IL MINISTRO PER I BENI 
                      E LE ATTIVITA' CULTURALI 

 

				 
                           di concerto con 

 

				 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 

 
  Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni, ed in particolare gli articoli 52, 53 e 54; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni, ed in particolare gli articoli 4 e 14; 
  Visto il decreto legislativo 29 giugno 1996, n. 367,  e  successive
modificazioni, recante «Disposizioni per la trasformazione degli enti
che operano nel settore musicale in fondazioni di diritto privato»; 
  Visto il decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, recante  disposizioni
urgenti in materia di spettacolo e  attivita'  culturali  convertito,
con  modificazioni,  dalla  legge  29  giugno  2010,  n  10,  ed   in
particolare l'art. 1, comma 1 , lettera f); 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2011, n.
117, regolamento recante criteri  e  modalita'  di  riconoscimento  a
favore delle  fondazioni  lirico-sinfoniche  di  forme  organizzative
speciali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera f), del decreto-legge
30 aprile 2010, n. 64, convertito, con modificazioni, dalla legge  29
giugno 2010, n. 100; 
  Vista l'istanza presentata dalla Fondazione Teatro  alla  Scala  di
Milano in data 3 gennaio 2012, corredata di nuovo statuto, intesa  ad
ottenere il riconoscimento di forma organizzativa speciale  ai  sensi
del decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2011,  n.  117,
citato; 
  Visto l'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica  citato,
rubricato  «presupposti  e  requisiti»,  consistenti   questi   nella
peculiarita' in  campo  lirico-sinfonico  della  fondazione  istante,
nella  sua  assoluta  rilevanza  internazionale,  nella   eccezionale
capacita' produttiva,  nella  capacita'  di  conseguire  l'equilibrio
economico-patrimoniale  di   bilancio,   desunta   quest'ultima,   in
particolare, dalla realizzazione  di  rilevanti  ricavi  propri,  dal
significativo e continuativo apporto finanziario alla gestione  o  al
patrimonio da  parte  di  soggetti  privati,  e  dalla  capacita'  di
attrarre,  nell'ultimo  triennio,  sponsor  privati,  nonche'   dalla
entita' dei ricavi provenienti  dalle  vendite  e  dalle  prestazioni
rese, non inferiore, nell'ultimo bilancio approvato, al 40 per  cento
dell'ammontare del contributo statale; 
  Considerato che  la  Fondazione  istante  risulta,  dagli  atti  in
possesso degli uffici  ed  in  particolare  dai  bilanci  dei  cinque
esercizi  precedenti  l'istanza,  soddisfare  i  presupposti   ed   i
requisiti di cui al sopra citato art. 2; 
  Visto l'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica  citato,
concernente  il  procedimento  per  il  riconoscimento  delle   forme
organizzative  speciali,  ed  in  particolare  il  comma  4  ove   e'
prescritto  che  «in  sede  di  prima  applicazione  delle   presenti
disposizioni,  le  fondazioni  lirico-sinfoniche  in   possesso   dei
requisiti e dei presupposti previsti, contestualmente all'istanza  di
riconoscimento   della   forma   organizzativa   speciale,    possono
trasmettere al Ministero per i beni e le  attivita'  culturali  e  al
Ministero dell'economia e delle finanze, ai  fini  dell'approvazione,
lo statuto adeguato ai sensi dell'art.  3,  comma  1.  In  tal  caso,
ricorrendone i presupposti e i requisiti previsti,  con  decreto  del
Ministro per i beni e le attivita' culturali adottato di concerto con
il Ministro dell'economia e delle finanze nei  termini  previsti  dal
comma 1, si provvede  al  riconoscimento  della  forma  organizzativa
speciale contestualmente all'approvazione dello statuto»; 
  Considerato che lo statuto della Fondazione a corredo  dell'istanza
del 3 gennaio 2012, deliberato il 22 dicembre  2011  e  raccolto  per
notaio Laura  Fidanza  con  atto  rep.  n.  743,  racc.  n.  496,  ha
incontrato osservazioni da parte  del  Ministero  per  i  beni  e  le
attivita'  culturali  espresse  all'indirizzo  sia  della  Fondazione
istante sia del Ministero dell'economia e delle finanze, a  mezzo  di
nota prot. n. 1693 /S.22.11.04.4.8 del 1° febbraio 2012; 
  Vista la nota prot. n. 0018462 del  12  marzo  2012  del  Ministero
dell'economia e delle finanze recante osservazioni in merito al testo
dello statuto approvato il 22 dicembre 2012; 
  Visto lo statuto deliberato il 12 marzo 2012 e raccolto per  notaio
Lodovico Barassi con atto rep. n.  101581,  racc.  n.  29773  recante
modifiche al testo deliberato il 22 dicembre 2011 tali da  soddisfare
pienamente le osservazioni di cui alla nota citata  del  1°  febbraio
2012 e le prescrizioni di cui all' art. 3 del decreto del  Presidente
della Repubblica 19 maggio 2011, n. 117; 


				 
                              Decreta: 

 
                               Art. 1 

 
  La Fondazione Teatro alla Scala di  Milano  e'  riconosciuta  quale
fondazione lirico-sinfonica dotata di forma organizzativa speciale ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2011,  n.
117.