IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Vista l'istanza del sig. Quirino D'Angelo, nato il 22 aprile 1977 a
Guardiagrele (Italia), cittadino italiano, diretta  ad  ottenere,  ai
sensi dell'art. 16 del d.lgs. n. 206/07 il riconoscimento del  titolo
professionale di «Economista» spagnolo,  ai  fini  dell'accesso  alla
sez. A dell'albo dei «dottori commercialisti ed esperti contabili»  e
l'esercizio in Italia della omonima professione; 
  Visti gli articoli 1 e 8 della  legge  29  dicembre  1990  n.  428,
recante  disposizioni  per  l'adempimento   di   obblighi   derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di  attuazione
della direttiva n. 2005/36/CE del 7  settembre  2005  -  relativa  al
riconoscimento delle qualifiche professionali; 
  Visto il decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, relativo  alla
costituzione  dell'Ordine  dei  dottori  commercialisti  ed   esperti
contabili; 
  Considerato che ha conseguito il titolo accademico quadriennale  in
«Economia aziendale» nel settembre 2003 presso la  Universita'  degli
studi di Parma; 
  Tenuto conto che ha documentato di avere ottenuto nell'agosto  2011
la «Credencial» dal «Ministerio de Educacion» spagnolo, con la  quale
e'  stata  omologata  la   laurea   italiana   a   quella   spagnola,
successivamente al superamento di una «prueba de conjunto»; 
  Considerato  che  e'  iscritto  al   «Col.legi   d'Economistes   de
Catalunya» da ottobre 2011; 
  Tenuto conto che ha dimostrato  di  aver  completato  il  tirocinio
triennale, richiesto in Italia per accedere all'esame di abilitazione
alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile; 
  Viste le determinazioni della Conferenza di  Servizi  nella  seduta
del 20 aprile 2012; 
  Considerato il conforme parere  del  rappresentante  del  Consiglio
Nazionale di categoria nella seduta sopra indicata; 
  Ritenuto  che  sussistono  delle  differenze  tra   la   formazione
accademico-professionale richiesta in Italia -  Sezione  A  dell'albo
professionale, e quella di cui e' in possesso l'istante, per  cui  e'
necessario applicare le misure compensative; 
  Visto l'art. 22 n. 2 del decreto legislativo n. 206/07; 
 
                              Decreta: 
 
  Al sig. Quirino D'Angelo, nato il 22  aprile  1977  a  Guardiagrele
(Italia), cittadino italiano, e' riconosciuto il titolo professionale
di «Economista» quale titolo valido  per  l'iscrizione  all'albo  dei
«dottori commercialisti  ed  esperti  contabili»  -  sezione  A  -  e
l'esercizio della professione in Italia. 
  Detto riconoscimento e' subordinato al  superamento  di  una  prova
scritta e orale, da svolgersi in lingua italiana, volta ad  accertare
la conoscenza delle seguenti materie:  1)  Diritto  fallimentare,  2)
Diritto tributario e relativo  contenzioso,  3)  diritto  processuale
civile 4) deontologia e legislazione professionale (solo orale). 
  Il candidato, per essere ammesso a sostenere la prova attitudinale,
dovra' presentare al Consiglio nazionale dei  dottori  commercialisti
ed esperti contabili domanda in  carta  legale,  allegando  la  copia
autenticata del presente decreto. La commissione, istituita presso il
Consiglio nazionale, si riunisce su convocazione del  presidente  per
lo svolgimento delle prove di esame, fissandone il calendario.  Della
convocazione della commissione e del calendario fissato per le  prove
e' data immediata notizia  all'interessato,  al  recapito  da  questi
indicato nella domanda. 
  Il candidato potra' accedere all'esame orale solo se abbia superato
con successo la prova scritta. 
  La    commissione    rilascia    all'interessato     certificazione
dell'avvenuto superamento dell'esame, al  fine  dell'iscrizione  alla
sezione A dell'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili. 
 
    Roma, 31 maggio 2012 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano