IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Le accluse disposizioni integrano il provvedimento 29  luglio  2009
in materia di «Trasparenza delle operazioni e dei servizi  bancari  e
finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e  clienti»,
al fine di dare attuazione alle disposizioni del titolo VI del  Testo
unico bancario (d.lgs. 1° settembre  1993,  n.  385)  introdotte  dal
decreto legislativo 16 aprile 2012, n. 45, il  quale  da'  attuazione
alla  direttiva  2009/110/CE  in  materia  di  istituti   di   moneta
elettronica. 
  Per comodita' di consultazione del provvedimento  29  luglio  2009,
gia' sostituito in occasione  del  recepimento  della  direttiva  sui
servizi di pagamento (febbraio 2010)  e  di  quella  sul  credito  ai
consumatori (febbraio  2011),  si  provvede  a  una  sua  complessiva
ripubblicazione.   La   pubblicazione   dell'accluso    provvedimento
sostituisce quindi in modo  integrale  il  testo  delle  disposizioni
sulla  «Trasparenza  delle  operazioni  e  dei  servizi   bancari   e
finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e  clienti».
Le modifiche apportate sono limitate a quelle connesse con  le  nuove
previsioni di legge in materia di Imel; altre  modifiche,  necessarie
per adeguare le disposizioni contenute  nel  provvedimento  ad  altre
innovazioni legislative, verranno effettuate successivamente, secondo
la  programmazione  dell'attivita'  normativa   dell'Area   Vigilanza
Bancaria e Finanziaria della Banca d'Italia. 
  Gli allegati al provvedimento «Trasparenza delle operazioni  e  dei
servizi  bancari  e  finanziari.  Correttezza  delle  relazioni   tra
intermediari e clienti» rimangono invariati; restano, altresi', fermi
i provvedimenti in tema di conto corrente semplice,  guide  pratiche,
profili di operativita' per il calcolo dell'ISC per i conti correnti. 
  L'accluso provvedimento sara' pubblicato, come di  consueto,  nella
Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,  sul  Bollettino  di
Vigilanza e sul sito internet www.bancaditalia.it. 
 
    Roma, 20 giugno 2012 
 
                                    Il direttore generale: Saccomanni