IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,
convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n.  326,
che istituisce l'Agenzia italiana del farmaco; 
    
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze n. 245 del
20  settembre  2004,  recante   norme   sull'organizzazione   ed   il
funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato; 
    
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni; 
    
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145; 
    
  Visto il decreto del Ministro della Salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  «Visti
Semplici», foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
    
  Visto il provvedimento 30 dicembre 1993 del Ministero della sanita'
- Commissione Unica del Farmaco, pubblicato nel supplemento ordinario
alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  306  del  31  dicembre  1993,  recante
riclassificazione dei medicinali ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,
della legge n. 537/1993; 
    
  Visto l'art. 1, comma 4, del decreto-legge 20 giugno 1996, n.  323,
convertito, con modificazioni, in legge 8 agosto 1996,  n.  425,  che
stabilisce  che  la  prescrizione  dei  medicinali  rimborsabili  dal
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia  conforme  alle  condizioni  e
limitazioni previste dai provvedimenti della  Commissione  Unica  del
Farmaco; 
    
  Visto l'art. 15-decies del decreto legislativo 19 giugno  1999,  n.
229, recante «Obbligo di appropriatezza»; 
  Vista la determinazione 4 gennaio 2007: «Note  AIFA  2006-2007  per
l'uso appropriato dei farmaci», pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - serie generale n. 182 del 5 agosto 2008; 
    
  Visto   il   parere   espresso   dalla    Commissione    Consultiva
Tecnico-Scientifica (CTS) dell'AIFA nella seduta del 6 e 7 marzo 2012
con il quale approvava la proposta di costituzione ed il testo di una
Nota  AIFA  contraddistinta  con   il   n.   92   e   relativa   alla
rimborsabilita'  a  carico  del  Ssn  di  alcune  indicazioni   della
benzatilpenicillina; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
  Viene istituita la Nota AIFA n. 92 riportata nell'allegato 1 che e'
parte integrante della presente Determinazione.