottobre 2003, n. 3348 del 2 aprile 2004, 3364 del 13 luglio 2004,  n.
3378 dell'8 ottobre 2004, n. 3382 del 18 novembre 2004, n.  3388  del
23 dicembre 2004, n. 3390 del 29 dicembre 2004, n. 3449 del 15 luglio
2005, n. 3452 dell'1 agosto 2005, n. 3494 dell'11 febbraio  2006,  n.
3506 del 23 marzo 2006, n. 3508 del 13 aprile 2006, n.  3559  del  27
dicembre 2006, n. 3564 del 9 febbraio 2007, n. 3738  del  5  febbraio
2009, n. 3746 del 12 marzo 2009, n. 3783 del 17 giugno 2009, n.  3792
del 24 luglio 2009, n. 3799 del 6 agosto 2009, n. 3816 del 10 ottobre
2009, n. 3841 del 19 gennaio 2010, n. 3849 del 19 febbraio  2010,  n.
3875 del 30 aprile 2010, n. 3888 del 14 luglio 2010 e n. 3948 del  20
giugno 2011, nonche' le note del Presidente  della  regione  Campania
del 2 gennaio 2012 e del Commissario delegato del 17 e 27 gennaio  ed
8 marzo 2012; 
  Viste le ordinanze del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  n.
3735 del 22 gennaio 2009, n. 3829 del 27 novembre  2009,  l'ordinanza
del Presidente del Consiglio dei ministri n.  3916  del  30  dicembre
2010, nonche' le note del Prefetto di Catania del 19 dicembre 2011  e
della regione Siciliana del 9 e 27 gennaio,  2  febbraio  e  6  marzo
2012; 
  Sentito il Ministero dell'economia e delle finanze; 
  Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
  
                              Dispone: 
  
                               Art. 1 
  
  1. Il Presidente della regione  Puglia  e'  confermato  Commissario
delegato e provvede, in regime  ordinario  ed  in  termini  di  somma
urgenza, alla prosecuzione ed al completamento, entro e non oltre  il
31 dicembre 2012, di tutte le  iniziative  gia'  programmate  per  il
definitivo superamento del contesto di criticita' in atto nel Sito di
interesse nazionale di Manfredonia (FG) i cui oneri sono quantificati
in euro 3.145.000,00. 
  2. All'esito delle attivita' di cui  al  comma  1,  il  Commissario
delegato provvede, altresi', al trasferimento alle Amministrazioni ed
agli Enti ordinariamente competenti dei  beni  e  delle  attrezzature
utilizzate per l'attuazione delle finalita' connesse  al  superamento
del contesto critico  in  rassegna,  unitamente  alla  documentazione
contabile ed amministrativa relativa alla gestione commissariale. 
  3. Il Commissario delegato e' altresi' autorizzato ad avvalersi del
Soggetto attuatore nonche', ricorrendone le condizioni di  necessita'
e sulla base delle  vigenti  disposizioni  in  materia,  delle  dieci
unita' di personale gia' operante presso la  struttura  commissariale
ai  sensi  dell'ordinanza  di  protezione  civile  n.   3793/2009   e
successive modifiche ed integrazioni. 
  4. Al Soggetto attuatore e' riconosciuto un compenso annuo pari  ad
euro 50.000,00. 
  5. Agli oneri derivanti dai commi 3 e 4 si provvede, nel limite  di
euro 324.557,78, a valere sulle risorse di cui al successivo comma 7. 
  6.  Per  l'attuazione  degli  interventi  di  cui   alla   presente
ordinanza, il Commissario delegato, ove ne ricorrano  i  presupposti,
provvede utilizzando le procedure  d'urgenza  e  d'imperiosa  urgenza
previste dall'ordinamento vigente. 
  7. Il Commissario delegato, per l'espletamento delle iniziative  di
cui al presente articolo, i cui oneri complessivi  sono  quantificati
in euro 3.469.057,78, provvede utilizzando le  risorse  destinate  al
superamento  del  contesto  di  criticita'   in   rassegna   di   cui
all'articolo  5  dell'ordinanza  protezione  civile  n.  3793/2009  e
successive modifiche ed integrazioni. 
  8. Il Commissario delegato continua ad utilizzare  la  contabilita'
speciale n. 5357 aperta presso la Tesoreria provinciale  dello  Stato
di Bari ai sensi dell'ordinanza di protezione civile n.  3793/2007  e
successive modifiche ed integrazioni.